melos62 Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 17 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Cinesi recenti, solo Linlai che sono ex tecnici/soci psvane
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 esatto. In realtà non ho mai capito quante siano le vere fabbriche cinesi e chi invece seleziona solamente determinati lotti eventualmente realizzati su specifiche.
paolo75 Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: ma a leggere Buttafoco non ne sento mai parlare della Clinamen Audio, pur non avendo suoi apparecchi, seguo spesso questo artigiano e costruisce ampli interessantissimi, dove valvole , alimentazioni e schemi, pilotagg, vengono implementati e interpretati in modo "importante"...mai visti in ampli commerciali se non con prezzi "immobiliari"( e anche li...) tu, da esperto e appassionato, cosa ne pensi dei suoi lavori?
indifd Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @mariovalvola Avendole avute quali sono secondo te le principali differenze tra: - ultima produzione WE300b (se non ricordo male avevi avuto anche quelle "nuove" ma prima produzione differenti dalle ultime) - Linlai Global WE replica (se non ricordo male) - ELROG ER300b (ma queste se ricordo bene per caratteristiche costruttive richiedono una alimentazione particolare per garantire la longevità attesa)
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @indifd Le due repliche americane, mi sembra che siano piuttosto simili. Non ho più le prime repliche per effettuare un confronto al volo. Spero di poterlo fare tra pochi mesi. A prima vista, comunque, le prime repliche appaiono, esteticamente, più curate ma elettricamente, forse, migliori le seconde. Linlai ( ho quelle per il mercato cinese non le Global ) è un tubo carino ma ha i suoi limiti. Non ha difetti timbrici. Solo non è "muscolare" come la WE. A tal proposito, ho trovato molto indicativa e ben fatta, la prova presente nell'articolo citato di Michael Boele. Elrog, gioca in un altro campionato. E' troppo diversa. Suona benissimo. E' magica ma, lo ammetto, non l'ho ancora messa alla frusta con test ( E' la prima volta che mi capita: non ho ancora misurato la Gm ) Anche le EML 300B mesh, sono troppo particolari e diverse per confrontarle ( per ora, le uso nell'amplificatore per cuffie Stax )@paolo75 mi sembra che Stefano abbia i suoi numeri. Ho visto ottimi prodotti ben pensati e ben costruiti, Non ho però mai ascoltato nulla di suo. 1
evange Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @mariovalvola Esatto, ho quello......è il mio tesssssoro!! Cmq, gran bello il tuo giocattolo
mariovalvola Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @evange Il tuo, è sicuramente diverso dagli altri Sun Audio
mariovalvola Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Il difetto di molte "selezioni" cinesi, è la cronica mancanza di dati. Non dichiarano la Gm in un determinato punto di lavoro. Trattano i tubi come resistenze indicando solo la corrente circolante a una data tensione all'anodo e alla griglia controllo. Purtroppo è un problema che riguarda quasi tutte le produzioni cinesi. L'unica eccezione si riscontra nei tubi marchiati Golden Voice. ( In foto, 300B WE+). Dichiarano ossidi più stabili, la Gm e il gas presente ( misura Ig ). Purtroppo la durata media, risulta non altissima ( 3000/5000 ore ) e non costano poco. Se si valuta l'acquisto di 300B considerando anche questi aspetti, le WE nuove, diventano quasi convenienti
Stel1963 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @mariovalvola non entrò nel merito tecnico, ma si ci entrò nel merito di suono e risultati, sposando in toto quanto dice @mariovalvola e Stefano Bianchini circa i Sun. Alla ricerca di un upgrade dai miei finali con le 300b, e dato che è una valvola che mi piace molto, e inoltre memore del piacevole suono dei sun con le 2a3, ne ho tenuti una coppia in prova per qualche giorno. E alla fine son rimasto coi miei… Ho provato varie Valvole, certo non le WE originali, che mi son passate rra le mani una volta sola e per solo 2 gg, Comunque EH, Hitron, KR, JJ, Sovtek(le peggiori con le EH) Psvane vecchia serie e… stop. Anche perché le EML che avevo non potevo montarle sul Sun non essendo mio, o non ancora mio (poi non lo fu) in quanto avrei dovuto fare delle modifiche. Beh, sulle La Scala certo che i Sun suonavano bene. Morbidi, pacati, rotondi, con un’eccellente immagine. Come al solito, non ho avuto problemi di potenza, mi bastano 1,2 watt. Ma forse mi ero già abituato a valvolari un poco più “grintosi” e dinamici. Ho trovato che inSun sulle 300b siano l’essenza della 300b, in positivo ma anche in negativo. Ripropongono un sound valvolare molto tradizionale, fin troppo perfino per le mie Klipsch che amano questa impostazione. Per assurdo, trovavo più moderni e dinamici i Sun con le 2a3. Boh? Tra tutte le 300b provate, comunque, quelle che ho preferito sono una coppia di JJ nuove è una coppia di KR. Più decise, un pelo più dinamiche e veloci. Pessime (molto fredde) e inaffidabili le Sovtek, Avrei tenuto i Sun, ma visto i costi e il fatto che non fossero ciò che cercavo, ho investito su altro e i Sun sono ripartiti per altri lidi
mariovalvola Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Oggi, le ascolto così: Si vedono bene gli anodi con una carbonizzazione "diversa" dal solito. 1
mariovalvola Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 L'anomalo ascolto con la Stax SR-009S, esalta le caratteristiche della WE300B. Un suono bello, pieno, rotondo ma non molle. Dinamico, analitico ma non endoscopico. Un continuo piacere. Non ti toglieresti mai la cuffia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora