Vai al contenuto
Melius Club

Minidsp 2x4 HD - acquistato e soddisfatto


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Bunker ha scritto:

Approfondisci e sperimenta i filtri FIR

Una volta presa dimestichezza con la bestiolina lo farò sicuramente.

No, non li crea da solo, necessita di un software

Inviato

@Dufay Nulla a che vedere con gli impianti da n-mila euro

- Chario Cygnus (che hanno sotterrato le Heresy, RF5 e Magneplanar)

- Finali IRS 2092 (tipo gli ZeroZone)

- Sub Jamo 660

Inviato
4 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Ho sentito una netta differenza davvero notevole, un passo avanti che il cambio di componenti non mi ha mai dato

Non ho alcun dubbio. Solo il cambio dei diffusori può portare differenze davvero sensibili ma, una volta in ambiente, è principalmente questo che suona sino alla frequenza di Schroeder più che il diffusore che vi è inserito.

Inviato
6 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@gianventu

Lo uso come preamplificatore, ha il telecomando con controllo del volume. Non ha display, dovresti usare il pc per vedere il numero del volume o l'app ma devi acquistare un modulo wifi che costa un centinaio di euro. In queste prime prove ho usato il pc come sorgente quindi entrando con USB. Ha quattro uscite, ne uso due per i diffusori e la terza per il sub che usa la miscelazione dei canali destro e sinistro.

Forse è più complicato da spiegare.

E' indispensabile per un suo funzionamento corretto utilizzare il software di misura REW 

No, è chiarissimo. Usandolo come pre hai la possibilità di separare i canali per diffusori e sub.

 

 

Inviato
2 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@Dufay Nulla a che vedere con gli impianti da n-mila euro

- Chario Cygnus (che hanno sotterrato le Heresy, RF5 e Magneplanar)

- Finali IRS 2092 (tipo gli ZeroZone)

- Sub Jamo 660

Ecco magari tutt'altre casse (che c'entrano nulla con le heresy o le magneplanar) avrebbero sortito risultati migliori...

Sono belle gonfie e zin zin 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Una volta presa dimestichezza con la bestiolina lo farò sicuramente.

No, non li crea da solo, necessita di un software

Non e un grande problema che non li faccia lui. Io ho trovato comodo che li faccia anche il DSP più che altro per provare, ma alla fine conviene farli in Rephase e importarli. Rephase è gratuito ed è sviluppato degli stessi di miniDSP, non è molto userfriendly ma in rete trovi tanto su come usarlo, anche in abbinamento a REW per correzione ambientale, non solo per fare filtri.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay no, sono esattamente il contrario, non gonfie e nemmeno zin zin

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@Dufay no, sono esattamente il contrario, non gonfie e nemmeno zin zin

Se lo dici tu.

Peccato le conosca bene.

Come le sorellone Ursa Maior.

Io avrei approfondito il discorso casse e anche altro prima di cedere al mini dsp.

Ma capisco che così è più facile ottenere risultati almeno decenti però non si va oltre la decenza

captainsensible
Inviato

Sicuramente si è divertito di più ed avrà imparato qualcosa di nuovo, piuttosto che spostare casse ed attaccare fili.

 

CS

  • Melius 1
Inviato

@Dufay @Dufay Dipende come uno si approccia all'ascolto della musica.

Non è una questione di facile o meno, almeno per me.

Partendo da un impianto che comunque mi piace, trovo inconcepibile non utilizzare la tecnologia disponibile attualmente ed andare via di cambi più o meno complusivi, componenti anche sgradevoli esteticamente, spreco di soldi, vendite e rivendite ecc...

Poi chi mi da un +6 db sui bassi se non un DSP partendo da una curva di correzione ambientale? Con bassi infiniti e senza distorsione?

 

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Sicuramente si è divertito di più ed avrà imparato qualcosa di nuovo, piuttosto che spostare casse ed attaccare fili.

CS

E avrà ottimizzato quello che ha.

L'alternativa proposta è il girovagare per fiere e negozi alla ricerca del Sacro Graal, portarselo a casa ed incrociare le dita nella speranza che nel tuo ambiente tu possa avere lo stesso, analogo, risultato.

Un bel terno al lotto, anzi, facciamo una quaterna.

  • Melius 1
Inviato

@gianventu Quanto dici è sacrosanto. Diciamo che da ora riuscirò a sfruttare per bene quello che ho, dipenderà dalle mie capacità di voler imparare e mettere a punto. Questo sarà il mio concetto di fine tuning. Concreto e misurabile.

E poi perchè voler rinunciare ad apparecchiature che mi piacciono, solo perchè non voglio stare al passo con quello che la tecnologia mi mette a disposizione? Un pò di anni li ho ma il cervello è sempre fresco e desideroso di imparare.

A meno di non utilizzare le scuse per vendere e ricomprare, non suona come piace a me, lo cambio

Inviato
11 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@gianventu Quanto dici è sacrosanto. Diciamo che da ora riuscirò a sfruttare per bene quello che ho, dipenderà dalle mie capacità di voler imparare e mettere a punto. Questo sarà il mio concetto di fine tuning. Concreto e misurabile.

E poi perchè voler rinunciare ad apparecchiature che mi piacciono, solo perchè non voglio stare al passo con quello che la tecnologia mi mette a disposizione? Un pò di anni li ho ma il cervello è sempre fresco e desideroso di imparare.

A meno di non utilizzare le scuse per vendere e ricomprare, non suona come piace a me, lo cambio

Ho il tuo medesimo approccio da anni. E da anni ascolto meglio.

In fondo non sarebbe tanto difficile da capire.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@gianventu Quanto dici è sacrosanto. Diciamo che da ora riuscirò a sfruttare per bene quello che ho, dipenderà dalle mie capacità di voler imparare e mettere a punto. Questo sarà il mio concetto di fine tuning. Concreto e misurabile.

E poi perchè voler rinunciare ad apparecchiature che mi piacciono, solo perchè non voglio stare al passo con quello che la tecnologia mi mette a disposizione? Un pò di anni li ho ma il cervello è sempre fresco e desideroso di imparare.

A meno di non utilizzare le scuse per vendere e ricomprare, non suona come piace a me, lo cambio

Ma si, certo...avere dimestichezza con i DSP ti pone ad un livello sicuramente più avanzato, uno strumento potentissimo che non fa i danni di quando si facevano queste cose in analogico...io per mia esperienza ho sempre cercato di raggiungere l'obiettivo con filosofia minimalista, il minimo necessario, ma quando c'è stata necessità per problemi specifici nell risposta (non risolvibili perchè strutturali) un buon DSP ben regolato ti risolve i problemi

Non mi è mai piaciuto però dover inserire dei DSP digitali che passano per l'analogico, nel senso che bisogna convertire più volte, qui invece si passa all'analogico solo alla fine, dopo aver processato il segnale

  • Melius 2
Inviato

@andrea7617 Hai fatto bene. Lascia stare, se avessi cambiato diffusori, qualcuno ti avrebbe suggerito che dovevi prendere un dsp. Sono contento per te che hai migliorato.

Io non ho grossi problemi di acustica nel mio ambiente, ma per quanto, il dsp a bordo del mio dispositivo digitale, per  alti volumi di ascolto , aiuta e migliora il tutto .

  • Thanks 1
Inviato

Uso RME adi sia nella versione liscia che PRO, dcx2496, mi piacerebbe capire come si differenzia questo mini dsp FLEX rispetto RME nella modalità preamplificatore.

Nelle recensioni sembra che RME facci ada pre vero e proprio, mentre l FLEx sembri più un semplice dac con dsp e risulti piuttosto patto. Comparazioni in questo senso nonne ho trovate.

Ho un impianto dove RME pro pilota la parte alta con DSP, e la parte bassa usce sempre da RME a favore di dcx2496 perchè ha molte più funzionalità. Unire tutto in unico FLEx bilanciato sarebbe una manna.

Inviato
2 ore fa, Bunker ha scritto:

Li crei in Rephase e li importi nel DSP

Mi scuso per l'OT

ho dovuto acquistare un pc perché il precedente ha deciso di mollarmi ... questo ha installato win11 e Rephase non va !!! sul portatile con win10 invece funziona perfettamente: con win11 manca qualche runtime / programma ? Quando dico che non va intendo: clicchi sull'exe, circoletto che gira per qualche secondo poi scompare, in "gestione attività" non c'è ... in internet non sono riuscito a trovare niente ... Rephase ver. 1.4.3

 

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...