giannisegala Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 @max Proprio per questo li conservo gelosamente . Il Classic raffinato, dolce e luminoso , il VT 50 asciutto chirurgico e neutralissimo. Vorrei un preamplificatore che esaltasse le loro caratteristiche senza stravolgerle. Raffinatezza e allo stesso tempo precisione e dettaglio. Non amo i bassi sbrodolanti e gonfi ma al contrario fermi e piuttosto asciutti. Mi piacciono soprattutto le voci e gli strumenti acustici. Ciao , grazie del tuo intervento. gianni
senna Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @giannisegalaIn realtà, da quello che ho capito documentandomi e facendo alcune ricerche, il ref 5 fu studiato quando ancora c’era il padre fondatore della casa, William "Bill" Zane Johnson, Lui vendette la sua azienda nel 2008, ma ne rimase presidente emerito sino alla sua scomparsa nel 2011, lo schema del ref 5 ricalca, con alcuni miglioramenti, quello dei precedenti reference, un mio amico tecnico molto esperto, mi ha spiegato, vedendo gli schemi dei reference sino al 5, che fondamentalmente, hanno tutti uno schema molto simile, con qualche piccola modifica nella componentistica e soprattutto nell’alimentazione, che è andata via via a essere sempre migliorata. Il ref 5 secondo me mantiene l’anima dei vecchi ref, migliorandoli nel frattempo in silenziosità, in naturalezza, con una gamma media naturale luminosa e liscia come seta purissima, un dettaglio e dinamica maggiori, una gamma bassa più controllata e dettagliata e anche una scena, già ottima negli altri ref, ancora più sviluppata nelle tre dimensioni.
giannisegala Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 @senna Ciao , sempre un gran bel sentire con i tuoi apparecchi. Hai mai ascoltato un LS 27? per quel che riguarda il modello LS 2 lo hai mai ascoltato? E il modello LS 17 SE? Eventualmente mi dici che ne pensi? Grazie . A presto. gianni
senna Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Il 27/1/2024 at 11:44, senna ha scritto: ho avuto due volte il modello ls2, il primo l’ho acquistato, il secondo lo presi in permuta vendendo un ls25mk2. Personalmente è un preamplificatore che a me non è piaciuto, sicuramente ha una buona scena e un buon dettaglio e al prezzo che si trovava certo non ci si può lamentare, ma come timbrica l’ho trovato un poco sgraziato, poco raffinato rispetto al suono dei preamplificatori con più valvole, provato a confronto del ls25mk2 per me, il 25 era superiore in tutto, soprattutto aveva un suono più naturale arioso e dettagliato e anche più dinamico @giannisegala Lo avevo scritto prima. Ne ho avuti due di Ls 2, molti anni fa, l’ultimo credo risalga al 2004, ricordo che aveva un buon dettaglio, timbrica neutra ma non sterile, diciamo che era equilibrato, e ricordo una scena ferma e precisa, leggermente meno profonda e larga rispetto ad esempio a quella di un Ls25, quello che non mi convinceva era proprio la gamma medio alta, che era, si dettagliata, ma per i miei gusti, mancava di naturalezza e ariosità, ripeto però, che al prezzo che si trovava all’epoca, era comunque un vero affare, ricordo che il prezzo nell’usato era intorno ai 1000 euro, non so oggi a che prezzi si trova, ma per quella cifra è sicuramente da prendere in serissima considerazione. non ho ascoltato il 17 ed il 27 .
giannisegala Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 @wiking Ciao, scusami se riapro questo argomento da me aperto qualche mese fa. Avrei trovato un LS 2, prima versione in buono stato ( senza imballo), a poco più di mille euro . Volevo chiederti qualche informazione riguardo questo apparecchio prima di fare l'eventuale acquisto. Mi dicevi che la versione B, a differenza del "liscio" aveva un ingresso bilanciato. Da come mi dicevi tempo fa di questo preamplificatore esistono be tre versioni, la prima versione( quella che avrei trovato) , la versione B( quella che hai avuto tu) , e l un 'altra?( che ha di diverso?) differenze sostanziali tra le tre versioni( a parte il bilanciato) ? Mi dicevi anche che però non era un vero e proprio apparecchio bilanciato. Secondo te , un apparecchio che ha gli ingressi bilanciati ma non è un vero bilanciato che senso ha? A che giova quell'ingresso? Il venditore mi ha detto che l'apparecchio non ha il telecomando; acquistare un telecomando moderno sarebbe inutile? L'unica valvola di questo apparecchio che funzioni ha? I pot sono a scatti? Ultima domanda: secondo te , visto ciò che sto cercando, potrebbe essere un buon acquisto? Scusami tanto per questa raffica di domande ma visto la tua esperienza e competenza non potevo non scriverti. Comunque se ci fossero altri appassionati che volessero intervenire sarei felice che lo facessero. Grazie infinite . Alla prossima. gianni
wiking Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @giannisegala Ciao Gianni, sono passati molti anni dal mio Ls2, ed in ogni caso molte tue domande trovano risposta sul database di ARC. Vado in ordine sparso: ebbi un LS-2Bmk2R contestualmente al Ref2mk2, che all'epoca (primi anni '2000) era il mio benchmark. La versione in mio possesso era la più aggiornata e versatile, dove B stava per ingresso bilanciato (le uscite sono di default sia RCA che XLR su tutti gli Ls2), mk2 era la versione successiva alla prima , ed R significava che montava un remote nativamente (come l'LS-22 R, per intenderci). Il grande limite del 2, per me, (all'epoca avevo un sistema ad alta efficienza) era il guadagno di 18dB, che mi costringeva a tenere il potenziometro quasi chiuso. Per il resto suonava molto bene per il poco che costava sull'usato, ed era molto silenzioso (essendo sostanzialmente un pre a stato solido). Un pre onesto, preciso e meno piacione di un Ls-7 (altro pre ARC, solo RCA, che suonava molto bene per quel poco che costava).
giannisegala Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @wiking Grazie. Per il telecomando la prima versione quindi non è telecomandabile, giusto? Tra i vari preamplificatori del brand americano qual' è , a tuo dire, il più preciso, dettagliato e chirurgico? In quanto al vecchio LS 22 tu che ne pensi? E' un apparecchio da molti amato e da altrettanti odiato. Forse troppo mieloso e ruffiano? Un LS 5 o un LS 15, sempre secondo te , sono meno caratterizzati del 22? Ciao Marco, , buona giornata e grazie ancora. gianni
wiking Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @giannisegala in ordine: 1) i normali 2 non sono telecomandabili "nativamente", 2) ovviamente il più preciso (per usare il tuo termine) fu il mio Ref2mk2 (montava le 6H30 native), senza cmq risultare mai troppo asciutto. Un gran bel pre. Peccato la sua affidabilità (il mio finì in assistenza, con una scheda bruciata, da Audio Natali), che me lo rimise perfettamente a posto, ed po' di rumorosità (ma avevo, ripeto, un sistema ad alta efficienza), 3) ho avuto due Ls-22, bellissima voce, un po' rumorosi (vedi sopra), ma il mio ultimo Ls-22 lo permutai con un Sony TA E1 (pre raro e di nicchia, ormai introvabile, il mio lo vendetti poco tempo fa), superiore sotto ogni parametro, gamma media compresa, 4) il 15 è più neutrale, bel pre, ma al di sotto dei 5, 25 e 22. Dei 5 (avuti due, entrambi mk2, di cui uno con le Siemens, ma non chiedermi altro perchè non ricordo più di quanto scriva qui ora) ne ho un gran bel ricordo. Ai prezzi attuali, in ogni caso, non prenderei né un 5 né un 22. Tuttavia un 5, magari in versione mk2, è probabilmente l'unico pre ARC (tra quelli di qs periodo, anni '90-primi 2000) che, per sfizio, o per gioco, reinserirei nella mia attuale catena (bilanciata).
alexis Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 A proposito delle famigerate… si fa per dire 6h30.. Qualcuno mi sa dire quanto dura la vita utile ( sopratutto rispetto alla massima qualità audio) di una 6h30? E se le versioni DR, rare e costose suonino meglio? grazie
goldeye Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @giannisegala Il migliore dei 2 è l' MKII .. Li ho avuti tutti. Il potenziometro è a scatti. Da molti anni ho il 25😉
noam Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: A proposito delle famigerate… si fa per dire 6h30.. Qualcuno mi sa dire quanto dura la vita utile ( sopratutto rispetto alla massima qualità audio) di una 6h30? E se le versioni DR, rare e costose suonino meglio? grazie Fino a 5000 ore vai tranquillo , anche se si dice che dopo le 2000 ore tendono a peggiorare e dovrei stare fuori con l'accuso , ma visto che il mio Ref3 continua a randellare ciò che si trova a tiro non me ne preoccupo 1
noam Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @giannisegala Ho letto le 4 pagine del thd e sinceramente non riesco a capire perché incaponirsi a cercare delle caratteristiche che non sono nel dna di Arc , ci sono tanti pre a valvole e SS che hanno le caratteristiche che chiedi , la scelta si allargherebbe e magari spenderesti anche meno . Hai ricevuto consigli molto validi e l' Ls2b lo ritengo un vero best buy per quello che riesce a dare a quel prezzo , tanto da consigliarlo senza remore ad un amico che ha iniziato da poco ad appassionarsi di hifi . Ed avendolo paragonato da poco al mio Ref3 posso parlartene in termini abbastanza validi
Azoto One Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 6 ore fa, alexis ha scritto: A proposito delle famigerate… si fa per dire 6h30.. Qualcuno mi sa dire quanto dura la vita utile ( sopratutto rispetto alla massima qualità audio) di una 6h30? E se le versioni DR, rare e costose suonino meglio? grazie Si parla tanto del fatto che siano fredde, analitiche ma mai di quanto durano. Lamm le usa nel suo pre top quattro telai, chissà magari non sono così fredde, boh
alexis Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 4 ore fa, noam ha scritto: Fino a 5000 ore vai tranquillo , anche se si dice che dopo le 2000 ore tendono a peggiorare e dovrei stare fuori con l'accuso , ma visto che il mio Ref3 continua a randellare ciò che si trova a tiro non me ne preoccupo e le DR? costano una paccata.. ma valgono dal punto di vista sonico? Grazie :-)
noam Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @alexis non posso aiutarti , mai fatte le prove in regime controllato , mi sono state proposte, ma mai in quartetto e poi sono davvero costose . D'altro canto il cambio della sola 6550 permette grandi differenze timbriche e dinamiche .
giannisegala Inviato 27 Aprile 2024 Autore Inviato 27 Aprile 2024 @wiking Ciao , ti avevo scritto in pvt ma ho visto che non mi hai risposto. Forse le domande te le avevo già fatte in questo argomento e tu mi avevi già risposto. Comunque ti volevo dire che ho appena acquistato un LS 2 prima versione. Non ho ancora l'apparecchio a casa mia che mi arriverà non prima di un mesetto. Volevo porti ancora una domanda riguardante gli ingressi in bilanciato delle due versioni B di questo preamplificatore. Come è già stato scritto in questo dibattito le due successive versioni del LS2 furono messe in vendita con in più , rispetto alla prima versione, gli ingressi in bilanciato, pur non essendo apparecchi realmente bilanciati. La mia domanda è questa: a che servono gli ingressi in bilanciato se l'apparecchio non lo è? Solo per usare i cavi con i collegamenti in bilanciato? A che giova ? Anche collegando un simile apparecchio a un finale totalmente bilanciato non penso che porterebbe a migliorie importanti? Ho sempre pensato che i collegamenti xlr portassero benefici solo se tutti gli apparecchi dell'impianto fossero totalmente bilanciati. Non è così? Grazie mille . Se altri volessero intervenire li ringrazio fin d'ora con tutto il cuore. Alla prossima. gianni
wiking Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @giannisegala in realtà in pvt mi hai chiesto soprattutto differenze tra Ls-2 ed Ls-22, ma questo argomento è stato ampiamente dibattuto. Per rispondere al tuo quesito odierno, mi risulta che il primo Ls realmente bilanciato sia stato il 5, il 2B dovrebbe bilanciare il segnale in ingresso alla stregua di tanti altri pre non realmente bilanciati, la circuitazione (che i più esperti di me potranno ben descriverti) la trovi in rete, così come ti consiglio questa lettura x toglierti ogni dubbio: https://forum.audiogon.com/discussions/experiences-with-audio-research-ls-2b Il 2B resta un eccellente pre per il suo costo, e l'aggiunta di un ingresso XLR lo rende semplicemente più versatile (nel mio caso, collegamenti molto lunghi e/o con apparecchi bilanciati). Infine, come precisazione, il 2mk2 è la versione migliorata del 2, ma non chiedermi cosa abbiano implementato esattamente nella seconda versione perchè non lo so.. Entrambi (2 e 2mk2) hanno uscite XLR, ma ingressi RCA. i 2 e 2mk2 dotati di un ingresso XLR acquistano il suffisso B. Il suffisso R indica la (rara) versione dotata nativamente di telecomando (io ebbi un Ls2Bmk2-R, per esempio, che riportava sul retro esattamente qs sigla). Come sempre vado a memoria e questa potrebbe essere fallace, per ulteriori dettagli: https://www.arcdb.ws/model/LS2
Mxcolombo Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Il 16/4/2024 at 17:19, alexis ha scritto: e le DR? costano una paccata.. ma valgono dal punto di vista sonico? Grazie :-) @alexis anni fa ho avuto un ls25 mkII con le DR. Per curiosità ho montato quelle originali con circa 500 ore di utilizzo e, nel mio impianto/locale, la differenza si è percepita immediatamente: minore dinamica e restringimento della scena. Sono poi passato al Ref 3 che mi è stato venduto con 7 DR nib. Va così bene con le originali che non mi è mai venuto voglia di sostituirle. Lo faro quando le originali saranno esaurite. Valgono il prezzo attuale? Questo lo puoi decidere solo tu. Come scrisse (se non erro) Oscar Wilde, al giorno d’oggi si conosce il prezzo di qualsiasi cosa, ma di ben poche se ne conosce il reale valore. massimiliano 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora