raf_04 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 ciao a tutti, posto qui (se i moderatori ritengono che sia meglio in Off Topic facciano pure) una constatazione che sto facendo negli ultimi tempi. Avete notato anche voi che ormai si vende con molta difficoltà nel mondo hi-fi? Voi direte: "abbassa il prezzo" e, per certi versi, potreste anche aver ragione... però io sto vendendo apparecchi molto ben considerati a prezzi assolutamente in linea con le quotazioni che vedo in giro, ma mi imbatto sempre in una di queste alternative: potenziale acquirente che fa offerta al ribasso ridicola (a volte chiedendo sconto del 40-50% del prezzo di vendita) potenziale acquirente che propone una permuta Non voglio dire cosa sto vendendo perchè non vorrei approfittare della discussione per promuovere le mie vendite, ma vi assicuro che sono nomi molto apprezzati nel nostro mondo. Nel corso della mia vita ho venduto sempre tanto usato (mi piace provare e cambiare) ma non ho mai visto uno stallo come quello attuale. Secondo voi è crisi vera? Mancanza di denaro? Disinteresse? D'altra parte, guardando dal punto di vista dell'acquirente, probabilmente è un ottimo momento per comprare. Cosa ne pensate? NB. NON sto vendendo i McIntosh (anzi, quando in passato ho venduto un Mc ci ho messo sempre pochissimo, seppur bisognerebbe vedere se anche per loro i tempi sono cambiati...) 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2024 Si da il giusto valore al denaro. E l’hifi si sta elettrodomesticizzando. Il nuovo medio d’oggi suona benissimo e costa meno dell’usato che poi a volte e’ spompato o rimaneggiato indipendentemente dal prezzo. Resta fuori il nuovo per sceicchi e magnate e bevete o architetti bolzanesi di successo. 3 4
maxgazebo Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Dipende anche da cosa devi vendere...se parliamo di amplificatori in effetti oggi con la Classe D hai degli integrati eccezionali (anche con buon DAC integrato) già con 200-300 euro...quindi l'integrato di 10-20 anni fa perde appeal...la cerchia del reale interessato si stringe all'appassionato che cerca proprio quel brand, quel modello in particolare Da qualche tempo sto apprezzando gli amplificatori della serie ES di Sony, quelli anni '90, del periodo d'oro del digitale, e devo dire sono ottimi in tutto, e tengono il prezzo/mercato perchè è una serie di successo costruita con criterio e qualità, quando ancora non esisteva il "low cost" cinese Per i diffusori un po' meno, in quanto la tecnologia è rimasta la stessa, ma subentra il degrado meccanico
Tronio Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Di certo il "nostro" mercato si è ristretto, non solo per gli aspetti tecnologici accennati da @maxgazebo ma anche per mere ragioni anagrafiche e assenza di ricambio generazionale. Dipende naturalmente anche da cosa si vende, quanto si chiede e quanta fretta si abbia a monetizzare, ma i motivi di cui sopra sarebbero già sufficienti per giustificare il fatto che oggi risulti più difficile vendere prodotti che fino a qualche anno fa si sarebbero litigati fin da subito. Negli ultimi anni ho venduto parecchie decine di articoli, di vario livello ma niente di alta gamma, e nonostante le cifre richieste fossero più che ragionevoli e in assoluto piuttosto popolari devo confermare che i cialtroni pseudo affaristi ci sono, ma in realtà ci sono sempre stati: adesso forse emergono di più perché scarseggiano appunto gli acquirenti "normali".
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 23 Gennaio 2024 3 ore fa, raf_04 ha scritto: ma non ho mai visto uno stallo come quello attuale. Secondo voi è crisi vera? Mancanza di denaro? Disinteresse? Non so che dire....non avendo nulla da vendere attualmente non ho riferimenti, ma due anni fa ho venduto vintage nos e ho preso quanto chiedevo nel giro di un paio di settimane senza che le controparti fiatassero.
max Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: l’hifi si sta elettrodomesticizzando direi che il punto è questo, ora si può ascoltare bene anche spendendo ‘’poco’’ quindi certi oggetti possono trovare acquirenti solo tra gli ‘’appassionati’’ (che sono sempre meno)…come per altri contesti sono spesso più ‘’liquidi’’ gli apparati di fascia alta
Questo è un messaggio popolare. gucce65 Inviato 23 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2024 Io parlo per me, ma vedo di quanto aumentano le bollette, di quanto aumenta fare la spesa, di quanto aumentano i mutui, di quanto costa mantenere un auto, gli studi dei figli, in una parola, quanto costa VIVERE... togliere fondi alla famiglia può risultare difficile e, parlo per me, qualcosa bisogna sacrificare.... ciò che ho scritto sopra è sempre stato presente, ma fino a qualche tempo fa, si riusciva a risparmiare qualcosa per le nostre passioni 8 1
Amministratori vignotra Inviato 23 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 23 Gennaio 2024 1) ci sono pochi soldi in giro per l'HIFi di qualità e troppi per la paccottiglia; 2) il periodo d'oro è finito con la fine del lockdawn; 3) chi si è preso nel suddetto periodo elettroniche in eccesso pensa di poterle offrire sempre e comunque in permuta totale o parziale; 4) i pochi soldi che ci sono vanno su altre cose (auto, viaggi ecc) Questo è quello che penso. 1
eccheqqua Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 4 ore fa, raf_04 ha scritto: potenziale acquirente che fa offerta al ribasso ridicola non sono appassionati ma semplici traffichini che di principio la buttano lì, tu puoi vendere hifi o pentole a pressione, cambia nulla. Acquistano di tutto per poi rivendere. A me é successo con un orologio poco tempo fa, rifiutata l'offerta per prezzo non accettabile, dopo tre giorni la ripresenta pari pari. Sará stato un bot. Mala tempora currunt. Che poi sia da girare i soldi tre volte prima di spenderli é un dato di fatto. 1
raf_04 Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 22 minuti fa, eccheqqua ha scritto: non sono appassionati ma semplici traffichini Loro sperano di trovare quello con l'acqua alla gola che, pur di realizzare, svende il l'oggetto ad una frazione del prezzo. Per fortuna non ho esigenza (posso anche tenermi la roba) ma mi infastidiscono molto quelli che ti offrono la metà o anche meno (ripeto, partendo da prezzi allineati al mercato dell'usato). Io, quando acquisto, cerco di farmi un'idea del reale valore sull'usato e poi, al massimo, chiedo uno sconticino del 10-15% (se il prezzo di vendita è congruo o poco oltre). In passato se l'oggetto mi interessava molto a volte ho concluso col prezzo richiesto, senza star lì a fare troppe storie. Adesso ti tirano scemo, settimane e settimane a chiedere ribassi oppure a proporti permute con paccottaglia inutile di 50 anni fa.. La cosa migliore sarebbe dare in permuta ad un negozio e amen, ma in questo momento non ho nessun programma di acquisto sul nuovo....
eccheqqua Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 17 minuti fa, raf_04 ha scritto: cerco di farmi un'idea del reale valore sull'usato e poi, al massimo, chiedo uno sconticino del 10-15% (se il prezzo di vendita è congruo o poco oltre) anch'io, oppure chiedo che mi abbonino la spedizione. Ma seguo la stessa tattica anche con le (poche per fortuna) vendite, chiedo in genere il giusto e faccio un piccolo sconto. La vendita dell'orologio che dicevo mi serve a finanziare un nuovo acquisto, tanto per chiarire che soldi in eccesso non ce ne sono . Ma qua chiedi 150 e te ne offrono 100 se va bene
Berico Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 io vendo poco da privato, do in permuta, ma ho capito che bisogna vendere sotto le feste natalizie da novembre a gennaio. 1
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Le mie esperienze di vendita di prodotti usati, fino ad ora, si sono concluse fortunatamente 🤞🏻tutte positivamente, come gli acquisti, nel senso che ho sempre veduto al prezzo che mi ero prefissato, pur considerando un minimo di sconto fisiologico. Certo erano tutti prodotti in ottimo stato e abbastanza appetibili, questo perché sto sempre attento prima a cosa compro, ovvero a prodotti di appetibile rivendibilità. Bisogna aver pazienza, essere chiari nell’inserzione e presentare fotograficamente bene il prodotto. Preferisco indicare che il prezzo non è trattabile, in modo da evitare di ricevere offerte assurde. Ma, il prezzo di vendita è sempre una conseguenza di diversi fattori, non solo il nostro desiderio di realizzo. Il tipo di prodotto, il marchio, lo stato, la presenza dell’imballo e il numero di prodotti uguali in vendita in quel momento sul mercato. Poi esistono anche le criticità che avete evidenziato, pochi soldi, pochi appassionati, affaristi e traffichini, ecc. Ma il vero “trucco” … è sempre quello di comprare bene, per poi poter rivendere bene. 🤷🏻
mizioa Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Credo che le motivazioni siano sostanzialmente di tre tipi: - l'impoverimento del ceto medio e quindi come già detto da qualche forumer più sopra la necessità di destinare quello che prima era riservato alle spese voluttuarie e agli hobby alle necessità familiari ovvero a cercare di non disperdere i risparmi faticosamente messi da parte - il fatto che la platea di riferimento che a mano a mano si assottiglia in quanto buona parte degli appassionati fanno parte di una generazione anagraficamente "matura" che non si rimpiazza se non molto parzialmente da audiofili più giovani - i prezzi degli oggetti usati per i quali molte volte le richieste sono fuori da ogni ragionevolezza e che per questo hanno la forte concorrenza del nuovo di alto livello per i fortunati che sono riusciti a mantenere intatto o addirittura incrementato il loro potere di acquisto) oppure sempre del nuovo ma di livello medio basso e basso per gli altri che trovano una discreta qualità e spesso maggiore facilità e flessibilità d'uso in apparecchiature economiche nuove magari di provenienza orientale. Altro fattore che scoraggia il mercato dell'usato a mio avviso è rappresentato dail fatto che sempre più spesso sono presenti nei mercatini malintenzionati con rischi che molti non hanno voglia di affrontare.
granosalis Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma il vero “trucco” … è sempre quello di comprare bene, per poi poter rivendere bene. 🤷🏻 A me sembra che sia tutto fermo a prescindere dal marchio. Dice bene @vignotra passato il picco adesso la gente indirizza i soldi su altro: viaggi, ristoranti, bella vita ...
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @granosalis certamente … solo il periodo dei lockdown aveva smosso un po’ il mercato, ma oggi con l’inflazione e tassi alti, la gente ha meno soldi da spendere per l’hifi.
granosalis Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: ma oggi con l’inflazione e tassi alti, la gente ha meno soldi da spendere per l’hifi. Non oso pensare i vari prodotti venduti dagli artigiani del settore, che se da un canto rappresentano una valida alternativa al crescere dei prezzi, dall'altro diventano oggetti da cui e' impossibile separarsi e non solo per ragioni affettive.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora