stefano.s Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Buongiorno a tutti, Ho una curiosità: come mai gli ampli VTL hanno solo una coppia di morsetti di uscita per i diffusori diversamente dalla stragrande maggioranza dei valvolari che ne hanno a seconda dell'impedenza (8 ohm, 4 ohm, 2 ohm)?
spersanti276 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Scelta progettuale di molti marchi, non è un limite. Eccellenti i Vtl.
walge Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @stefano.s David Manley in alcuni ampli mise una presa unica per gli altoparlanti con impedenza nominale di 5 ohm In realtà i trafo avevano più secondari da collegare serie/ parallelo per poter adattare le impedenze Nel suo libro VTL book spiego a grandi linee il motivo Di fatto il trasferimento di energia nelle frequenze medio basse laddove molti diffusori hanno impedenze molto variabili scendendo al di sotto delle specifiche potrebbe inficiare la potenza disponibile All’atto pratico la soluzione è efficace nella sua semplicità ed è adottata da alcuni costruttori Nel mio piccolo l’ho seguita da molti anni proprio facendo riferimento a Manley Walter 1
granosalis Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Marchio storico di grande pregio, recentemente acquisto da Audiogamma.
granosalis Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 12 ore fa, stefano.s ha scritto: Ho una curiosità: come mai gli ampli VTL hanno solo una coppia di morsetti di uscita per i diffusori diversamente dalla stragrande maggioranza dei valvolari che ne hanno a seconda dell'impedenza (8 ohm, 4 ohm, 2 ohm)? La tua domanda mi ha incuriosito e guardando sul sito sembra che siano tarati sui 5Ω di carico medio, ottimali per carichi da 4Ω – 8Ω
gabel Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @stefano.s di fatto, queste caratteristiche quasi uniche che hanno gli amplificatori VTL e che ti hanno ben spiegato @walge e @granosalis li rendono adatti a pilotare anche carichi difficili: io li usano con le elettrostatiche.
spersanti276 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Anni fa un Vtl 45+45 mi pilotava senza problemi delle M.L. Aerius
Rimini Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 13 ore fa, walge ha scritto: In realtà i trafo avevano più secondari da collegare serie/ parallelo per poter adattare le impedenze Anche negli MB125?
walge Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @Rimini bella domanda Non ricordo esattamente ma credo sia unico Basta guardare all’interno 1
JUSTINO Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: questo è l'S200 😉 poco cablaggio, un sacco di componentistica SMD e toroidali vedo😉
gabel Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 34 minuti fa, JUSTINO ha scritto: poco cablaggio Poco cablaggio? A me pare pure troppo! 😲😄😄😄
anreed Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @stefano.s Anche tutti i finali Conrad Johson hanno un unica uscita, tarata a 4 ohm, con la possibilità di richiederla eventualmente a 8 o 16 ohm.
spersanti276 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Anche il mio ex Sonic Frontiers sf80 aveva una sola uscita, e pilotava di tutto.
mla Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Anche i miei ex Sonic Frontiers SFM-75 dell’avatar una sola uscita e pilotavano da paura.
samana Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Il mio Synthesis Roma 510 ac ha l’uscita a 6 ohm e fino ad ora ha pilotato tutti i diffusori che gli ho affiancato senza nessun problema. Anche un paio di ultime arrivate Dynaudio contour 1.8 mk2, dove il proprietario affermava che gli 80 watt non sarebbero stati sufficienti. Si sbagliava di grosso. Mi piacerebbe un giorno poter avere un VTL.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora