Vai al contenuto
Melius Club

Consigli seconda sorgente analogica


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 rock nelle sue varie declinazion (metal incluso), blues, soul, funk, elettronica, jazz acustico ed elettrico…insomma un po’ tutto, ad eccezione o quasi della classica.

Inviato

@Superfuzz ok, allora delle testine consigliate da Tronio, la EMT HDS 006, mi sembra quella più adatta ai generi che ascolti. Non che le altre non siano valide, anzi, ma la HSD006 ha un suono più “aggressivo”. Più dettagliata e fine la Lyra Delos, più corposa e “calda” nei medi la Benz Glider, più lineare la Dynavector DV XX2. un buon compromesso la Hana ML, ma non a livello delle precedenti. 
Menzionerei anche la SoundSmith Zephir Mk3. 

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, iBan69 ha scritto:

delle testine consigliate da Tronio, la EMT HDS 006, mi sembra quella più adatta ai generi che ascolti

Che in realtà è l'unica che non ho nominato perché non la conosco! :classic_biggrin:

Inviato

@Superfuzz fidati che anche gli altri due che t ho segnalato , nuovi, sono molto molto performanti. … personalemente il techincs non lo bramerei. 
ciao

cla

Inviato

@Superfuzz la scelta di una seconda sorgente analogica può essere un punto di forza se le 2 sorgenti hanno due suoni complementari , indirizzati a generi musicali diversi . Magari una a telaio rigido per jazz e musica contemporanea e una a telaio sospeso per classica e rock .

Le scelte dovranno essere supportate da testine che vanno nella stessa direzione della base . 

Visto che hai già un Rega 10 , e che aspiri ad una Emt hsd6 , quale migliore scelta se non un Sota Sapphire ,  ma anche un Kuzma  Stabi wood con sospensioni in bagno d'olio , col suo braccio stogi va in quella direzione . Suono più lento e meno nervoso del Rega , ma più maestoso nel suo incedere e con una ricchezza armonica di gran livello . 

IMG_20231007_195046.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Superfuzz suo trazione diretta cercherei technics sp10-15.-1200.  Denon dp80, victor tt71-81 e alcuni pioneer. Valuta anche in puleggia.. Garrard 301 o 401 e ultimo (ma non ultimo) un lenco modificato. Per la testina dipenderà dal braccio che userai ma le lyra, dynavector, hana.. hai parecchie scelte e tutte valide. Hai un gira a cinghia, una seconda sorgente analogica è corretto averla a trazione diretta o puleggia..almeno hai scelte diverse

  • Thanks 1
Inviato

Oppure prendi un 1200 e se non ti piace l’effetto dj ti do l’idea del lavoro che ho fatto per un mio amico😉

IMG_6719.jpeg

IMG_6720.jpeg

IMG_6722.jpeg

Inviato

@iBan69 si, tra l’altro il mio amico ha messo l’alimetazione esterna 

E ovviamente puoi usare l’impiallacciatura che più ti piace 😉

  • Moderatori
Inviato
Il 20/1/2024 at 18:15, plinth art ha scritto:

Denon dp80,

 

...con un occhio di riguardo alla banda magnetica incisa nel piatto.....

Inviato

@BEST-GROOVE ovvio.. come tu ben sai queste macchine avranno bisogno un po’ di assistenza ma una volta messe a posto stanno sopra a tanti giralacche moderni 

  • Moderatori
Inviato
57 minuti fa, plinth art ha scritto:

ome tu ben sai queste macchine avranno bisogno un po’ di assistenza ma una volta messe a posto stanno sopra a tanti giralacche moderni 


senza dubbio solo che la diffidenza nel rivolgere cifre importanti per giradischi vintage o semi-vintage spaventa la maggior parte degli appassionati.

Inviato

@BEST-GROOVE infatti.. ma solo perché pensano che i costi sono troppo elevati per macchine per così dire vecchie.. devo dire che sul nuovo, agli stessi costi, ho molte difficoltà a trovare una sorgente analogica che vada meglio di queste macchine vintage.. ma è giusto che ognuno abbia le sue idee 😉

Inviato
1 ora fa, plinth art ha scritto:

sul nuovo, agli stessi costi, ho molte difficoltà a trovare una sorgente analogica che vada meglio di queste macchine vintage

In linea teorica sono d'accordo, ed è per questo motivo che ho speso tanto tempo a cercare un buon giradischi DD sul mercato del vintage, comprando e poi rivendendo per diverse ragioni: il punto è che su esemplari tanto datati la revisione è quasi obbligatoria e questa sommata ai prezzi fuori controllo fa lievitare il costo totale a livelli inaccettabili per una macchina "vecchia", come giustamente la definisci tu, senza peraltro avere mai la garanzia di ottenere un giradischi perfettamente funzionante e pari al nuovo, il che è un problema non da poco per una macchina piena di meccanismi di precisione.

Se il paragone fosse tra un giradischi moderno e uno vintage ma nuovo, miracolosamente dimenticato in un magazzino ancora chiuso nel suo imballo, allora anche per me non ci sarebbe partita. Purtroppo invece dopo diverse esperienze insoddisfacenti e molte altre impraticabili a causa di richieste economiche fantasiose anche per esemplari ben lungi dall'essere perfetti, ho preferito a dispetto delle mie intenzioni iniziali orientarmi su un modello nuovo, affidabile e... facilmente rivendibile, che devo dire funziona ottimamente e mi soddisfa come non avrei mai pensato.

Certo, esteticamente certi modelli del passato erano tutt'altra cosa, come Pioneer, Micro Seiki ecc. (magari non i mamozzoni Denon, se non cambiando il plinto...), ma alla fine la cosa più importante è ascoltare bene la musica senza troppi patemi e paturnie, quindi almeno per il momento mi ritengo soddisfatto così.

Inviato

@Tronio infatti l'obiettivo è di essere soddisfatti di come si ascolta la musica preferita; per fortuna plinti e molte lavorazioni me le faccio da solo e non so quanto possono chiedere per una sostituzione di componenti elettronici. rimangono comunque sempre i giradischi a puleggia che non hanno bisogno di una grossa manutenzione o se necessitano della  stessa i costi sono abbastanza alla portata di molti.

 

Inviato
22 minuti fa, plinth art ha scritto:

per fortuna plinti e molte lavorazioni me le faccio da solo

Dovevo immaginarlo dal tuo nick! :classic_biggrin:

23 minuti fa, plinth art ha scritto:

rimangono comunque sempre i giradischi a puleggia

Infatti era un'ipotesi che avevo preso in considerazione, anche perché ho un amico che li restaura, ma per il secondo giradischi mi ero fissato sull'idea di un trazione diretta e mi sono orientato verso questo tipo di soluzione.

  • Haha 1
Inviato

@Tronio se sei di Roma o passi di qua posso farti ascoltare qualche gira a puleggia così puoi farti un'idea 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...