Avecesare Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 1 minuto fa, piercoach ha scritto: @Avecesare Se mi viene in mente qualcosa oltre i kimber te lo dico. Di che misura hai bisogno? 2/ 2,5 metri ognuno , ho visto i 4tc prezzi accessibili
piercoach Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 2 minuti fa, Avecesare ha scritto: 2/ 2,5 metri ognuno , ho visto i 4tc prezzi accessibili Tieni conto che se vuoi sfruttare il bi-wiring ne hai bisogno di 2 paia.
Avecesare Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 6 minuti fa, piercoach ha scritto: Tieni conto che se vuoi sfruttare il bi-wiring ne hai bisogno di 2 paia. 👌
Tronio Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 19 minuti fa, Avecesare ha scritto: ma c’è qualcuno che si fida così ? Io soltanto per cifre non elevate, qualche centinaio di Euro al massimo, altrimenti preferisco pagamenti sicuri tipo PayPal oppure ancora meglio ritiro di persona con pagamento sul posto. 20 minuti fa, Avecesare ha scritto: Comunque non hai espresso opinioni musicali riguardo il Roksan mi preoccupo 😂 Sul Roksan mi trovi impreparato: ne ho sentito parlare diverse volte ma non ho avuto modo di provarlo di persona se non di corsa e in mezzo al casino di qualche fiera, quindi non mi pronuncio. Certo, è piuttosto differente da tutti i modelli di cui si è parlato finora, ma è di sicuro un buon integrato e come detto se non ti ci trovi lo puoi rivendere facilmente.
Avecesare Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 11 minuti fa, Tronio ha scritto: Io soltanto per cifre non elevate, qualche centinaio di Euro al massimo, altrimenti preferisco pagamenti sicuri tipo PayPal oppure ancora meglio ritiro di persona con pagamento sul posto. Sul Roksan mi trovi impreparato: ne ho sentito parlare diverse volte ma non ho avuto modo di provarlo di persona se non di corsa e in mezzo al casino di qualche fiera, quindi non mi pronuncio. Certo, è piuttosto differente da tutti i modelli di cui si è parlato finora, ma è di sicuro un buon integrato e come detto se non ti ci trovi lo puoi rivendere facilmente. Per non andare a dormire preoccupato 😂 qualche aggettivo per definire il “diverso” ? graziee
Tronio Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 12 minuti fa, Avecesare ha scritto: Per non andare a dormire preoccupato 😂 Addirittura! Per me "differente" significa né meglio né peggio: non è un ibrido come l'Unico, non è un mostro di potenza come il Maestro, non è un due telai come la coppia Bellini-Donizetti ecc. Come ti ho detto non lo conosco personalmente me ne ho sentito parlare bene e di sicuro non ti pentirai della scelta, non ho idea però di come si abbini con le SF: questo lo scoprirai tu con le tue orecchie, che sono sempre il principale indicatore di cui devi tener conto, e poi ce lo farai sapere.
Avecesare Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 31 minuti fa, Tronio ha scritto: Addirittura! Per me "differente" significa né meglio né peggio: non è un ibrido come l'Unico, non è un mostro di potenza come il Maestro, non è un due telai come la coppia Bellini-Donizetti ecc. Come ti ho detto non lo conosco personalmente me ne ho sentito parlare bene e di sicuro non ti pentirai della scelta, non ho idea però di come si abbini con le SF: questo lo scoprirai tu con le tue orecchie, che sono sempre il principale indicatore di cui devi tener conto, e poi ce lo farai sapere. Ineccepibile 👍
shastasheen Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 13 ore fa, piercoach ha scritto: non so che Electa hai ascoltato tu dal tuo amico Ho anche detto di averne acquistato un paio, per approfondire e paragonarle ad altro... L'intoccabilità dei diffusori di Serblin (RIP) è imbarazzante...
piercoach Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 2 ore fa, shastasheen ha scritto: Ho anche detto di averne acquistato un paio, per approfondire e paragonarle ad altro... L'intoccabilità dei diffusori di Serblin (RIP) è imbarazzante... Non si tratta di intoccabilità ma dal dire che è pessimo come diffusore ce ne passa... poi come in tutte le cose può o meno piacere, e poi dipende molto anche dagli abbinamenti. Certamente non stiamo parlando di un diffusore onnivoro e non caratterizzato.
Tronio Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 2 ore fa, piercoach ha scritto: Non si tratta di intoccabilità ma dal dire che è pessimo come diffusore ce ne passa... Eh, ma tu lo sai che tra molti audiofili c'è questa tendenza da ultrà calcistici per cui quel che piace a me è tutto oro e diamanti mentre il resto è da isola ecologica... Difficile trovare giudizi obiettivi del tipo "A me questo componente piace/non piace... Secondo me in un determinato contesto/impianto quel diffusore suona meglio/peggio di quell'altro...".
Mike27051958 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Il 6/2/2024 at 23:10, shastasheen ha scritto: le Electa sono un chiodo, semplicemente non suonano, o suonano poco, mi è bastato Le ho avute per 11 anni amplificate prima da un integrato Sonus Faber Quid poi dal finale Amator Power e le ho trovate sempre eccellenti . Le ho cambiate poi per prendere le Electa Amator 1 serie Perdonami ma il tuo giudizio proprio mi sembra lontanissimo dalla realta’ capisco che possano non piacere ma “ semplicemente non suonano “…….
micjazz Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @Avecesare Ciao, siccome cercavi dei piedistalli, su Subito ci sono dei Sonus Faber in vendita nella tua città. Sono per le Cremona auditor, ma penso possano andare anche per le tue Electa. Non ricordo se hanno una leggera inclinazione.
iBan69 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Sono un estimatore dei diffusori Harbeth, ne ho avuti due coppie e ne ho ascoltate praticamente quasi tutte. Sono diffusori eccellenti, di derivazione monitor, ma senza i limiti di questi, lineari e sufficientemente rigorose, da essere un punto di riferimento della produzione britannica di diffusori e non ho mai trovato nessuno che ne parlasse male. Eppure, delle Sonus Faber Electa BW, di più di trent’anni fa, le hanno spodestate da casa mia. Pur essendo le Electa, più colorate, meno rigorose, hanno avuto la capacità di affascinarmi col loro suono a tal punto da prendere il posto delle amate Harbeth. Certo, le Electa, potranno anche non piacere, non avere quel livello di neutralità che ricerca un certo audiofilo, ma per dindirindina … dire che non suonano, è un’enorme … cavolata! Suonano meglio di molti moderni diffusori, costruiti in serie e assolutamente privi di carattere e personalità, di cui, invece, le Sonus Faber di Serblin, ne sono un esempio. Per me, l’HFi, deve essere piacere, emozione, e soprattutto musica… e questi diffusori, trasudano tutto ciò in maniera evidente, pur con i loro difetti. 2
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Il 6/2/2024 at 23:10, shastasheen ha scritto: Per un periodo, giusto per capire, sono stato il perplesso possessore di una coppia di vecchie Electa non biwiring (bellissime, mobile in noce italiano chiaro con fiammeggiature più scure stupendo, nulla a che vedere con il noce americano delle successive...). Per me le Electa sono un chiodo, semplicemente non suonano, o suonano poco, Fra le versioni in moce nazionale, periodo circa 1986...1989, ce ne furono diverse nei primissimi mesi di produzione, in seguito, circa un anno dopo (1987) la versione che doveva rimanere definitiva se non fosse stato per una serie con caratteristiche sonore del tutto differenti, circa 1988, dovute ad un particolare crossover diverso da quello utilizzato inizialmente. Il crossover in questione, ben più complesso, fu utilizzato per un breve periodo, circa un anno o meno e riguarda più o meno circa 200 coppie. In seguito il ritorno al crossover precedente, rimasto definitivo per circa 12 anni fino alla fine della produzione (1999) La versione provata da Audio Review a firma Renato Giussani utilizzava proprio questo tipo di crossover, lo schema elettrico infatti venne pubblicato contestualmente alla prova, unico caso in tutta la produzione Serblin. In seguito il ritorno a quello iniziale, rimasto poi definitivo fino alla fine della produzione (1999) . Personalmente ho contribuito all'abbandono di questa soluzione intermedia, qualitativamente insoddisfacente, con annessa approvazione da parte di Franco Serblin, che lo aveva utilizzato su pressione di alcuni collaboratori esterni in funzione di una maggiore linearità alle misure, ritenuta importante in relazione ad eventuali test che avrebbero potuto essere effettuati, vedi Audioreview, ma sopratutto in relazione all''ingresso in quell'anno, , primo marchio italiano nella storia, sul mercato inglese. Da aggiungere che le prestazioni dei tweeter D28 tendono a decadere dopo moltissimi anni con differenze casuali fra diversi esemplari, dovuto probabilmente a un indurimento del ferrofluido. Andrebbe quindi sempre controllata, tramite commutazione fra un diffusore e l'altro, o tramite balance ed una registrazione monofonica, l'identita sonora dei due diffusori 1 1
GioSim Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @leonida è sempre un piacere leggerti riguardo questi splenditi diffusori, se ti ricordi sei venuto a casa mia a Roma per dei consigli che ancora oggi ne faccio tesoro. Questi diffusori sono con me dal 1993 amplificati da un pre finale quad 34/405-2. Ancora oggi ne sono contentissimo e penso che il migliore abbinamento sia con amplificazioni asciutte con un buon controllo in basso, ed è proprio questo il loro problema, se amplificate male ed in un ambiente a loro non adatto sono oserei dire inascoltabili. Prima utilizzavo l’impianto in un salone di 36mq ed era un delirio, adesso in una stanza di 25mq utilizzando però solo una porzione di 15mq sono una meraviglia. Sono diffusori che si migliorano con l’utilizzo di sorgenti al top, più gli dai e più ti restituiscono in precisione, equilibrio, palcoscenico ampio e ben disegnato, sanno sparire e lasciare il campo solo alla musica. Grazie Leonida per il tuo contributo, Giorgio
Sankara Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 10 ore fa, micjazz ha scritto: Non ricordo se hanno una leggera inclinazione. Sono delle Cremona Auditor M e sono inclinati…..non credo siano proprio adatti
Sankara Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @GioSim ho provato diverse amplificazioni con le mie Cremona Auditor prima serie ultimamente, qualche giorno fa un valvolare, e anche loro sono giunto alla conclusione vogliono amplificazioni del genere da te riportato….forse tutte le realizzazioni di quel periodo a questo punto per come leggo 1
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 18 ore fa, micjazz ha scritto: @Avecesare Ciao, siccome cercavi dei piedistalli, su Subito ci sono dei Sonus Faber in vendita nella tua città. Sono per le Cremona auditor, ma penso possano andare anche per le tue Electa. Non ricordo se hanno una leggera inclinazione. Grazie provo e cercarlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora