Vai al contenuto
Melius Club

Ma alla fine, Beatrice Venezi ...


Messaggi raccomandati

Inviato

@analogico_09 Se lo dice Giuly. :classic_biggrin: Il problema dell'Italia è la gravissima incultura musicale che genera questi mostri nei ruoli dirigenziali.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Detto questo fossi al posto degli operatori vari del teatro a questo punto farei buon viso a cattivo gioco, se son rose fioriranno se son cipolle cipolleranno.

 

Giusto, fatto sta che i questi revangisti stiano tuttavia  seminando cipolle in ogni territorio della cultura italiana in via di essere largamente trasformati in cipollifici non già monopolio di stato bensì di partito. 

Inviato

arrivati a pag. 29 forse è il caso di rimettere in fila i fatti senza omissioni (tipo quella relativa alla sua frequentazione del corso di direttore d’orchestra che si è si  conclusa positivamente ma a cui ha avuto accesso al secondo tentativo dopo un anno dal termine del corso di pianoforte)…..il suo maestro di allora afferma che anche in quel contesto aveva avuto maggiori opportunità rispetto ad altri:

 

https://www.bresciaoggi.it/argomenti/spettacoli/spettacoli/venezi-era-mia-allieva-fossi-in-lei-me-ne-andrei-1.12806184

 

relativamente ai fatti qui si può leggere un riassunto direi puntuale (è evidente  un giudizio negativo sulla venezi ma quanto citato è  ‘’reale’’).

https://www.musicpaper.it/lo-strano-caso-di-beatrice-venezi-paola-zonca/
 

analogico_09
Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

arrivati a pag. 29 forse è il caso di rimettere in fila i fatti senza omissioni (tipo quella relativa alla sua frequentazione del corso di direttore d’orchestra che si è si  conclusa positivamente ma a cui ha avuto accesso al secondo tentativo dopo un anno dal termine del corso di pianoforte)…..il suo maestro di allora afferma che anche in quel contesto aveva avuto maggiori opportunità rispetto ad altri:

https://www.bresciaoggi.it/argomenti/spettacoli/spettacoli/venezi-era-mia-allieva-fossi-in-lei-me-ne-andrei-1.12806184

 

 

Ho letto la notizia poco fa da Brescia Oggi, a parlare è il maestro della Venezi, "Vittorio Parisi" musicista bresciano assai noto in tutta la penisola da quasi 50anni non solo come direttore artistico dal 1995 del Dedalo ensemble ma anche come direttore in opere e concerti sinfonici in tutto il mondo. 

Una lettura interessante. 
 

  • Thanks 1
jakob1965
Inviato
9 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Non farà rimpiangere i predecessori”. Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha commentato le polemiche seguite alla nomina della pianista e compositrice come direttore musicale del Teatro La Fenice di Venezia.

 

Credo che il ministro Giuli piaccia a pochi - forse preferivo il suo tenero predecessore capoccione  - però non possiamo dare a lei (la Venezi) una colpa - almeno credo.

 

Per essere concreti come se ne esce?

 

a) lei rifiuta?

 

b) si nomina un altra persone?

 

c) si fa una votazione dell'orchestra?

 

Per capire ..  

analogico_09
Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

però non possiamo dare a lei (la Venezi) una colpa

 

 

Io non ho dato la colpa a nessuno, esprimo un parere in base a come vedo le cose personalmente. Come finirà questa faccenda piuttosto intricata che chiama in causa anche la politica non saprei. Il miglior modo per uscirne sarebbe quello di rispettare le regole scritte e le regole non scritte che tuttavia sono diventate consuetudine come dire... "gentlemen's agreement".

Non conosco bene come funzionino queste cose, penso che la scelta del proprio direttore dovrebbe toccare all'orchestra tra una rosa di candidati, come si usa nelle istituzioni musicali di altro livello, cosa che mi pare non sia avvenuta in questo caso come riferiscono osservatori addetti ai lavori, media, giornalisti etc. Abbiamo postato varia "letteratura" al riguardo attraverso la quale sarebbe possibile farsene un'idea personale. 

Inviato
10 ore fa, jakob1965 ha scritto:

a) lei rifiuta?

b) si nomina un altra persone?

c) si fa una votazione dell'orchestra?

Per capire ..  

Non hai previsto il punto d), peraltro frequente in chi con l'arte ha poco a che fare ma è ben agganciato ad un certo genere di carrozzone:

 

d)  ingaggia l'ex avvocato di Giulio Andreotti (e di una lunga serie di politici) e fa causa a chiunque osi alzare un sopracciglio.

 

https://www.open.online/2025/10/01/beatrice-venezi-attacco-falsita-infondate-valuto-azioni-legali-giulia-bongiorno/

 

"I sacrifici quotidiani compiuti per costruire il mio percorso professionale e il rigore che mi ha sempre ispirato (sic)», si legge nella nota diffusa da Venezi, «mi impongono di tutelarmi contro chi non ha esitato a diffondere menzogne sul mio nome"

 

Una che si espone così avrà magari scarsa carriera musicale in futuro ma un posto assicurato all'isola dei famosi o una pensione da ex parlamentare come certezza.

 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Una che si espone così avrà scarsa carriera musicale in futuro ma un posto assicurato all'isola dei famosi o una pensione da ex parlamentare. 

Aggiornati, oggi va di moda aprire un profilo su Onlifanz...

 

  • Haha 1
Inviato
Il 30/09/2025 at 20:04, Felis ha scritto:

Sei ironico, spero.

 

Forse sì, forse no... :classic_wink:

Resta il fatto che prendere 110 e lode al Conservatorio di Milano in direzione di orchestra non è cosa semplice, e noi lo sappiamo :classic_rolleyes:

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Forse sì, forse no... :classic_wink:

Resta il fatto che prendere 110 e lode al Conservatorio di Milano in direzione di orchestra non è cosa semplice, e noi lo sappiamo :classic_rolleyes:

Dipende dai metri di giudizio e poi c'è il problema della media con gli altri esami...

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Forse sì, forse no... 

spero si perchè il no sarebbe immotivato

 

https://www.ilpost.it/2025/10/03/nomina-beatrice-venezi-critiche/?homepagePosition=2

 

 

''Il curriculum di Venezi è invece «più retorico che sostanziale», dice Chiarot. «A chi è poco avvezzo alla lirica potrebbe sembrare un ottimo profilo, ma chi conosce il settore si accorge che mancano all’appello esperienze fondamentali per ricoprire ruoli del genere, a cominciare dal fatto che non ha mai diretto nei principali teatri operistici internazionali».

Le credenziali di Venezi sono state apertamente criticate anche da altri addetti ai lavori, che in questi giorni ne hanno parlato in alcuni interventi sui giornali. Intervistato dal Corriere della Sera, Fabio Luisi (ex direttore del Metropolitan di New York) ha detto che il “gesto” (cioè la tecnica e i movimenti con cui il direttore comunica con l’orchestra) di Venezi è «scolastico» e poco espressivo, e che «ci sono situazioni in cui il gesto non è ancora maturo ma si vede talento: in lei non lo vedo». Silvia Massarelli, direttrice d’orchestra di fama internazionale, ha detto al Fatto Quotidiano che Venezi «non ha nessun curriculum, nessuna attitudine, null’altro che questa carta da giocare che sono le aderenze politiche», e ha definito la sua gestualità «da circo equestre».''

 

  • Melius 1
Inviato

Circo equestre in effetti mancava dal curriculum 

analogico_09
Inviato
22 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

Le esecuzioni musicali sono una percentuale ridotta (un 20%) e spesso poco significative: spezzoni di esecuzioni, pezzi brevi e 'facili', occasioni come il 'concerto al Senato', che musicalmente non è particolarmente significativo. C'è qualcosa dell'Orchestra Scarlatti e un canale col suo nome, forse gestito da lei, con qualche esecuzione e intervista, ma sono cose di 5-6 anni fa. La cosa più complessa è la I sinfonia di Beethoven. Per chi vuole farsi un'idea delle sue esecuzioni, il materiale utile è poco e spesso poco significativo. In alcuni filmati guarda chiaramente alle telecamere, per cui il gesto è molto scenografico. Personalmente non guarderei troppo il gesto

 

Nell'altro topic "parallelo" identico a questo (speriamo di non incartarci troppo...) ho segnalato  un disco di musiche al femminile dirette da BV e registrate professionalmente, una buona occasione per poter meglio ascoltare e valutare attravreso un suono HIFI il suo talendo direttoriale. 
 

 

 

Inviato
1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Non si poteva farle fare il Concerto di Capodanno, che è quello che è: un po' di arie famose, qualche ouverture di Verdi o Rossini, il Va pensiero, l'Inno di Mameli...mi sembra pienamente nelle sue corde, anche ideologiche, e anche in linea con il personaggio televisivo. 

E' esattamente ciò che ho scritto diversi giorni fa.

Un passo indietro elegante l'avrebbe messa in ottima luce. D'altronde ha inciso due dischi in croce, non ha mai diretto orchestre importanti, non ha mai affrontato il podio in teatri di chiara fama con continuità, non gode di buona critica.

Chi l'ha ascoltata e vista dal vivo (come il sottoscritto) e non da una video sul tubo o in una magari  supereditata registrazione in studio ha percepito subito le mancanze e le stranezze del suo gesto direttoriale, con risultati conseguenti. 

Affidarle un posto simile appariva da subito quanto meno fuori luogo e passibile di tempeste, puntualmente arrivate. 

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...