Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 18 ore fa, micjazz ha scritto: @Avecesare Ciao, siccome cercavi dei piedistalli, su Subito ci sono dei Sonus Faber in vendita nella tua città. Sono per le Cremona auditor, ma penso possano andare anche per le tue Electa. Non ricordo se hanno una leggera inclinazione. Trovato
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 11 ore fa, leonida ha scritto: Fra le versioni in moce nazionale, periodo circa 1986...1989, ce ne furono diverse nei primissimi mesi di produzione, in seguito, circa un anno dopo (1987) la versione che doveva rimanere definitiva se non fosse stato per una serie con caratteristiche sonore del tutto differenti, circa 1988, dovute ad un particolare crossover diverso da quello utilizzato inizialmente. Il crossover in questione, ben più complesso, fu utilizzato per un breve periodo, circa un anno o meno e riguarda più o meno circa 200 coppie. In seguito il ritorno al crossover precedente, rimasto definitivo per circa 12 anni fino alla fine della produzione (1999) La versione provata da Audio Review a firma Renato Giussani utilizzava proprio questo tipo di crossover, lo schema elettrico infatti venne pubblicato contestualmente alla prova, unico caso in tutta la produzione Serblin. In seguito il ritorno a quello iniziale, rimasto poi definitivo fino alla fine della produzione (1999) . Personalmente ho contribuito all'abbandono di questa soluzione intermedia, qualitativamente insoddisfacente, con annessa approvazione da parte di Franco Serblin, che lo aveva utilizzato su pressione di alcuni collaboratori esterni in funzione di una maggiore linearità alle misure, ritenuta importante in relazione ad eventuali test che avrebbero potuto essere effettuati, vedi Audioreview, ma sopratutto in relazione all''ingresso in quell'anno, , primo marchio italiano nella storia, sul mercato inglese. Da aggiungere che le prestazioni dei tweeter D28 tendono a decadere dopo moltissimi anni con differenze casuali fra diversi esemplari, dovuto probabilmente a un indurimento del ferrofluido. Andrebbe quindi sempre controllata, tramite commutazione fra un diffusore e l'altro, o tramite balance ed una registrazione monofonica, l'identita sonora dei due diffusori Buonasera come potrei risalire all’anno di produzione ? Grazie per le preziose spiegazioni
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 9 ore fa, GioSim ha scritto: @leonida è sempre un piacere leggerti riguardo questi splenditi diffusori, se ti ricordi sei venuto a casa mia a Roma per dei consigli che ancora oggi ne faccio tesoro. Questi diffusori sono con me dal 1993 amplificati da un pre finale quad 34/405-2. Ancora oggi ne sono contentissimo e penso che il migliore abbinamento sia con amplificazioni asciutte con un buon controllo in basso, ed è proprio questo il loro problema, se amplificate male ed in un ambiente a loro non adatto sono oserei dire inascoltabili. Prima utilizzavo l’impianto in un salone di 36mq ed era un delirio, adesso in una stanza di 25mq utilizzando però solo una porzione di 15mq sono una meraviglia. Sono diffusori che si migliorano con l’utilizzo di sorgenti al top, più gli dai e più ti restituiscono in precisione, equilibrio, palcoscenico ampio e ben disegnato, sanno sparire e lasciare il campo solo alla musica. Grazie Leonida per il tuo contributo, Giorgio Buonasera qualche esempio di amplificazioni asciutte con buon controllo in basso di costruzione abbastanza recente ? Grazie
GioSim Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Mi dispiace ma sono sicuramente la persona meno adatta a darti consigli sugli acquisti, ho appreso quanto detto riguardo amplificazioni asciutte e con buon controllo leggendo sui forum, considera che da diversi anni era mia intenzione sostituire l’attuale amplificazione, ma poi mi sono reso conto che il mio Quad forse era ed è ancora l’abbinamento giusto. Il mio consiglio è investire il più possibile sulla sorgente e ovviamente se possibile provare nel tuo ambiente prima di concludere l’acquisto. Auguri per la ricerca e buona musica. Giorgio.
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 1 ora fa, Avecesare ha scritto: Buonasera come potrei risalire all’anno di produzione ? Grazie per le preziose spiegazioni Tweeter Dynaudio D 28 con quattro viti attorno alla cupola, versioni antecedenti al 1992 circa. Versioni in noce nazionale, antecedenti al 1989 circa. Versioni legno scuro brasilian, tweeter con tre viti attorno alla cupola, logo Sonus Faber fuso sulla parte superiore del cestello del woofer, ultime versioni da circa 1994 , definitive fino al 1999. Ultimissime versioni con due fori filettati nella parte inferiore per poter essere avvitate allo stand iron wood..
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 9 minuti fa, leonida ha scritto: Tweeter Dynaudio D 28 con quattro viti attorno alla cupola, versioni antecedenti al 1992 circa. Versioni in noce nazionale, antecedenti al 1989 circa. Versioni legno scuro brasilian, tweeter con tre viti attorno alla cupola, logo Sonus Faber fuso sulla parte superiore del cestello del woofer, ultime versioni da circa 1994 , definitive fino al 1999. Ultimissime versioni con due fori filettati nella parte inferiore per poter essere avvitate allo stand iron wood..
piercoach Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 13 minuti fa, leonida ha scritto: Tweeter Dynaudio D 28 con quattro viti attorno alla cupola, versioni antecedenti al 1992 circa. Versioni in noce nazionale, antecedenti al 1989 circa. Versioni legno scuro brasilian, tweeter con tre viti attorno alla cupola, logo Sonus Faber fuso sulla parte superiore del cestello del woofer, ultime versioni da circa 1994 , definitive fino al 1999. Ultimissime versioni con due fori filettati nella parte inferiore per poter essere avvitate allo stand iron wood.. Io sapevo che dal numero seriale si recuperava anno e settimana di produzione o sbaglio?
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 2 minuti fa, Avecesare ha scritto: È una delle ultime versioni in noce nazionale con il tweeter D 28 con quattro viti. Ha il logo sul cestello da cui deduco che sia una delle ultime. Non ricordavo che il logo inciso sul cestello opaco esistesse anche su versioni in noce nazionale. Fine anni 80, primi anni 90 probabilmente, in seguito, per fine produzione del D 28, verrà utilizzato il D 28/2, senza alcuna variazione del crossover, quindi eventualmente sostituibile in caso di necessità
leonida Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 7 minuti fa, piercoach ha scritto: sapevo che dal numero seriale si recuperava anno e settimana di produzione o sbaglio? Non sbagli, nelle versioni iniziali fino ad un x anno, solo numerazione progressiva in seguito, aggiunta di altro tipo di numerazione , probabilmente per identificare il mese e l'anno, ma non ricordo la modalità di interpretazione
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 27 minuti fa, iBan69 ha scritto: @Avecesare come le mie … 😉 😁
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 Spero di non essere andato fuori strada con il caspian 2m … mi arriverà tra 15 gg . Sono andato un po’ a risparmio , ho appena acquistato un OLED 77 pollici della Pana .. 4000 li ho accusati 😂
Avecesare Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, GioSim ha scritto: Queste sono le mie del 1993 Mi sento in famiglia 😂 2
leonida Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 10 ore fa, Avecesare ha scritto: Mi sento in famiglia Come potrai notare, queste di GioSim del 1993 sono fra le prime ad utilizzare il tweeter D 28/2 riconoscibile dalle tre viti attorno alla cupola rispetto alle 4 del precedente
Avecesare Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 6 ore fa, leonida ha scritto: Come potrai notare, queste di GioSim del 1993 sono fra le prime ad utilizzare il tweeter D 28/2 riconoscibile dalle tre viti attorno alla cupola rispetto alle 4 del precedente Buonasera , nel caso volessi farle controllare o revisionare a chi potrei rivolgermi ? Grazie
micjazz Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @AvecesareForse la soluzione più rapida e precisa sarebbe quella di contattare direttamente Sonus Faber per ogni tuo quesito.
Renato Bovello Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 33 minuti fa, micjazz ha scritto: AvecesareForse È questo “ forse “ che mi lascia perplesso . Ho sempre pensato che fosse la prima e sola cosa da fare . Sarò strano io 😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora