baax Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Per suonare suonano anche con un pochi watt. Ma il modo in cui si trasformano (in meglio) se gli dai tanta energia stupisce davvero. Trovo autorevole e interessante il tuo feed da possessore di ATC… Ho in mente a breve di prendere un secondo finale a ss con buoni watt ma sempre musicale, anche in vista dei mesi caldi estivi. Mai ascoltati i finali P1 o P2 della casa madre con le 40?
Sankara Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @baax quello che ho scritto mi pare semplice. Io le ATC 40 non le possiedo, e mai le acquisterò non essendo di mio gusto, ma ascoltate , non molte volte sottilineo ( queste ) insieme ad altre realizzazioni del brand, e chiaramente sono diffusori che necessitano di potenza…..consigliarne l’acquisto con tale elettronica significa esporsi ad una delusione quasi certa. Ho scritto per caso tu sostenga suoni bene con il Brio ? A mio avviso sono uno di quei diffusori che impongono di avere a disposizione da subito una macchina di buone capacità….sono in accordo nel partire dai diffusori per poi proseguire nella ricerca della giusta amplificazione, ma in questo caso non è così. La mia opinione….
leika Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 44 minuti fa, Sankara ha scritto: amplificazione, ma in questo caso non è così. La mia opinione…. Solo per capire , quindi tu non consiglieresti di prendere le scm 40 ? Perché di questo si tratta
Simo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: Per suonare suonano anche con un pochi watt. mmmh quando presi le 19, alla prova di ascolto dal venditore non mi entusiasmai affatto. suonavano si, anche il citofono suona ma arrivato a casa uscirono i bassi che prima non c'erano proprio e suonavano in 10 mq, da me in 35mq.. poi provandole in altre catene mi sono reso conto che anche da me non sono di certo nelle condizioni di esprimersi come potrebbero ma direi che i valori che consigliano (minino 75w) siano necessari per almeno un corretto funzionamento, altrinenti si rischia di ascoltare solo clipping o giu di li
Sankara Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @leika in questo caso si, non lo consiglierei. Ovvio che uno può poi decidere diversamente e ci mancherebbe, ma viste le condizioni non credo in una bella riuscita. Se si hanno da spendere oltre 6000€ per quel diffusore, credo sia opportuno munirsi di una buona amplificazione.
leika Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 21 minuti fa, Sankara ha scritto: bella riuscita. Se si hanno da spendere oltre 6000€ per quel diffusore, credo sia opportuno munirsi di una buona amplificazione Forse il punto sta qua , io parlo ovviamente per mia esperienza , quando ho iniziato questa passione ho sentito tanti diffusori alla fine la scelta cadde su delle ProAc d 38 , mi innamorai se può passare il termine , passato un po’ di tempo li trovai usati e li presi , bene il mio primo ampli fu un audio video lo so scandaloso ma per me portare a casa questi diffusori fu una spesa non indifferente , poi dopo un anno comprai il mio primo ampli serio un nad s300 che poi sostituì con un altro , e dopo con un altro ancora fino a quando trovai quello che veramente si interfaccio in modo spettacolare , quindi per me questa passione è un cammino fatto di prove e di esperienze che si acquisiscono con il tempo , mi piace l’affermazione di @baaxdove dice ;i cambiamenti vanno anche “assaporati” per gradi. 1
Sankara Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @leika siamo qui a scambiarci opinioni….Io capisco benissimo il punto esposto da @baax ma se si chiede quale sia la riuscita di questa accoppiata credo di poter esprimere la mia….Poi libertà totale. Non conosco le Proac d 38 e non saprei quanto siano ostiche, ma le ATC si. Ad ogni modo, non essendo un fine conoscitore del marchio mi fermo qui
baax Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @Sankara Il mio consiglio è chiarissimo: da possessore delle ATC in oggetto, ed ex possesore delle 19, ho consigliato vivamente all’amico portnoy, di ascoltare le 40 e se gli piacciono, di ripartire proprio da questi diffusori (non lasciarteli scappare), magari facendo anche un piccolo passo indietro proprio sulla sua attuale amplificazione, in un secondo momento, e a favore di un’altra più prestante eventualmente, proprio in virtù delle qualità delle 40 e privilegiando soprattutto queste ultime. Poiché ne sto apprezzando sempre di più le caratteristiche e mi piacciono non poco, mi è parsa cosa logica intervenire nella discussione per dare una sincera indicazione per un paventato desiderio di acquisto. Tra l’altro situazione molto simile alla mia. Io ho puntato volutamente su ATC e sto ripartendo proprio dalle 40… 😉
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 @portnoy Anche io consiglierei di partire con le ATC40. Poi col tempo penserei all’ampli. Tecnicamente il Brio è perfettamente in grado di pilotare più che dignitosamente le ATC. 50 watt su 8 ohm, 75 watt su 4 ohm, quindi una sessantina di media proprio nel range della curva di impendenza della ATC che non scende mai sotto i 5.5 ohm (restando tra l’altro sempre molto piatta, quindi garanzia di estrema facilità di pilotaggio). Più nel dettaglio, ad una distanza di due metri dal punto di ascolto le SCM 40 calano di 6db scendendo ad una pressione sonora di 79db con 1 watt (per la nota formula Logaritmo della distanza in metri x 20 = decibel da sottrarre alla sensibilità dichiarata a 1 metro). A questo punto, tenendo conto che ad ogni raddoppio della potenza espressa in watt corrisponde un aumento di +3db di pressione sonora, con una sessantina di watt si raggiunge una pressione sonora media - percepita al punto d’ascolto - di 97db (siamo abbondantemente oltre i 90db di media che sono considerati la soglia critica di sanità dell’udito). Quindi, a meno di non avere la pretesa di sonorizzare 50mq (nel qual caso la SCM40 non sarebbe nemmeno la cassa più indicata), o ascoltare prevalentemente registrazioni con segnale d’uscita basso (tipicamente: sinfonica, masterizzazioni su SACD, ecc.) il Brio può funzionare senza problemi. Certo, c’è di meglio per questa cassa, ma non necessariamente in termini di potenza. È un diffusore a grana molto fine, meglio privilegiare la qualità che la quantità. 3
Grancolauro Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 4 ore fa, baax ha scritto: Mai ascoltati i finali P1 o P2 della casa madre con le 40? No, mi dispiace. 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: Quindi, a meno di non avere la pretesa di sonorizzare 50mq (nel qual caso la SCM40 non sarebbe nemmeno la cassa più indicata), o ascoltare prevalentemente registrazioni con segnale d’uscita basso (tipicamente: sinfonica, masterizzazioni su SACD, ecc.) il Brio può funzionare senza problemi. Sicuramente col Brio le SCM40 funzionano. A casa mia, per dire, ho provato a pilotarle anche con un QED A240, un vecchio integrato da 40w (ottimistici), e funzionavano. Suonavano anche forte, volendo. Ma non è questo il punto. La qualità, la coerenza, la linearità della risposta in frequenza che le SCM40 restituiscono, anche a basso volume, con amplificazioni più prestanti è decisamente maggiore. Provare per credere. Questo non vuol dire che non si possa partire col Brio e poi passare ad altro. Io ho fatto qualcosa di simile, e ne sono a tutt'oggi soddisfatto. p.s. ti assicuro che le SCM40, come quasi tutte le ATC, non hanno nessuna difficoltà a insonorizzare ambienti di grandi dimensioni. Possono suonare estremamente forte senza distorcere mai. In questo hanno pochi rivali sul mercato.
eduardo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Scusate, io le ATC non le ho mai ascoltate, ma se lo stesso costruttore raccomanda minimo 75 watt e fino a 300 io la risposta ai miei interrogativi ce l' avrei già. 1 1
davenrk Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: Possono suonare estremamente forte senza distorcere mai. In questo hanno pochi rivali sul mercato. Confermo. Ricordate anche una cosa, le ATC, tutte, entrano "in coppia" ad alti volumi.
Superfuzz Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: La qualità, la coerenza, la linearità della risposta in frequenza che le SCM40 restituiscono, anche a basso volume, con amplificazioni più prestanti è decisamente maggiore. 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: Possono suonare estremamente forte senza distorcere mai. In questo hanno pochi rivali sul mercato. due grandi verità 1 ora fa, eduardo ha scritto: Scusate, io le ATC non le ho mai ascoltate, ma se lo stesso costruttore raccomanda minimo 75 watt e fino a 300 io la risposta ai miei interrogativi ce l' avrei già. esattamente. Aggiungo: nella versione attiva le 40 sono triamplificate per un totale di 242 watt... ci sarà un motivo. Poi, per carità, io le 40 non le ho mai ascoltate, però ho avuto modo di ascoltare per bene le 50 passive con diverse tipologie di amplificazioni (pre-finali Mc, SPL, Yamaha, di quest'ultimo marchio pure con l'integrato top di gamma), e posso assolutamente confermare che, al netto delle differenze timbriche-anche evidenti-tra le varie amplificazioni, più si saliva di potenza e meglio cantavano. Poi alle fine il risultato mi è sempre parso comunque inferiore alla versione attiva, che ho in casa, ma questo è altro discorso.
zidios Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 buongiorno a tutti. Atc scm 40 passive, grande diffusore. Medio pazzesco. Se adeguatamente pilotate sanno restituire suono, dettaglio dinamica in modo entusiasmante. Le possiedo colorazione Cherry. Quando le ho prese le pilotavo con Hegel Rost con cui facevo andare le kef ls50. Subito è stato chiaro che nonostante i 75w di targa dell’ampli avrei dovuto cambiare. Si sedeva! Ho provato i cinesini in classe D, un ampli professionale da “palco” finché sono arrivato a Italiacoustic e tutto è andato a posto. Sono diffusori che se ben posizionati e amplificati sono definitivi per quanto mi riguarda. Per quanto riguarda la domanda iniziale sono a disposizione in privato per dare la mia esperienza. Buona giornata a tutti
emiliopablo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Beh, mi sembra che stia passando l’idea che basta mettere watt (e chi più ne ha più ne metta) per avere un gran bel suono dalle ATC. Non è così. Uno dei peggiori ascolti fatti con queste casse è stato con nerboruti ampli a stato solido del nord Europa. Suono asettico e monitor nella peggiore accezione del termine, ovvero strumenti di lavoro da studio di registrazione e non strumenti di piacere e coinvolgimento da ascolti domestici. Dopo mezz’ora di ascolto ti viene voglia di spegnere l’impianto. Io le mie SCM50 le ho pilotate con grande soddisfazione con diverse amplificazioni di qualità e software dedicati, a partire da 12watt di un single ended 211, 30watt push pull, 75watt push pull, 100watt stato solido, 200 watt OTL. Vale l’affermazione che più si sale di potenza e più diventano onnivore, ma la qualità che viene fuori è direttamente commisurata alla qualità dell’amplificazione e non alla potenza. Queste casse sono meravigliose perchè sono in grado di regalare dei second best estremamente piacevoli, ovvero, anche se non spinte da ondate di watt sanno rendere giustizia a piccole ensamble e software intimistici anche solo con una manciata di watt. Questo per dire che un’amplificazione più potente ma meno raffinata non rende allo stesso modo sui “segnali deboli”, spostando l’equilibrio sulla macrodinamica ma penalizzando quella strepitosa capacità introspettiva della gamma media ATC. Occhio quindi quando si parla di amplificazione, anche perché i watt (tanti watt) di qualità costano una fortuna
davenrk Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 28 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Beh, mi sembra che stia passando l’idea che basta mettere watt (e chi più ne ha più ne metta) per avere un gran bel suono dalle ATC. Non è così. Uno dei peggiori ascolti fatti con queste casse è stato con nerboruti ampli a stato solido del nord Europa. Suono asettico e monitor nella peggiore accezione del termine, ovvero strumenti di lavoro da studio di registrazione e non strumenti di piacere e coinvolgimento da ascolti domestici. Dopo mezz’ora di ascolto ti viene voglia di spegnere l’impianto. Io le mie SCM50 le ho pilotate con grande soddisfazione con diverse amplificazioni di qualità e software dedicati, a partire da 12watt di un single ended 211, 30watt push pull, 75watt push pull, 100watt stato solido, 200 watt OTL. Vale l’affermazione che più si sale di potenza e più diventano onnivore, ma la qualità che viene fuori è direttamente commisurata alla qualità dell’amplificazione e non alla potenza. Ma certamente non si sta parlando solo di quantità, bisogno abbinare quantità e qualità, le ATC sono estremamente sensibili sia alla potenza con cui si amplificano, sia alla qualità che uno ci mette a monte. E ci credo perfettamente che si possono far suonare delle ATC "asettiche" se alle loro spalle non si mette qualità. Ma allo stesso modo necessitano, in primis x il costruttore, anche di potenza, controllo, ecc. Altrimenti rimangono sedute. E poi secondo me questi diffusori necessitano di amplificazioni poco interpretative per rendere al meglio soprattutto nella resa della magnifica gamma media.
Superfuzz Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 6 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Beh, mi sembra che stia passando l’idea che basta mettere watt (e chi più ne ha più ne metta) per avere un gran bel suono dalle ATC. ovviamente non è così. Casomai che per farle rendere davvero al meglio non si può prescindere da una certa (relativamente importante) quantità di (buoni) watt. 7 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Io le mie SCM50 le ho pilotate con grande soddisfazione con diverse amplificazioni di qualità e software dedicati, a partire da 12watt di un single ended 211, 30watt push pull, 75watt push pull, 100watt stato solido, 200 watt OTL. 12watt?! really? 12 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Questo per dire che un’amplificazione più potente ma meno raffinata non rende allo stesso modo sui “segnali deboli”, spostando l’equilibrio sulla macrodinamica ma penalizzando quella strepitosa capacità introspettiva della gamma media ATC. potrei essere d'accordo, temo però che saremo in disaccordo sul significato, in termini di prezzo d'acquisto, di amplificazione raffinata. 14 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Occhio quindi quando si parla di amplificazione, anche perché i watt (tanti watt) di qualità costano una fortuna ecco infatti. Io, per tagliare la testa al toro, sono andato direttamente sulla versione attiva triamplificata. Sulla base di quello che ho potuto ascoltare, direi che, come si suol dire, i fatti mi cosano. Poi, certo, con un investimento ulteriore di qualche decina di miglia di euro in amplificazione si potrà ottenere ancora qualche cosina di più, chi lo sa.
davenrk Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, zidios ha scritto: buongiorno a tutti. Atc scm 40 passive, grande diffusore. Medio pazzesco. Se adeguatamente pilotate sanno restituire suono, dettaglio dinamica in modo entusiasmante. Le possiedo colorazione Cherry. Quando le ho prese le pilotavo con Hegel Rost con cui facevo andare le kef ls50. Subito è stato chiaro che nonostante i 75w di targa dell’ampli avrei dovuto cambiare. Si sedeva! Ho provato i cinesini in classe D, un ampli professionale da “palco” finché sono arrivato a Italiacoustic e tutto è andato a posto. Sono diffusori che se ben posizionati e amplificati sono definitivi per quanto mi riguarda. Per quanto riguarda la domanda iniziale sono a disposizione in privato per dare la mia esperienza. Buona giornata a tutti Confermo personalmente, grazie alla disponibilità di @zidios la scorsa primavera ho potuto ascoltare le sue ATC 40 passive pilotate dal nuovo Italiacoustic HSA, e anche grazie a questa prova ho deciso successivamente di acquistarlo anche io. Obiettivo del test, in primis, era proprio la capacità di pilotaggio/controllo. Avevo descritto questa prova nel topic dedicato: https://melius.club/topic/12180-integrato-italiacoustic-hsa-05s/page/42/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora