Vai al contenuto
Melius Club

Pastiglie freni auto - consigli


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

le ho cambiate dopo i 100.000 Km…

OT - Nuove!!! Fino a 200/250.000 Km sono ancora in rodaggio! :classic_biggrin:

Non ho mai ridato una aziendale che avesse meno di 200K Km, e di quelle che pagato di tasca mia, giusto per fare due esempi a caso, ho venduto una Golf di sei anni con 320K Km ancora perfettamente funzionante e una A3 con ben oltre 200K Km. La mia attuale ha fatto solo 100K Km, ne deve fare ancora di strada...

 

Inviato
Il 23/1/2024 at 14:55, audio2 ha scritto:

e pastiglie

Per il cambio pastiglie fai anche questi passaggi?

• lavaggio pinze con apposito liquido

• pulizia e lubrificazione dei pistoncini

• grasso al rame sul retro pastiglia per non farle vibrare.

Inviato

@Progressive se cerchi sul tubo ti escono decine di tutorial per cambiare pastiglie e anche i dischi alla Swift come la tua

ci sono decine di tutorial per ogni cosa se hai voglia (ed un minimo di dimestichezza con il faidate)

con youtube si può autofare di tutto

Armando Sanna
Inviato

@Progressive

di Volvo sono solo alla n.4 :

XC 60 D4 con il 5 cilindri 2400 a gasolio 2013

XC 60 D4 con 4 cilindri 2000 a gasolio serie R 2016/7

XC 40 D4 con 4 cilindri 2000 a gasolio 2019

XC 40 B3 con 4 cilindri a benzina dal 2023 …

😁😁😁

Armando Sanna
Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Nuove!!! Fino a 200/250.000 Km sono ancora in rodaggio! :classic_biggrin:

Io parlavo di pastiglie a 100.000 avere le originali la concessionaria si complimentava …

Le auto che usavo per lavoro erano di mia proprietà con rimborso chilometrico aziendale , le cambiavo tutte a +\- 200.000 km fatti generalmente i 3 anni o poco più 😉

Inviato
35 minuti fa, Jack ha scritto:

se cerchi sul tubo ti escono decine di tutorial per cambiare pastiglie e anche i dischi alla Swift come la tua

ci sono decine di tutorial per ogni cosa se hai voglia (ed un minimo di dimestichezza con il faidate)

con youtube si può autofare di tutto

Infatti prendo appunti proprio dai vari video sul tubo, quando sarà voglio provare a montare i dischi della Brembo per fare l'accoppiata con le pastiglie.

Inviato
2 ore fa, Progressive ha scritto:

• 1) lavaggio pinze con apposito liquido

• 2) pulizia e lubrificazione dei pistoncini

• 3) grasso al rame sul retro pastiglia per non farle vibrare.

1) no

2) no

3) no a meno che non diano problemi ( mai avuti in vita mia )

ps: se vai da un ricambista generico gli chiedi, ci sono varie fasce di

prodotto compatibili, ok sentiamo i prezzi, e poi valuti.

mai prendere quello che costa meno, tra quelli che costano di più ci pensi.

pps: la roba buona non vibra, non fischia, mediamente nel proprio ciclo di vita

non si rompe, va su bene al primo colpo, non ha bisogno di additivi ecc ecc

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Io parlavo di pastiglie a 100.000 avere le originali la concessionaria si complimentava …

In genere con percorsi misti di cui un 30% montagna, le sostituisco ogni 50K Km circa o poco meno, quando mi sparavo 400 Km/giorno in autostrada ho raggiunto e superato le percorrenze che hai indicato tu, ma ovviamente non fa testo. In autostrada freni e frizione riposano.

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

pps: la roba buona non vibra, non fischia, mediamente nel proprio ciclo di vita

non si rompe, va su bene al primo colpo, non ha bisogno di additivi ecc ecc

Vedendo su YouTube praticare questi passaggi più che altro mi domandavo se era davvero necessario, anche sugli additivi ho sempre avuto i miei dubbi.

 

Mettere un qualsiasi additivo nel motore mi mette un po' l'ansia, se è tutto a posto perché mettere un qualcosa in più?

Inviato

guarda, di youtube non so bene che dire

ogni tanto guardo qualcosa sui trattori perchè ne ho uno e anche li mi faccio la manutenzione da me, però vedo che fanno troiate pure loro, poi secondo me è anche per vendere prodotti.

tornando ai ricambi, quello buono non ha bisogno di marketing migliorativo, è già fatto bene di suo,

quando lo monti come si deve poi ti devi dimenticare che esiste.

idem per l' olio, va preso quello giusto, se si può di marca, se da un ricambista meglio che al supermercato, perchè in passato in alcuni punti vendita ci sono stati problemi di contraffazione.

con le pastiglie devi stare attento intanto a svitare bene le viti delle pinze che non si spannino le teste, e a riavvitarle con la giusta forza. nella scatola ci sono tutti i fermi e le mollette che servono, guardale da nuove,  controlla come sono montate nella pinza e così le devi inserire anche tu. casomai la prima volta fa delle foto, prima fai il lavoro con una pinza e solo dopo con l' altra, almeno ti rimane un campione sano da esaminare.

gli attrezzi se li hai bene, altrimenti ti comperi solo quelli che ti servono, anche in un brico, però di marca conosciuta, chessò tipo usag o beta per dire, non roba economica, perchè fa la differenza.

non comperare attrezzi che non ti servono, si ma poi vedremo, no prendi solo quello che userai.

i guantini di lattice sono molto utili, per non dire indispensabili.

se monti i dischi nuovi, per sicurezza vanno sgrassati a fondo prima del montaggio, almeno due passate sulle superfici con del diluente a base nitro. le pastiglie invece non vanno toccate.

prima di uscire in strada devi dare due o tre belle pompate al pedale e controllare che freni come si deve. mi raccomando eh, sembrano cazzate ma sono passaggi indispensabili.

poi ti faccio un esempio sui freni: tempo fa avevo un pick up, opel campo del 1994 motorizzato isuzu,

preso usato nei primi anni 2000 direttamente da un importatore, il mezzo era della forestale tedesca

quindi sale se ne è mangiato a bizzeffe, infatti è stato rottamato verso il 2021 che aveva il fondo non zincato completamente corroso dalla ruggine, però 25 anni di vita circa 350 mila km o forse di più, circuito frenante ancora quello originale, liquido freni che io sappia sempre quello o quasi, nessun problema di frenata inclusa quella sul banco alla revisione, mai lavato o lubrificato le pinze o i pistoncini. per dire.

  • Thanks 1
Armando Sanna
Inviato
8 ore fa, qzndq3 ha scritto:

In autostrada freni e frizione riposano.

Non per tutti, ci sono persone che appena vedono una curva gli si accendono tutti gli stop e anche la retromarcia, altri che lampeggiano impazziti ai TIR che hanno segnalato un sorpasso 1 km prima, sperando che si spaventino e gli lascino la strada libera …

Ci sono tanti guidatori incapaci, la mia concessionaria mi diceva che alcuni possessori di auto con il cambio automatico, con le pastiglie originali ci facevano dai 25.000/35000 km e si lamentavano del loro consumo.

Per fortuna non siamo tutti uguali 😉

Inviato

Domanda ai più esperti da chi ci capisce poco e niente, tanto per capire un po' di meccanica.

Ma la guarnizione coperchio punterie va cambiata a prescindere? Perché la Suzuki nel preventivo mi ha messo questo pezzo da sostituire senza nemmeno visionare l'auto, evidentemente dopo un tot va cambiata perché si deteriora? 

Chiave dinamometrica per avvitare i bulloni?

Inviato

intanto ci sarebbe da capire perchè lo aprono il coperchio delle punterie

se non ci sono problemi di sorta e le punterie sono idrauliche non vedo motivi

a parte dare una controllata generica, a meno che non ci sia qualche altra registrazione da fare.

comunque per la guarnizione bisogna vedere di che tipo è, se non è incollata di solito non si cambia

per quel coperchio li di solito non serve la dinamometrica

Inviato

Perché  la casa prevede la sostituzione preventiva ogni tot anni o km di quelle guarnizioni che per temperature di esercizio e contatto con agenti chimici degradano nel tempo.  

Poi uno può anche fare a meno, come può fare a meno di cambiare filtri, candele, e tutto ciò che in realtà non è "rotto" ma inevitabilmente  degrada col tempo e l'uso. 

Inviato

@audio2 ma nella tua auto questa guarnizione è stata mai cambiata? Su Youtube non si trova niente al riguardo per la Suzuki Swift, da quello che ho capito è una guarnizione che in effetti come detto da Velvet si potrebbe degradare, dalla serie meglio prevenire che curare.

La semplicità dell'operazione dipende dall'auto, sul tubo smontare il coperchio su certe auto è più articolato e complesso, bisogna smontare varie cose, sulla Swift non ho ancora indagato se la cosa è semplice.

Il motore è il K12C.

 

 

 

Inviato
21 ore fa, Progressive ha scritto:

Ma la guarnizione coperchio punterie va cambiata a prescindere?

Mai sentito dire. Si cambia se c'è una perdita o se per qualche motivo si deve togliere il coperchio valvole, sennò nasce e muore assieme all'auto.

Inviato
38 minuti fa, Progressive ha scritto:

ma nella tua auto questa guarnizione è stata mai cambiata

nelle mie auto mai cambiata

38 minuti fa, Progressive ha scritto:

si potrebbe degradare

si potrebbe degradare, ma finchè non si degrada se non devi aprire il coperchio che la cambi a fare

guarda sul bordo di unione, se non c'è umido di olio vuol dire che tiene, e se anche ci fosse un leggero velo di olio non succede niente

tieni presente che li non c'è mica pressione, cioè non è come quella della testa che li si che in caso di operazioni va cambiata e poi tirata alla perfezione con la dinamometrica, dopo aver eventualmente fatto piallare la testa stessa in rettifica. a proposito guarda che ti dice il libretto, intanto verifica se hai le punterie idrauliche, il che penso che sia anche probabile in una giappa moderna. comunque cerca di verificare perchè ti devono aprire il coperchio delle punterie. se non ci sono motivi lasciala stare.

ps: vedo che mi hanno preceduto di poco, ma il senso resta appunto quello.

 

 

Inviato

@Progressive esempio: come dicevo ho un trattore, ci sono degli ingrassatori che vanno riempiti ogni 50 ore di lavoro. uno è nascosto e perdipeggio coperto di smorcia visto il tipo di lavoro, me lo dimentico. poi lo trovo ma sono ormai a 300 ore, prendo l' ingrassatore, do 1 ( una ) pompata e già esce grasso dalla boccola, segno che era ancora pieno.

certo bisogna essere un attimo pratici per capire come dove cosa quando, ma ci sono operazioni essenziali che vanno fatte altrimenti ciao ciao, altre che anche in funzione dell' uso non sono così urgenti.

le cose più importanti sono intanto sapere se hai la distribuzione a cinghia o catena. se è a cinghia guarda il libretto a quanti km ti dice di cambiarla, e visto che fai tanta città che è usurante io la cambierei prima di quello che dicono. poi l' olio motore anche qua guarda l' intervallo e come prima io anticiperei i cambi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...