Bunker Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 45 minuti fa, Ligo ha scritto: plugin declicker che lavora benissimo Eh no, senza scricchiolii e fruscio non si apprezza il nero inftastrumentale... 1
Ligo Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 18 minuti fa, Ggr ha scritto: Per quest'anno il badget è andato per i diffusori. Vedremo i conti a fine anno 😄 È l'ultimo bdg che stanzierai, se non per sfizio o per nuovi diffusori.
Ggr Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 2 minuti fa, Ligo ha scritto: È l'ultimo bdg che stanzierai, se non per sfizio o per nuovi diffusori. Ne sono più che certo. Con me sfondi una porta aperta.
andrea7617 Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 Mi è tornata la voglia di provare ad utilizzare Daphile al posto del Wiim mini. Daphile gira su un Fujitsu Futro che ha il suo bell'HDD SSD da 500 GB ed al quale ho realizzato una bella piastra di accoppiamento tra case ed HDD con la stampante 3D. Mi sembra molto pià stabile Daphile rispetto al Wiim che nei primi minuti di funzionamento perde un pò il segnale, forse per la non perfetta copertura Wi Fi. La sostanza non cambierà, ossia entro nell'USB del minidsp e continuo ad utilizzarlo come DAC-pre. Ho fatto degli ascolti a basso volume. Nella curva target ho una "house curve Harman" che ha un boost di circa 6db sulle frequenze basse ed un -6db a 32 kHz che sarà qualcosa tipo -4db a 20 kZ. Inoltre sul Wiim mini ho dato un boost di 6db sotto i 100 hz nel suo equalizzatore parametrico. E' chiaro che il risultato si può ottenere in diversi modi, stavo pensando di impostare varie curve target con boost diversi (sto già facendo una cosa simile ma più grezza) e caricarli nei 4 preset del minidsp. Alla faccia della curva flat! Ma l'ascolto mi piace a appaga senza andare su con il volume. Poco Hi-Fi, tanto godimento!
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @andrea7617 non ho ben capito su che cosa hai installato daphile, però fossi in te farei una prova con win+foobar per testare i dsp di cui parlavo. Per fare una prova basta anche un portatile. Vedi che poi disinstalli immediatamente daphile....
andrea7617 Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @Bunker Daphile è installato su un minipc che accendo e parte con Foobar in automatico, poi lo comando da smartphone. Sono certo che i dsp che citi sono molto validi però non voglio più inserire un pc Windows nella catena audio, l'ho già fatto e lo sbattimento mi ha fatto smettere di ascoltare musica. I miei ascolti spesso sono veloci, 10 minuti, e dedicare tempo all'accensione del PC mi fa propendere per Alexa. Comunque nella configurazione odierna ascolto un gran bene.
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 2 minuti fa, andrea7617 ha scritto: @Bunker Daphile è installato su un minipc che accendo e parte con Foobar in automatico, poi lo comando da smartphone. Sono certo che i dsp che citi sono molto validi però non voglio più inserire un pc Windows nella catena audio, l'ho già fatto e lo sbattimento mi ha fatto smettere di ascoltare musica. I miei ascolti spesso sono veloci, 10 minuti, e dedicare tempo all'accensione del PC mi fa propendere per Alexa. Comunque nella configurazione odierna ascolto un gran bene. Se ti riferisci ai tempi di avvio con un SSD da 20 euro parte in tempo reale. Comunque se hai foobar installato su daphile chissà se non puoi usarli ugualmente i dsp...ambio è un componente di foobar dunque probabilmente si, Mathaudio non so.
andrea7617 Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @Bunker e' anche un discorso di logistica. Il minipc è dentro un mobile, fanless, senza tastiera, non si vede nemmeno. Accendo l'interruttore della ciabatta e parte assieme al minidsp, senza nemmeno premergli il tasto di avvio. L'unica fatica è accendere i finali ma quelli preferisco accenderli dopo che le sorgenti sono attive. Non è escluso però che li colleghi anche loro alla ciabatta lasciando che tutto si accenda al premere il pulsante della ciabatta. Solo un discorso di praticità.
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 18 minuti fa, andrea7617 ha scritto: L'unica fatica è accendere i finali Immagino il sudore Scherzi a parte ho capito perfettamente.
Ligo Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 La scheda che utilizzo per ascoltare il vinile pare guasta e stavo pensando a un sostituto. Invece di andare sulle classiche focursite e affini mi chiedevo se un minidsp flex avrebbe potuto farne le veci come ad/da, con in più l'opportunità di fare delle prove utilizzandola anche come crossover. Non ho però capito se da windows viene vista come una classica scheda audio a 4 canali da settare come output a foobar, in modo da utilizzare i dsp elaborati su PC. Chiaramente dovrei prendere un microfono per le misure tipo umic ma non sarebbe un problema.
Bunker Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Ligo ha scritto: La scheda che utilizzo per ascoltare il vinile pare guasta e stavo pensando a un sostituto. Invece di andare sulle classiche focursite e affini mi chiedevo se un minidsp flex avrebbe potuto farne le veci come ad/da, con in più l'opportunità di fare delle prove utilizzandola anche come crossover. Non ho però capito se da windows viene vista come una classica scheda audio a 4 canali da settare come output a foobar, in modo da utilizzare i dsp elaborati su PC. Chiaramente dovrei prendere un microfono per le misure tipo umic ma non sarebbe un problema. Non so se Windows lo vede come un output device ma non credo. Poi ammesso che lo veda bisogna vedere quante uscite vede e se non ha un collegamento USB come fa a vederlo ? Quante vie ti servono sul crossover ? Se non te ne servono molte secondo me ti conviene prendere una scheda a più canali e usare il crossover di foobar.
Ligo Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il collegamento usb ce l'ha. Non sarebbe importante quante vie vede perché il sw che realizza il crossover è formito con l'apparecchio e l'elaborazione è interna allo stesso. A me sarebbe sufficiente poterlo impostare come device di output in modo da inviare il segnale processato co dirac e gli altri plugin che uso.
gianventu Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 50 minuti fa, Ligo ha scritto: Il collegamento usb ce l'ha. Non sarebbe importante quante vie vede perché il sw che realizza il crossover è formito con l'apparecchio e l'elaborazione è interna allo stesso. A me sarebbe sufficiente poterlo impostare come device di output in modo da inviare il segnale processato co dirac e gli altri plugin che uso. Direi proprio che è fattibile: pag 24/25 del manuale. https://www.minidsp.com/images/documents/miniDSP Flex User Manual.pdf
Ligo Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Direi proprio che è fattibile: pag 24/25 del manuale. https://www.minidsp.com/images/documents/miniDSP Flex User Manual.pdf Hai ragione, mi era sfuggito! L'unica frase che non mi è chiara è: The miniDSP Flex sends its four output channels to the computer over USB. These can be used to monitor or record the output channels of the Flex.
gianventu Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 5 minuti fa, Ligo ha scritto: Hai ragione, mi era sfuggito! L'unica frase che non mi è chiara è: The miniDSP Flex sends its four output channels to the computer over USB. These can be used to monitor or record the output channels of the Flex. Perché potrebbe essere utilizzato anche per registrare, in quel caso andrebbe impostato come input di audio e non di output. Se tu guardi a pagina 22 (settaggio per mac ios), è molto chiaro. Questo flex è veramente un coltellino svizzero per l’audio.
Ligo Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 22 minuti fa, gianventu ha scritto: Perché potrebbe essere utilizzato anche per registrare, in quel caso andrebbe impostato come input di audio e non di output. Se tu guardi a pagina 22 (settaggio per mac ios), è molto chiaro. Questo flex è veramente un coltellino svizzero per l’audio. Pare davvero che lo sia! Penso che lo prenderò, male che vada ricorrerò al reso.
gianventu Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 7 minuti fa, Ligo ha scritto: Pare davvero che lo sia! Penso che lo prenderò, male che vada ricorrerò al reso. PC/Mac > Dirac Bass Control > Minidsp Flex 4 o 8 > finale o due finali in mono. Imposti le frequenze di taglio sui sub e sui satelliti e correggi con Dirac e hai un impianto da leccarsi i baffi. Altro che clock atomico... Sicuro che se un giorno dovessi ribaltare l'impianto, seguirei questo schema.
Ligo Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 22 minuti fa, gianventu ha scritto: PC/Mac > Dirac Bass Control > Minidsp Flex 4 o 8 > finale o due finali in mono. Imposti le frequenze di taglio sui sub e sui satelliti e correggi con Dirac e hai un impianto da leccarsi i baffi. Altro che clock atomico... Sicuro che se un giorno dovessi ribaltare l'impianto, seguirei questo schema. Proprio per questo volevo accattarmi la flex, posso fare un po' di esperimenti e valutazioni pur conseguendo l'obiettivo immediato che è quello di digitalizzare il vinile. Più o meno costerebbe come una discreta interfaccia audio pro ma con molta più flessibilità per i miei scopi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora