Vai al contenuto
Melius Club

I Mono diy by Salva sm63....finalmente!!!


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, ROBY19 ha scritto:

ma una struttura così  non solo mi sembra superflua , ma addirittura dannosa

?

Inviato

@captainsensible Ciao

Grazie,e' veramente stato fatto con alcune parti di recupero di altre lavorazioni che non hanno nulla a che vedere con l'hifi e sono molto contento di come sta' venendo😀👍

Inviato

@pro61 ciao

A questa cosa proprio non ci avevo pensato,veramente da prendere in seria considerazione,grazie mille per la dritta!!👍👍

Inviato

@domenico80 struttura pesante ed alette pesanti, prima che comincino a dissipare la temperatura interna sarà molto alta. riscaldare 8 10mm di alluminio e poi passare ad alette molto grosse non aiuta lo scambio termico come in geometrie più fini.

Inviato

@leosam dove non appoggi schede valuta di alleggerire l'alluminio in modo che dissipi meglio. È come una pentola, più il fondo è grosso più tiene temperatura; più lenta si scalda più difficilmente perde temperatura. Visto che il corpo di alette è già molto importante, anche se ti abbassassi a 2 3 mm in zona di scarico non sarebbe un problema. Spesso costruivo alette da pieno, asolare e forare in corrispondenza delle alette( lungo le stesse) per aumentare la superficie radiante e diminuire lo spessore aiuta molto.

Costruzione notevole, complimenti.

Magari prova la struttura in dissipazione prima dei trattamenti.

 

Inviato

@Dubleu

Vero quanto posti , ma credo abbiano dimensionato correttamente il sistema dissipatore e pure collaudato

Ancora vero quanto scrivi nel tuo secondo post circa lo spessore dell'alluminio in genere dei dissipatori e dei sistemi per collegare transistor di potenza al dissipatore :

dato basico per il dissipatore , quale esso sia , non è la massa del , nel caso , alluminio , bensì la superficie totale del dissipatore e la velocità della sezione che supporta i transistor a trasmettere il calore all'alettatura , quando gli stessi non sono imbullonati direttamente all'alettatura.

Per @leosam

non scordare di tenere abbastanza sollevata la struttura , anche se già lo sai , i consigli costano nulla , :classic_biggrin: , magari con una piedinatura di qualche cm per lo scambio termico / effetto camino

Inviato

@leosam state facendo un lavoro egregio, senza compromessi.

Se mi posso permettere, per esperienza personale, affidatevi per le finiture a chi le sa fare e tratterà con i guanti i pezzi realizzati.

Ho costruito un cabinet per Aleph 30 e pre Zen bilanciato. Tutto costruito con la massima cura, maniacale.

Poi con le finiture hanno fatto un mezzo macello.

I dissipatori li ho carteggiati quasi tutti per eliminare delle sbeccature che mi hanno fatto con l'anodizzazione. Il resto pure

Ho fatto verniciare a polevere epossidica i pezzi tranne i dissipatori che li ho fatti anodizzare da un'altra ditta. Alla fine tutto è venuto bene ma ho dovuto buttare un sacco di tempo ed un pò di soldi...

Inviato

@Dubleu ciao

Grazie per i preziosi consigli,il fondo e' di 3mm. di spessore con alcune feritoie per il ricircolo dell'aria,abbiamo sostituito quello precedente da 1cm. che Salvatore usera' per altro.Le alette sono correttamente dimensionate per questi mono👍👍

 

Inviato

@domenico80 ciao

Si,dissipatori simili in dimensioni sono gia' stati usati e testati e sono ok👍

sono solo leggermente piu' lunghe le alette di qualche millimetro in questi.

I piedini non sono ancora stati installati, ma metteremo i classici in alluminio con un materiale smorzante alla base e saranno belli generosi.Vi ringrazio tutti per la vostra partecipazione e interesse.😀👍

 

 

Inviato

@andrea7617 ciao

grazie mille per i complimenti,faro' presente a Salvatore l'apprezzamento per le sue capacità.

In effetti per la finitura generale stiamo ancora pensando e valutando,ma confidiamo che alla fine verra' all'altezza di tutto il resto,come hai detto giustamente, non lasceremo un lavoro fatto bene solo per meta'👍👍Avevamo pensato a v-meter o altre cose "sfiziose" per il frontale,ma poi abbiamo deciso per un frontale abbastanza liscio e classico ma penso carino e di buon gusto,probabilmente con un riferimento inciso nell'alluminio,ma si vedra' solo alla fine!👍😀😀

 

Inviato

Preciso un dettaglio tecnico che non ho mai menzionato prima per dimenticanza,ovviamente sono dei mono in classe AB,ma i primi 50W sono in classe A per poi commutare.Sono delle amplificazioni che suonano benissimo dall'accensione,non hanno bisogno di particolari riscaldamenti,ma dopo venti/trenta minuti diventano veramente magici,e di amplificazioni commerciali di un certo livello ne ho sentite e provate in 40 anni di questa passione.

Inviato

@leosam  , sicuro ?

a@@ .......... 50 watt in Classe A sono uno sproposito .............. forse tutta quella massa e dissipatori sono per questo ?

ma che bias hanno ?

Inviato

@domenico80

si sono sicuro,per il bias chiedo a Salva e poi ti diro'.Vedo se ha tempo di intervenire lui stesso,per cose tecniche e' molto meglio!

Comunque con il modello stereo con case Hifi2000 e le Dynaudio Evidence,ha suonato per tutta una giornata anche a volumi estremi ed e' rimasto poco piu' che tiepido.

Inviato

@domenico80 Purtroppo Salvatore si e' tolto dal forum da un po' di tempo,domani mi faccio spiegare meglio e cerchero' di fare le sue veci.😅😅

Inviato

Grandi corazzate epici affondamenti ..................poi ti arriva un classe D che suona meglio e ti tira due siluretti .........mai visto niente di grosso è ben suonante  dal Classé Dr3  VHC .........

Inviato

@ROBY19 ciao

Ho la possibilità di usare dei mono Nordacoustics nc500 oem con op-amp Sparkos o Sonic Imagery ma questi sono ben altra cosa in qualita' soprattutto,ma anche in altro.La differenza e' molto evidente in alcune cose,meno in altre ma comunque ci sono praticamente sempre.Ho provato anche i Bel Canto mono ma anch'essi non all'altezza,Ice power o Pascal vanno bene per i sub e poco piu',i Purifi sono un po' come gli

Hypex nelle varie declinazioni,buoni ma comunque sempre un po' deficitari messi a confronto diretto.Se vedevi il vecchio forum sono stato tra i primi a provare e consigliare alcuni classe D di nuova generazione nelle molte implementazioni dei vari marchi,la romana Rouge Audio ad esempio,ma per me qui siamo oltre,e come ho detto prima non solo in qualità ma un po' in tutti i parametri.Poi non voglio convincere nessuno,probabilmente a luglio o agosto nelle giornate piu' calde usero' comunque con soddisfazione i Nord/Hypex che un mio amico non usa quasi piu',ma non e' detto, perche' non e' che scaldino piu' di tanto questi amplificatori anche con diffusori poco efficienti,e hanno il gran pregio di suonare molto bene e con un'ottima spinta anche alzando poco il volume.Se fossimo in campo automobilistico si direbbe che hanno un gran coppia tanto per intenderci.Tutto questo riferendomi a test,prove e comparazioni fatte in circa 10 mesi con il primo finale stereo che ha fatto da prototipo prima dell'avvento del covid.Comunque ti ringrazio per le opinioni e considerazioni espresse sempre bene accette.👍👍

Inviato
13 ore fa, leosam ha scritto:

si sono sicuro,per il bias chiedo a Salva e poi ti diro'

non importa , lascialo pur tranquillo .

la mia è stata una domanda ......... di butto ................

Per i Classe D , dico la mia :

all'inizio avevano un rapporto qualità prezzo inarrivabile , poi , adocchiato il settore hiend e capito che per essere interessanti dovevano aumentare il costo enne volte , hanno pensato :

< e perchè no > ed applicata la solita formuletta del prezzo così amata in hiend .

Nel caso , si prendono 4 pcb , le si vestono alla hiend e , oplà , manco la fatica di pensare , 4 fili e andare

Bisogna capirsi a cosa li si confronta , cosa si cerca e quanto si vuole spendere.

Io qualcuno lo ho sentito , prodotti finiti , e pure maneggiato , Hypex , come componenti sciolti e , beh , sono buoni , ma si deve capire a cosa li si confronta

Li ritengo ottimali , non come qualità , per un sub amplificato ......... sono piccoli , li piazzi ovunque , scaldano poco

Poi non posso né voglio dire che li ho sentiti tutti , mi sono annoiato ben prima

 

Inviato
13 ore fa, leosam ha scritto:

anche a volumi estremi ed e' rimasto poco piu' che tiepido.

il mio , con le 802 , dopo quasi un pomeriggio con volumi da goistrai , era a prestito , è andato in protezione : era bollente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...