Superfuzz Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 In preda ad una rinnovata voglia analogica, vorrei affiancare un secondo giradischi al mio Rega Planar 10 + Rega Apheta 3 (di cui sono soddisfattissimo). Il pre phono è e resterà il Rega Ios (precedente top Rega). Cerco un gira alternativo al Rega, magari a trazione diretta, con una estetica più classica/tradizionale e, data la mia scarsa esperienza in merito, semplice da configurare/installare. Diciamo che il Technics SL1200G potrebbe essere il prodotto giusto, ma accetto consigli. Molto più dubbioso sono sul fonorivelatore e relativo abbinamento con il gira e con il pre phono in mio possesso. Leggendo un pò qua dentro, mi ero segnato alcune testine (EMT HSD 006 in primis) ma in realtà, in mezzo a così tante variabili e prodotti, non ho una idea precisa. Budget a disposizione tra i 5 e i 6 mila euro complessivi, sia usato che nuovo, meglio nuovo. Grazie anticipatamente dei consigli.
Tronio Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Anche io per il mio secondo gira ho pensato a un trazione diretta, dato che quello principale è a cinghia: inizialmente ho fatto qualche "esperimento" sull'usato, evitando quelli attualmente sovraprezzati a livelli insensati (Denon, Micro Seiki ecc.), ma non ho avuto grandi soddisfazioni. L'ultimo è stato un Pioneer PL 630 in ottime condizioni: funzionava più che bene ma non è scattata la scintilla e l'ho rivenduto dopo qualche mese (fra l'altro guadagnandoci pure...). Alla fine, nonostante avessi sempre aborrito questa ipotesi, sono approdato proprio al Technics SL1210G: ho approfittato di un'ottima offerta "open box" e me lo sono portato a casa. Devo dire che tolta l'estetica da DJ (che era il motivo per cui non mi faceva impazzire questa scelta) è una macchina eccezionale: costruito benissimo, solido, preciso e affidabile. Ci ho messo pochissimo a settarlo e attualmente monta una Lyra Delos: non so dirti come va con il tuo pre fono ma non credo ci siano problemi e fra gira e testina staresti nel budget.
Superfuzz Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @Tronio intanto grazie, in effetti la Delos è una delle testine che avevo messo in lista. A che valore metti il guadagno del phono?
Tronio Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @Superfuzz al momento è collegata a uno step up Dynavector SUP-200, che ha un guadagno di 26 dB. 1
cla71 Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @Superfuzz budget importante …. sul nuovo “ alternativo” trazione diretta mi vengono in mente i tedeschi di STST il Thien audio neprithe ( giradischi che ho sentito personalemente,che non sono per niente male) il Brinkmann Bardo ( questo però costa di più sarebbe da cercare usato. ) ciao cla
Superfuzz Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 8 ore fa, cla71 ha scritto: budget importante …. preciso meglio: 5/6000 euro incluso testina. Con il Bardo quindi, gran giradischi sicuramente, siamo ben oltre, presumibilmente anche sull'usato. Gli altri due non li conosco.
iBan69 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @Superfuzz ciao, di gran bei giradischi, ce ne sono in giro, con il tuo budget. Se vuoi stare sulla trazione diretta, a parte il solito Technics 1200G,sovrapprezzato, prova a guardare sul sito Audioantiquary, hanno un meraviglioso Pioneer P10, delle basi Denon e Micro Seiki, tutti stupendi e garantiti. Per la testina, la valuterei dopo aver preso il braccio in considerazione anche della musica ascoltata. Ricordati, che la testina è quella che fa il suono, non il giradischi. 😉
Superfuzz Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 ciao @iBan69 , perchè dici sovrapprezzato il Technics? Non so, con quelle caratteristiche e comprovata affidabilità a 4000 euro sul nuovo io non ne conosco molto altri... Faccio subito un salto su Audioantiquary, grazie, anche se sono più propenso ad un prodotto in stile plug & play. Sulla testina ovviamente concordo, anzi se vuoi darmi qualche ulteriore dritta ovviamente è molto ben accetta.
iBan69 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @Superfuzz guarda, piace anche a me il Technics 1200G, ma non vale quel prezzo. Costava qualche anno fa 3500€, già tanto per il giradischi, ora 4500€, è un aumento del tutto ingiustificato. Oltretutto la scontistica è ridotta. A meno, ci sono giradischi a cinghia usati molto validi come VPI, Sota, Oracle, ecc, che ti fanno risparmiare e ti permette di spendere di più per la testina.
paolo75 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 io il P10 di Audioantiquary, col tuo budget, non me lo farei scappare...altro che technics... comunque lo andrei a vedere almeno... 1
antonew Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 19 ore fa, Superfuzz ha scritto: Diciamo che il Technics SL1200G potrebbe essere il prodotto giusto, ma accetto consigli. Molto più dubbioso sono sul fonorivelatore e relativo abbinamento con il gira e con il pre phono in mio possesso. Se il tuo interesse è passare il tempo in tweaking potrebbe, diversamente il Brinkmann segnalato sarebbe semplicemente perfetto. Venderesti anche immediatamente il rega per un discorso prestazionale. 1
Tronio Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @Superfuzz cerca anche in giro per i vari negozi on line perché a volte hanno delle offerte molto interessanti: io il mio 1210G l'ho preso con forte sconto nuovo, solo aperto per esposizione, da un venditore del centro sud... Sinceramente per quanto sia bello il Pioneer, piuttosto che spendere 5000 Euro per un apparecchio di 40 anni fa preferisco spenderne (molti) meno per uno nuovo.
Superfuzz Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, antonew ha scritto: Se il tuo interesse è passare il tempo in tweaking potrebbe, esattamente all'opposto 1 ora fa, antonew ha scritto: diversamente il Brinkmann segnalato sarebbe semplicemente perfetto. non lo metto in dubbio, tuttavia il Bardo costa di listino, ho appena controllato, 9900 euro, a cui poi devo sommare il costo di un buon braccio e relativa testina, ovviamente in linea con la classe del gira, ovverosia una spesa totale presumibilmente attorno ai 14/15000 euro. Per quanto si possa risparmiare, a trovarlo, nell'usato, dubito che riuscirei a scendere a 5/6000 euro. Anche no, direi. 1 ora fa, Tronio ha scritto: Sinceramente per quanto sia bello il Pioneer, piuttosto che spendere 5000 Euro per un apparecchio di 40 anni fa preferisco spenderne (molti) meno per uno nuovo. potrei solo se avessi la certezza del perfetto stato e quindi della perfetta funzionalità e durata nel tempo (io poi gli apparecchi li uso davvero). Bello è bello, ma, come dici anche tu, non so se ne vale davvero la pena (anche dal punto di vista prestazionale). Però me lo segno...
iBan69 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 2 minuti fa, Superfuzz ha scritto: potrei solo se avessi la certezza del perfetto stato e quindi della perfetta funzionalità e durata nel tempo (io poi gli apparecchi li uso davvero). Bello è bello, ma, come dici anche tu, non so se ne vale davvero la pena (anche dal punto di vista prestazionale). Però me lo segno... I prodotti venduti da Audioantiquary, sono revisionati e garantiti.
Tronio Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 35 minuti fa, Superfuzz ha scritto: solo se avessi la certezza del perfetto stato e quindi della perfetta funzionalità e durata nel tempo Sicuramente essendo un negozio hai la garanzia ma "nel tempo", considerato che ha già almeno 40 anni, non te lo può assicurare nessuno... Non so, se fossi io sull'usato vintage mi terrei molto più basso con il budget proprio perché la necessità di intervento, anche solo per una messa a punto, oggi o domani è quasi scontata: per dire, ho rinunciato a un Denon DP80 con braccio da 10" esteticamente in buono stato a 2800 Euro proprio per questo motivo, perché non mi andava di stare con questa spada di Damocle sulla capoccia, e dopo aver declinato la proposta il venditore mi ha confessato che lo voleva portare in assistenza per sistemare un gioco sul braccio...
Superfuzz Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: I prodotti venduti da Audioantiquary, sono revisionati e garantiti. non lo metto in dubbio, tuttavia, come dice @Tronio è comunque una macchina di 40 anni fa... Mi sa che ci penso con calma. Piuttosto qualche consiglio sulle testine? Nella fascia tra i 1000 e i 2000 euro mi ero segnato la Lyra già consigliata sopra, la EMT ESD 006, un paio di Dynavector, la Hana Ml e la AT Art9XI... esperienze? qualcos'altro?
Tronio Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: qualche consiglio sulle testine? Premesso che una testina dovrebbe essere valutata in abbinamento con il braccio, oltre ovviamente alla Delos nella stessa fascia mi è piaciuta molto la Dyna Karat: non sarà la DRT XV, ma costa anche un terzo... La Hana ML è un'ottima testina e vale tutto il suo prezzo, ma secondo me quanto a raffinatezza e dettaglio la Delos (che però ha un costo più elevato) le è superiore: tra le due ne farei quindi solo una questione di budget. Sulla Audio-Technica non mi pronuncio perché non ho mai trovato particolarmente interessanti le top di gamma di questo marchio, che ritengo sia da prendere in considerazione soprattutto per chi necessita di una entry-level, ma è una mia personalissima opinione e come tale non ha la pretesa di essere una verità assoluta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora