Bunker Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 3 ore fa, PippoAngel ha scritto: Mi scuso per l'OT ho dovuto acquistare un pc perché il precedente ha deciso di mollarmi ... questo ha installato win11 e Rephase non va !!! sul portatile con win10 invece funziona perfettamente: con win11 manca qualche runtime / programma ? Quando dico che non va intendo: clicchi sull'exe, circoletto che gira per qualche secondo poi scompare, in "gestione attività" non c'è ... in internet non sono riuscito a trovare niente ... Rephase ver. 1.4.3 Grazie Mi spiace ma non posso aiutarti. Se è il PC che usi come sorgente potrebbe dipendere da qualche driver o altro che hai installato, ma non è detto. Prova su un altra macchina e vedi. @maxgazebo quella delle conversioni multiple e un altro tabù audiofilo che avevo anch'io, e per colpa del quale ho tentennato per mesi prima di prendere lo speaker manager digitale. Dopo innumerevoli ore passate a studiare la questione sono capitato su una pagina dove si possono scaricare dei file con conversioni multiple (fino a 20 conversioni), peraltro a 44/16 che in teoria comportano un degrado maggiore rispetto a 24/96 o superiore. Li ho scaricati e mi sono sottoposto ad abx test per due giorni. Il terzo giorno ho comprato lo speaker manager. http://ethanwiner.com/loop-back.htm
maxgazebo Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 3 minuti fa, Bunker ha scritto: quella delle conversioni multiple e un altro tabù audiofilo che avevo anch'io, e per colpa del quale ho tentennato per mesi prima di prendere lo speaker manager digitale. Dopo innumerevoli ore passate a studiare la questione sono capitato su una pagina dove si possono scaricare dei file con conversioni multiple (fino a 20 conversioni), peraltro a 44/16 che in teoria comportano un degrado maggiore rispetto a 24/96 o superiore. Li ho scaricati e mi sono sottoposto ad abx test per due giorni. Il terzo giorno ho comprato lo speaker manager. http://ethanwiner.com/loop-back.htm Eh...capisco...magari hai ragione....sono paturnie da audiofilo
discus96 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 PC + Mini DSP HD + ampli quadrifonico con moduli Hypex 502mp + JBL 4350 in biamplificazione. Massima flessibilità, su crossover ed eq, e semplicità. Niente da dire Mini DSP prodotto fantastico, molto trasparente. 1
andrea7617 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 @discus96 le tue JBL sono dei mostri!!! Confermo quanto dici. La flessibilità è molto elevata, riesci a cucirti addosso il suono che ti piace anche se alla base ci vogliono dei buoni componenti. Per l'equalizzazione ho utilizzato l'house curve Harman che ha un'accentuazione dei bassi ed una riduzione nella parte alta, se ne trovano varie versioni sul web. Di tuning al nuovo sistema ne dovrò ancora fare, ma si tratta di affinamenti per migliorare il suono interpretando (dovrò approfondire l'argomento) le varie misurazioni e grafici di REW. Diciamo che mi sento ad un buon 90% del risultato che voglio ottenere, con un suono coinvolgente e finalmente un basso che è un basso!
Bunker Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Belle le 4350 ! Come hai separato l'amplificazione e che filtri hai usato sul xover del DSP ?
newton Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 ma il mini dsp filtra solo i sub o anche i satelliti?@andrea7617
Bunker Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 ora fa, newton ha scritto: ma il mini dsp filtra solo i sub o anche i satelliti?@andrea7617 Filtra quello che vuoi, i filtri li imposti tu come vuoi.
andrea7617 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 @newton in estrema sintesi è un dac, preamplificatore, crossover elettronico ed equalizzatore, molto flessibile
magicaroma Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Ho preso il minidsp in oggetto più Umik1, ero interessato a provare Dirac live. Purtroppo sono troppo negato per questa tipologia di prodotti, non sono riuscito nemmeno a calibrare il microfono. Vabbè, sarà per la prossima vita 1
Bunker Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Ho preso il minidsp in oggetto più Umik1, ero interessato a provare Dirac live. Purtroppo sono troppo negato per questa tipologia di prodotti, non sono riuscito nemmeno a calibrare il microfono. Vabbè, sarà per la prossima vita Ma come, "sarà per la prossima volta" !! Guarda che Dirac vale la pena. Hai anche il microfono...insisti !
discus96 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Bunker Inviato 10 ore fa Belle le 4350 ! Come hai separato l'amplificazione e che filtri hai usato sul xover del DSP ? Le JBL4350. sono solo biamplificabili. in pratica i woofer sono collegati direttamente senza filtri passivi. il xover l'ho impostato sul mini DSP secondo quanto consigliato da JBL 250 Hz Linkway Riley. 12 db di pendenza. Le vie alte hanno loro xover interno e poi sul Mini DSP sempre. 250 Hz Linkway riley 12 db. Ampli ne ho un pó, adesso sto usando un quattro canali con moduli Hypex. 502
andrea7617 Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 @magicaroma Il microfono ha già il suo file di calibrazione, sia per posizionamento orizzontale che verticale, in base a come si vogliono eseguire le misure. Non abbatterti, questi argomenti necessitano un minimo di "studio" ma superato lo scoglio iniziale si può beneficiare del loro contributo. Dal mio punto di vista è più proficuo investire il tempo per padroneggiare questi argomenti piuttosto che cercare altri componenti che non apportano un miglioramento reale. Ho preso in considerazione l'upgrade del mio 2x4 HD con Dirac Live; per ora mi godo quello che offre, è già tanto, e cercherò di approfondire e capire il significato dei grafici derivanti dalle misurazioni nonchè le equalizzazioni di correzione fornite da REW.
snaic2 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @maxgazebo anche i dspeaker antimode 2.0, gli x2 e il più costoso x4 fanno la stessa cosa e non necessitano di pc per la calibrazione. Se ci si accontenta di agire solo sulle frequenze fino a 500 hz (la cosa più importante) risultano anche questi trasparenti, più user-friendly e non si rischia di fare danni agendo sulle frequenze medie e alte come dirac live
gianventu Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 20 minuti fa, snaic2 ha scritto: @maxgazebo anche i dspeaker antimode 2.0, gli x2 e il più costoso x4 fanno la stessa cosa e non necessitano di pc per la calibrazione. Se ci si accontenta di agire solo sulle frequenze fino a 500 hz (la cosa più importante) risultano anche questi trasparenti, più user-friendly e non si rischia di fare danni agendo sulle frequenze medie e alte come dirac live Lasciando perdere "i danni" su cui non concordo, con Dirac agisci sulla banda di frequenza che ti interessa, da 0hz a 20khz semplicemente spostando i cursori laterali, limitandone l'intervento alla/alle frequenze desiderate e creando il filtro. Per ogni misurazione io salvo sempre un filtro che lavori solo fino alla frequenza di Schroeder o poco oltre, ma poi preferisco sempre quello che lavora a gamma intera.
newton Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Danni dipende. Se c'è una doppia conversione ad/da può andar bene per i sub ma oltre mmmm.,,anche no Se è tutto nel dominio digitale
Bunker Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 29 minuti fa, newton ha scritto: Danni dipende. Se c'è una doppia conversione ad/da può andar bene per i sub ma oltre mmmm.,,anche no Se è tutto nel dominio digitale Sei sicuro di riuscire a percepire una doppia conversione in cieco ? Io scommetto che non ne percepisci nemmeno 4... Utilizzare un sistema di correzione solo per correggere fino alla frequenza di Schroeder significa rinunciare a correggere le aberrazioni di fase introdotte dall'ambiente. Dirac (che io non uso perché uso un sistema similare) non serve solo a tappare i buchi in gamma bassa, peraltro quasi sempre dovuti alla moda di distanziare i diffusori dalla parete laterale e/o dei piedistalli. Tutta la parte di correzione della fase (riflessioni e rifrazioni) e' dove sta il vero vantaggio dell'uso di Dirac che consente un notevole miglioramento del soundstage. 1
gianventu Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 3 ore fa, Bunker ha scritto: Sei sicuro di riuscire a percepire una doppia conversione in cieco ? Io scommetto che non ne percepisci nemmeno 4... Ma poi dove sta scritto che l’utilizzo di un drc comporti una doppia conversione? Solo in alcuni casi, utilizzando il minidsp imserito in alcuni punti della cartena, o se si vuole correggere il segnale analogico del girapadelle.
Bunker Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma poi dove sta scritto che l’utilizzo di un drc comporti una doppia conversione? Solo in alcuni casi, utilizzando il minidsp imserito in alcuni punti della cartena, o se si vuole correggere il segnale analogico del girapadelle. Verissimo, ma comunque anche questa questione della doppia conversione e anche giusto inquadrarla per come stanno realmente le cose. Perchè le caratteristiche da guardare in uno speaker manager sono diverse e non è detto che siano tutte presenti nello stesso apparato. Ad esempio se sulla base della leggenda metropolitana della doppia conversione, io scelgo uno Sp. Man. che ha un processore datato solo perchè ha l'ingresso digitale, rispetto a uno che non lo ha, ma ha un processore Shark di ultima generazione da 512 tap su filtri FIR e prestazioni del convertitore AD/DA superiori a quelle della maggior parte dei DAC in commercio...tu capisci che non è che ho fatto un grande affare (e magari lo pago pure il doppio perche ha l'ingresso digitale). A nessuno sfiora il pensiero che magari uno ha l'ingresso digitale perchè il convertitore lascia a desiderare, mentre nell'altro non serve, primo perche è totalmente trasparente anche dopo N conversioni figurarsi dopo una, e secondo perche processa tutto a 192 (quindi con una precisione superiore all'altro) e che quindi necessiterebbe comunque di un upsampling. Le cose vanno sempre valutate sui dati di fatto e gli apparati vanno valutati nell'insieme e non su singole caratteristiche, se no si richia di fare come chi si scandalizza del presunto maltrattamento del segnale dovuto a un sistema di correzione, però il maltrattamento inflitto dall'ambiente quello non lo scandalizza affatto . Il dito e la luna. E potrei andare avanti con molti altri esempi... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora