Ultima Legione @ Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 ore fa, vignotra ha scritto: Saletta peggiore quella con il sistema Accuphase e le Sf Stradivari II. Non c'era né dinamica e né trasparenza. Ho avuto la netta sensazione che i due finali A300 in classe A facessero fatica a muovere i due woofer. Poi il suono era coperto da un velo molto spesso. . Gusti e preferenze e soggettività ovviamente e come giusto che sia, tutti differenti tra loro, ma al di là dei setup e delle Sale meglio suonanti non posso che essere assolutamente d'accordo: ...............nella Sala High Fidelity Italia, per il secondo anno, ben al di là di gusti e preferenze personali ho purtroppo ascoltato un Sound a zero nuance musicale, monocorde e privo di qualunque senso del ritmo, velocità e slancio dinamico. .
Ultima Legione @ Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @veidt . Immagina un pò che se per ipotesi togliessi dal primo posto la Sala High Fidelity Italia con Accuphase- S.F. Stradivari e la ponessi completamente fuori classifica, sarei magnificamente d'accordo su tutto, ordine di merito e virgole comprese!! . Anche l'anno scorso, considerato il grande dispiego di risorse e il costo totale un setup audio con un Sound assolutamente improponibile. . 1
Amministratori vignotra Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Amministratori Inviato 19 Febbraio 2024 32 minuti fa, loureediano ha scritto: Niente pippe e ascoltiamo la musica. perfettamente d'accordo.
Ultima Legione @ Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 40 minuti fa, loureediano ha scritto: Niente pippe e ascoltiamo la musica. . . In assoluto disaccordo: .................se siamo su questo Forum è perchè al di là del fine ultimo della Musica, tutti quanti diamo valore e importanza anche alla ....."ricetta" per raggiungere il miglior coinvolgimento emotivo della stessa, nel salotto di casa nostra. . E poi non sarebbe neanche giusto confondere le fetenzie con gli oggetti ben fatti, aggiungendoci anche l'eterno gioco degli abbinamenti.
Amministratori vignotra Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Amministratori Inviato 19 Febbraio 2024 8 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: diamo valore e importanza anche alla ....."ricetta" per raggiungere il miglior coinvolgimento emotivo della stessa, nel salotto di casa nostra. ed è pertanto soggettiva. In questo settore è tutto molto relativo e, volta per volta, quello che ascoltiamo nelle manifestazioni, deve essere strettamente contestualizzato.
Red Eagle Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Ci sono stato anch'io alla fiera in questione e posso confermare quanto scritto ultimamente che il mondo è bello perchè è vario. Dunque andando ai ricordi le B&W non riesco a farmele piacere, le 805 signature le sentivo alquanto dure. La saletta con Accuphase e Sonus Faber, pensate un pò, mi è piaciuta tantissimo il suono prodotto abbastanza lineare e senza enfasi. La saletta di Audio Natali suonava in maniera reale (chissà se a lungo andare quel tipo di ascolto non avrebbe stancato) ma avete visto quanto costa l'intero impianto....oltre 400.000 euro....e chi se lo può permettere senza contare dove lo si può ascoltare in una casa condominiale per avere quel "realismo". La saletta Mchintosh come sempre non mi ha convinto come ogni anno. E si, gli occhioni blu non mi sono mai piaciuti. La saletta con le Tannoy, poi, un suono penetrante.... Mi è piaciuta anche la saletta cui ospitava i diffusori planari. In ultimo, in base ai miei ricordi, la saletta vintage, dove vi erano tanti registratori a bobine, è stata quella che mi è piaciuta di più. Visto che si è tutto ribaltato rispetto a quanto scritto sinora? Per cui ad ognuno il suo ciao Michele 1
loureediano Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Come in tutte le cose tutto è soggettivo. Ma qui c'è di più Preferisco la Ferrari alla Porche? Semplice scelgo la Ferrari. Ma qui devi sceglierti il telaio, la carrozzeria, il motore, gli interni etc. Quindi diventa soggettivo all'ennesima potenza. Tutto cazzeggio è Per questo io non parlo mai del mio impianto e mai dei componenti che entrano nella mia casa. Io se in una discussione sento dire che i Norma sono "freddi" posso solo dire che io nel mio impianto, posto nel mio ambiente e con le mie orecchie e il mio cervello non li sento "freddi"
Membro_0023 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Poi uno si chiede per quale motivo comprare i CD/SACD. Forse perché sulle copertine, il nome degli artisti è scritto corretto? 1
Ospite Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Anche l'anno scorso, considerato il grande dispiego di risorse e il costo totale un setup audio con un Sound assolutamente improponibile. @Ultima Legione @ anche l'utente Red Eagle ha messo la saletta High-Fidelity tra le migliori quindi non sono il solo a pensarla in questo modo. Poi è chiaro: se a uno piace un suono monitor e l'iperdettaglio di certo non troverà pane per i suoi denti nella sonorità espressa dal connubio Accuphase+SF. Io ho particolarmente apprezzato l'equilibrio timbrico e la dimensione della scena, poi è altrettanto vero che le Stradivari non sono campioni del basso diaframmatico e si sentiva la minor presenza delle prime ottave.
Amministratori vignotra Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Amministratori Inviato 19 Febbraio 2024 7 minuti fa, veidt ha scritto: poi è altrettanto vero che le Stradivari non sono campioni del basso diaframmatico e si sentiva la minor presenza delle prime ottave. mi sarei atteso anch'io un maggior impatto dinamico ed una discesa in basso realistica ma...temo che i due mono in classe A non avessero le doti necessarie.
codex Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 10 minuti fa, vignotra ha scritto: temo che i due mono in classe A non avessero le doti necessarie. Possibile, visto che Sf per quel diffusore richiede una potenza minima di 100 watt, pur dichiarando una sensibilità di ben 92 dB...quindi un diffusore difficilotto, anche abbastanza inutile visto che a 50 k c'è una concorrenza assai agguerrita. Ma tant'è, immagino si tratti di un semplice problema di abbinamenti.
Ospite Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 23 minuti fa, vignotra ha scritto: mi sarei atteso anch'io un maggior impatto dinamico ed una discesa in basso realistica ma...temo che i due mono in classe A non avessero le doti necessarie. @vignotra Credo sia più una questione di diffusore perché le precedenti Stradivari recensite tempo fa su Audioreview evidenziarono alle misure una carenza sulle prime ottave...non dimentichiamo che i 2 woofers hanno un'ogiva; solitamente il comportamento alla risposta per questa tipologia è più da midwoofer.
ciriolo Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 15 ore fa, veidt ha scritto: 2) Saletta Natali con Wilson Alexia, Dartzeel e DCS: pur con i limiti di un ambiente troppo piccolo (scena troppo sacrificata per via della mancanza di spazio dietro i diffusori e con un mediobasso troppo in primo piano) Pur con tutti i "secondo me" del caso...... (ma la musica dal vivo, l'abbiamo presente come "suona"?) ... mi domando come cavolo si fa a dire questo alla sala migliore di tutta la manifestazione, ok che tutto è soggettivo, ma ci sono anche "cose oggettive" ...checchè se ne dica, (seguita dalla sala dove suonavano le B&W con Classè audio)
ciriolo Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 15 ore fa, veidt ha scritto: 1) Sala con sorgente e amplificazione Accuphase + diffusori Sonus Faber Stradivari: di sicuro la saletta meglio suonante, scena tridimensionale e ben svincolata dai diffusori, nessuna gamma medio-alta sparata in faccia, nessun rimbombo della gamma bassa. "secondo me" .....sala che mi ha deluso molto
domenico80 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Il 9/2/2024 at 11:29, Giacomo ha scritto: Nella sala espositiva era in funzione il preamplificatore con entrambi i settaggi ( attivo/passivo ) su richiesta di altri avventori abbiamo provato alcuni brani nelle due modalità. Io e l' ing. Rossi abbiamo preferito la modalità in passivo, altri il contrario. Comunque ci sta, come in tutte le cose a ciascuno il suo. Io personalmente da qualche anno sono passato ad un pre. passivo . dipende dalla qualità del pre attivo
marcogiov Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, vignotra ha scritto: mi sarei atteso anch'io un maggior impatto dinamico ed una discesa in basso realistica ma...temo che i due mono in classe A non avessero le doti necessarie. Su YouTube c’è un video di un rivenditore canadese che ha provato le Sf Stradivari G2 dapprima con Accuphase E5000, con risultato deludente. Pilotandole poi con McIntosh MC462 ha cambiato completamente idea. Con un Dan D’Agostino ancora meglio, secondo il recensore i diffusori hanno fame di potenza. Il rivenditore lo è di tutt’e tre gli amplificatori provati.
Tronio Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 18 minuti fa, marcogiov ha scritto: Il rivenditore lo è di tutt’e tre gli amplificatori provati. Quindi con ogni probabilità sul D'Agostino ha un maggior guadagno... "Oste, com'è questo vino che vendi?" "Ottimo!" "E quello lì che costa il doppio?" "Ancora più buono!!!" 1
marcogiov Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 L’Accuphase E5000 costa più del McIntosh MC462, quindi non aveva motivo di preferirgli il McIntosh. Che un Dan D’Agostino Progression S350 possa suonare meglio, visto che costa il doppio, non mi sorprende.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora