Vai al contenuto
Melius Club

Ma alla fine, Beatrice Venezi ...


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 13/10/2025 at 21:42, Velvet ha scritto:

Questa m'era sfuggita. :classic_laugh:

Sono ragionevolmente certo, in seguito ad un sondaggio durato anni presso conoscenti e amici, che la causa principale della mancanza di cultura musicale degli italiani sia il flauto dolce imposto alle elementari e alle medie come unico strumento nella didattica.

la gran parte ha ammesso di aver odiato con tutte le forze quel pezzo di plastica, di non sopportarne il suono e di ritenere inutili quelle pseudo-lezioni di musica subite. 

Me compreso. 

Mio figlio sta facendo le medie e il suo prof non lo usa. Anzi, che io sappia non lo usano quasi più nelle sue medie, anche se magari è dovuto al fatto che la scuola comprende una sezione ad indirizzo musicale.

In compenso gli fa studiare musica come fosse matematica o grammatica. Lo scorso anno hanno studiato tutti gli strumenti dell'orchestra e anche di più, compresi tutti gli strumenti elettrici o elettronici moderni, in modo che dire minuzioso non rende l'idea. Ascolti di musica in classe rari (ai miei tempi si faceva ed a volte faceva scoccare quella scintilla....). Il risultato non è molto diverso da quello ottenuto col piffero.

analogico_09
Inviato

Oggi leggo da .... "Domani" https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/quel-pasticciaccio-brutto-della-fenice-peccato-non-chiamarsi-venezi-wbkgjtug

 

 

una sorta di riepilogo della vicenda feniciana abbastanza articolato a firma di Mario Leoni. Aldilà di ogni considerazione di carattere generale di cui si va ampiamente dicendo, mi sono soffermato anche sulle brevi osservazioni dell'autore del pezzo sulla tecnica direttoriale di Venezi che si limita ai fatti al netto delle "filosofie"...  

Non una novità, si è in molti a notare il gesto discrasico della direttrice d'orchestra, ma trovo particolarmene efficace la pur sintetica osservazione che segue:

 

Quello che più colpisce, guardando Venezi dirigere, è una crepa tra il gesto e il risultato sonoro che ne consegue. Siamo di fronte a un movimento che, seppur corretto dal punto di vista scolastico, rimane appunto scolastico: rigido, poco comunicativo, incapace di trasmettere un’idea musicale fatta di fraseggio, dinamiche interne, tensioni. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
4 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

la ragazza

:classic_laugh:

 

Inviato

...è difficile convincere le persone sui curricula dei...delle...no?...ciascuno ha la sua ideaaa...e la cosa...
Perchè in fondo noio...vulevòm savuàr...

:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

Come bonus vi aggiungo anche questo...

 

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Ascolti di musica in classe rari (ai miei tempi si faceva ed a volte faceva scoccare quella scintilla....).

 

Alle medie, anche ai mie tempi ci facevamo certe cantata con il supplente di musica ex colonnello dei bersaglieri in pensione: "fratelli d'italia", "sole che sorgi", "va pensiero".., a "faccetta nera" però non c'arrivammo.. :classic_biggrin: 
Era tenero l'anziano colonnello.., siccome io (ripetente di un anno casusa malattia in terza elementare) avevo iniziato a fare la muta della voce e andavo assumendo un tono più "adulto" e forte, mi metteva in prima fila a cantare come capocoro ed io sentendomi responsabile mi impegnavo con gioia a cantare a squarciagola... Ogni tanto arrivava la professoressa della classe accanto a reclamare: "colonnello, gentilmente potrebbe far cantare i raggazzi più piano".., e noi tutti a ridere! :classic_laugh:

Morale della favola forse fu da quella scintilla che molti anni dopo iniziai a cantare in un coro vero e a far concerti. Le vie della didattica sono infinite...
Il flauto dolce... colpa non fu dello strumenrto ma degli insegnanti "babb(e)i" che non avendo voglia o capacità di insegnare al minimo lo strumento , ancor prima quel rudimento di musica - che come un semino avrebbe potuto tuttavia germogliare se annaffiato bene -  attraverso lo strumento che non è la musica, abbandonavano gli scolari col pezzo di plastica in mano a far casino... convinti di aver fatto il proprio dovere.., senza sapere che il flauto dolce è uno strumento estramente complesso nella sua apparente sempiicità che richiede capacità di intonazione di grado elevatissimo insieme a un grado di maturità musicale, tecnico ed espressivo che non appartiene al pargolo.

Insomma non sarebbe stata per i regazzini una passeggiata suonarlo, ma all'ignoranza escatologica non si comanda... 

Che brutta fama ebbe a dover subire quel nobilissimo, organicissimo strumento a causa di insegnanti e indirizzi didattici fallimentari. 

I grandi interpreti ne hanno cacciato fuori cose come questa ineffabile Fantasia di Telemann per flauto contralto. C'è qualche corrispondenza con il suono e lo "Zen"dello Shakuhachi giapponese

 

 

 



 

 

 

 

analogico_09
Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Insomma, la ragazza non si muove bene.

 

A mio avviso generosa fu l'osservazione.., io noto anche dei "micro" ritardi nel gesto rispetto a quello che fa l'orchestra.., ma potrei sbagliare, è la mia impressione. 

Lolparpit
Inviato

@Felis a prescindere da quello che dice, mi sembra avere la voce impostata da influencerina, quelle che dispensano massime e consigli di vita, quelle cool che talora mostrano il cool.

  • Haha 2
Inviato
15 ore fa, Lolparpit ha scritto:

@Felis a prescindere da quello che dice, mi sembra avere la voce impostata da influencerina, quelle che dispensano massime e consigli di vita, quelle cool che talora mostrano il cool.

La bottega! La bottega, cribbio. Peccato che poco prima alla Biennale diedero il Prometeo di Nono. Pieno di giovani e tutto esaurito.

Inviato

In risposta alla protesta degli orchestrali arriva il sottosegretario a dimostrare la ricchezza di fauna popolante il governo attuale:

 

 La reazione, orchestrata dai lavoratori della Fenice contro il neodirettore musicale Beatrice Venezi, è sproporzionata e pericolosa. Troppo forzata, aggressiva. Anche l’atteggiamento verso di noi è irriconoscente. Siamo il Ministero della cultura che, numeri alla mano, ha avuto più cura e attenzione per il settore dell’Opera, da vent’anni a questa parte.». Sono le parole di Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla cultura con delega alla lirica, in una lettera aperta diretta ai musicisti della Fenice in agitazione contro Beatrice Venezi intitolata “Chi non lavora, non fa cultura”, che hanno organizzato per oggi venerdì 17 un’assemblea-concerto in campo Sant’Angelo, facendo saltare la prima di “Wozzeck”.

 

Appare chiaro che i riferimenti culturali e musicali del Nostro si possano far risalire alla coppia Celentano/Mori nel festival di San Remo 1970.

  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato
40 minuti fa, Velvet ha scritto:

sulla vicenda un corposo articolo del Post

L'ho letto anche io, mu6 pare scritto con criterio e senza partigianeria. 

Vorrei segnalarlo a @mozarteum per l'intervento molto chiaro del suo conoscente Mattioli 

Lolparpit
Inviato

Tra le notizie di oggi ho visto i musicisti della Fenice che si sono esibiti in piazza, poi Bocelli nella sala ovale della Casa Bianca che cantava per Donaldone Trump. Ecco, non sarebbe il caso di pianificare per la Venezi una carriera musicale à la Bocellì? Una carriera più pop, sotto i riflettori, un giorno sì e l'altro pure in televisione, con i vips e i potentoni vari amici.

Inviato
17 ore fa, Lolparpit ha scritto:

Ecco, non sarebbe il caso di pianificare per la Venezi una carriera musicale à la Bocellì? Una carriera più pop, sotto i riflettori, un giorno sì e l'altro pure in televisione, con i vips e i potentoni vari amici.

 

Ma si, lo suggerivamo già settimane fa: un passo indietro rispetto alla Fenice (grazie a tutti per aver pensato a me, ancora però non mi sento all'altezza; se possibile e voi siete d'accordo programmeremo qualche concerto insieme all'orchestra del teatro così ci conosceremo meglio. Applausi e tutti contenti) e un passo in avanti nella propria fama internettian-popolare:

 

 

Chessò, un disco di cover sinfonche dei Maneskin, un tour con Bocelli e Allevi, l'incisione della Rapsodia in blu con Fabrizio Corona al pianoforte, la direzione del coro dell'Armata Rossa mentre ripropone al Cremlino tutto Dark Side of the Moon eseguito da sole voci.

Queste cose qua dai. 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

tutto Dark Side of the Moon eseguito da sole voci.

Questo farebbe successo tra i nostri audiofili fan dell'anziano gruppo 😂

analogico_09
Inviato

Però.., ci sono anche parei favorevoli.., il direttore d'orchestra Simone Fermani che personalmente non conosco, a difesa della Venezi tra l'altro sostiene quanto segue:

"come si fa a lamentarsi di un direttore prima di averlo provato, questo me lo dovrebbero spiegare.  Cioè mi sembra molto strana questa cosa, un atteggiamento corretto e professionale di un'orchestra poteva essere quello di prendere atto della nomina e poi lavorare con Beatrice e poi se richiesta dare la sua opinione perchè ricordiamoci che la nomina di un direttore musicale viene fatta dal sovrintendente di sua esclusiva prerogativa ma così attaccare senza verificare che è professionalmente incomprensibile, almeno   per me e mi consenta umanamente vergognoso. Io sto con Beatrice" etc 

 

https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/quartarepubblica/lattacco-a-beatrice-venezi-parla-il-direttore-dorchestra-simone-fermani_F314087001008C05

 

Quindi l'orchesta feniciana e tutto l'enturage non corrisponderebbero a quelle qualità di correttezza e  professionalità, non disposti a verificare prima le qualità di chi dovrebbe essere il loro direttore pronti a cercarere di scavalcare le prerogative esclusive del sovrintendente?  

No comment, cioè come se le curricola e i concerti già diretti dalla Venezia non significassero, dimostrassero il valore musicale teoricamente e praticamente della stessa. 

Personaleme.., di fronte a queste incertezze taglio la testa al toro e superpartes io sto con gli ippopotami! :classic_laugh:

 

Da notare come sia montato il video con amena  passerella glamour che mostra le raffinate qualità estetiche di alta parruccheria e alta moda della direttrice Venezi. Anche questo un elemento andrà a riprova e a favore delle intrinseche qualità musicale della stessa?

Chiedo infine agli esperti, è vero che per i cantanti, per i direttori d'orchesta e per i registi i due (solo due?) teatri d'opera più importanti al mondo siano la Scala (e questo ce la sapevo già) e il Colòn di Buenos Aires.  E quale programma d'opera averebbe diretto la Venezi in quel teatro?
Sembrerebbe inoltre che che il quotidiano argentino "La Nacion" abbia riportato la notizia di una presunta "nomination" della Venezia come diretttore "ospite" del teatro Colòn.

 

https://lespresso.it/c/politica/2025/10/23/beatrice-venezi-nomina-teatro-buenos-aires-amicizia-meloni-interrogazione-m5s/57786



 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...