DigiBric Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 8 ore fa, Alessandro ha scritto: Errata corrige: @DigiBric mi sono accorto successivamente che il condensatore a cui facevi riferimento era in posizione C21 e non C1, scusami come non detto, ciao 49 minuti fa, metal_1076 ha scritto: @Alessandro la scheda e` senz'altro la stessa, dato che i due piatti sono identici salvo il colore. In effetti il C-21 (cerchio giallo) sembra essere presente, mentre il C-22 (cerchio rosso) no.... Si esatto, ho trovato quella stessa immagine io, il 3300 e il 3310 sono uguali, infatti il service manual è lo stesso per entrambi, comunque oggi per fare le cose fatte bene ho ordinato da mouser electronics tutti i condensatori e resistenze, così gli faccio una manutenzione completa come si deve, in più oggi ho dissaldato i potenziometri 20Kohms della regolazione dei giri e anche lo switch 33/44 e li ho ripuliti per bene.
Discopersempre2 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 12 ore fa, metal_1076 ha scritto: era popolata o meno. "Popolata" è un gergo tecnico? 1
Discopersempre2 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @Alessandro Scusa l' ignoranza, cosa sarebbero quei "pipi" ritti nella scheda?
DigiBric Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 18 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: @Alessandro Scusa l' ignoranza, cosa sarebbero quei "pipi" ritti nella scheda? quando posizioni la scheda nella sua posizione corretta quel pettine si infila nel circuito del motorino del piatto 1
Discopersempre2 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 10 ore fa, DigiBric ha scritto: quel pettine Abbi pazienza, ma non sapevo come definirli"🤪.
Alessandro Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 11 ore fa, DigiBric ha scritto: comunque oggi per fare le cose fatte bene ho ordinato da mouser electronics tutti i condensatori e resistenze, così gli faccio una manutenzione completa come si deve Buongiorno, hai fatto bene, visto che le cose le fai da te e con passione, alla fine sarà stato un misto di divertimento e soddisfazione. 11 ore fa, DigiBric ha scritto: in più oggi ho dissaldato i potenziometri 20Kohms della regolazione dei giri e anche lo switch 33/44 e li ho ripuliti per bene anche questo hai fatto molto bene, anch' essi sono tra i maggiori indiziati, ciao
Bazza Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @DigiBric hai controllato che non ci sia qualche saldatura fredda ? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, Bazza ha scritto: hai controllato che non ci sia qualche saldatura fredda Le principali responsabili dei malfunzionamenti.
DigiBric Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 2 ore fa, Bazza ha scritto: @DigiBric hai controllato che non ci sia qualche saldatura fredda ? 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Le principali responsabili dei malfunzionamenti. Si si, è stata una delle prime cose che ho fatto, le ho ripassate tutte. 1
poeta_m1 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @DigiBric, sapresti quantificare di quanto è lo scarto nella velocità di rotazione che rilevi? Se molto basso (un leggerissimo rallentamento/avanzamento dello strobo inavvertibile in sede di ascolto), probabilmente è così da progetto. Non essendo quarzato, anche lo stylus drag potrebbe avere la sua influenza (se così fosse, il piatto dovrebbe girare un poco più lentamente sulle tracce esterne, un poco più velocemente su quelle interne). Sul mio Braun PS 500 lo stylus drag si avverte, perlomeno sullo strobo (inudibile poi ad orecchio).
DigiBric Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 2 ore fa, poeta_m1 ha scritto: @DigiBric, sapresti quantificare di quanto è lo scarto nella velocità di rotazione che rilevi? Se molto basso (un leggerissimo rallentamento/avanzamento dello strobo inavvertibile in sede di ascolto), probabilmente è così da progetto. Non essendo quarzato, anche lo stylus drag potrebbe avere la sua influenza (se così fosse, il piatto dovrebbe girare un poco più lentamente sulle tracce esterne, un poco più velocemente su quelle interne). Sul mio Braun PS 500 lo stylus drag si avverte, perlomeno sullo strobo (inudibile poi ad orecchio). Durante l'ascolto non si avverte, e ho notato anche io che sulle tracce più interne sembra aumentare di velocità, però anche a lasciare il braccio sospeso la rotazione tende comunque a variare. Ho pensato anche io che possa essere una variazione normale per il fatto che non ha il quarzo. Staremo a vedere, domani dovrebbero arrivarmi condensatori e resistenze nuove, se una volta sostituite non cambia niente e tutti i voltaggi sono ok, allora probabilmente è un comportamento normale. Comunque sia vista l'età cambiare i condensatori credo sia una buona cosa.
poeta_m1 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 15 minuti fa, DigiBric ha scritto: Durante l'ascolto non si avverte, e ho notato anche io che sulle tracce più interne sembra aumentare di velocità, però anche a lasciare il braccio sospeso la rotazione tende comunque a variare. Ho pensato anche io che possa essere una variazione normale per il fatto che non ha il quarzo. Staremo a vedere, domani dovrebbero arrivarmi condensatori e resistenze nuove, se una volta sostituite non cambia niente e tutti i voltaggi sono ok, allora probabilmente è un comportamento normale. Comunque sia vista l'età cambiare i condensatori credo sia una buona cosa. Scommetto un caffè che la situazione resterà invariata dopo la sostituzione dei condensatori. Hanno 45 anni, cambiarli male non fa, poi se disponi di un capacimetro potresti anche vedere in quale stato versano quelli che vai a rimuovere. Due o tre anni fa mi è capitato di ricappare un SL-10 e i capacitor rimossi erano tutti ancora perfettamente "in specifica". Mi raccomando assicurati che il perno scorra liberamente, anche quello ha una sua influenza, a maggior ragione su un giradischi non quarzato.
DigiBric Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 39 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Scommetto un caffè che la situazione resterà invariata dopo la sostituzione dei condensatori. Hanno 45 anni, cambiarli male non fa, poi se disponi di un capacimetro potresti anche vedere in quale stato versano quelli che vai a rimuovere. Due o tre anni fa mi è capitato di ricappare un SL-10 e i capacitor rimossi erano tutti ancora perfettamente "in specifica". Mi raccomando assicurati che il perno scorra liberamente, anche quello ha una sua influenza, a maggior ragione su un giradischi non quarzato. Vedremo, il perno l'ho smontato l'altro giorno, pulito il perno e anche la sua sede, oliato tutto per bene e rimontato ;) 1
Alessandro Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 17 ore fa, DigiBric ha scritto: se una volta sostituite non cambia niente e tutti i voltaggi sono ok, allora probabilmente è un comportamento normale Buongiorno, i primi anni 80 ho avuto un Technics SL2000 che poi vendetti ad un mio copagno d'infazia che lo ha tutt'ora. Gli ho chiesto come si comportasse a tutt'oggi lo stroboscopio, e mi ha confermato che ha un funzionamento regolare e stabile, mi ha detto che di tanto in tanto lo ritocca un pochino, ma questo accadeva anche a me per quello che ricordo dei tempi che furono, ciao
DigiBric Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 @metal_1076 @Alessandro @poeta_m1 Ho appena finito di sostituire tutti i condensatori e le resistenze, per ora sembra migliorato rispetto a prima, sembra più stabile la rotazione, poi usandolo vedremo se la cosa si conferma oppure no.
Alessandro Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @DigiBric ti capisco io sono come te, sforzarsi di risolvere nel migliore dei modi ottimizzando le cose conferisce grande soddisfazione, sono felice per te, tienici aggiornati, grazie ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora