DigiBric Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Salve, ho un technics sl-3310 e sto cercando di capire se ha un problema oppure no. Mi spiego meglio, la velocità di rotazione mi fa arrabbiare un pochino, in poche parole io imposto la velocità perfetta lo strobo è immobile, ma dopo poco lo ritrovo che va un pochino più veloce o lento e quindi mi ritrovo a regolarlo nuovamente, i condesatori li ho provati tutti e hanno valori ottimi come se fossero nuovi, ho controllato anche i voltaggi dei transistor e dell'integrato an630, i transistor hanno i voltaggi precisi a quelli riportati sul service manual, mentre per l'integrato alcuni sono perfetti altri variano massimo di 1v rispetto a quello che dice il manuale, ho anche sostituito i trimmer interni sul circuto per sicurezza. So che non ha la rotazione a quarzo, però vorrei capire se è normale che si comporta così. Grazie.
oscilloscopio Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @DigiBric Hai disossidato i trim del pitch control?
Alessandro Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 1 ora fa, DigiBric ha scritto: ho anche sostituito i trimmer interni sul circuto per sicurezza scusa la domanda ma vado per supposizione, dopo la sostituzione questi trimmer sono stati tarati in maniera precisa ? ciao
DigiBric Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: @DigiBric Hai disossidato i trim del pitch control? assolutamente, ma come ho scritto li ho anche sostituiti di recente. 14 minuti fa, Alessandro ha scritto: scusa la domanda ma vado per supposizione, dopo la sostituzione questi trimmer sono stati tarati in maniera precisa ? ciao si
Alessandro Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @DigiBric tra le cause ipotizzabili una di esse potrebbe essere che il motore perde continuità poiché necessita di una pulizia accurata delle spazzole interne, ciao
DigiBric Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 35 minuti fa, Alessandro ha scritto: @DigiBric tra le cause ipotizzabili una di esse potrebbe essere che il motore perde continuità poiché necessita di una pulizia accurata delle spazzole interne, ciao ogni parte del giradischi é pulita e lucida, sembra nuovo, l'ho ripulito tutto, compresa la meccanica e il perno che fa girare il piatto e poi chiaramente ho dato il suo olio. Anche se comunque non è mai stato sporco era super pulito fin dall'inizio, aveva solo un po di polvere e il grasso vecchio. 1
Alessandro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @DigiBric Buongiorno, nonostante tutto sia apparentemente ok come descrivi, qualcosa che difetta sotto tensione c'è, aldilà della perfetta pulizia esteriore e i valori apparentemente in tolleranza, comunque il difetto che segnali "sembrerebbe" dipendere più da un non corretto funzionamento del motore, ciao
corrado Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Magari qualche transistor ha delle derive, se son pochi e facilmente reperibili hai pensato sostituirli?
Alessandro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 A proposito del motore ti allego una foto del gruppo rilevatore bobina, dovresti controllare che su tutto il perimetro esterno non ci siano ossidazioni, questo ad esempio potrebbe essere uno dei "possibili" problemi che va ad incidere sul funzionamento generando disfunzioni +/- gravi sulla corretta sincronia dei giri motore, ciao
DigiBric Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 4 ore fa, corrado ha scritto: Magari qualche transistor ha delle derive, se son pochi e facilmente reperibili hai pensato sostituirli? Sono solo 2, mi devono arrivare la prossima settimana. 3 ore fa, Alessandro ha scritto: A proposito del motore ti allego una foto del gruppo rilevatore bobina, dovresti controllare che su tutto il perimetro esterno non ci siano ossidazioni, questo ad esempio potrebbe essere uno dei "possibili" problemi che va ad incidere sul funzionamento generando disfunzioni +/- gravi sulla corretta sincronia dei giri motore, ciao Controllerò e poi faccio sapere, grazie.
DigiBric Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 4 ore fa, Alessandro ha scritto: A proposito del motore ti allego una foto del gruppo rilevatore bobina, dovresti controllare che su tutto il perimetro esterno non ci siano ossidazioni, questo ad esempio potrebbe essere uno dei "possibili" problemi che va ad incidere sul funzionamento generando disfunzioni +/- gravi sulla corretta sincronia dei giri motore, ciao Quel componente che mi hai mostrato non c'è, lascio le foto di come è fatto il mio.
Alessandro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @DigiBric sul 3310 probabilmente il gruppo rilevatore bobina è incorporato al piatto smontabile tramite le tre viti (terza foto), se le foto sono del tuo giradischi noto tuttavia sugli avvolgimenti delle bobine in rame delle tracce nere, da indagare bene di che cosa si tratta, e le eventuali cause, ciao
long playing Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @Alessandro 9 minuti fa, Alessandro ha scritto: se le foto sono del tuo giradischi noto tuttavia sugli avvolgimenti delle bobine in rame delle tracce nere, da indagare bene di che cosa si tratta, Si vero , anche io noto tracce nere non normali , probabili bruciature/sfiammate/ossidazioni.
DigiBric Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 Adesso, Alessandro ha scritto: @DigiBric sul 3310 probabilmente il gruppo rilevatore bobina è incorporato al piatto smontabile tramite le tre viti (terza foto), se le foto sono del tuo giradischi noto tuttavia sugli avvolgimenti delle bobine in rame delle tracce nere, da indagare bene di che cosa si tratta, e le eventuali cause, ciao 10 minuti fa, long playing ha scritto: @Alessandro Si vero , anche io noto tracce nere non normali , probabili bruciature/sfiammate/ossidazioni. le foto sono mie, le tracce nere le ho gia ripulite, erano tipo residui di gomma sciolti, sono venuti via facilmente erano morbide, la parte sotto al piatto è tutta li, non c'è altro, anche a svitare le tre viti sotto non c'è niente.
Alessandro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 10 minuti fa, long playing ha scritto: Si vero , anche io noto tracce nere non normali , probabili bruciature/sfiammate/ossidazioni. Questa potrebbe essere la vera causa, se trattasi di ossidazione prova a rimuoverle con dello spray antiossidante, ma se i filamenti delle bobine hanno delle interruzioni per delle strinate avrai bisogno di uno statore nuovo di ricambio, ciao
Alessandro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @DigiBric hai fatto bene a pulire le bobine di quella gomma, cerca di capire da dove viene quella gomma e perché, poi prima di rimontare lo statore disossida anche le bobine col lo spray a secco, poi rimonta il tutto e vedi come si comporta lo strobo, ciao
Alessandro Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, DigiBric ha scritto: la parte sotto al piatto è tutta li, non c'è altro, anche a svitare le tre viti sotto non c'è niente scusami se ti rispondo anche per questo solo ora ma sono in movimento; il Technics 3310 ha un funzionamento differente ad esempio ai 1200/1210, in quest'ultimi lo statore per progetto interagisce con un gruppo rilevatore bobina (foto che ti avevo inviato), mentre sul 3310 il progetto è di altro tipo cioè lo statore interagisce con un semplice magnete rotore, ciao
DigiBric Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 14 minuti fa, Alessandro ha scritto: scusami se ti rispondo anche per questo solo ora ma sono in movimento; il Technics 3310 ha un funzionamento differente ad esempio ai 1200/1210, in quest'ultimi lo statore per progetto interagisce con un gruppo rilevatore bobina (foto che ti avevo inviato), mentre sul 3310 il progetto è di altro tipo cioè lo statore interagisce con un semplice magnete rotore, ciao nessun problema, anzi grazie per l'aiuto, ho pulito tutto ma si comporta sempre allo stesso modo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora