granosalis Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: No, quella è la semplice risposta in frequenza di un DAC (il Korg DS 100 nello specifico) prodotta con uno stimolo lineare in ingresso Chi di misura ferisce ...
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Quindi non é un problema del DSD ma delle registrazioni in DSD. Lo annoto come tentativo di screditare andato male allora. Ho risposto alla prima domanda di Max440 (se leggi) relativamente ai files DSD, che di fatto sono registrazioni (non riproduttori) Non è un tentativo di screditare, ma di raccontare come stanno le cose Se non ti fa piacere chiedo scusa
Max440 Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 Intanto grazie per le risposte. Qualcuno mi ha giustamente ricordato che ci sono label che registrano in DSD, per cui se il file nativo è in questo formato capisco che qualcuno si voglia dotare di un DAC dsd per poterlo convertire correttamente in analogico. Probabilmente io mi lascio "convincere" dal fatto che le piattaforme di streaming veicolano tutto in pcm, per cui ho come l'impressione che il dsd sia un formato destinato a rimanere "di nicchia" (sacd, file da acquistare, lp particolari, etc) e come tale non ricade negli interessi di chi (come me) ascolta la musica cercando tutto il possibile e immaginabile (soprattutto lo sterminato catalogo di classica di Qobuz e Tidal) e non è interessato alla specifica registrazione per mettere in evidenza solo alcune particolarità dello stereo ... Mio punto di vista, capisco che può non essere condivisibile (ho visto audiofili con qualche decina di dischi selezionati solo in base alla qualità sonora... non è il mio modo di procedere...) Bye, Max
TetsuSan Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: le piattaforme di streaming veicolano tutto in pcm Piccolo ma necessario O.T. : come ampiamente avvalorato in molti altri threads, le suddette piattaforme rendono disponibili versioni personalizzate dei prodotti musicali. In pratica, i vari album risultano quasi sempre "mastered for". La linearità del pcm Vs. dsd perde di valore e significato nel momento che diventa veicolo di trasmissione di un segnale, non me ne vogliate, degradato. Inoltre, tali operazioni di mastering sono possibili solo in pcm, da qui nasce l' autoreferenzialità del sistema "streaming". Leggetevi i post più recenti del thread dei dischi che suonano male, qui in RA, e capirete........esiste un mondo di qualità superiore allo streaming ( e, aggiungo, non potrebbe essere diversamente visti i presupposti economici correlati ). Questo anche per rispondere alla questione degli audiosauri dove, misteriosamente, il vinile non viene citato. 1
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @Max440 lo streaming, è una benedizione per ricercare. Potendo, preferisco, però, ascoltare files scaricati ( dopo lunghe e piacevolissime ricerche sfruttando le streaming ).
Gall Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Il dsd è una nicchia, però mi risulta che alcuni produttori registrano in dsd o almeno riversano da analogico in dsd i vecchi master o le registrazioni attuali come foné, quindi forse ha senso sentirli in dsd. i dsd non vengono veicolati in streaming ma venduti on line, quindi sono disponibili tutti. Poi da parte mia questi dsd sono molto piacevoli all’ascolto, spesso di più delle stesse registrazioni in pcm. In genere i SACD e i dac in genere danno un’impressione di un suono più “analogico”, una maggiore pulizia e separazione tra gli strumenti.
Dufay Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Ho assistito a diverse prove a confronto tra Dsd e Pcm. Sono suoni un po' diversi. Più morbido il dsd più "crudo " il pcm. Non saprei quale scegliere . Ha vinto il PCM non è proprio un gran problema.
Gall Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Beh mi rincuora che altri confermino le mie impressioni, avevo già paura che qualcuno dicesse che suonano uguali e che è suggestione. Quando si parla di DAC, e di musica digitale tante volte è utile premettere che si parla di dettagli, nel senso che un file in PCM suona bene come uno in DSD a parità di registrazione, però a volte in certi casi noi cerchiamo il dettaglio o il piccolo miglioramento e in questo caso se parliamo di digitale si deve agire sullo streamer o sul dac. E' ovvio che che se si vogliono cambiamenti significativi non ha senso disquisire di formati o sorgenti e serve agire a monte, di sicuro il risultato in termini di rapporto benefici costi non è confrontabile.
talli. Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 in ogni caso dipende anche dal convertitore utilizzato: alcuni, secondo me, si comportano meglio con DSD, altri con DXD (PCM)...però al solito parliamo di sfumature e non cose da perderci il sonno... in ogni caso, generalmente, per il 16/44 preferisco upsampling a DSD
one4seven Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: disponibili versioni personalizzate dei prodotti musicali.... trasmissione di un segnale, non me ne vogliate, degradato Quindi, un esempio a caso, il catalogo ECM, via streaming, ci arriva degradato? Eppure i files, risultato essere semplici copie dell'edizione in CD, dagli innumerevoli confronti fatti. Altro esempio: proprio ultimamente con @scroodge abbiamo confrontato un titolo di Lincetto presente in streaming, con i suoi files in archivio, che sono gli originali dell'etichetta. Inutile dire che sono risultati perfettamente identici bit x bit. 1 1
Dufay Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Quindi, un esempio a caso, il catalogo ECM, via streaming, ci arriva degradato? Eppure i files, risultato essere semplici copie dell'edizione in CD, dagli innumerevoli confronti fatti. Altro esempio: proprio ultimamente con @scroodge abbiamo confrontato un titolo di Lincetto presente in streaming, con i suoi files in archivio, che sono gli originali dell'etichetta. Inutile dire che sono risultati perfettamente identici bit x bit. ECM è presente in streaming anche con 24 bit 96 kHz ed è una goduria.
one4seven Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Adesso, Dufay ha scritto: ECM è presente in streaming anche con 24 bit 96 kHz ed è una goduria Yes, verissimo.
Dufay Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Su tidal è capitato una cosa strana. Hanno cambiato e hanno messo tutto o quasi flac. Per qualche giorno è stato possibile passare immediatamente tra 24 bit e le risoluzioni inferiori. Si sentiva in maniera evidentissima la differenza. Ora non si può più non so perché
ilmisuratore Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 35 minuti fa, Dufay ha scritto: anche con 24 bit 96 kHz ed è una goduria. Il tuo smartphone non riproduce questo formato
Gall Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Per quanto mi riguarda parlo di leggere i file e non di conversioni postume, io parlo di ascoltare il file DSD o PCM senza nessun oversampling, io ascolto i file con impostazioni del DAC NOS, cioè si ascolta il file come è stato reso disponibile dal distributore. Se voglio fare un confronto scarico il file DSD e il relativo file HD, poi cerco di approfondire come è stata fatta la registrazione. Volendo ci sono dei siti che vendono solo DSD nativi. Se ognuno inizia a fare i suoi OS e usare non so quanti filtri di cosa parliamo ... solo di equalizzazione. A questo punto non parliamo di registrazioni, file e relativi formati, ma di curve di equalizzazione.
TetsuSan Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Quindi, un esempio a caso, il catalogo ECM, via streaming, ci arriva degradato? Non è che ho ascoltato e confrontato tutti i cd del pianeta !!! Le piattaforma pubblicano ciò che ricevono dalle case discografiche, ed in alcuni casi devono rispettare regole precise di "mastering for". Ci sono alcuni articoli pubblicati su Audioreview dove professionisti del mastering esplicitano tale concetto e confrontano le varie edizioni. Di una cosa sono più che certo : delle edizioni attuali, solo quelle su vinile ricordano lontanamente il master. Le altre sono abbastanza delle chiaviche. Poi qualcuno pare distribuisca su streaming dei files quasi master, se non master. Sono scelte..
one4seven Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 22 minuti fa, TetsuSan ha scritto: "mastering for". La cosa è molto più semplice, ed il confronto con i files lo spiega. Di ogni titolo che esce in commercio vi sono due master: uno per il digitale (identico per lo streaming e per i supporti digitali, tendenzialmente ottimizzato per i più disparati dispositivi) ed uno per l'LP. Devono essere diversi per forza, per note ragioni tecniche. Lo sono da sempre. L'edizione LP gode, spesso ma non sempre, nelle produzioni commerciali recenti, del vantaggio di essere meno compressa, per i soliti noti motivi. Ma poi soffre di altri limiti...
Mighty Quinn Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Il 17/1/2024 at 06:47, Max440 ha scritto: questo formato è nato ai tempi del cd "fisico" per superare il limite del 16/44 Ma quando mai Non è così C'era già il formato pcm superiore a redbook Sta sola è nata per procastinare i guadagni delle royalties del CD a Sony e Philips che stavano finendo Sta sola, infatti, se la sono bevuta solo gli audiofili Ma data la giusta pubblicità si bevono di tutto, perfino formati compressi con perdita di informazioni Figurati pasticci come il DSD, che siccome occupa un botto di spazio (il dsd è praticamente tutta distorsione....), piace assai Il ragionamento tecnico avanzato è del tipo: pesa un botto quindi è una figata e poi il venditore di frottole mi ha assicurato che assomiglia di più all' analogico 😂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora