musicalive Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 3 ore fa, gabel ha scritto: i Vtl sono rinomati per essere molto affidabili, degli autentici muli da soma 1 ora fa, Acheo ha scritto: @Rimini @gabelil finale ST 85 (pre + finale comprati usati), la prima volta visto infuocare una EL 34 , per fortuna ero li davnti e ho spento subito: era partita una resistenza e qualche altro componente (spedizione, spese, sbattimenti, rivalvolamento; controllavo il bias ogni 6 mesi con cura), dopomeno di 2 anni è partito l' altro canale, dopo aver fatto controllare a tecnico locale, pur esperto, che non ne è venuto a capo, mi sono stufato e l ho dato via. Come si può leggere nel link sottostante, nei Manely e VTL le valvole sono in genere "abbastanza" tirate per quanto riguarda le tensioni in particolare quelle delle griglie schermo, spesso molto oltre il valore max consigliato nei datasheet dei costruttori di tubi storici e non. E anche se la corrente e quindi la potenza dissipata dalle stesse griglie viene limitata dalla presenza di un resistore di 1000 Ohm non mi sembra una scelta "ottimale" in termini di affidabilità nel tempo. Soprattutto con le valvole moderne se non opportunamente selezionate per sopportare tensioni superiori a quelle massime consigliate (nei datasheet) si possono avere problemi anche se da progetto la potenza complessiva dissipata dai tubi rimane volutamente bassa (e ciò è un ottima cosa). Se non si hanno opportune garanzie di selezione, meglio acquistare i tubi (ahimè molto costosi) da VTL e Manley. . https://www.diyaudio.com/community/threads/el34-kt88-high-voltage-vtl.146865/ 1
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @granosalis come detto, il suono lo fa il circuito, non solo la valvola. Non ho esperienza diretta recente di amplificatori con le 6550, ma ho avuto ai tempi un ARC VT 50, molto algido e perfettino, e sono certo che un McIntosh Mc275 suoni in maniera differente (per parlare di amplificazioni rinomate con le 6550/KT88). Parlando in generale, per ciò che può valere, la EL34 è nota per offrire, rispetto alla 6550, minor potenza, ed un suono più rotondo (forse per il modo diverso in cui arriva al limite). Ed è il motivo per cui è così amata dai chitarristi, nei loro ampli. Anche qui, come già descritto, lo stesso finale con EL34 diverse suona diversamente. Così come, a parità di tubo EL34, un vecchio CJ MV-50, o ancor peggio il primo integrato Copland con le EL34 (avuto 20 anni fa, rivenduto subito, non ricordo la sigla) suona molto più loffio che non un VTL od un Manley di recente progettazione. E poi le valvole considerate equivalenti delle EL34, ma con differenze elettriche, come le KT77 o le 6CA7, che ancora vengono proposte come alternative percorribili, e che richiedono una regolazione del bias non sempre facile da ottenere, e certamente alla fine suonano diversamente da una EL34 classica tipo la EH, che maggiormente ricorda le vere EL34 vintage. Anche qui, prova fatta sia coi VTL che coi Manley Snapper, per i quali EveAnne le proponeva in alternativa alle EL34....ma non sono esattamente la stessa valvola, cosa che si conferma prendendole in mano. E molte EL34 attuali (tipo le Shuguang )a me, da profano, ricordano molto le 6CA7.
Acheo Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @walge Mah......Helectro Harmonix che ho voluto nuove subito dopo l' acquisto, Tungsol nuove dopo il primo guaio
granosalis Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 8 minuti fa, wiking ha scritto: come detto, il suono lo fa il circuito, non solo la valvola Naturalmente; mi riferivo appunto al cambio di valvola a parità di circuitazione. Grazie per la risposta. 1
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Affidabilità VTL e Manley. Ho avuto per 10 anni ben due coppie (quindi 4 monoblocks) Manley Snapper, ognuno monta 4 EL34 ed eroga 100 watt. Ne ho girate di ogni tipo, di EL34, ne ho diversi ottetti. Tempo fa vendetti ad un amico la mia 2a coppia di Snapper., e sta ancora benone, con le EH ancora montate da me Li uso in maniera massiva, ovviamente moolto ben ventilati, e controllando spesso il bias (operazione facilissima sia nei VTL che nei Manley, basta un multimetro). Mai un problema, un paio di valvole saltate, in totale, in ormai 12 anni di uso massivo, su non so quanti ottetti girati. Per quanto riguarda i VTL, ho avuto in 20 anni ben due ST 85, uno l'ho ancora, e zero problemi. Ho fatto saltare un fusibile (quello dedicato alla gestione dei tubi, uno x canale) per copa mia, una volta che non ho fatto materialmente in tempo ad abbassare la corrente di bias, facendo tube rollling. Ho letto, effettivamente, di VTL ST 85 saltati, ma personalmente non mi è mai successo. Per abitudine regolo le correnti di bias ai valori minimi consigliati, all'interno del range proposto dal manuale di servizio, non so se questo aiuti, probab si. 1
Bunker Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 29 minuti fa, wiking ha scritto: EL34 classica tipo la EH, che maggiormente ricorda le vere EL34 vintage. Anche qui, prova fatta sia coi VTL che coi Manley Snapper, per i quali EveAnne le proponeva in alternativa alle EL34....ma non sono esattamente la stessa valvola, cosa che si conferma prendendole in mano. E molte EL34 attuali (tipo le Shuguang )a me, da profano, ricordano molto le 6CA7. Non ho capito se per ampli che rendono particolarmente bene con EL34 vintage e filosofia progettuale non troppo dissimile da VTL, consideri più adatte EH o altre EL34 attuali tipo Shuguang. Vorrei anche un tuo parere sulle caratteristiche delle EL34 rispetto alle 5881. In generale, non di una marca specifica ne su un ampli in particolare. A me le 5881 sembrano suonare più "calde", meno pulite/cristalline in gamma medio-alta ma con un emissione decisamente piu generosa e controllata in gamma bassa.
jimbo Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 A mio avviso da amante delle el 34,posso affermare che per conoscere il vero suono di questa valvola bisogna provare almeno una volta nella vita la produzione storica del gruppo philips(ma anche telefunken,ma i prezzi oramai sono fuori controllo)in particolare le xf2 b,solo così ci si può rendere conto dell'effettivo potenziale della macchina che possiediamo,poi difficilmente si torna indietro
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @Bunker in generale, tra le EL34 di attuale produzione, prediligo le EH, più rispettose in ogni senso di come dovrebbe essere costruita una EL34. Le Shuguang ricordano maggiormente le 6CA7, che sono considerate EL34 equivalenti, e molti circuiti (come i miei Snapper) che montano le EL34 montano, modificando il bias, anche le 6CA7. Le 5881 sono equivalenti alle 6L6G, e non ne ho esperienza diretta da decenni. Ho ancora delle 6L6GC che usavo sugli Mc30 (quando li avevo), e che teoricamente possono suonare anche sui miei Quad II, ma imho sono inferiori alle KT66GEC che i Quad II montano di progetto. Inoltre utilizzo sul VTL ST85, regolando opportunamente il bias, proprio due coppie di 6p3s-e sovietiche, considerate una alternativa alle 6L6G/5881, molto suadenti, e convincenti con la voce, molto tubey, ma con alcuni limiti, non ultimi dinamici, quindi non quasi universali come le EL34 (parliamo di qs finale).
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @jimbo discorso assolutamente valido, che confermo quando utilizzo le alternative moderne sui miei quatttro Quad II: no way, le GEC KT66 vanno nettamente meglio! Per fortuna ne ho 4 coppie, in ottimo stato, che mi arrivarono ai tempi insieme ai Quad II (non è la norma, vi assicuro, spesso li vendono magari refurbished, ma con le KT66 moderne, o anche con le 6L6, ecc), ma dovessi cercare un ottetto di EL34 nos, per i miei VTL e Manley, anche non necessariamente matched (vista la possibilità di settare individualmente il bias) per delle EL34 europee, mi svenerei. Al netto di fidarsi di ciò che viene spedito. Ed è l'unico caso in cui acquisto, come finali, valvole moderne cinesi, o meglio ancora russe (le EH). In ogni caso sugli ingressi utilizzo 12AT7 vintage (Mullard le migliori, insieme alle Brimar, ma anche Jan Philips, Siemens, ecc), e anche qui la differenza con le Sovtek e anche con le Psvane è eclatante
jimbo Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 3 minuti fa, wiking ha scritto: @jimbo discorso assolutamente valido, che confermo quando utilizzo le alternative moderne sui miei quatttro Quad II: no way, le GEC KT66 vanno nettamente meglio! Per fortuna ne ho 4 coppie, in ottimo stato, che mi arrivarono ai tempi insieme ai Quad II (non è la norma, vi assicuro, spesso li vendono magari refurbished, ma con le KT66 moderne, o anche con le 6L6, ecc), ma dovessi cercare un ottetto di EL34 nos, per i miei VTL e Manley, anche non necessariamente matched (vista la possibilità di settare individualmente il bias) per delle EL34 europee, mi svenerei. Al netto di fidarsi di ciò che viene spedito. Ed è l'unico caso in cui acquisto, come finali, valvole moderne cinesi, o meglio ancora russe (le EH). In ogni caso sugli ingressi utilizzo 12AT7 vintage (Mullard le migliori, insieme alle Brimar, ma anche Jan Philips, Siemens, ecc), e anche qui la differenza con le Sovtek e anche con le Psvane è eclatante Lo so più che altro il mio discorso era riferito ad apparecchi che montano 4 valvole di potenza,in quel caso vale la pena fare un cacrificio e rischiare sulle nos,ma logicamente per apparecchi potenti che montano decine di valvole questo discorso è improponibile
NlCO Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 4 ore fa, Acheo ha scritto: Mah......Helectro Harmonix che ho voluto nuove subito dopo l' acquisto, Tungsol nuove dopo il primo guaio Praticamente hai rimontato le stesse valvole...
walge Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @wiking VTL e Manley sono due realtà diverse e non collegate I progetti sono piuttosto dissimili Walter
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @walge si stanno sempre più differenziando, ma la nascita è unica: David Manley. Storicamente David Manley fonda VTL, poi la abbandona e la gestisce il figlio Luke, mentre lui continua in Manley con EveAnne (attuale responsabile). Intorno agli anni '90 alcuni piccoli finali sono assolutamente identici, marchiati sia VTL che Manley (periodo di transizione, o altri misteri aziendali....). In ogni caso ne ho parlato diffusamente perchè entrambe le aziende hanno largamente impiegato, ed impiegano, le EL34, e dal punto di vista della musicalità hanno certamente aspetti (positivi) in comune. Lo dico da utlizzatore, non da esperto come te, Walter ;-)
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 queste le più utilizzate e diffuse tra le EL34 moderne, da sx a dx: Shuguang, Tung-Sol ed Electro Harmonix. Al di là delle similitudini strutturali tra le due russe (e delle apprezzabilmente diverse dimensioni del glass), le differenze sono percettibili. Non enormi, ma percettibili. Le Shuguang cinesi sono invece agli antipodi delle EH. Possono piacere o o meno a sec delle situazioni, ma certamente sono quelle che più facilmente, da Febbraio 2022, si trovano a prezzi "umani", e di questo va tenuto conto.
walge Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @wiking la selezione delle valvole sui VTL specialmente per le 34 deve essere puntuale sopratutto riguardo le tensioni e correnti sopportabili dato che, storicamente, quei progetti adottano anodiche piuttosto alte sopratutto per la G2. DIrei che una selezione di valvole impiegate negli amplificatori per chitarre potrebbe essere una strada da seguire. Una altra soluzione possono essere le 6CA7 big bottle ( nuova produzione russa) Walter
wiking Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @walge ho sempre, forse erroneamente, pensato, che la selezione dei tubi fosse meno critica nei finali che ti permettono di variare la corrente di bias in maniera indipendente x ogni tubo finale. Almeno così scrive esplicitamente Manley. Magari per VTL (che pure ha dei pot per regolare il bias, sempre in maniera indipendentemente, valvola finale x valvola finale) è diverso, come ben spieghi. Le 6CA7 moderne...ho un ottetto di Electro Harmonix, ed ho sempre fatto fatica a farle lavorare nei Manley (dove pure erano previste inizialmente, nei primi anni '2000, nei primi Snapper), dato che non mi consentono di settare la corrente di bias all'interno del range richiesto dal manuale, contrariamente alle EL34 (sempre EH). Sull'attuale VTL sto usando delle 6p3s-e sovietiche, ch aveva montato un tecnico in Gran Bretagna, da cui il mio ultimo esemplare di ST85 arriva, e devo dire che pur essendo tubi differenti, e con limiti dinamici evidenti, sono assolutamente gradevoli per il peculiare utiizzo che ne faccio
granosalis Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 38 minuti fa, wiking ha scritto: Storicamente David Manley fonda VTL, poi la abbandona e la gestisce il figlio Luke, solo una piccola precisazione, VTL fu fondata da David e Luke, poi andó come hai detto tu.
gabel Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Domanda: dal momento che, in alcune circostanze, Vtl montava, sugli stessi finali (se non ricordo male) sia le EL-34 che le KT-90 (o 91, non ricordo bene), come ad esempio sui miei ex finali MB-225 DeLuxe, le due tipologie di valvole sono perfettamente intercambiabili oppure da un punto di vista circuitale ci sono differenze sostanziali (tipo i trasformatori)? 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora