Vai al contenuto
Melius Club

100 anni fa moriva Lenin


Roberto M

Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
40 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Significherebbe equipararlo e ridurlo ad una specie di filosofo pacifista 


Alla faccia  dei filosofo pacifista Luigi, ha fondato la religione con più proseliti al mondo.
Allora San Francesco cos'era, un hippy ante litteram? :classic_biggrin:

 

37 minuti fa, melos62 ha scritto:

Se togli l'incarnazione,  viene meno il nucleo del cristianesimo


Come religione, ma gli insegnamenti restano.
Invece, per un credente, il fatto che il proprio Dio non raccomandi stragi, guerre e vendette non lo costringe a giustificare qua e là la propria dottrina (parlo del cristianesimo di oggi).

Comunque, siamo OT.

Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Allora San Francesco cos'era, un hippy ante litteram

era un Matteo Santori senza fresbee :-)

Inviato
3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

fondato la religione con più proseliti al mondo.

Esatto

Un semplice filosofo o predicatore, non avrebbe mai raggiunto risultati di quella portata

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
21 minuti fa, appecundria ha scritto:

da Lenin a Gesù il passo è così tanto breve?

Secondo me, per l'applicazione alla vita pratica, più di quanto tanti credano.
Soprattutto, è molto meno lungo di quanto credano coloro che (anche qui su Melius) periodicamente si peritano di insegnare al Papa come si fa il Papa, spiegandogli che deve far stare al posto loro i poveri e che deve benvolere "quelli che benpensano" (cit.).
Il Cristianesimo non è pacificatore, Gesù dice di essere venuto per mettere il padre contro il figlio, eccetera.
 

1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Un semplice filosofo o predicatore, non avrebbe mai raggiunto risultati di quella portata

E di quella durata.

  • Melius 1
extermination
Inviato

 

IL CREDO APOSTOLICO

Questo credo viene chiamato il Credo o Simbolo degli Apostoli, non perché sia stato prodotto dagli apostoli stessi, ma perché contiene una breve sintesi dei loro insegnamenti. Scritto nel II secolo, esso espone la loro dottrina, come è stato detto appropriatamente, “con sublime semplicità, insuperata brevità, ordine elegante, e solennità liturgica”. Nella sua forma attuale risale a non più tardi del quarto secolo. Più di qualsiasi altro credo del Cristianesimo, può essere giustamente chiamato un simbolo di fede ecumenico.

Io credo in Dio,
Padre Onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,


E in Gesù Cristo, Suo unigenito Figlio, nostro Signore;
il quale fu concepito dallo Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
soffrì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì, e fu sepolto;
discese agli inferi.
Il terzo giorno risuscitò da morte.
Ascese al cielo e siede alla destra di Dio Padre Onnipotente;
Di là verrà di nuovo per giudicare i vivi e i morti.

Credo nello Spirito Santo,
la santa chiesa cattolica,
la comunione dei santi;
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna.
AMEN.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

unto risultati di quella portata

E di quella durata.

👍

briandinazareth
Inviato

@extermination

 

il credo che hai citato però non risale al secondo secolo ma è molto più tardo, quando le dispute (compresa la divinità di gesù) erano state indirizzate dalla chiesa cattolica. 

ancora nel primo concilio di nicea (nel 325) si discuteva della trinità, della sostanza di gesù (se fosse quella di dio o fosse una creatura), maria come madre di dio e la sua verginità e altre cose che adesso sono scontate per i cattolici ma che sono state definite molti secoli dopo la vita reale di gesù.

briandinazareth
Inviato
47 minuti fa, melos62 ha scritto:

Quante volte abbiamo sentito dire - ad capocchiam ovviamente- che Gesù è stato il primo comunista?

 

beh, sicuramente è molto più facile giustificare un gesù comunista (non in senso marxista naturalmente), visti gli usi dei suoi discepoli e quello che c'è scritto sui vangeli, che per le guerre, le discriminazioni, il favore ai dittatori fascisti, la giustificazione della diseguaglianza e della povertà, come la chiesa (anzi, le chiese) hanno spessissimo fatto. 

così come la chiesa si è schierata ufficialmente e apertamente contro la democrazia, contro la libertà di espressione, l'emacipazione femminile, degli omosessuali ecc. 

non è una cosa solo cattolica o cristiana, è la tendenza delle religioni a prendere tutto il potere possibile e soffocare la libertà di chi non la pensa nello stesso modo. quelle monoteiste in particolare. 

e se vogliamo non è così diverso da quello che è stato lo stalinismo (molto più che il leninismo). compresa la costruzione dei "santi" e il culto della personalità.

 

extermination
Inviato
12 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

credo che hai citato però non risale al secondo secolo ma è molto più tardo

Pubblica quello risalente al secondo secolo!

Inviato
43 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Un semplice filosofo o predicatore

Infatti c'è voluto un imperatore romano per orientare la storia, se il nipote fosse stato altrettanto longevo molti avrebbero il santino dei dioscuri nel portafoglio ( non che Cosma e Damiano sia tanto diversi) 

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Pubblica quello risalente al secondo secolo!

 

non è rimasta traccia, ma quello attuale molto più tardo, riflette le decisioni e la dottrina che si è sviluppata nei vari concili e nei secoli successivi. 

 

Inviato

@PanurgeSi vabbe'....

Ma come già sai, per me il Cristianesimo non è superiore ad altre tradizioni religiose

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, Panurge ha scritto:

troppo

Ω, βάρβαρε μου

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

nipote

I cristiani lo hanno chiamato "l'apostata" tanto grande è stata la strizza. 

  • Melius 1
Inviato

@LUIGI64 ai metodi utilizzati da Costantino si sono ispirati gli arabi per diffondere l'islam nel nord Africa, terra cristiana per eccellenza, in tre generazioni tutti maomettani, l'islam è la seconda religione e dura da parecchio pure lei. 

Inviato

 

Bard

La diffusione del cristianesimo è stata un processo graduale e complesso che ha avuto luogo nell'arco di diversi secoli. Si può distinguere in due fasi principali:

La fase precostantiniana, che va dal I al IV secolo, durante la quale il cristianesimo si diffuse all'interno dell'Impero romano, inizialmente tra gli ebrei e poi tra i pagani.

La fase postcostantiniana, che va dal IV secolo in poi, durante la quale il cristianesimo divenne la religione di Stato dell'Impero romano e si diffuse in tutto il mondo.

La fase precostantiniana

Il cristianesimo nacque in Palestina nel I secolo d.C., come movimento religioso fondato da Gesù di Nazareth. Inizialmente, il cristianesimo si diffuse principalmente tra gli ebrei, che erano i primi destinatari del messaggio cristiano. Tuttavia, ben presto il cristianesimo iniziò a diffondersi anche tra i pagani, grazie all'opera di predicazione dei primi cristiani, come Paolo di Tarso.

La diffusione del cristianesimo tra i pagani fu facilitata da una serie di fattori, tra cui:

La crisi del paganesimo, che aveva perso il suo appeal tra le masse a causa della sua complessità e della sua mancanza di spiritualità.

L'universalismo del messaggio cristiano, che offriva una risposta alle esigenze spirituali di tutti gli uomini, indipendentemente dalla loro origine etnica o sociale.

La testimonianza dei martiri, che ha contribuito a diffondere il cristianesimo come religione di martirio e di sacrificio.

Nel corso del IV secolo, il cristianesimo divenne la religione più diffusa nell'Impero romano. Questo fu dovuto in parte alla politica di tolleranza religiosa adottata dall'imperatore Costantino, che nel 313 promulgò l'Editto di Milano, che riconosceva la libertà di culto ai cristiani.

La fase postcostantiniana

Con l'Editto di Milano, il cristianesimo iniziò a diffondersi in tutto l'Impero romano con un ritmo sempre più rapido. Nel 380, l'imperatore Teodosio I proclamò il cristianesimo religione di Stato dell'Impero romano, segnando l'inizio di un periodo di grande diffusione del cristianesimo in tutto il mondo.

La diffusione del cristianesimo in questa fase fu facilitata da una serie di fattori, tra cui:

La conversione dell'imperatore Teodosio I, che ha dato un forte impulso alla diffusione del cristianesimo in tutto l'Impero romano.

La diffusione del latino, che ha facilitato la diffusione del cristianesimo in Europa e nel Nord Africa.

L'opera di evangelizzazione dei monaci, che hanno portato il cristianesimo in regioni remote dell'Impero romano e dell'Europa.

Nel corso del Medioevo, il cristianesimo si diffuse in tutta Europa, diventando la religione dominante del continente. La diffusione del cristianesimo in Europa fu facilitata da una serie di fattori, tra cui:

La conversione dei re e dei principi, che ha contribuito a diffondere il cristianesimo tra le masse.

L'opera delle missioni, che hanno portato il cristianesimo in regioni remote dell'Europa.

L'opera della Chiesa, che ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo in Europa.

Nel corso dell'età moderna, il cristianesimo si diffuse in tutto il mondo, grazie alle grandi scoperte geografiche e all'opera dei missionari. La diffusione del cristianesimo in questa fase fu facilitata da una serie di fattori, tra cui:

La conquista dell'America, che ha portato il cristianesimo in un nuovo continente.

L'espansione dell'Impero coloniale europeo, che ha contribuito alla diffusione del cristianesimo in Asia, Africa e America.

L'opera delle missioni protestanti, che hanno portato il cristianesimo in regioni remote del mondo.

Oggi, il cristianesimo è la religione più diffusa al mondo, con circa 2,4 miliardi di fedeli. La diffusione del cristianesimo è stata un processo complesso e articolato che ha avuto un impatto profondo sulla storia del mondo.

 

 

Gaetanoalberto
Inviato

Le dinamiche umane sono abbastanza similari anche quando conducono a differenziazioni culturali.

Le culture non sono immutabili, anche le religioni vivono momenti diversi.

Lo stesso vale per le idee politiche salvifiche.

Dietro ciascuna il potere dell’indignazione dei popoli, su cui tanta divisione si costruisce.

Quel “noi” migliori di voi di cui Brian parla.

Non vorrei tornare al cannolo, ma quello fatto bene non è troppo dolce, quelli li spacciano a Biella per creare fratture culturali con la gente che non sa cosa sia il pepato dop.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...