Vai al contenuto
Melius Club

Pre e Finale oppure Integrato top


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, Max440 ha scritto:

Lo abbiamo già detto molte volte: non è il prezzo di listino che garantisce il "risultato sonoro", ma solo l'ascolto ponderato

Dimentichi il blasone

 

11 ore fa, Max440 ha scritto:

Qualche anno fa, un amico che aveva delle ProAc di alto livello, le Response Four, le pilotava con l'integratone Pass Labs 250 (circa 16k euro) ma, non ritenendosi pienamente soddisfatto del risultato, prova che ti riprova, alla fine ha migliorato con un pre+finale misto ed ha migliorato, spendendo perfino meno rispetto all'integrato:

Pre: Parasound Halo JC 2 (circa 6k euro)

Finale: PS Audio Stellar 700 Mono (circa 4k euro la coppia).

Si però qui riconfronti mele con pere...il confronto andrebbe fatto all' interno dello stesso marchio.

Tipo Burmester il primo che mi viene in mente.

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Dimentichi il blasone

Il blasone secondo me ad un audiofilo che normalmente tiene un integrato o un pre e finale per una media che penso va dai 2 ai 5 anni serve per non ritrovarsi poi un oggetto quasi impossibile da rivendere.

Oppure se come me preferisci tenerlo più a lungo per non rischiare che chiudendo una piccola realtà costruttiva non ti trovi se si rompe in braghe di tela 😂.

Senza poi pensare che se devo spendere una determinata cifra mi fido di più salvo le dovute eccezioni di una marca che sta nel mercato da molti o moltissimi anni e magari ha costruito ampli o pré e finali che sono entrati nella storia dell'Hi-Fi.

Al di là di questo ho avuto un buon ampli sconosciuto ai più ed ad un prezzo al tempo contenuto.

Poi ho provato diversi amplificatori anche non blasonati nel mio sistema magari riuscissi a trovarne uno che a metà o a 1/3 del valore del mio suonasse meglio mai capitato purtroppo 🥴.

Inviato
21 ore fa, Look01 ha scritto:

Il blasone secondo me ad un audiofilo che normalmente tiene un integrato o un pre e finale per una media che penso va dai 2 ai 5 anni serve per non ritrovarsi poi un oggetto quasi impossibile da rivendere.

Oppure se come me preferisci tenerlo più a lungo per non rischiare che chiudendo una piccola realtà costruttiva non ti trovi se si rompe in braghe di tela 😂.

Senza poi pensare che se devo spendere una determinata cifra mi fido di più salvo le dovute eccezioni di una marca che sta nel mercato da molti o moltissimi anni e magari ha costruito ampli o pré e finali che sono entrati nella storia dell'Hi-Fi.

Al di là di questo ho avuto un buon ampli sconosciuto ai più ed ad un prezzo al tempo contenuto.

Poi ho provato diversi amplificatori anche non blasonati nel mio sistema magari riuscissi a trovarne uno che a metà o a 1/3 del valore del mio suonasse meglio mai capitato purtroppo 🥴.

Dipende di quale differenza di costo si tratta, se l'ampli sconosciuto costa l'1/10 di quello blasonato, converrà sempre e comunque economicamente scegliere quello.

Se acquisti un ampli blasonato da 50.000 euro, quanto ci rimetti se lo rivendi dopo 2 anni? Certamente molto di più dell'oggetto sconosciuto che hai pagato 1/10.

E, non solo, anche se la "piccola realtà costruttiva" decidesse di mollare tutto e andare a vendere braccialetti su una spiaggia in Brasile, e l'oggetto sconosciuto conseguentemente diventasse un soprammobile, ci avresti perso sempre meno della "opzione blasonata".

Questo a parità di prestazioni. Se poi l'oggetto sconosciuto lo supera anche a livello di prestazioni, il discorso proprio non si pone. Se vuoi, nel mio profilo puoi vedere l'oggetto sconosciuto a cui mi riferisco, e il rapporto 1/10 che menziono è reale e pure conservativo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Dipende di quale differenza di costo si tratta, se l'ampli sconosciuto costa l'1/10 di quello blasonato, converrà sempre e comunque economicamente scegliere quello.

Se acquisti un ampli blasonato da 50.000 euro, quanto ci rimetti se lo rivendi dopo 2 anni? Certamente molto di più dell'oggetto sconosciuto che hai pagato 1/10.

Come dici dipende può darsi che convenga l'uno può darsi l'altro.

Ma il problema è il termine blasonato usato come per far intendere che  uno ha comprato il tal amplificatore solo per la marca.

In realtà dipende dalle proprie valutazioni personalmente ritengo che se compro una marca storica un minimo di esperienza in più rispetto agli ultimi arrivati ci sia ma è un mio punto di vista da appassionato niente me ne viene per intenderci.

Poi sarò sfortunato e lo dico con sincerità  nella mia piccola esperienza di ampli provati a casa  mai ne ho trovato uno che costasse neanche la metà e suonasse come quello che ho se ne trovo uno che costa un decimo ti assicuro che il blasone che ho fa un volo dalla finestra 😂

Inviato
9 minuti fa, Look01 ha scritto:

Poi sarò sfortunato e lo dico con sincerità  nella mia piccola esperienza di ampli provati a casa  mai ne ho trovato uno che costasse neanche la metà e suonasse come quello che ho se ne trovo uno che costa un decimo ti assicuro che il blasone che ho fa un volo dalla finestra 😂

 

Allora prova l'ampli di @davenrk : vedrai che sorpresona!!

Io non l'ho ancora acquistato per altri motivi, ma è già sicuro che sarà il mio prossimo passo :classic_wink:

Inviato
12 minuti fa, Max440 ha scritto:

Allora prova l'ampli di @davenrk : vedrai che sorpresona!!

Io non l'ho ancora acquistato per altri motivi, ma è già sicuro che sarà il mio prossimo passo :classic_wink:

Sono tecnologicamente troglodita 😂 sono entrato nel suo profilo ma dell' ampli nessuna traccia.

Comunque non avrei nessun pregiudizio ad ascoltare ampli di qualsiasi marca se poi ritengo che sia un miglioramento o che suoni uguale al mio non mi farei nessun problema ad ammetterlo e a cambiare se mi conviene economicamente.

Lo stesso dovrebbe valere anche per chi critica la marche storiche  a prescindere prima si ascolta se si può nello stesso sistema e poi si decide.

Chiudo perché sono Ot.

Ciao Stefano 

Inviato

@Look01  Devi andare sul tab centrale dal titolo: "su di me"

E lì trovi l'ampli ... :classic_wink:

  • 3 mesi dopo...
Inviato

@granosalis per capire... potrebbe essere ad esempio un'abbinata Eversolo DMP-A8 con un finale? Ci sono dei parametri tecnici da considerare per la "ideale compatibilità" con il finale, al di là dell'ascolto e di una selezione dei possibili finali sulla base dell'ambiente di ascolto (dimensioni sala, distanza di ascolto, volume medio di ascolto, generi musicali preferiti, ambiente trattato o meno) e di altri dati dei finali, come: impedenza media e minima effettiva di lavoro, dumping factor, comportamento in watt erogati al dimezzamento dell'impedenza, adeguatezza dimensionale dei trasformatori, "impronta" sonica e relativo interfacciamento con il resto della catena ...? Nel caso, in un ambiente con circa 25 mq (80 mc) e distanza di ascolto 3 m, con diffusori Elac FS407.2, che finale (usato, budget 3.000-3.500 euro) vedresti/e bene?  Per quanto può valere, dai miei calcoli grossolani con 64 Watt, visti i i 4 ohm di targa dei diffusori (3,5 ohm a 200Hz)  e la loro sensibilità (88 dB a 2,83 V/m) a 3 m risulterebbero ben 94 dB (che non userei appieno, per volume di ascolto e generi musicali), ferma restando comunque, immagino, l'eventuale utilità/necessità di una potenza di riserva (rispetto a cui considererò con attenzione i vs consigli...). Grazie

 

Inviato
1 ora fa, Gaudio ha scritto:

per capire... potrebbe essere ad esempio un'abbinata Eversolo DMP-A8 con un finale?

Assolutamente si. Non conosco bene l'eversolo nello specifico, ma elettroniche che nascono come digital hub sono certamente sufficienti a pilotare un finale. 
I parametri elettrici che devi tenere in considerazione sono l'impedenza d'uscita dell'Eversolo che dovrebbe essere ben più bassa di quella di ingresso del finale (secondo un rapporto minimo di 1:10) ed il guadagno deve essere compatibile, ne troppo alto ne troppo basso. Alcune elettroniche consentono la regolazione del guadagno in modo da compensare eventuali differenze.

Tieni conto che in mancanza di un pre phono sull'hub (che tipicamente è un dispositivo solo digitale) o di un eventuale ingresso analogico non potresti utilizzare ne il giradischi ne altri dispositivi con uscite analogiche.  

Ovviamente non esiste solo l'aspetto di interfacciamento elettrico, il risultato finale lo devi valutare caso per caso. 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, mi chiamo ivano e leggendo nel vs. forum le varie domande e risposte, mi sono sentito interessato impulsivamente di iscrivermi al vs. forum che tra l'altro reputo di buona fattura per contenuti, domande e risposte sensate. Sono un audiofilo di vecchia data  mi sono appassionato di Hi-Fi nei meravigliosi anni "80 dove l'Hi-Fi e dance andavano a braccetto, la passione per la musica l'ho acquisita da mio papà che suonava il Sax ed il violino, la passione per l'Hi-Fi quella deriva da mè per le cose tecnologiche ed appunto per le apparecchiature per la riproduzione audio.

quello che mi ha interessato (una delle tante cose) in particolare è il post di giuseppeb1986 " Pre e Finale oppure Integrato top" ... nella mia "carriera" di audiofilo ho provato tante configurazioni, partendo dall'integrato a transistor (come amplificazione ovviamente) e successivi step di pre e finali, anche la  multiamplificazione ho provato, per poi approdare in maniera intelligente ad un integrato ibrido pre a valvole e finali a fet ; ascolto musica dei Pink Floyd, disco anni "80, classica ed elettronica di Klaus Shulze e non diniego musica classica (non tutta) su vinile e CD, l'integrato ibrido in questione è il Mimas della casa americana Aesthetix ... per rispondere al post di giuseppeb1986 i pre e finali se non sono dello stesso brand sono difficili da abbinare per via delle tante incompatibilità che potrebbero dare (non scendo in materia di elettroacustica ... non sono un ingegnere)

e poi, far fronte alle problematiche con i cavi anche qui la difficoltà di scelta fra le miriadi marche per cercare di avere l'accoppiata "migliore" appunto per la "musicalità " ricercata che potrebbero dare con questo o con quello e per farsì

che la componentistica possa dare risultati decenti all'ascolto (dopo centinaia di prove) ... con l'integrato questo non succede, più semplicità da questo punto di vista risparmio di tempo e denaro.

Vorrei rimarcare il fatto dato dalla mia esperienza in tanti anni e da un consiglio spassionato, un integrato di una certa fascia di prezzo di 14/15 K  ingegnerizzato bene come il Mimas, suona estremamente meglio (musicalmente parlando) di tante configurazioni di pre e finali anche dello stesso Brand  rimanendo sullo stesso budget per tutti e due ...

altrimenti se uno ha economicamente parlando possibilità tali da potersi permettere un pre e finale da circa 30K magari dello stesso brand come dicevo prima per "sentire" ... o, non sentire addirittura quella nouance che magari neanche i diffusori riescono a darti ... il gioco vale la candela?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...