giuseppeb1986 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 @Renato Bovello quindi credo hai ascoltato il finale antileon o antileon signature, giusto?
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 8 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto: antileon Antileon,DM100 e M100 mono. Ultimamente ho ascoltato anche l'Essence ma era un impianto che non conoscevo .I " vecchi " Gryphon li comprerei al volo
giuseppeb1986 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 @Renato Bovello L'Essence, anzi, la catena dove era inserito, manteneva lo stessa impostazione sonora dei Gryphon più "vecchi"?
baax Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Non scrivo da quasi 2 anni qui… motivi e scelta personali… Ora dopo completo processo di downgrade del mio impianto, tornando un pò di “buon ardore” per la musica e di conseguenza per l’impianto, torno a leggere per curiosità e mi imbatto in questa discussione. Forse è l’occasione per tornare a scrivere per condividere… _ A mio parere non si può assolutizzare. Un buon integrato ha pregi e difetti, così come buona accoppiata pre e finale. Il nostro amico mi pare chiedesse se “a parità di budget” sia meglio ecc. Questo il punto. Scusate ma che paragoni si possono fare tra il buon Diablo 300 e pre e finale, in casa Gryphon che fino a poco tempo fa nello step successivo, in casa madre Gryphon, erano Antileon Evo + Pandora pre, solo da poco poi ci sono gli Essence, ma anche così parliamo di più del doppio di budget. Sono paragoni improponibili onestamente. Chiaro che c’è un abisso, ma vale per qualsiasi marchio. _ @giuseppeb1986 Con il budget proposto: mi pare tra 10 e 14K: ci sono integrati top che darebbero grandissime soddisfazioni, ma bisogna capire quale sia la tua tazza di the. Che riferimento di suono ti piace? Che genere di musica ascolti? Ad es. io ho grandi problemi nella scelta della amplificazione, poiché ascolto tanto jazz, classica, ma anche tantissimo prog contemporaneo e prediligo ampli veloci e dinamici, ma non a scapito di musicalità, corpo della musica, armoniche ecc… Difficile, anche poi in base ai diffusori che devi pilotare (sensibilità, stabilità nelle oscillazioni del parametro ecc.) _Qui parlano tanto di Gryphon… Io ne ho posseduto qualcuno, così come altri ampli integrati top e pre e finali. Potrei dirne tante, ad es. di come il Diablo 300 le desse di santa ragione, in termini di pilotaggio, tenuta in potenza con assenza di distorsione e dinamica, a uguali ampli a stato solido, nella stessa fascia di prezzo e di altrettanto blasone. E la musicalità non mancava. Ma non potrei paragonarlo comunque ad Antileon e Pandora… Chiaro che se ti piace un suono più rotondo, meno sinceramente rigoroso, vai a cercarti altri ampli, von caratteristiche diverse… Ps. Il 300 e gli Essence, “da me posseduti”, hanno stessa impronta sonora riconoscibilissima e riconducibile subito a Gryphon. Stesse caratteristiche di dinamica ecc, chiaramente con parametri espressivi diversi, sia nell’una che nell’atra direzione. Io sceglierei pre e finale Essence nel confronto. Ma il confronto, per me, non ha senso perché trattasi di amplificazione dal costo almeno doppio se non di più… 1
giuseppeb1986 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 @baax il paragone era considerando il mercato dell'usato "fresco" e spesso nel mio budget rientrano integrati top ma anche pre e finali, magari quest'ultimi non top di gamma... 36 minuti fa, baax ha scritto: Chiaro che se ti piace un suono più rotondo, meno sinceramente rigoroso, vai a cercarti altri ampli, von caratteristiche diverse… esatto, è il suono che mi piace, più rotondo, più corposo e di facile ascolto...
mla Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 1 ora fa, baax ha scritto: Forse è l’occasione per tornare a scrivere per condividere Bene, per quello che conta, mi fa piacere.
Renato Bovello Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 2 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: L'Essence, anzi, la catena dove era inserito, manteneva lo stessa impostazione sonora dei Gryphon più "vecchi"? Sinceramente non mi sbilancio perche' l'ho ascoltato per poco tempo a casa di un amico. Posso dirti che aveva un' eccellente tenuta in potenza. Sembravano molto piu' di 50 watt .Un oggetto molto interessante 1
Suonatore Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 18 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ho ascoltato il Diablo 250 Sentito con la Proac grandi, una pena!
baax Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 6 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: esatto, è il suono che mi piace, più rotondo, più corposo e di facile ascolto... Mi sentirei di consigliarti un ascolto di Accuphase E800. C’è trasparenza, dinamica e controllo insospettabili (se ci si ferma allo sterile dato di targa dei watt erogati), fattore di smorzamento notevole, ha pilotato diffusori abbastanza ostici qui. Amplificazione che offre inoltre davvero mille possibilità di utilizzo, ingressi ecc. Ci vedrei quelle caratteristiche che forse cerchi e la levigatezza, il calore di cui parli… Un amico qui aveva pre e finale di grande livello, rivenduti dopo minuziosa prova comparativa a confronto con E800 a casa sua. _ Un integrato top ti risolve problemi di aggiunte di doppi cavi, sinergie tra i componenti, spazio occupato… Pre e finale li sceglierei per una questione di necessaria alchimia da trovare per raggiungere “il tuo suono” (es. pre a valvole e finale a stato solido). Quindi possibilità di maggiori combinazioni da sperimentare.
baax Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 7 ore fa, mla ha scritto: Bene, per quello che conta, mi fa piacere. Conta… ti ringrazio.
Max440 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 12 ore fa, Suonatore ha scritto: Il 22/1/2024 at 00:20, Renato Bovello ha scritto: Ho ascoltato il Diablo 250 Sentito con la Proac grandi, una pena! Pensa che qualcuno (non faccio nomi...) direbbe : << siccome costa 12.000 euro, suonerà sicuramente benissimoooo!!! >> Poi uno lo confronta con un Rega Elicit e scopre che questo suona meglio .... Ah, i misteri dell' "ahiend"
Renato Bovello Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 5 ore fa, Max440 ha scritto: lo confronta con un Rega Elicit Eh si,qualche volta capitano cose ...strane 1
Berico Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Io consiglio pre finale mono marca. Ma anche dual mono se hai lo spazio. 1
serbel Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 dopo i primi due integrati di basso poi medio basso livello mi sono posto lo stesso dubbio , poi tra pezzi in più e cavi ho scelto un pezzo unico , anche per una questione di semplicità nel fine tuning successivo , volevo mantenere il brand di diffusori ma il suono che cercavo non era facile con queste casse , ero indeciso tra accu e 800 , diablo 300 all inizio ma poi scartato , alla fine ho trovato un pass int 250 , devo dire che ho trovato il suono che cercavo Magari un domani i due pezzi chissà , ma dubito , al momento sono più curioso di capire il dac se vale qualitativamente quanto il resto 2
Renato Bovello Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 14 minuti fa, serbel ha scritto: pass int 250 Molto bello ma non trovi che il basso meriterebbe maggior controllo ? Con quali casse lo utilizzi ?
serbel Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Lavorando con b&w 803 d3 cercavo dopo hegel 390 , un ammorbidimento su alti e un basso più pieno , come controllo e articolazione mi sembra buono , ho guadagnato anche nelle voci , per capire cercavo un suono valvolare ma con controllo sui bassi , ecco perchè ho scartato e800 Sicuramente mettendo i finali pass in classe a per es avrei miglioramenti , ma poi servirebbero diffusori più performanti , altro dac , ecc 1
Membro_0026 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Io ho avuto per anni il tandem ARC Ls2 e Mark Levinson 29, la coppia come noto è ben congeniata e mi ha dato grandi soddisfazioni con le Harbeth Super HL5 Anniversary. Non pensavo al cambiamento fintanto non si è presentata l'opportunità di un integrato che unisse le due cose con una bella dose di potenza in più, un controllo straordinario sul basso e medi definiti ed un family sound di mio gradimento. Quindi è arrivato un Mark Levinson 585, meno cavi, un ottimo dac e rack semplificato anche a livello estetico.
Max440 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Tra l'altro, vorrei dire un cosa controcorrente .... Con il sistema pre+finale è più semplice, secondo me, trovare una combinazione ottimale a prezzo più conveniente rispetto ad un integrato (!). Se si lavora di fino, soprattutto sull'usato, si ottengono risultati notevoli spendendo magari un 1000+1000 euro, ottenendo dei risultati decisamente superiori rispetto ad un integrato da 2000 euro ... Esperienza personale, of course Bye, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora