Progressive Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 21 minuti fa, audio2 ha scritto: le cose più importanti sono intanto sapere se hai la distribuzione a cinghia o catena La Swift è un quattro cilindri con distribuzione a catena, nel suo segmento non so quali altre auto la montano, i quattro cilindri poi è merce sempre più rara. Anche la cinghia pompa acqua secondo Suzuki è da cambiare a prescindere. Ma la voce "cinghia A/C" a cosa si riferisce?
audio2 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 la cinghia ac dovrebbe essere quella dei servizi cioè alternatore e compressore del clima. anche quelle vanno sostituite periodicamente, devi controllare la superficie per vedere se ci sono screpolature profonde, comunque anche in questo reparto non si può andare al risparmio, nel senso che se si rompe ti prendi a piedi.
audio2 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 9 minuti fa, Progressive ha scritto: distribuzione a catena, nel suo segmento non so quali altre auto la montano per esempio la mia, una mitsubishi space star, è a catena. dura per la vita del motore, nel senso che un 180 / 200 mila km se li dovrebbe fare comunque adesso ne ho sui 150, se arrivo a 180 che ancora funziona poi la cambio se salta la catena butto via tutto, che i costi di riparazione superano il valore dell' auto
Progressive Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 58 minuti fa, audio2 ha scritto: mitsubishi space star Un'altra giapponese. Come vanno queste Mitsubishi? In giro ne vedo poche. Che motore ha la tua space star?
audio2 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 è un' utilitaria onesta, basse prestazioni bassi consumi costava poco, interni scarsi, meccanica ottima va discretamente, a parte un paio di rogne elettroniche non ha mai dato altri problemi il modello è a fine vita e poi verrà rimpiazzato da altro il motore è un 3 cilindri di produzione mitsu
Progressive Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 Ci vedo poca chiarezza sulle officine ufficiali nel senso che se vado sul sito Suzuki per un preventivo inserendo targa e numero telaio i prezzi non sono tutti uguali, le voci sono sempre le stesse, cambio olio, filtri ecc... Ma ad esempio per 3.4 litri di olio della Motul c'è chi chiede 60 euro, chi 80 e addirittura chi te lo mette 110 euro, anche la manodopera cambia sempre per fare gli stessi interventi, ma le officine ufficiali non dovrebbero avere tutte gli stessi prezzi? Alla fine vado da un piccola officina dove accanto c'è un autoricambi e buonanotte. Anche quei meccanici che hanno troppe auto da fare, che hanno tante auto da fare tutte insieme li eviterei.
audio2 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 i prezzi nelle officine in genere sono quelli " suggeriti " posto che vai trattamento che trovi 23 minuti fa, Progressive ha scritto: vado da un piccola officina dove accanto c'è un autoricambi se li conosci e ne parlano almeno benino di solito è la scelta migliore ps: quando vai li, contratta prima i lavori da fare questo si questo no, questo serve, l' olio ci va questo; se ne usano mezzo litro fatti dare la mezza bottiglia vuota per eventuali rabbocchi ecc ecc meglio chiarire bene prima sulle " prestazioni ". ogni riferimento è voluto. 1
Progressive Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 Qui si scappa via all'istante, a non rivederci mai più. 3,30 litri d'olio motore a quel prezzo. 😅
Progressive Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 Alla larga da sti francesi 😱 che brutta fine abbiamo fatto... Anche Ford usa o usava la cinghia a bagno d'olio, non so se ora mettono la catena. 🤔 Pur capendoci poco e niente di meccanica per la scelta dell'auto mi sono in primis informato sul motore, il contorno è venuto dopo. Esteticamente le linee Peugeot le gradisco ma sui motori...
Progressive Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 Consiglio di ascoltare questo signore, dice cose interessanti.
GasVanTar Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 12 ore fa, Progressive ha scritto: Alla larga da sti francesi 😱 che brutta fine abbiamo fatto... Anche Ford usa o usava la cinghia a bagno d'olio, non so se ora mettono la catena Al di là del sistema adottato per la distribuzione molti progetti soprattutto recenti e moderni peccano nel dimensionamento. Tempo addietro guardavo sul tubo il video di un utente peugeot (1.5 HDI) a cui sono stati addebitati duemila euro per un tagliando in cui a sua insaputa era prevista la sostituzione della catena di distribuzione con una più spessa per prevenire possibili rotture, visto che l'originale risultava sottodimensionata. La casa francese non ha rimborsato nemmeno in parte l'intervento.
Velvet Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @GasVanTar Si capisce, se un componente ha una forchetta di "robustezza" possibile oggi stai sicuro che è dimensionato al minimo indispensabile. Il fattore costo (le auto ormai le progetta l'ufficio marketing, controllato dall'ufficio bilancio) è determinante su ogni singola vite. Dove un ingegnere spenderebbe 2 euro, dall'alto gli viene imposto di spendere 0.50 e via pedalare. A questo si aggiunga il ricorso estremo alle materie plastiche anche per componenti sottoposti a continui stress termici e chimici. La sostituzione dei condotti di aspirazione in metallo con quelli in plastica ad esempio ha il solo ed unico scopo di risparmiare denaro. Poi se si crepano, si deformano incastrando dentro le farfalle o tante altre casistiche che accadono spesso e volentieri, sono problemi tuoi... Le catene di distribuzione sottili come quelle di una bicicletta (chissà perchè fino a qualche anno fa si usavano le catene Duplex...), cinghie ignobilmente a bagno d'olio, tendicinghia in plastica ecc ecc
Progressive Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 I motori Francesi ne hanno di problemi, pure con la distribuzione a catena sono riusciti a fare danni, a me verrebbe l'ansia nel guidarla sapendo i problemi che può dare, il signore del video poi ha fatto soli 48.000kn e già quei danni. Le auto moderne sono infarcite di troppa roba, apri il cofano e non hai un minimo di spazio per lavorarci, materiali scadenti dove sarebbe necessario avere più qualità.
audio2 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Progressive ma tu hai una giappa, e pure io. vanno meglio ma purtroppo si rompono anche loro, come le coreane. di media però meno delle altre.
Jack Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 tutto condivisibile… ma guardate che un’auto anche utilitaria è una macchina estremamente complessa eh. Mi sono occupato per decenni di macchine di ogni tipo e destinazione d’uso, da enormi impianto di climatizzazione, ad impianti di confezionamento e produzione farmaceutica, passando per sistemi di lavaggio automatico o produzione di acqua purificata… insomma meccatronica e termoidraulica come se non ci fosse un domani… un’industria in grado di produrre e commercializzare un’aggeggio di complicazione pari ad un’auto media al prezzo di un’auto media, non esiste proprio. Non gli va nemmeno vicino. La capacità dell’automotive in questo senso è di gran lunga migliore di qualsiasi altro tipo di industria. Alta tecnologia a prezzo acquistabile dalla gente comune non esiste nel resto dell’industria. E con margini di guadagno molto molto risicati (anche per colpa loro) e ad altissimissima intensità di capitale Perciò un po’ li assolvo quando fanno qualche cassata, solo un po’ eh
Progressive Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 5 ore fa, audio2 ha scritto: ma tu hai una giappa, e pure io. vanno meglio ma purtroppo si rompono anche loro, come le coreane. di media però meno delle altre. Ok, ma ci sono auto affidabili nel tempo e quelle che danno rogne, i francesi si sono dimostrati poco affidabili con i loro motori, se ho rogne già dopo 40.000 km non è normale.
audio2 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 17 minuti fa, Progressive ha scritto: se ho rogne già dopo 40.000 km non è normale non è normale no risparmia di qua, taglia di la, nuove normative ogni tre anni e sempre più stringenti sempre maggiore ricerca di utili e guadagni in ogni reparto non poteva che finire così il passo successivo è il fallimento
Jack Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Occhio! Stellantis vi legge e vi guarda! https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/stellantis-i-problemi-del-motore-puretech-saranno-risolti/ar-BB1hqeJP?ocid=msedgntp&pc=U531&cvid=6bc33e9646294156b40bf046784d08db&ei=14 Dopo anni ed anni... tempestivi! 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora