Sonicrage Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 9 ore fa, Nautilus65 ha scritto: Una curiosità, l’A-80 riuscirebbe a pilotare una coppia di B&W 801D4? Mi ricordo di aver letto più volte che il forumer @pocho908 pilotava con soddisfazione le "vecchie" B&W Signature 800 con un "vecchio" Accuphase A-60. Sono diffusori che, almeno sulla carta, hanno specifiche simili, le tue sono solo di un decibel meno efficienti: - B&W Signature 800 Sensitivity 91db spl (2.83V, 1m) Nominal impedance 8Ω (minimum 3.0Ω) Power handling 50W - 1000W into 8Ω on unclipped programme - B&W 801 D4 Sensitivity 90 db spl (2.83V, 1m) Nominal impedance 8Ω (minimum 3.0Ω) Power handling 50W - 1000W into 8Ω on unclipped programme
imaginator Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 11 ore fa, Nautilus65 ha scritto: Una curiosità, l’A-80 riuscirebbe a pilotare una coppia di B&W 801D4?🤔 Io con quei diffusori andrei di P-7500 in AB, oppure, budget permettendo, con i mono in classe A, anche gli A-250, cercando sull’usato. L’A- 80 lo vedo un po’ al limite, poi per suonare suoneranno, ma entrambi non credo possano esprimere il loro meglio. 1
imaginator Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 16 minuti fa, Tarpa68 ha scritto: Ma le dimensioni della stanza non contano? Certo che contano, volevo pure scriverlo nel mio intervento, ma pensavo di sottolineare una banalità. Conterebbe ancora di più nella scelta del diffusore a dirla tutta, ma @Nautilus65 non è un novellino in campo audiofilo, per cui questo tipo di ragionamento l’avrà già fatto. Contano pure le abitudini di ascolto in termini di volume, moltissimo il genere di musica che generalmente uno ama ascoltare ecc… 1
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 ora fa, imaginator ha scritto: Certo che contano, volevo pure scriverlo nel mio intervento, ma pensavo di sottolineare una banalità. Conterebbe ancora di più nella scelta del diffusore a dirla tutta, ma @Nautilus65 non è un novellino in campo audiofilo, per cui questo tipo di ragionamento l’avrà già fatto. Contano pure le abitudini di ascolto in termini di volume, moltissimo il genere di musica che generalmente uno ama ascoltare ecc… @imaginator Va beh,per oggi io sto zitto. Scrivi tu per me 1
codex Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Le amplificazioni in classe A di Accuphase hanno tante frecce al loro arco, consentono un ascolto di qualità superiore e sorprendono per dettaglio e naturalezza. Non credo, però, che le potenze erogate siano tali da poter gestire qualsiasi diffusore in qualsiasi ambiente, quindi vanno attentamente abbinate ed anche provate. Non bisogna mai fidarsi dei dati di sensibilità dichiarati dai costruttori di diffusori, che in genere risultano, in sede di misura, più bassi, magari con dei minimi rilevati a frequenze critiche; ciò premesso, gli amplificatori in classe A dovrebbero poter lavorare in classe A, e non essere costretti a commutare in AB, quindi attenzione massima agli abbinamenti. Con un ambiente di oltre 50 mq., ho dovuto rinunciare sia ad un A-70 che ad un A-75, meravigliosi ma pur sempre dotati di 60 w/ch ad 8 Ohm, mentre non ho avuto problemi con i monofonici A-200. Qualcuno adotta il "bridging", ovvero utilizza gli ampli stereo come monofonici per poter disporre di potenze più elevate, peraltro in quel caso personalmente preferirei un 7500: la matrice è la stessa, ma il nerbo decisamente superiore, come hanno compreso perfettamente in Accuphase, elevando in tutta la gamma di amplificazioni, anche integrate, le potenze disponibili ed il damping factor. @Renato Bovello Adesso voglio vedere se resti zitto ... 1
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 52 minuti fa, codex ha scritto: Adesso voglio vedere se resti zitto ... Oggi scrivo per delega .Troppo d'accordo con te. Mi piace la tua onesta' intellettuale. Ti piace il marchio ma sei ancora in grado di coglierne i limiti e le caratteristiche principali. Bravo Mariano,ti dimostri molto attendbile e quindi prezioso per tutti
codex Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @Renato Bovello Grazie Renato, come hai potuto leggere le esperienze le ho fatte di persona, traendone le conseguenze. Per questo motivo suggerisco sempre a tutti di andare ad ascoltare le elettroniche ed i diffusori anche senza velleità di acquisto, farsi un'idea non è mai sbagliato e pone al riparo da sgradite sorprese. A tal proposito, ho notizia che il 14 e 15 marzo, presso il negozio Audio Union di Osaka (JPN) sarà allestita una demo che vedrà posti a confronto l'A-80 e gli A-300, con sorgente il DP-770. Saranno a disposizione degli appassionati i progettisti degli apparecchi, con tempo a disposizione per rispondere alle domande del pubblico. Non ti chiedo ovviamente di partecipare, ma di notare l'approccio concreto e trasparente di un'azienda che ha cinquanta e passa anni di storia... 1
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 9 minuti fa, codex ha scritto: notare l'approccio concreto e trasparente Come forse ricorderai,personalmente considero eccellenti i prodotti top di gamma del marchio .Molto meno i prodotti di ingresso e intermedi del catalogo
imaginator Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @Renato Bovello Esattamente.. Parliamo però sempre di un’azienda seria, che non vende fuffa a nessun livello di prezzo e ci mette la faccia con il suo stile iconico e inconfondibile, testimone di 50 anni di storia al servizio del buon suono, dell’affidabilità del prodotto e della serietà aziendale. Un brand che, a mio avviso, nei modelli top di gamma rimane Hi-Fi nell’anima, ma con prodotti che superano per qualità e costruzione tantissimi marchi blasonatissimi del momento nel mondo Hi-End. Di aziende così non ce ne sono molte in giro. Veri gioielli, impeccabili sia nella costruzione che nella qualità sonora, oggetti belli e concreti. Attenzione però …Questo, però, non ci solleva dalle nostre responsabilità nel raggiungimento di un buon risultato. Sta a noi, con esperienza, sensibilità e intuizione, trovare le giuste combinazioni per esaltarne le qualità del prodotto e più in generale dell’impianto.A volte, per scelte sbagliate, mortifichiamo il potenziale di questi prodotti, ma certo non è Accuphase a doverne pagare il prezzo. Insomma, la storia è sempre quella: servono idee chiare, un po’ di manico e un briciolo di fortuna, come in tutte le cose.
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 ora fa, imaginator ha scritto: Parliamo però sempre di un’azienda seria, che non vende fuffa a nessun livello di prezzo Per carita',non ho mai pensato il contrario. Semplicemente ,per avere lo " standard " Accuphase e' necessario spendere. Ho avuto un DP65V e posso garantirti che un Meridian che costava la meta' andava decisamente meglio . Se prendi una Boxster o un Taycan o un Macan elettrico e' una cosa. Se prendi una 718,una 991.2 Carrera 4 GTS o una 918 e' un'altra cosa .Molto semplicemente
codex Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Ho avuto un DP65V Anche tra i lettori bisogna distinguere...il primo che ho avuto, un DP55V, aveva un suono bellissimo con alcuni generi musicali, con altri faceva fatica ad esprimersi. Adesso ho in studio un DP67, preso usatissimo, ma ancora riesce a dire la sua, specie con le buone incisioni, ovviamente con le caratteristiche dei chip usati all'epoca. Ecco, prova a guardare la quotazione di un DP67, sempre che tu possa trovarla, e dimmi se non è folle quello che chiedono per un lettore di oltre vent'anni. Chi segue Accuphase conosce due regole: 1) ciò che costa di più è sempre migliore di quello che costa meno, è una gerarchia assoluta; 2) una garanzia di qualità, amplificazioni a parte, è data dalla presenza del legno di ciliegio, che non è solo un vezzo estetico, ma un segnale preciso. 2 ore fa, imaginator ha scritto: prodotti che superano per qualità e costruzione tantissimi marchi blasonatissimi del momento nel mondo Hi-End Il blasone non è dato dai prezzi folli, ma dalla consistenza, durata e qualità degli apparecchi, ed in questo la competizione si restringe a poche realtà. Anzi, mi piace segnalare che gli aumenti di prezzo di Accuphase sono sempre contenuti, nonostante i continui miglioramenti apportati con i relativi costi di ricerca e sperimentazione, e che il listino non prevede prezzi "a richiesta", cosa che ritengo particolarmente sconveniente.
imaginator Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 17 minuti fa, codex ha scritto: gli aumenti di prezzo di Accuphase sono sempre contenuti Infatti, nella serietà aziendale sottointendevo pure questo aspetto.
Nautilus65 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Comunque, per decidere dovrei necessariamente te ascoltarli a casa mia, mai farei un acquisto ora come ora se non lo confronto con quello che ho adesso, che sembra banale maaaa, ragazzi giuro che anche all’inizio lo a evo snobbato😁 Michi P5/S5 🤷🏼♂️
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 1 minuto fa, Nautilus65 ha scritto: Michi P5/S5 Con questa amplificazione non dovresti avere alcun problema di pilotaggio. Cosa non ti soddisfa del sistema attuale ?
Nautilus65 Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @Renato Bovello nooo ma scherziamo? Sono soddisfattissimo, anche come suono, perfetto, possente ma anche mooolto delicato e raffinato all’occorrenza, ma sai la curiosità non ha mai fine, ma ti giuro che mi ritrovo delle elettroniche che per me sono inarrivabili da altri brand allo stesso prezzo…🥰
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora