Ligo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Dirac usa il preringing e mathaudio no Su questo continuo a esprimere i dubbi che già avevo espresso. Il preringing non è eliminabile se si usano filtri non a fase minima. Se mathaudio li usa genera preringing. Matematicamente. Comunque magari funziona benissimo e ora che uso foobar potrei provare, tuttavia l'affermazione sul preringing non mi piace. Pronto a ricredermi se l'autore spiegherà il fenomeno.
pro61 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Ligo chiediglielo https://hydrogenaud.io/index.php/topic,103603.msg1027996.html#msg1027996
Bunker Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 La questione non è così "bianco o nero"... Link I filtri a fase minima introducono rotazioni di fase nella gamma di intervento e quindi potrebbero anche essere usati per manipolare la fase (oltre alla frequenza). In altre parole non è detto che si debbano per forza usare filtri a fase lineare per manipolare la fase. Bisogna anche capire se Mathaudio il preringing non lo usa, o se ne usa poco o se lo usa e poi lo elimina ecc. vedi link sopra. Al riguardo il progettista è parecchio ermetico, come e normale che sia, essendo il suo l'unico DRC (che io sappia) che come dato di fatto alle misure non evidenzia preringing. È anche l'unico che (se ho ben capito) non ricampiona ma applica la correzione direttamente sul contenuto, il che sembrerebbe confermare che non usi filtri a fase lineare, che per forza di cose richiedono il resampling o del filtro o del contenuto. Con questo sia ben chiaro non ho alcuna intenzione di parlar male di Dirac, ne di affermare che il preringing o il resampling sporchi il segnale al punto da renderlo inascoltabile e altre balle del genere, pero' se uno deve fare una comparazione anche queste sono caratteristiche di cui tenere conto.
Bunker Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Cosa comporta? 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Cosa comporta? Il grafico al centro e un segnale con pre-ringing e post-ringing.
Ligo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Non c'è dubbio che un filtro a fase minima possa introdurre variazioni anche nella fase ma questo è diverso dal preringing. Qualsiasi filtro a fase non minima presenta un preringing, non è evitabile, e se non usi filtri a fase non minima non correggi l'impulso. Tutti i sistemi drc a excess phase hanno routine per ridurre il preringing, Acourate ha una macro apposita con parametri configurabili. Non è questione di mathaudio vs dirac vs pincopallo, figurati, non è un approccio che mi appassiona. Piuttosto è un discorso di trasparenza nelle affermazioni che vengono fatte. Idem per il resampling. Se ad esempio ho un file a 96 non posso convolverlo con un filtro a bit rate diverso e se ho un acquisizione con un bit rate diverso, 48 ad esempio, in qualche punto dell'elaborazione dovrò portare il filtro a 96. Non si scappa. Se si fanno affermazioni su elaborazioni apparentemente impossibili un minimo di indicazioni su come si ottengono andrebbero fornite, altrimenti i rompiballe come me pensano subito al marketing. Al netto che non avrei alcun problema ad utilizzarlo se dovessi provarlo e preferirlo a ciò che uso ora.
Membro_0020 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Bunker @Ligo quando parlate non capisco un caxx0 ma ne sono affascinato….continuate…vi prego…😂😂😂😂
Bunker Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 10 minuti fa, Ligo ha scritto: altrimenti i rompiballe come me pensano subito al marketing Hai ragione, però lui per non farti pensare al "marketing", ti dice scarica questo file, processalo in diversi DRC, e poi vai a vedere in quali ce il preringing e in quale no. https://mathaudio.com/why-room-eq.htm Come lo fa sono affari suoi... Ti dice anche che il sistema non è "convolver based" ...se leggi tra le righe, ti sta dicendo che non usa filtri a fase lineare. Poi posso capire la tua curiosità, che è anche la mia, (e immagino degli altri competitors) di cosa cavolo si sia inventato... Riguardo agli altri sistemi sicuramente saranno più completi e configurabili. Con Mathaudio puoi variare solo la curva target e la quantità di correzione. Io lo trovo comunque efficace e molto rapido da usare, 9 sweep e via, 5 minuti, cosa che per me è un vantaggio dato che l'impianto e molto configurabile e misuro spesso altoparlanti diffusori ampli ecc. Se dovessi fare con REW sarebbe un incubo per capirci...
Bunker Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 10 minuti fa, Collegatiper ha scritto: @Bunker @Ligo quando parlate non capisco un caxx0 ma ne sono affascinato….continuate…vi prego…😂😂😂😂 Ma ti ho anche postato un immagine esplicativa !!
Ligo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Bunker L'argomento è interessante e confermo che coi drc che ho provato il preringing è misurabilissimo, come è ovvio che sia, seppure assai contenuto e inavvertibile. Farò la prova con mathaudio per verificare ma resto della mia idea: se non c'è preringing non ci sono filtri mixed phase, che non sono a fase lineare, e non c'è correzione dell'impulso. Serve misurare e per farlo serve una scheda visto che la mia mi ha salutato. Con calma ma prima o poi la verifica la faccio, a meno che @ilmisuratore non abbia voglia e tempo per una prova . Se si è inventato altro merita una nomination al nobel. Resta l'upsampling, quello è proprio impossibile. O porti il filtro al bit rate del segnale in qualche momento dell'elaborazione o viceversa. Non ci sono alternative. Non vorrei appesantire il thread, ne riparliamo sicuramente.
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 minuti fa, Ligo ha scritto: a meno che @ilmisuratore non abbia voglia e tempo per una prova . Dopo aver installato foo_ambio ho buttato il setup di misurazione acustica nell'immondizia 1
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 12 minuti fa, Ligo ha scritto: Farò la prova con mathaudio per verificare ma resto della mia idea: se non c'è preringing non ci sono filtri mixed phase Il problema del preringing risale alle prime versioni del DRC, con le successive è stato risolto ma, a patto di usare una finestratura ad eccesso di fase razionale in quanto se troppo aggressiva riduce talmente l'area di ascolto da (il preringing) trovarselo comunque Nel preciso punto di sweet spot non ho visto formare preringing nemmeno utilizzando tutti i coefficienti e campioni possibili, l'elaborazione implementa una soglia di sicurezza, ma la posizione d'ascolto no
Ligo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dopo aver installato foo_ambio ho buttato il setup di misurazione acustica nell'immondizia Non ci credo neanche se fai una foto. Comunque, la mia scheda si è suicidata subito dopo che lo ho messo a punto. Sarà che voleva dirmi: ma che misuri a fare? 1
Ligo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il problema del preringing risale alle prime versioni del DRC, con le successive è stato risolto ma, a patto di usare una finestratura ad eccesso di fase razionale in quanto se troppo aggressiva riduce talmente l'area di ascolto da (il preringing) trovarselo comunque Nel preciso punto di sweet spot non ho visto formare preringing nemmeno utilizzando tutti i coefficienti e campioni possibili, l'elaborazione implementa una soglia di sicurezza, ma la posizione d'ascolto no Da me un minimo c'è sempre stato, probabilmente legato alla mia situazione subottimale.
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 6 minuti fa, Ligo ha scritto: Da me un minimo c'è sempre stato, probabilmente legato alla mia situazione subottimale. Mic Umik-1 per caso ?
audio2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, Bunker ha scritto: Io lo trovo comunque efficace e molto rapido da usare scusa ma è un programma da scaricare e poi lo puoi usare se hai la liquida o un pc, giusto ?
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Ligo ha scritto: Dayton con scheda audio. Il preringing lo notavi anche nella rilevazione acustica pre-elaborazione dati o soltanto dopo averli elaborati ?Dove lo osservavi, come fenomeno preoscillatorio che precedeva l'impulso ?
Ligo Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Prima dell'impulso si nota una lieve oscillazione. La prima domanda non la ho capita. Domani se trovo il tempo cerco un grafico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora