Vai al contenuto
Melius Club

Minidsp 2x4 HD - acquistato e soddisfatto


Messaggi raccomandati

Inviato

Che vuoi ci più?

Un mini DSP e ti sorride la vita 

 

 

Inviato
38 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Buongiorno a tutti,

dopo varie frustrazioni con il mio impianto, dopo aver capito che necessitavo dell'apporto del sub e di un crossover elettronico, dopo qualche acquisto sbagliato, sono approdato all'apparecchio in oggetto.

Per chi non lo conoscesse, semplifico un pò, funziona da crossover digitale, si possono caricare le correzioni ambientali di REW, fa da equalizzatore e da preamplificatore.

Ho fatto un paio di misure molto speditive con REW di diffusori e subwoofer, fatta l'equalizzazione con REW con curva target Harman, caricato il tutto sul minidsp, settato il crossover e rifatte le misure, la curva target viene ripresa anche in fase di misura.

Ho ottenuto un suono molto pulito, con bassi molto estesi, calano un pò da 30 Hz in giù.

Anche il suono del sub equalizzato è molto diverso rispetto alla resa che aveva prima che non mi piaceva, era gonfia e monocorde.

Dalle prime prove sono molto soddisfatto, è un apparecchio molto silenzioso ed ha una flessibilità mostrusa. Si possono inserire filtri FIR (che non conosco bene) ed upgradare a DIRAC (al momento non mi interessa).

Sicuramente un apparecchio che non piace ai duri e puri ma se si cerca la versatilità e la customizzazione sana del suono lo consiglio.

Finalmente un suono appagante!

Non ti nego che più volte sono stato per prenderlo, è un prodotto molto, molto interessante!! Forse non tutti sanno che avendo ingresso USB XMOS con DAC integrato e processore DSP tu puoi entrare diretto dallo streamer (Daphile p.e.) e processare il segnale digitale nativo, senza passare per convertitori DA, quindi introdurre parametrici, FIR, delay, un sacco di roba direttamente nel dominio digitale nativo...poi alla fine, e sollo alla fine, converti in analogico addiruttura su 4 canali distinti, ottimi per biamplificare attivamente un sistema 2vie

Praticamente è un DAC con ingresso USB o Toslink, ma con processore DSP all'interno, una gran figata

Non mi sembra ci siano altri produttori che fanno cose simili, e a questi costi, almeno che io sappia

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Non mi sembra ci siano altri produttori che fanno cose simili, e a questi costi, almeno che io sappia

Risolve problematiche concrete, consente settaggi precisi, permette di rimodellare un impianto su parametri certi...no, non può piacere ad un audiofilo. Molto meglio testare cavi, pecette e basette e smandibolarsi un giorno si e l'altro pure.

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

Buongiorno a tutti,

dopo varie frustrazioni con il mio impianto, dopo aver capito che necessitavo dell'apporto del sub e di un crossover elettronico, dopo qualche acquisto sbagliato, sono approdato all'apparecchio in oggetto.

Per chi non lo conoscesse, semplifico un pò, funziona da crossover digitale, si possono caricare le correzioni ambientali di REW, fa da equalizzatore e da preamplificatore.

Ho fatto un paio di misure molto speditive con REW di diffusori e subwoofer, fatta l'equalizzazione con REW con curva target Harman, caricato il tutto sul minidsp, settato il crossover e rifatte le misure, la curva target viene ripresa anche in fase di misura.

Ho ottenuto un suono molto pulito, con bassi molto estesi, calano un pò da 30 Hz in giù.

Anche il suono del sub equalizzato è molto diverso rispetto alla resa che aveva prima che non mi piaceva, era gonfia e monocorde.

Dalle prime prove sono molto soddisfatto, è un apparecchio molto silenzioso ed ha una flessibilità mostrusa. Si possono inserire filtri FIR (che non conosco bene) ed upgradare a DIRAC (al momento non mi interessa).

Sicuramente un apparecchio che non piace ai duri e puri ma se si cerca la versatilità e la customizzazione sana del suono lo consiglio.

Finalmente un suono appagante!

Mi spieghi in che punto della tua catena lo hai inserito? Il sub lo processa separatamente? Se si, come viene gestito il volume?

Inviato
Adesso, gianventu ha scritto:

Risolve problematiche concrete, consente settaggi precisi, permette di rimodellare un impianto su parametri certi...no, non può piacere ad un audiofilo. Molto meglio testare cavi, pecette e basette e smandibolarsi un giorno si e l'altro pure.

Ma certo...ti permette di agire sul segnale digitale nativo, invece di passare come gli altri DSP per il DA + AD + DA finale

All'audiofilo che vede al concreto credo piaccia, pure molto...poter lavorare sul parametrico digitale ti permette di risolvere un sacco di piccoli problemi di ambiente

  • Melius 2
Inviato

Ecco, se si entra in digitale e le operazioni si svolgono al suo interno, oltre che efficace, risulterà anche trasparente, senza aggiungere alterazioni o distorsioni

Inviato

tranne che c'è un' alimentazione in più e due cavi in più.

l' ho avuto anche io, magari non sarò stato capace di usarlo come si deve,

magari l' impianto era già abbastanza ben ottimizzato di suo, chi lo sa,

ma dopo poco sono tornato al tutto passivo e così è rimasto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@maxgazebo Esatto, ed è per questo che l'ho scelto.

Una volta finiti i settaggi la sorgente sarà o il Wiim Mini (toslink) oppure il Futro con Daphile (USB)

Inviato

@gianventu

50 minuti fa, gianventu ha scritto:

Mi spieghi in che punto della tua catena lo hai inserito? Il sub lo processa separatamente? Se si, come viene gestito il volume?

 

Lo uso come preamplificatore, ha il telecomando con controllo del volume. Non ha display, dovresti usare il pc per vedere il numero del volume o l'app ma devi acquistare un modulo wifi che costa un centinaio di euro. In queste prime prove ho usato il pc come sorgente quindi entrando con USB. Ha quattro uscite, ne uso due per i diffusori e la terza per il sub che usa la miscelazione dei canali destro e sinistro.

Forse è più complicato da spiegare.

E' indispensabile per un suo funzionamento corretto utilizzare il software di misura REW 

Inviato

Approfondisci e sperimenta i filtri FIR. Non so che diffusori hai ma con alcuni vale la pena provare.

Li crei in Rephase e li importi nel DSP, non so se lui li crea di suo (non credo) e se li fa come sono.

Sulle specifiche online non ho trovato il campionamento massimo (taps) sui filtri FIR del miniDSP, per cui nel dubbio ho preso altro.

 

Inviato
40 minuti fa, audio2 ha scritto:

tranne che c'è un' alimentazione in più e due cavi in più.

l' ho avuto anche io, magari non sarò stato capace di usarlo come si deve,

magari l' impianto era già abbastanza ben ottimizzato di suo, chi lo sa,

ma dopo poco sono tornato al tutto passivo e così è rimasto.

E rimarrà nei secoli dei secoli amen

Inviato
40 minuti fa, audio2 ha scritto:

magari l' impianto era già abbastanza ben ottimizzato di suo

potrebbe essere. Ho sentito una netta differenza davvero notevole, un passo avanti che il cambio di componenti non mi ha mai dato

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@maxgazebo Esatto, ed è per questo che l'ho scelto.

Una volta finiti i settaggi la sorgente sarà o il Wiim Mini (toslink) oppure il Futro con Daphile (USB)

E il resto dell'impianto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...