one4seven Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @Armando Sanna si quello. In ogni caso non siamo nel 3d dei dischi imprescindibili, ma in quello del 2024. Secondo me "Ritual" merita abbastanza.
Armando Sanna Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @one4seven forse non mi sono spiegato bene, io parlavo del disco di Eno in collaborazione con HopKins, non quello da te segnalato che non ho ancora avuto il piacere di ascoltare . Le segnalazioni dei dischi nuovi 2024 e’ per me un 3D molto interessante, anche perché attualmente la scelta è molto più vasta di una volta e i canali di informazione essendo vari in rete uno fa una gran fatica a trovare informazioni… Vi continuerò a leggere con piacere .
one4seven Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 6 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: anche perché attualmente la scelta è molto più vasta di una volta e i canali di informazione essendo vari in rete uno fa una gran fatica a trovare informazioni… Verissimo, orientarsi tra la continua valanga di nuove uscite (note e meno note) è un lavoraccio Però c'è tanta buona musica in giro. Fammi sapere che ne pensi del disco di Hopkins quando l'hai ascoltato.
one4seven Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Uscito proprio oggi, l'ultimo lavoro di Max Richter, 'In A Landscape'. (Decca Classics). . In ascolto ora! . 2
Questo è un messaggio popolare. yukatan Inviato 8 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2024 Oggi non si può non mettere David Gilmour, tra i migliori del 2024 4 1
Questo è un messaggio popolare. dax Inviato 8 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2024 Dopo 25 anni esce il nuovo dei The The, o per meglio dire di Matt Johnson, "Ensoulment". Lo sto' ascoltando ininterrottamente da sabato.👁️ Gran bel disco (ottimamente registrato) che, a parer mio, è sicuramente la migliore uscita per quest'anno. "Where Do We Go When We Die" e "Down By The Frozen" due preziosi gioielli. Grazie Matt.🧿 5 2
Moderatori madmax Inviato 8 Settembre 2024 Moderatori Inviato 8 Settembre 2024 @dax Concordo 👍🏻 disco stupendo 1
Mamo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @one4seven in ambito classica contemporanea, Richter rimane un fuoriclasse. Ad ogni ascolto mi sembra di pesare 10 chili in meno.😀😀
one4seven Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Raccogliendo una segnalazione di @Lumina su altro 3d, mi sono ascoltato il disco di Cassandra Jenkins, My Light, My Destroyer. E devo ammettere che aveva ragione. Pregevole! .
Azoto One Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Il 14/6/2024 at 11:47, giorgiovinyl ha scritto: Cadi a fagiolo, volevo chiedere nel thread cosa pensavate dei Lemon Twigs. Col disco precedente sono partito male, lo smettevo di ascoltare dopo poco, con questo ho perseverato ma pur non dispiacendomi il genere retrò e i gruppi a cui si ispirano, li continuo a trovare un po' melensi. Penso che prenderò il vinile se lo troverò a buon prezzo, su amazon.it costa 10 euro in più che su .fr, dato che l'hanno inciso interamente in analogico, già solo per questo sono da lodare. Ecco io credo che non si limitino a sfiorare il kitsch ma proprio ci si immergano, immagino volutamente ma a tratti non li reggo. Sono curioso della resa su vinile, qualcuno lo ha ascoltato? concordo, non è il mio genere
giorgiovinyl Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 13 ore fa, Azoto One ha scritto: concordo, non è il mio genere Però ascoltandolo in vinile mi sono ricreduto... è un ottimo disco...
Questo è un messaggio popolare. yukatan Inviato 12 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2024 Mercury Rev - Born Horses Jonathan Donahue in veste di attore sussurrante propone il nuovo dei nostri, forse senza l'impatto dei capolavori di Deserter's Songs e di All is Dream, con voce cambiata nel temp, ma questo nuovo Born Horses colpisce dal primo ascolto. Suoni che riportano ai Sigur Ros affascinanti e nello stesso tempo epici ed immortali. Per me uno dei migliori del 2024 3
one4seven Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Allora... Io ci provo lo stesso a suggerirlo, anche se risulterà indigesto credo per il 99% degli utenti di Melius . Si, perché è un disco Avant-garde, free jazz, ma è una "fusion" con l'hip pop, quello più sperimentale, che si definisce "abstract". Insomma non è un disco facile, e percorre una delle strade della sperimentazione su cui si sta dirigendo un certo tipo di musica. A me piace da matti sta roba, e non sono il solo (meno male 🤣) dato che anche su RYM è il titolo "Avant-garde" con più "rating" per il 2024 (so far, direbbero gli anglofoni) . Magari se qualcuno un po' più "audace" lo ascolta, può raccontare cosa ne pensa. . ØKSE, ØKSE . 1 1
dax Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 18 ore fa, one4seven ha scritto: Allora... Io ci provo lo stesso a suggerirlo, anche se risulterà indigesto credo per il 99% degli utenti di Melius . Si, perché è un disco Avant-garde, free jazz, ma è una "fusion" con l'hip pop, quello più sperimentale, che si definisce "abstract". Insomma non è un disco facile, e percorre una delle strade della sperimentazione su cui si sta dirigendo un certo tipo di musica. A me piace da matti sta roba, e non sono il solo (meno male 🤣) dato che anche su RYM è il titolo "Avant-garde" con più "rating" per il 2024 (so far, direbbero gli anglofoni) . Magari se qualcuno un po' più "audace" lo ascolta, può raccontare cosa ne pensa. . ØKSE, ØKSE . Grazie per la segnalazione.Pur non essendo proprio il mio genere, trovo però che l'esistenza di questi autori in netto contrasto con la musica mainstream, propinata in ogni dove, sia di buon auspicio per il futuro della musica di qualità.🍄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora