Vai al contenuto
Melius Club

Minidsp 2x4 HD - acquistato e soddisfatto


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Ligo ha scritto:

La prima domanda non la ho capita.

Dicevo, analizzando l'impulso della rilevazione acustica senza correzione, se notavi preringing 

Inviato
41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dicevo, analizzando l'impulso della rilevazione acustica senza correzione, se notavi preringing 

Ok,allora avevo capito.

Devo controllare perché sono acquisizioni vecchie. Da tempo ormai le ho fatte sempre con la correzione attiva.

Domani o nei giorni successivi cerco i grafici e li mostro.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

scusa ma è un programma da scaricare e poi lo puoi usare se hai la liquida o un pc, giusto ?

Si e un programma di correzione ambientale (tipo Dirac) che lo puoi installare in un PC (a pagamento), oppure lo scarichi come plugin per foobar (gratis) pero in quel caso lo puoi usare solo dentro foobar. Ma dentro foobar con tramite un device virtuale ci puoi fare passare di tutto, pure un giradischi volendo, e quindi....

 

---

Se gli analogisti si accorgono che sto parlando di convertire il segnale di un giradischi in digitale, facendolo passare attraverso un audio device virtuale di Windows, per poi leggerlo con foobar, dove viene processato da Mathaudio e foo_dsp_ammio, e poi mandato a un DAC per essere riconvertito in analogico....quelli che non muoiono istantaneamente di infarto mi mandano al rogo per eresia :classic_laugh:

Ovviamente non è il giro che faccio abitualmente, ma con lo streaming il passaggio nel device virtuale per ascoltare tramite foobar (e relativi DSP) lo faccio. E non mi pare che comporti alcun peggioramento rispetto ai contenuti archiviati localmente in flac, che comunque rimangono il mio normale modo di ascoltare.

Inviato

Quindi ricapitolando:

si eseguono misurazioni tramite REW con umik connesso al pc e pc connesso al dac.

Si creano le correzioni della curva in REW e si caricano nel mini dsp dal pc 

Si collega il mini dsp tra lo streamer e il dac e il gioco è finito.

Giusto?

In alternativa al posto di REW si la vora con DIRAC con quest’ultimo che pensa direttamente a correzioni e creazioni di curva da caricare sul mini dsp.

Ditemi se è corretto il procedimento o se tralascio qualche cosa, grazie

Inviato
23 minuti fa, yukatan ha scritto:

Quindi ricapitolando:

si eseguono misurazioni tramite REW con umik connesso al pc e pc connesso al dac.

Si creano le correzioni della curva in REW e si caricano nel mini dsp dal pc 

Si collega il mini dsp tra lo streamer e il dac e il gioco è finito.

Giusto?

In alternativa al posto di REW si la vora con DIRAC con quest’ultimo che pensa direttamente a correzioni e creazioni di curva da caricare sul mini dsp.

Ditemi se è corretto il procedimento o se tralascio qualche cosa, grazie

Sostanzialmente corretto. 

REW è comunque uno strumento molto utile a prescindere dall'utilizzo di Dirac, consentendo di "fotografare" la situazione prima e dopo la correzione con Dirac.

Il prima ti aiuta a trovare la miglior disposizione di diffusori e sub, il dopo a capire come la correzione è intervenuta e ad aiutarti per eventuali personalizzazioni dei filtri ricavati con Dirac.

Diciamo che l'utilizzo combinato dei due, garantisce un risultato ancora migliore.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, yukatan ha scritto:

Si collega il mini dsp tra lo streamer e il dac e il gioco è finito.

Il minidsp è anche dac.

La procedura descritta da te è corretta. 

  • Thanks 1
Inviato

Ho visto il retro mi dite come fate a collegarlo per usare un DAC

Non capisco come non ci siano 2 USB uno in ingresso ed uno in uscita.

Mi sembra più un sistema da collegare direttamente al pre o addirittura al finale.

Insomma a me non convince per nulla come solo DSP per via delle possibili connessioni disponibili.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Ho visto il retro mi dite come fate a collegarlo per usare un DAC

Non capisco come non ci siano 2 USB uno in ingresso ed uno in uscita.

Mi sembra più un sistema da collegare direttamente al pre o addirittura al finale.

Insomma a me non convince per nulla come solo DSP per via delle possibili connessioni disponibili.

Se vuoi usare un dac esterno c'è il modello SHD studio, solo digitale.  Oppure ddrc-22d.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Bunker ha scritto:

Se gli analogisti si accorgono che sto parlando di convertire il segnale di un giradischi in digitale

Specialmente quelli della pulleggia miracolosa

Inviato
Il 3/2/2024 at 09:35, Ligo ha scritto:

ma è un sistema chiuso

più che chiuso direi circoscritto a quello che può servire per la riproduzione casalingua :classic_biggrin:. Certo, volendo fare lo smanettone meglio il pc.

Cmq uno streamer decente usa un processore ARM Cortex-A55 quad-core, più che sufficiente per le elaborazioni di uso normale

Inviato
5 minuti fa, Elettro ha scritto:

più che chiuso direi circoscritto a quello che può servire per la riproduzione casalingua :classic_biggrin:. Certo, volendo fare lo smanettone meglio il pc.

Cmq uno streamer decente usa un processore ARM Cortex-A55 quad-core, più che sufficiente per le elaborazioni di uso normale

Capisco bene le esigenze di chi sceglie uno streamer, che vanno dalla facilita d'uso all'estetica, capisco meno quello che lo fanno pagare. Questo però è un altro discorso.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Ho visto il retro mi dite come fate a collegarlo per usare un DAC

Non capisco come non ci siano 2 USB uno in ingresso ed uno in uscita.

Mi sembra più un sistema da collegare direttamente al pre o addirittura al finale.

Insomma a me non convince per nulla come solo DSP per via delle possibili connessioni disponibili.

Minidsp flex con ingressi e uscite digitali. 
 

Inviato

Ho visto il ddrc 22d. Costicchia, se poi ci si aggiunge il costo di dirac.

Inviato
12 ore fa, Bunker ha scritto:

 

Se gli analogisti si accorgono che sto parlando di convertire il segnale di un giradischi in digitale

Lo faccio da tempo ma elaboro tutto con il PC. Uso anche il plugin declicker che lavora benissimo. Però ho anche una lavadischi a ultrasuoni perché mi piace avere i dischi belli puliti e perché altrimenti che audifilo sarei?

Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ho visto il ddrc 22d. Costicchia, se poi ci si aggiunge il costo di dirac.

No PC? Mano al portafoglio :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Ligo ha scritto:

capisco meno quello che lo fanno pagare.

su questo siamo d'accordo, deve costare il giusto. C'è da considerare la tipologia merceologica diversa tra un componente informatico ed uno hifi ma questo è un altro tema, come giustamente dici.

Inviato
41 minuti fa, Ligo ha scritto:

No PC? Mano al portafoglio :classic_biggrin:

Per quest'anno il badget è andato per i diffusori. Vedremo i conti a fine anno 😄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...