Marco Mattana Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Ciao a tutti, è il mio primo post in questo bel gruppo, mi faccio avanti per chiedere le voltre esperienze riguardo la sostituzione di alcune valvole sui vostri amplificatori. Io sono felice possessore di una coppia di pre e finale di costruzione artigianale, il pre che monta ecc81 su linea e EZ80 come raddrizzatrice ed il finale (senza controreazione) con 300b, 6sn7 preamplificatrici e GZ34 come raddrizzatrice, stiamo ancora selezionando parte delle valvole, guardando tra la scorta in "casa", e quanto si trova sul mercato delle NOS. In particolare, le prime candidate per il rool-out sono la raddrizzatrice e le preamplificatrici del finale, ora con una GZ34 Siemens e puo' montare la famiglia delle 5u4/5r4 come pure la GZ37; e le 6sn7 sulla quale la scelta è enorme compresa la equivalente CV181... ...chi mi racconta la propria esperienza a riguardo? 1
indifd Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 17 minuti fa, Marco Mattana ha scritto: Ciao a tutti, Benvenuto, complimenti per il tuo sistema 18 minuti fa, Marco Mattana ha scritto: ora con una GZ34 Siemens Marchiata Siemens, ma sicuramente non prodotta da Siemens Monaco (mai prodotta nessuna GZ34), potrebbe essere di produzione del Gruppo Philips (molto probabile), se posti una foto o controlli da solo la presenza di codici impressi sul vetro potresti leggere dato che non è una metal base (si vede dalla foto pubblicata): - "f3_ X__" prodotte nello stabilimento olandese di Philips a Sittard alla fine anni 50 (hanno doppio D getter) - "f3_ L__" prodotte nello stabilimento Philips di Bruxelles a inizi 60 (hanno il doppio D getter) - "f3_ B__" prodotte nello stabilimento Mullard di Blackburn per oltre 20 anni (hanno i getter rotondi) oppure potrebbero essere state prodotte da altri costruttori minori Ho una f32 X9G e una f33 L1K, ma ho fatto solo una prova con un ARC Ref e non ho maturato confronti in condizioni controllate significative, ovvero identificando con certezza le alternative e misurando con il tube tester le valvole confrontate. Ti posto una foto di una GZ34 marchiata Siemens, ma di produzione Philips Bruxelles con codice f33 L2H1 (agosto 1962)
Marco Mattana Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @indifd ti ringrazio per le informazioni. La valvola in questione è priva di qualsiasi serigrafia. In ogni caso, dovrei recuperare una miniwatt a base metallica e avere a disposizione anche una GZ37... tu hai provato valvole differenti dalla gz34?
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 In linea di massima, soprattutto se non hai modo di verificare gli effetti della sostituzione, io mi atterrei a quanto indicato dal costruttore. Se, in origine, era prevista una raddrizzatrice come la GZ34, il secondario dedicato all'accensione della raddrizzatrice, è dimensionato per erogare 5V 2A. Usare altre valvole, ti porta a rischiare di sottoalimentate i filamenti. Molte, infatti richiedono 3A. Devi, poi, considerare la caduta di tensione tipica di ogni raddrizzatrice e la sua capacità di gestire la corrente circolante nei picchi. Guarda bene i datasheet dei tubi che vuoi considerare. È un attimo andare a stressare il tubo e/o ottenere tensioni diverse da quelle previste. Tutto funziona con i tubi ma è necessario ragionare un attimo per no farli funzionare male riducendone la vita utile. Non fidarti delle "presunte" equivalenze ( tipo quelle di Woo Audio che, nella migliore delle ipotesi, valgono solo per gli ampli della casa ). 1
walge Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @Marco Mattana 5AR4/GZ34 e 5R4 sono differenti Poi la GZ37, ottima, ha la corrente dei filamenti più alta della 34 ed una caduta di tensione ai propri capi più alta Quindi rimarrei sulla 34 Walter 1
indifd Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 4 ore fa, Marco Mattana ha scritto: La valvola in questione è priva di qualsiasi serigrafia. Dalla foto non mi è possibile individuare esattamente il produttore/stabilimento/versione, ti posto una foto con un codice di una GZ34 prodotta da Mullard Blackburn, escluderei dalla foto se non erro le produzioni Sittard e Bruxelles che possiedo, dove è ben visibile il codice f33 B8L3, prova a verificare con una lente se c'è rimasta traccia di un codice f3_ B___ sulla tua GZ34. Se riesci ad avere una metal base GZ34 dovresti avere una delle due più quotate storiche, sono le prime prodotte da Philips ad Eindhoven negli anni 50, ci sono solo due possibili codici diversi: - rs_ 5__ (le prime prodotte) - tv_ 5__ (le ultime prodotte) Il consiglio è di verificare bene le misure con tube tester (consiglio valido sempre NB) perché le GZ34 metal base hanno raggiunto quotazioni molto alte e molti purtroppo propongono valvole molto o veramente molto sfruttate con emissioni ben lontano dalla specifica 1
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 18 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Gennaio 2024 20 ore fa, Marco Mattana ha scritto: In particolare, le prime candidate per il rool-out sono la raddrizzatrice e le preamplificatrici del finale, ora con una GZ34 Siemens e puo' montare la famiglia delle 5u4/5r4 come pure la GZ37; e le 6sn7 sulla quale la scelta è enorme compresa la equivalente CV181... Come ti hanno gia' scritto @walge e @mariovalvola in un finale progettato con la GZ34 non hai reali alternative di sostituzione (specialmente se il secondario del trasformatore e' dimensionato per la corrente di filamento assorbita dalla 34). Se anche avessi a disposizione i 3A necessari per le 5U4/GZ37 andresti incontro a: - maggiore caduta di tensione - possibile incompatibilita' con lo schema dell'alimentazione (5R4, 5U4 e GZ37 vogliono 4uF di primo condensatore in un filtro CLC, a meno di non usare la 5R4WGY o la 5U4GB che sono piu' tolleranti) con conseguente notevole riduzione della vita della valvola. Il tube rolling e' uno sport interessante ma va fatto con la dovuta cautela (ad esempio conoscere lo schema dell'ampli aiuta molto): succede che cambi i tubi, tutto in qualche modo funziona comunque e poi ti lascia a piedi all'improvviso... 3
Marco Mattana Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @Ashareth @mariovalvola @walge Grazie a tutti, pre e finali sono stati realizzati per me da un caro amico, il finale e' cablato in aria ed il rolling fa parte del progetto, ovvero la scelta delle valvole è un aspetto contemplato nella realizzazione e affinamento di pre e finale, tutte quelle citate sono installabili senza modifiche o con minimi interventi che farebbe lui stesso. Quello che chiedevo nel post era, la percezione di resa sonora differente tra le varie valvole provate. Grazie ancora a tutti
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 E' una domanda difficile. Ogni raddrizzatrice ha una sua impronta sonora ma questa cambia anche a parità di modello. Mi spiego: una AZ1 mesh suona diversamente da una a placca solida. Una 5R4GY Fivre (STC?) suona molto diversamente da un 5R4GY RCA. A mio parere, avere troppi gradi di libertà in un alimentatore mi pare strano e parzialmente sterile. Se vuoi ottimizzare qualcosa, sarebbe bello partire dallo schema e dovresti dirci qualcosa di più oltre al fatto che è cablato in aria. 46 minuti fa, Marco Mattana ha scritto: il finale e' cablato in aria ed il rolling fa parte del progetto, ovvero la scelta delle valvole è un aspetto contemplato nella realizzazione e affinamento di pre e finale, tutte quelle citate sono installabili senza modifiche o con minimi interventi che farebbe lui stesso. 23 ore fa, Marco Mattana ha scritto: le 6sn7 sulla quale la scelta è enorme compresa la equivalente CV181... Se inizi così, parti proprio con il piede sbagliato. Fidati. Se il livello delle presunte equivalenze è questo, resettati finché sei in tempo. ecco il datasheet della vera CV181 (non le porcherie cinesi) http://www.r-type.org/pdfs/cv181.pdf Il pre, per caso, è un kit cinese?
Marco Mattana Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @mariovalvola Mario, no nessun kit, sono progetti che chi li ha realizzati porta avanti da diversi decenni, con componentistica in gran parte d'epoca, compresi i trasformatori d'uscita James che ho trovato nuovi immacolati sull'altro lato del globo :-)
Bill Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Corretto le CV181 Psvane sono in realtà delle 6SN7
Marco Mattana Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @Bill 2 minuti fa, Bill ha scritto: Corretto le CV181 Psvane sono in realtà delle 6SN7 Come pure le più quotate, Shuguang Treasure
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @Bill Questa storia inventata dai cinesi sulla CV181 sarà forse una scusa per venderle a prezzo maggiore? @Marco Mattana mi sembrava che tu stessi parlando di NOS. Le cinesi hanno spesso nomi di fantasia. La CV181, in realtà, è un tubo che non ha nulla in comune con la 6SN7 Proprio nelle raddrizzatrici, le 274 cinesi assomigliano alle 5U4G mentre le vere 274 sono diversissime. 23 ore fa, Marco Mattana ha scritto: Stiamo ancora selezionando parte delle valvole, guardando tra la scorta in "casa", e quanto si trova sul mercato delle NOS.
Marco Mattana Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 15 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @Bill Questa storia inventata dai cinesi sulla CV181 sarà forse una scusa per venderle a prezzo maggiore? @Marco Mattana mi sembrava che tu stessi parlando di NOS. Le cinesi hanno spesso nomi di fantasia. La CV181, in realtà, è un tubo che non ha nulla in comune con la 6SN7 Proprio nelle raddrizzatrici, le 274 cinesi assomigliano alle 5U4G mentre le vere 274 sono diversissime. Si Mario ho parlato di NOS, ma non escludo, trovando delle valvole moderne meritevoli, di prenderle in seria condiserazione
Bill Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Un cliente Israeliano mi ha ordinato una coppia di CV181 Mullard poi mi ha accusato di avergli venduto due valvole difettose nonostante le schede dei test che le accompagnavano poi si è appurato che il suo ampli usava le 6SN7 ma come primo impianto aveva due CV181 Psvan per fare bella figura .... ovviamente una VERA CV181 li installata era totalmente fuori parametri 1
Marco Mattana Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 18 ore fa, Bill ha scritto: Un cliente Israeliano mi ha ordinato una coppia di CV181 Mullard poi mi ha accusato di avergli venduto due valvole difettose nonostante le schede dei test che le accompagnavano poi si è appurato che il suo ampli usava le 6SN7 ma come primo impianto aveva due CV181 Psvan per fare bella figura .... ovviamente una VERA CV181 li installata era totalmente fuori parametri Bruttissima facenda, grazie per i lumi riguardo le CV181 moderne e nos, a te e @mariovalvola
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora