Vai al contenuto
Melius Club

Technics sl-3310, Problema?


Messaggi raccomandati

Inviato

Forse dico una stupidaggine,ma il piatto nel perno gira liberamente?

Inviato
3 minuti fa, what ha scritto:

Forse dico una stupidaggine,ma il piatto nel perno gira liberamente?

si si, l'ho anche scritto che ho pulito il perno poco tempo fa

Inviato
44 minuti fa, DigiBric ha scritto:

nessun problema, anzi grazie per l'aiuto, ho pulito tutto ma si comporta sempre allo stesso modo

figurati siamo qui per passione comune, spero che con la sostituzione dei due transistrors tu riesca a risolvere questo problema, ma se malauguratamente tu non risolvessi, l'unica strada e procedere (se sei in grado di farlo, io ad esempio no ma l'ho visto fare su un 1200) tramite il manuale di servizio e lo schematic andare alla sezione "turnatable roteate abnormaly" e procedere con le verifiche del voltaggio e wave form consigliati dei vari componenti e pin segnalati dalla procedura, fino all'individuazione del componente difettoso, ciao

Inviato
1 ora fa, Alessandro ha scritto:

figurati siamo qui per passione comune, spero che con la sostituzione dei due transistrors tu riesca a risolvere questo problema, ma se malauguratamente tu non risolvessi, l'unica strada e procedere (se sei in grado di farlo, io ad esempio no ma l'ho visto fare su un 1200) tramite il manuale di servizio e lo schematic andare alla sezione "turnatable roteate abnormaly" e procedere con le verifiche del voltaggio e wave form consigliati dei vari componenti e pin segnalati dalla procedura, fino all'individuazione del componente difettoso, ciao

Vedremo, spero di risolvere con i transistor, grazie ancora, farò sapere se risolvo, ciao.

Lascio i valori di rotazione.

 

speed.jpg

Inviato

@DigiBric

29 minuti fa, DigiBric ha scritto:

 

speed.jpg

Questa la velocita' fin quando e' stabile?

oscilloscopio
Inviato

Se è sempre così va più che bene...

Inviato
44 minuti fa, long playing ha scritto:

@DigiBric

Questa la velocita' fin quando e' stabile?

 

7 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Se è sempre così va più che bene...

la stabilità non gli manca, il problema è che dopo poco che va accelera un pochino, a orecchio non ti rendi conto, ma visivamente si, poi se non lo tocchi e lo lasci stare è capace di ritornare alla velocità giusta da solo oppure lo ritrovi che va più lento, ma stonature non si sentono in riproduzione.

oscilloscopio
Inviato

@DigiBric per notare le stonature il wow e flutter deve essere decisamente più alto, nell'ordine almeno dello 0,5 %

Inviato

@DigiBric ciao, ho anche io quel piatto e ti consiglio di pulire con sbloccante elettrico secco:

 

1) il selettore 33/45:

 

2) i due potenziometri del pitch control:

 

3) i due trimmer di regolazione off-set dei pitch control (rieseguendo la taratura come da service).

 

;-)

 

 

Inviato
46 minuti fa, metal_1076 ha scritto:

@DigiBric ciao, ho anche io quel piatto e ti consiglio di pulire con sbloccante elettrico secco:

1) il selettore 33/45:

2) i due potenziometri del pitch control:

3) i due trimmer di regolazione off-set dei pitch control (rieseguendo la taratura come da service).

;-)

Ciao, Sono tutte cose che ho gia fatto, e i trimmer li ho anche sostituiti nel dubbio, ma niente... Ma visto che anche te hai questo giradischi mi riusciresti a togliere una curiosità? sul circuito interno nello slot C21 mi ritrovo un condensatore da 220uf 25v ma se guardo sul service manual non viene nemmeno riportato il C21. Non vorrei che qualcuno prima di me gli avesse fatto qualche modifica.

  • Confused 1
Discopersempre2
Inviato

@DigiBric Ti auguro che riesca a risolvere il problema:classic_sleep:, così da goderti alla fine il tuo gira con annessi dischi:classic_love:.

 

Inviato
11 ore fa, DigiBric ha scritto:

Ciao, Sono tutte cose che ho gia fatto, e i trimmer li ho anche sostituiti nel dubbio, ma niente... Ma visto che anche te hai questo giradischi mi riusciresti a togliere una curiosità? sul circuito interno nello slot C21 mi ritrovo un condensatore da 220uf 25v ma se guardo sul service manual non viene nemmeno riportato il C21. Non vorrei che qualcuno prima di me gli avesse fatto qualche modifica.

Feci il recap della scheda diversi anni fa, e non ricordo se la posizione C-21 era popolata o meno. 

 

Discopersempre2
Inviato
27 minuti fa, metal_1076 ha scritto:

posizione C-21 era popolata o meno. 

🤔🤔?

Inviato
1 ora fa, metal_1076 ha scritto:

Feci il recap della scheda diversi anni fa, e non ricordo se la posizione C-21 era popolata o meno. 

Grazie comunque, sono riuscito a trovare un immagine della scheda su internet ed effetivamente il condensatore c'è

Inviato

s-l1200.thumb.webp.297a942c6169e057387ea95aed86023b.webp

14 ore fa, DigiBric ha scritto:

sul circuito interno nello slot C21 mi ritrovo un condensatore da 220uf 25v

Buongiorno, non so se il 3300 e il 3310 sono dotati della medesima scheda, ma se si, ti allego la foto di quella del 3300 dove il condensatore in C1 sembrerebbe avere dei valori differenti (470uf 50v), può darsi che ciò sia corretto per il 3300 e non per il 3310 ma per scrupolo te l'ho voluto segnalare, ciao

Inviato

Errata corrige: @DigiBric mi sono accorto successivamente che il condensatore a cui facevi riferimento era in posizione C21 e non C1, scusami come non detto, ciao

Inviato

@Alessandro la scheda e` senz'altro la stessa, dato che i due piatti sono identici salvo il colore.

 

In effetti il C-21 (cerchio giallo) sembra essere presente, mentre il C-22 (cerchio rosso) no....

 

image.png.125ffa5bf9bd5561f0ebc93962eaa6e4.png

Inviato
10 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

🤔🤔?

 

cos'e` che non hai capito ??

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...