Vai al contenuto
Melius Club

Suggerimenti preampli in abbinamento a Proton D1200


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 22/1/2024 at 13:30, zippo ha scritto:

Il budget sarebbe meglio non passasse i 300 (o giù di lì)

nel range si trovano anche i SAE 2900/3000, ciao

Inviato

@Alessandro grazie del suggerimento. SAE mi ci sono imbattuto qualche volta ma non la conosco sonicamente, una volta un mio amico ne prese uno ma lo brucio' quasi subito (solo per sfortuna, era un usato/trovato)

@claudiofera effettivamente e' una cosa che mi raccontano succedeva spesso 

@ediate sansui e' un brand che mi ha sempre affascinato e prima o poi qualcosa in casa mi porterò, li terrò sott'occhio...

Cmq il tarlo Sanyo c55plus si e' insinuato profondamente ormai da giorni e forse ho trovato una occasione che per scaramanzia non racconterò. Cmq sto facendo tesoro di tutti i vostri suggerimenti, anche solo per cultura personale, quindi segnalatemi anche altre soluzioni che vagliero' attentamente 

 

oscilloscopio
Inviato

@zippo come pre utilizzo un Audiometric, nulla di esoterico ma abbinato al mio finole BGW devo dire che ha un'ottima resa ed il risultato sia con le E.V. che con le TDL mi lascia pienamente soddisfatto.

Inviato

Ottimo il pre Sanyo c55. Avuto, venduto e ricomprato con soddisfazione.  Lo trovi sui 2/300 euro se guardi fuori Italia. Buoni pre jap dell'epoca erano anche il Technics 9070, il Kenwood LC08 e i Mitsubishi della serie DA P15/20/30. Ma mi sa che i prezzi sono saliti qui.

 

Su Subito c'è un pre Audionics BT2 a 230€ che è un ottimo pre (relativamente al prezzo che costa). Credo sia lo stesso Audiometric che usa anche @oscilloscopio

 

Altrimenti puoi provare la strada dei pre autocostruiti magari a valvole. Spesso si hanno ottime sorprese e stai nel tuo budget.

 

 

Inviato

@zippo Ciao , ho avuto il Proton D1200 qualche anno fà , provato con i seguenti pre:

1) Yamaha cx50 (vintage) ,  completo da punto di vista "utenze" , con phono per testine MM e MC , oltre tape. Suono molto lineare , senza caratterizzazione alcuna , secondo me ottima accoppiata.

2) Xindak xa3200 , produzione recente , a valvole , molto ben costruito , le valvole si fanno sentire , suono arioso e morbido ai bassi volumi , grinta agli alti (con valvole originali)

Tra i due è questione di gusti . Yamaha lo trovi entro il tuo budget , Xindak forse sfori leggermente.

Massimo

Inviato

@oscilloscopio e allora ho fatto confusione. Infatti l'Audionics è questo e non ha controlli di tono.

 

image.png.075cf256733afc5fcfb823c7c0622031.png

Inviato
3 ore fa, zippo ha scritto:

SAE mi ci sono imbattuto qualche volta ma non la conosco sonicamente

i pre della SAE (riferimento in particolare alla serie 00 che conosco bene), nonostante l'utilizzo o no degli equalizzatori paramatrici e/o controlli dei toni, sono molto neutri, secondo il mio parere la timbrica dei SAE si completa e si perfeziona abbinando pre e finale monomarca, la cosa che mi ha sempre impressionato maggiormente di questo connubio, è la grande risposta dinamica, l'impressionante "prontezza", ciao

 

 

Inviato

@Westender mi piacerebbe molto una volta prendere un pre a valvole autocostruito, ma senza la possibilità di ascoltarlo, non sono in grado di capire la qualità dei materiali usati e del lavoro fatto@Keegor lo xindak mi incuriosiva ma ho visto che si trova solo mkII in rete e ad un prezzo ben superiore al mio budget.....

Inviato
Il 23/1/2024 at 13:32, zippo ha scritto:

utilizzare un nad 3140

Ha un buon phono.

Inviato
14 ore fa, zippo ha scritto:

un prodotto come per il Sanyo,

Il fondatore era il cognato di mister Panasonic-Technics. Quando la Panasonic era composta da tre persone, Toshio Iue era uno dei tre.

Poi si mise in proprio ma restò sempre nell'orbita del cognato.

Inviato
1 ora fa, zippo ha scritto:

pre a valvole autocostruito, ma senza la possibilità di ascoltarlo

Cerca un TP Audio PRE-2T. È un prodotto artigianale fatto a Roma, usato va tra i 150 e i 200 euro, se poi non ti piace lo rivendi subito. 

(Comunque io metterei il NAD 3140)

oscilloscopio
Inviato

@appecundria ho provato ad usarlo solo come pre ma il risultato non mi ha entusiasmato.

Inviato

comunque non capisco... il finale è un proton 1200, non lo conosco ma è considerato un buon finale e tra l'altro bello, i diffusori delle AR11, il gitrdischi un Thorens TD125....e vogliamo limitare il tutto con un pre ... diciamo .... sgrauso?

E' come mettere una coperta davanti ai diffusori.

Ma che senso ha?

Inviato

il senso potrebbe essere che il ragazzo quegli apparecchi se li è un pò ritrovati..oppure che la disponibilità di denaro è quella indicata...o che non sia ancora chiaro:  quanto il pre possa determinare nel risultato finale...oppure frazioni di tutte e tre queste possibili motivazioni ,mischiate tra loro....

Inviato

diciamo che l'importante è avere le idee chiare. Ha già due integrati con sezione pre-finale separata. Se vuole fare delle prove, ha un budget limitato, ha senso farlo con quelli, ed evita di sprecare soldi.

Il pre porta tutto al suo livello. Se il livello è basso, abbassa il livello di tutto ciò che viene dopo.

Un set up come quello, in particolare l'accoppiata finale-casse, verrà esaltata da un buon pre e ancor di più da un signor pre. Al contrario, ne verrà sminuita.

IMO

Inviato

@zippo si , in genere 400 euro è il suo prezzo . Il pre yamaha non vuoi considerarlo? La mia esperienza è stata positiva.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...