analogico_09 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il 27/4/2024 at 17:39, G.Carlo ha scritto: Come divulgatrice la Venezi se la cava benino... https://www.raiplay.it/programmi/vocifuoridalcoro Divulgatrice di q
Lolparpit Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @G.Carlo Ho visto la puntata su Martha Argerich. Mi astengo dal commentare.
maverick Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 1 ora fa, Lolparpit ha scritto: Ho visto la puntata su Martha Argerich. Mi astengo dal commentare Anch'io, e condivido le perplessità; cosa c'entri per metà del tempo, e anche più, l'allievo giapponese , peraltro alquanto modesto, è un mistero. Con tutto quello che si poteva dire, dal punto di vista pianistico, sulla grande Martita, ... Vabbè, .. amen. 1
Tronio Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 11 ore fa, Lolparpit ha scritto: Ho visto la puntata su Martha Argerich. Mi astengo dal commentare. E che ti vuoi commentare? Quando una si dà la zappa sui piedi da sola...
G.Carlo Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/la-celebrita-di-beatrice-venezi-e-per-la-politica-non-per-merito-fgw61cnq E' riservato agli abbonati, ma il titolo dice tutto...
Tronio Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Il 2/4/2024 at 19:36, SimoTocca ha scritto: Per quanto riguarda Veronesi Tornando un po' OT, ma neanche troppo in quanto sempre di raccomandati si tratta, sul Veronesi "sbagliato", questo è ciò che raccontano di lui i professori del conservatorio che tentarono di risparmiarci cotanta inettitudine: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/04/cosi-bocciammo-veronesi-al-conservatorio-i-suoi-prof-raccontano-perche-non-fu-ammesso-e-passo-da-privatista-per-il-rotto-della-cuffia/7573157/
Felis Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 36 minuti fa, Tronio ha scritto: Tornando un po' OT, ma neanche troppo in quanto sempre di raccomandati si tratta, sul Veronesi "sbagliato", questo è ciò che raccontano di lui i professori del conservatorio che tentarono di risparmiarci cotanta inettitudine: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/04/cosi-bocciammo-veronesi-al-conservatorio-i-suoi-prof-raccontano-perche-non-fu-ammesso-e-passo-da-privatista-per-il-rotto-della-cuffia/7573157/ Due appunti: 1) le dichiarazioni mendaci hanno rilevanza penale anche quando si autodichiarano per partecipare ai bandi pubblici, ma in riferimento alle graduatorie alle quali ha partecipato temo che i termini siano già scaduti. 2) "Lui si presentò da privatista e gli dammo un sei giusto per farlo passare, dicendo tra noi, tanto seguirà le orme del padre e non farà mai il musicista". Ecco queste sono le vituperabili sbronzate (scusate il francesismo) che alcuni colleghi si ostinano a riproporre. Non si è mai visto all'università che un docente ti dica: "va bene dai, ti do un 18, tanto non farai mai il medico".
Tronio Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: 2) "Lui si presentò da privatista e gli dammo un sei giusto per farlo passare, dicendo tra noi, tanto seguirà le orme del padre e non farà mai il musicista". Ecco queste sono le vituperabili sbronzate (scusate il francesismo) che alcuni colleghi si ostinano a riproporre. Non si è mai visto all'università che un docente ti dica: "va bene dai, ti do un 18, tanto non farai mai il medico". Proprio il fatto che probabilmente non si sia neanche reso conto di quanto infelice sia stata quell'uscita dà la misura di quanto questi "ragionamenti" da italietta siano così radicati da esser percepiti come la normalità. 1
Felis Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 3 ore fa, Tronio ha scritto: Proprio il fatto che probabilmente non si sia neanche reso conto di quanto infelice sia stata quell'uscita dà la misura di quanto questi "ragionamenti" da italietta siano così radicati da esser percepiti come la normalità. e comunque non avevo scritto "sbronzate".
Tronio Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 22 minuti fa, Felis ha scritto: non avevo scritto "sbronzate". Adesso me lo dici? Ormai ho stappato il Morellino... <hic!> 2
analogico_09 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: e comunque non avevo scritto "sbronzate". Il correttore "moralista" è sempre lì che vigila pronto a modificare le frivolezze lessicali un po' scorieggione da spiaggia parigina... Ho guardato la presentazione di Ildegarda di Bingen durante la quale la Venezi rivendica una sorta di orgoglio compositivo al femminile come se la Santa fosse l'unica e più nota musicista a largo raggio di azione, nei panni della religiosa, suora o persona laica. A parte le nozioni più note e diffuse, alquanto "basilari ", elargite dalla Venezi sulla straordinaria musicista, in quegli antichi secoli i monasteri ed altri istituti religiosi e/o morali, pullulavano di fanciulle più o meno recluse che tra l'altro facevano musica e spesso di alto livello, solo che non venivano eseguite in pubblico, restavano nascoste sotto la polvere fino alle riscoperte storico-musicologiche che portarono, portano anche a trascrivere in notazione attuale e d interpretare le magnifiche perle ritrovate, in larga misura grazie all'opera della "filologia" . Credo che opportuno sarebbe stato approfondire il grande fenomeno delle "donne in musica" dopo aver dato il poderoso "La" della Bingen che in tal modo va a morire dopo aver limitatamente "ferito", benchè "gravemente", l'uditorio... ce ne sarebbe stato ancora da "ucciderne" con tali splendori musicali, molti di più... Parlare ad esempio ... indicherò alcune fonti del web per fare prima e meglio.... Nel sei/settecento si annoverano nomi eccellenti di musiciste suore del Seicento, che diventano sempre più conosciuti: Maria Xaviera Perucona Chiara Margarita Cozzolani, Claudia Sessa, Claudia Francesca Rusca, Sulpitia Cesis, Lucretia Orsina Vizzana, Caterina Assandra, Raffaella Aleotti; e per ultima ma non ultima, Isabella Leonarda ... “La prima opera, che, come donna, troppo arditamente mando in luce, riverentemente consacrarla all’augustissimo Nome di Vostra Altezza, acciò sotto una Quercia d’oro resti sicura dai fulmini dell’apparecchiata maldicenza” ... Così scriveva Barbara Strozzi, una delle più importanti compositrici musicali del Seicento a Vittoria delle Rovere Medici granduchessa di Toscana, come dedica al primo libro di madrigali pubblicato a Venezia nel 1644." (il link dell'intera, interessante pagina su tale questione articolo ( https://www.abbanews.eu/gusti-e-cultura/monache-compositrici/ ) Autrice di opere fondamentali, aggiungerei Maddalena Casulana che viene prima, tardo rinascimento Nata probabilmente attorno al 1540, Maddalena Casulana, compositrice, liutista, organista e cantatrice [grande madrigalista- ndr]è passata alla storia come Maddalena de Mezari detta “Casulana” o “Casulana Vicentina”. ( https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/maddalena-casulana ) Senza dimenticare Francesca Caccini della "La Cecchina", 1587, figlia del grande Giulio Caccini ("coinventore" dello stile "recitativo" o "rappresentativo" all'origine del melodramma, sintetizzando), operante negli anni dei massimi fulgori "fiorentini"... ( https://www.treccani.it/enciclopedia/caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/) Tra le alytre, sua opera somma l'opera comica, non buffa, "La Liberazione di Ruggero dall'isola di Alcina") Questi erano i gradi di civiltà musicale raggiunti da quelle "donne in musica" Alcuni esempi. Struggente aria, dissonanze, tensioni armoniche da "novecento"... con la fantastica Roberta Invernizzi Il lato più delicato intriso di madreperlacea, sensuale musicalità di Maddalena Casulana Terzo libro del desiderio. Madrigali a quattro voci, Venice 1567 (cose che ancora oggi vengono "imitate"...) Ineffabile "dialogo" amoroso Francesca Caccini (1625, è già, dal Madrigale, grande Opera che marcia verso il futuro... ) 2
Lolparpit Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Il 04/06/2024 at 08:40, Tronio ha scritto: sul Veronesi "sbagliato", Personaggio da velo pietoso, le cui magagne sono note nell'ambiente, ben prima che dirigesse bendato e fosse illuminato dal governo di destra come san Paolo sulla via di Damasco. Un caro amico negli anni '90 ha fatto il servizio civile presso la Fondazione che porta il nome del padre. Sorprendentemente mi ha spiegato che il suo impegno quotidiano, durato mesi, non era in particolari campagne per la lotta contro i tumori, ma di seguire l'organizzazione dei concerti del figlio, e ha assistito a scenette di famiglia abbastanza surreali. In quanto freschissimo di laurea in lettere, dotato di ottima eloquenza e pure appassionato di lirica, al mio amico era richiesto aiuto nella stesura di lettere (ai tempi non si usavano le mail) di ringraziamento a Caio, Tizio e Sempronio (= grossi nomi dell'imprenditoria italiana e qualche vip) per le donazioni di qua e di là alla Fondazione, e spesso a nome del figlio Alberto, il musicista, del quale sponsorizzavano il concerto. Insomma, ne ha viste parecchie, di cotte e di crude; da quel che mi diceva, era una gran rastrellamento di sponsorizzazioni e soldi per i concerti del figliuolo, che a sua volta erano di beneficenza per la Fondazione del babbo...indagando un po', nemmeno troppo, si spiegano certe carriere nel mondo musicale...poi naturalmente, mancando le qualità artistiche, si arenano, perché non bastano le amicizie importanti, le aderenze politiche o di potentati vari. 1
garmax1 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Il 4/2/2024 at 17:10, mozarteum ha scritto: Io ho preso oro del reno e walkiria Sei andato ieri oppure andrai oggi? Mi interessa molto il tuo parere. Grazie
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Ieri. Cast vocale strepitoso direzione spedita ed efficiente senza quintessenze ma concreta e valida secondo lo stile abituale della Liyniv, orchestra eccellente considerando la difficolta’. Ovazioni interminabili, spettacolo da non perdere. Bologna si conferma citta’ di tradizione wagneriana 2
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Considerazione a margine. Nel mio posto d’ascolto acustica eccellente. Due anni fa in platea non mi parve cosi’. Confermo che a casa si puo’ sentire solo musica da camera, impietoso il confronto fra la gloria e lo splendore fonico d’un Wagner live e la cacarella stereofonica ansimante che esce da un impianto fosse il miglior impianto del mondo con la migliore registrazione del mondo. 1
garmax1 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @mozarteum ottimo! Io ci sarò per le valchirie e anche per le altre due opere in programma la prossima stagione.
garmax1 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Nel mio posto d’ascolto acustica eccellente Dove ti trovavi? Invece a proposito di ottima acustica, venerdì scorso sono andato a Firenze auditorium Metha! Posto spettacolare, si vede bene ovunque e il suono sembrava infinito (Shosta sinfonia 5/Gatti)
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 La migliore sala da concerto italiana senza dubbio e secondo me si sente meglio addirittura nell’ultimo blocco dietro. Ero in prima galleria laterale ieri a meta’ come da foto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora