Vai al contenuto
Melius Club

Atc Scm40 x Rega Brio... ce la farebbe?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Superfuzz versione attiva mooooolto bella e performante. Però è la fine dei giochi, perché in questo hobby c’è anche chi ama giocare e cambiare. Con l’attuale ampli, Italiacoustic hsa, i diffusori volano. Ho trovato la quadra con i cavi Duelund e sinceramente non sento la necessità di cambiare. L’ampli ha 125 w su 8 ohm e sono abbastanza. Ci piloto le casse sia a basso volume che a volumi da galera con una pulizia ottima. Mai sentito clipping o suoni distorti, almeno che non provengano dalla registrazione. Il sistema così composto è impietoso con le registrazioni non curate e poco riuscite. Quello che entra esce. 

Inviato

@zidios non conosco il tuo ampli, sicuramente, come dici, piloterà a dovere e con qualità le 40, qualche dubbio magari con le 50… comunque sia, a proposito della “fine dei giochi”, posto che per me questa frase non ha affatto una connotazione negativa, si può sempre giocare con il preamplificatore :) 

Inviato

@Superfuzz guarda superfuzz…. il mio consiglio è di provarlo. Anche con le 50. Potresti rimanere sorpreso. Comunque è vero… per 10 anni ho avuto le Genelec ht210, le 1032 “da casa”… è vero, con i preampli mi sono molto divertito ne ho provati molti e ho lasciato il cuore ad un Sonic frontiers line1.

Inviato
4 minuti fa, zidios ha scritto:

è vero, con i preampli mi sono molto divertito ne ho provati molti e ho lasciato il cuore ad un Sonic frontiers line1.

I primi 2 anni mi sono “divertito” anch’io, ne ho avuti in casa ben 5 (due in contemporanea). Alla fine ho trovato la quadra, la cosiddetta “fine dei giochi”, con il suo espressamente dedicato.

Inviato
18 ore fa, emiliopablo ha scritto:

@portnoy

 

... 

Tecnicamente il Brio è perfettamente in grado di pilotare più che dignitosamente le ATC. 

50 watt su 8 ohm, 75 watt su 4 ohm, quindi una sessantina di media proprio nel range della curva di impendenza della ATC che non scende mai sotto i 5.5 ohm (restando tra l’altro sempre molto piatta, quindi garanzia di estrema facilità di pilotaggio). 

Più nel dettaglio, ad una distanza di due metri dal punto di ascolto le SCM 40 calano di 6db scendendo ad una pressione sonora di 79db con 1 watt (per la nota formula Logaritmo della distanza in metri x 20 = decibel da sottrarre alla sensibilità dichiarata a 1 metro).  

A questo punto, tenendo conto che ad ogni raddoppio della potenza espressa in watt corrisponde un aumento di +3db di pressione sonora, con una sessantina di watt  si raggiunge una pressione sonora media - percepita al punto d’ascolto - di 97db (siamo abbondantemente oltre i 90db di media che sono considerati la soglia critica di sanità dell’udito). 

 

...

 

grazie a tutti innanzitutto dei preziosi contributi alla discussione... la "scimmia" per le ATC ce l'ho da settembre e sto facendo di tutto per organizzare una prova dal rivenditore per provare l'accoppiata... in primis senza rischiare di rompere nulla, né gli altoparlanti né i finali del Brio... per ragioni di spazio (stanza circa 16mq) stavo addirittura pensando a puntare a dei bookshelf, ma il famoso midrange ATC fa la sua apparizione dalle SCM40 ed io LO VOGLIO! :classic_laugh:

già le Bronze non sono scarse in basso e il trattamento che sono riuscito a dare alla stanza non mi fa pesare il fatto che siano delle torri. credo che le ATC siano ancor più controllate in basso quindi problemi zero!

Inviato

@portnoy tendenzialmente ti direi di andare via tranquillo. Per i primi 6 mesi  le mie 50 sono riuscito a farle suonare in 15 mq. Certo, stanza con un  pesante trattamento passivo, ma suonavano direi più che bene e senza drammi in gamma bassa (nella mia attuale stanza, 30 mq, si esprimono ovviamente molto meglio).

Inviato

@portnoy Possono essere super controllate ma molto dipende dall'amplificazione. Per la mia esperienza dovrebbe essere "correntosa" e di buona qualità, meglio se trasparente e non "colorata". Il rischio vero è quello che essendo i diffusori molto rivelatori ci sia poi una evidenziazione delle frequenze più alte. La prova con i tuoi ampli è indispensabile. Io le ho cercate e trovate e poi gli ho costruito attorno il sistema. Ora sono soddisfatto. Ho provato diversi ampli e poi trovato quello giusto (per me), trasparente, di qualità che non aggiunge né toglie nulla al segnale (per quello che vale) poi ho lavorato sui cavi. Per me tanta roba. Ora ho tutto quello che mi serve, dettaglio, omogeneità di frequenze da quelle più gravi a quelle più acute impatto (se alzo il volume non distorcono e ti muovono lo stomaco). Il suono non è mai affaticante o sfacciato. Puro divertimento. Buona fortuna per la tua ricerca.

Inviato

@portnoy in 16mq più delle 40 prenderei le 20, il primo modello della serie Classic, poi ci sono le 50,100,ecc ..

E le trovi anche più facilmente usate

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

16mq più delle 40 prenderei le 20

lo dico anch'io..

hanno anche loro il cupolone e il medio carnoso della casa, 'spariscono' meglio delle 40 (sembrano un monovia) e amplificate a dovere sono incredibili.

ma anche le 19..

Inviato

@Simo le 19 però sono di una serie inferiore rispetto alle 20.

 

Inviato

Le atc 40 le ho sempre ascoltate esclusivamente in Versione Attiva e devono devo dire che sono davvero eccezionali forse un po' perfettibili sulle basse frequenze ma per il resto OK. Ecco se dovessi mai cambiare diffusori e attualmente utilizzo con enorme soddisfazione,delle Paradigm Founder 120H,  le scm-40 versione Attiva le acquisterei subito

Inviato
19 ore fa, Superfuzz ha scritto:
20 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Io le mie SCM50 le ho pilotate con grande soddisfazione con diverse amplificazioni di qualità e software dedicati, a partire da 12watt di un single ended 211, 30watt push pull, 75watt push pull, 100watt stato solido, 200 watt OTL.

Expand  

 12watt?! really? 

Absolutely 

IMG_8860.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@emiliopablo ok, però di la verità: ci ascolti solo voci e violini :)

Piuttosto, quello dietro è un Ref3? Tra i 5 che ho avuto in casa con le ATC, prima dell’attuale, forse è quello che mi è piaciuto di piu con le 50 (diciamo pari merito, pur diverso,  con lo Spectral 30SS).

Inviato

@Superfuzz l’errore di fondo è considerare solo il dato di targa dei watt senza guardare la riserva energetica di un ampli: come dire che avendo  i medesimi 50watt, un finale Gryphon Essence e un integrato Creek hanno la stessa (in)capacità di pilotare le ATC … ed è chiaro che non è  così, l’Essence ti spettina …

quel valvolare è un 211 Alchimista (78k€ a listino 😳) modula 1200volt in una quindicina di cazzutissimi watt in classe A2. Non ci ascolterai la sinfonica ma del bel jazz con le ATC 😉.

Quelli dietro sono Ref5 e Ref75, (75watt, 520joule di riserva energetica, figurati, un push pull , le ATC volano … ) amplificazione titolare con le ATC … 

tu hai quelle attive con lo Spectral? 

Inviato
35 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

Non ci ascolterai la sinfonica ma del bel jazz con le ATC

jazz acustico e non molto movimentato :classic_biggrin:

36 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

tu hai quelle attive con lo Spectral? 

Lo Spectral e l'AR, tra i pre passati a casa mia, sono quelli che mi sono piaciuti di più, ma alla fine ho trovato la quadra con il suo pre espressamente dedicato, l'ATC SCA2 (per quanto lo Spectral si avvicinasse molto, come suono/caratteristiche, allo SCA2).

Inviato

@emiliopablo WOW che robetta....

Ho notato le Gaia sotto le 50. Tanta roba vero? Le ho messe anche io subito alle 40 e il miglioramento è stato netto....

complimenti bel sistema

 

  • Amministratori
Inviato

da non talebano, direi che non è il caso di ottimizzare tutto subto. se il suonoche ci fa innamorareè quello delle atc 40, che si vaa di atc 40, purchè ci sia un minimo di compatibilità verificata sul campo. se l'bbinamnto non è ottimale, ci si può comunque accontantre in attesa di trvare la sozuzine ottimale, l'importante è che l'ampli non sia totalmente indeguato rendendo il risultato inaccettabil. imo comunue in 16 mq mbiente non enorme direi che ragionevolmente ci si può attendere una riutato ben più chr ccettabile

Inviato
19 ore fa, davenrk ha scritto:

@portnoy in 16mq più delle 40 prenderei le 20, il primo modello della serie Classic, poi ci sono le 50,100,ecc ..

E le trovi anche più facilmente usate

però queste non hanno il driver midrange SM75 corretto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...