grisulea Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Il 28/1/2024 at 14:40, TetsuSan ha scritto: Il 22% del suo ricarico non è il 22% del costo dell'oggetto. Se il rivenditore acquista a 1.000 € e rivende a 1.500 €, versa il 22% di 500 €, cioè 110 € 90,16 non 110.
maxxx Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Il 29/01/2024 at 10:55, Membro_020 ha scritto: arabo, i nuovi cittadini “di diritto” che hanno sostituito gli italiani potrebbero essere interessati Che interventi illuminanti, bello avere nel forum certi ..."membri" 1
Tronio Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 12 minuti fa, maxxx ha scritto: bello avere nel forum certi ..."membri" Infatti un'uscita razzista del genere può venire giusto da un... testa di membro!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Luglio 2024 Moderatori Inviato 27 Luglio 2024 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: il zero assoluto. Com tutto quello che sta accadendo la classe media sta via via scomparendo.... o poveri o ricchi. Il povero non può permetterselo un pre anche ad un terzo del prezzo di listino il ricco prende nuovo o se proprio deve scegliere usato guarda a pezzi con cifre a quattro zeri.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Luglio 2024 Moderatori Inviato 27 Luglio 2024 @maxxx @Tronio inutile inveire per il triste intervento fuori luogo, chi lo ha espresso è gia stato accompagnato alla porta da un po'. 1
TetsuSan Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: 90,16 non 110. Vero. Grazie, imparato una cosa in più.
Maurjmusic Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: il ricco prende nuovo o se proprio deve scegliere usato guarda a pezzi con cifre a quattro zeri. Boh, in Italia forse si ... l'acquirente spagnolo del mio pre mi ha dato l'impressione di stare molto bene economicamente: 25 anni come Consulente internazionale di tecnologia Cloud e carriera precedente presso Hewlett-Packard Enterprise a Palo Alto California ... abbiamo conversato - in inglese - al telefono e con Nome e Cognome, numero di telefono dell'ufficio ho verificato on line (per capire con chi mi interfacciavo) prima di spedire.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Luglio 2024 Moderatori Inviato 27 Luglio 2024 @Maurjmusic forse ma ipotizzo in Spagna hanno risentito meno della sforbiciata riguardo la classe media
Maurjmusic Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 46 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: in Spagna hanno risentito meno della sforbiciata riguardo la classe media Certo, puo' essere cosi.
Pinkflo Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Penso che per cifre dopo i 3-4 mila euro la maggiorparte della gente compra a rate nelle varie forme, pochi hanno tutti i soldi pronti subito, a causa del modello del credito imposto (grazie) dell'impoverimento della classe media, inflazione generalizzata post covid e post guerra in Ucraina, i soldi che ci sono vanno giustamente verso altre priorità come pagare bollette stratosferiche, benzina, cibo, assicurazioni, generi di prima necessità, viaggi per chi viaggia, per le grandi spese rimangono pochi soggetti disponibili. Ovviamente prima o poi bisogna intercettare questi pochi, l'attesa può essere lunga.
Tronio Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @Pinkflo non è così, anche se la tua analisi socio-storico-economica può avere un senso in diversi ambiti: nel nostro hobby invece la stragrande maggioranza vende qualcosa per comprare qualcos'altro e dispone dunque di quasi tutta (normalmente c'è sempre una differenza da aggiungere per il nuovo acquisto) la liquidità che gli serve, quindi la stagnazione del mercato dell'usato ha altre cause fra le quali ad esempio i prezzi gonfiati di alcune categorie di oggetti o di alcuni marchi. 1
CDJ Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Il 24/1/2024 at 08:24, mozarteum ha scritto: Che pena voler alzare guadagnicchi con questi traffici. Davvero!
max Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 ore fa, Tronio ha scritto: quindi la stagnazione del mercato dell'usato ha altre cause fra le quali ad esempio i prezzi gonfiati di alcune categorie di oggetti o di alcuni marchi. insomma…la causa principale imho è da ricercarsi nella dimensione progressivamente calante della platea di persone interessate a questo ‘’tipo’’ di riproduzione sonora…alla fine l’usato, wiim e simili a parte, gira quasi esclusivamente tra i soliti noti 1
Tronio Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @max la diminuzione della platea, o per meglio dire dei potenziali acquirenti, dovrebbe al più circoscrivere l'offerta a quei pochi prodotti realmente validi che un tempo erano top di gamma e ancor oggi risultano di ottimo livello, laddove quelli che erano catenacci già 40 anni fa sarebbero invece da avviare rapidamente all'oasi ecologica. Il fenomeno invece che possiamo rilevare vede tutto ciò che è stato prodotto fino agli anni '90 proposto indistintamente a cifre che non stanno né in cielo né in terra: trovo davvero ridicolo ad esempio chiedere 1000 o 2000 Euro per un integrato prodotto 4-5 decadi fa (e usato per altrettanto tempo), ma ancor più risibile è chi glieli dà e contribuisce così a questa bolla insensata.
Ashareth Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 8 minuti fa, Tronio ha scritto: ma ancor più risibile è chi glieli dà e contribuisce così a questa bolla insensata Ma glieli danno davvero o stanno la' invenduti? O magari rientrano in scambi multipli crescendo in valore solo a causa del passaggio di mano? Perche' quello che noto io e' che le cose che vanno via (e in tempi relativamente accettabili) sono solo quelle che hanno un prezzo realmente di mercato mentre quelle con il prezzo di hifishark spesso restano li' per mesi e mesi
Tronio Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 27 minuti fa, Ashareth ha scritto: Ma glieli danno davvero o stanno la' invenduti? Secondo me qualcuno che magari dà meno valore al denaro e spende più del dovuto pur di accaparrarsi l'oggetto del desiderio c'è, altrimenti il fenomeno si sarebbe sgonfiato già da un pezzo e tutto sarebbe tornato a prezzi più ragionevoli, quindi accessibili ai più, e non staremmo qui a parlare del fatto che il mercato langue. Personalmente tutte le volte che ho venduto qualcosa l'ho prezzato con un importo che sarei stato soddisfatto di ricavarci ma che al tempo stesso fosse accettabile per il compratore, a volte accettando proposte ragionevolmente ribassate e altre restando fermo sulla cifra iniziale, ma normalmente se l'ho pagato 100 non mi metto a rivenderlo a 110 perché ci devo guadagnare a tutti i costi: se alla fine del giro ci vado pari sono più che soddisfatto così.
Ashareth Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 15 minuti fa, Tronio ha scritto: ma normalmente se l'ho pagato 100 non mi metto a rivenderlo a 110 perché ci devo guadagnare a tutti i costi: se alla fine del giro ci vado pari sono più che soddisfatto così. Se fossero tutti come te (e come me, per inciso), sarebbe sicuramente un mercato differente! In parte questo spirito lo ritrovo qui da me in UK, dove in generale la compravendita/baratto hifi non e' ai livelli speculativi dell'Italia.
pro61 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Io avrò venduto 2-3 oggetti in 45 anni. A fine millennio scorso cedetti un Marantz PM700 DC, il mio primo ampli comprato nel 1980 per credo 300k£, ad un conoscente per 100k£. Mi era venuta voglia di ricomprarmelo, ho ancora il manuale con gli schemi elettrici, bene, quel paio che sono in giro chiedono dai 500 ai 700 €, per un ampli che è passato per lo più, inosservato. La gente non sta bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora