Suonatore Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 3 ore fa, andalb ha scritto: @emiliopablo @Suonatore @Cano grazie per i suggerimenti. L’amplificatore resta quello, è un regalo di mia moglie, e mi piace parecchio. E comunque le SCM50 non sono nei miei piani. L’anno scorso sono diventato papà e il tempo e i soldi da dedicare all’impianto sono logicamente limitati. Ad ogni modo se mi capita ascolterò le 50 e magari tra qualche anno chissà. Per ora sono contentissimo delle SCM40 e me le godo. Queste resteranno con me a lungo. Grazie e Saluti Andrea Guarda che fai benissimo ad " accontentarti" di quello che hai ottenuto... e ne hai ben donde, infatti mi ero complimentato e lo ribadisco! Quando ho visto la foto con le misure della tua stanza, mi è venuta in mente la provocazione delle 50 attive.... ma era una provocazione..... ( ho messo anche le faccine) Ti auguro i migliori ascolti (non ho alcun dubbio che li avrai) Aggiornarci quando si saranno sgranchirsi per bene e avrai trovato la migliore posizione.. Ad maiora! 3 ore fa, andalb ha scritto: @emiliopablo @Suonatore @Cano grazie per i suggerimenti. L’amplificatore resta quello, è un regalo di mia moglie, e mi piace parecchio. E comunque le SCM50 non sono nei miei piani. L’anno scorso sono diventato papà e il tempo e i soldi da dedicare all’impianto sono logicamente limitati. Ad ogni modo se mi capita ascolterò le 50 e magari tra qualche anno chissà. Per ora sono contentissimo delle SCM40 e me le godo. Queste resteranno con me a lungo. Grazie e Saluti Andrea Guarda che fai benissimo ad " accontentarti" di quello che hai ottenuto... e ne hai ben donde, infatti mi ero complimentato e lo ribadisco! Quando ho visto la foto con le misure della tua stanza, mi è venuta in mente la provocazione delle 50 attive.... ma era una provocazione..... ( ho messo anche le faccine) Ti auguro i migliori ascolti (non ho alcun dubbio che li avrai) Aggiornarci quando si saranno sgranchite per bene e avrai trovato la migliore posizione.. Ad maiora!
andalb Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @Suonatore grazie di nuovo. Avevo capito il tuo messaggio e scusa se la mia risposta dava l’impressione sbagliata. le casse sono usate quindi sono belle rodate. Per la stanza al momento sto provando con un posizionamento molto staccato dalla prete di fondo e le casse distanti 8ft tra di loro. Un gran bel palcoscenico. Provo a giocare un po’ con il toe in. saluti Andrea.
Cano Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 4 ore fa, andalb ha scritto: Provo a giocare un po’ con il toe in In teoria andrebbero orientate sul punto di ascolto con tweeter e mid all'altezza del viso
davenrk Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: In teoria andrebbero orientate sul punto di ascolto con tweeter e mid all'altezza del viso Io quando avevo le 50, puntavo i tweeter 30 cm davanti al punto di ascolto, ma lui ha una stanza molto più grande della mia, deve provare 1
davenrk Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 8 ore fa, emiliopablo ha scritto: non riesco a farmele piacere le attive, oltre a non amare i sistemi chiusi. Non è il mio suono, esalta il carattere monitor della cassa; li dentro ci sono moduli a stato solido di derivazione pro, dopo 10 minuti avrei già l’orchite (ma è un mio limite, lo riconosco). Ho avuto le 50 attive per molti anni,la versione Anniversary, e non mi ritrovo con quanto dici, non ho mai capito poi il senso del famigerato "suono monitor", sono semplicemente diffusori come tutti gli altri con le loro caratteristiche e peculiarità, e in ogni caso puoi "lavorare" sul pre e sorgente per assecondare i tuoi gusti. Sono diffusori che "prendono il volo" da un certo volume in su, medio-alto, ma come si dice, "de gustibus", se sei soddisfatto così siamo tutti contenti 🙂. Non è però una regola generale, questi diffusori sono stati ideati per rendere al meglio con un adeguato pilotaggio. 1
emiliopablo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 tecnicamente le 50 nascono su richiesta della radio danese, per applicazioni broadcast, precisamente per il monitoraggio delle riprese in esterna su camion. Quindi nearfield, tre vie con la massima linearità possibile (da cui la bassa efficienza). A usarle in sale da 50mq, ci vogliono molti più watt che il diffusore digerisce senza problemi grazie alla notevole tenuta in potenza dei trasduttori. Ma sinceramente non so se l’originario progetto sia più snaturato così o con un ascolto a volumi e wattaggio più contenuto. Certo, poi de gustibus, ciascuno ascolta secondo un suo senso estetico del suono. Il mio intervento era proprio contro una regola generale. Queste casse sanno regalare esperienze d’ascolto gratificanti in condizioni d’ascolto molto differenti in cui la sbadilata di watt, se dal punto di vista della performance mette alla frusta il diffusore, non è necessariamente la più apprezzabile al mio orecchio. ps Per monitor intendo il classico strumento da lavoro, estremamente rivelatore e trasparente, poco fisico e coinvolgente e dalla limitata ambienza. Di solito viene contrapposto al suono domestico che tende a ricreare un evento indulgendo sul piacere di ascolto complessivo più che sull’analisi dell’evento. Le ATC sono innegabilmente di derivazione professionale con un livello di risoluzione superiore, ma proprio per questo riescono ad affermare un piacere domestico notevole prestandosi a diverse configurazioni e set-up. Anche non portate a fondo corsa, riescono a dare sempre tanto. Convergendo le casse sul punto di ascolto a mio avviso si amplifica la sensazione monitor per cui le terrei parallele con una leggerissima convergenza al bisogno.
davenrk Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Sui "monitor" in generale ci sono una marea di luoghi comuni difficili da sfatare, sull'ambienza, sul piacere di ascolto, ecc. ecc. A me onestamente sembra un "ossimoro" prendere un diffusore dalla trasparenza di una ATC, e cercarla di renderla più indulgente e piacevole all' ascolto. È come se si guardasse un paesaggio da una finestra perfettamente pulita, rimanendo colpiti dall' alternanza dei colori delle stagioni, e poi metterci sopra una sottile tenda, che di fatto ne altera la loro percezione. Mio parere personale. 1
emiliopablo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 La questione non è proprio in questi termini, ma è un tantino più complessa ed è il motivo per cui in questo hobby non c’è mai univocità di vedute o verità assolute … Ti allego il pensiero di uno dei padri dell’alta fedeltà che spiega tante cose For many years there has been considerable faith that if we simply keep improving the measurements of components such as amplifiers then they will sound better. Initially this was truly the case – equipment was sufficiently flawed from an objective standpoint that better measurements matched up with subjective experience. At some level of objective quality there started to be a disconnect. The disconnect between the customer’s perceptions and the measurements The ear is not really a microphone and the brain is not a tape recorder. The data we do have on this subject is a little like quantum mechanics – we have to change our view to make sense of the illusions and paradoxes that accompany the interpretation of sensory input. I think we already have the measurement data in hand. The problem is in our failure to interpret it with respect to human perception. The thing is, I don’t think the audiophile wants technical perfection. He wants to be happy. (Nelson Pass)
andalb Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 5 ore fa, Cano ha scritto: In teoria andrebbero orientate sul punto di ascolto con tweeter e mid all'altezza del viso Grazie. Si, lo so che questa è la configurazione raccomandata. Ed infatti sono così al momento. volevo comunque giocare un po’ con il toe in perché il mio negoziante di fiducia mi ha suggerito di provare anche con solo un leggero toe-in. Domanda: la mia intenzione è di lasciare le punte di supporto fornite con le casse. Avere riscontrato miglioramenti nel sostituire le punte con qualcosa tipo gli isoacoustic gaia? saluti Andrea.
davenrk Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @andalb come pavimento hai gres mi sembra giusto? O è parquet?
eduardo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 3 ore fa, emiliopablo ha scritto: tecnicamente le 50 nascono su richiesta della radio danese, per applicazioni broadcast, precisamente per il monitoraggio delle riprese in esterna su camion. Quindi nearfield, tre vie con la massima linearità possibile (da cui la bassa efficienza). A usarle in sale da 50mq, ci vogliono molti più watt che il diffusore digerisce senza problemi grazie alla notevole tenuta in potenza dei trasduttori. Ma sinceramente non so se l’originario progetto sia più snaturato così o con un ascolto a volumi e wattaggio più contenuto Pero', se lo stesso costruttore dichiara come potenza consigliata minimo 100 massimo 1500 watt per canale, forse un motivo ci sara' ..... io lo conosco : anche con 1 watt funzionano, ma se l'amplificatore non e' attrezzato per garantire potenze superiori (secondo me, abbondantemente) ai 100 watt, non rendono.
emiliopablo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @eduardo abbiamo avuto esperienze differenti 🤷🏻♂️
eduardo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 4 minuti fa, emiliopablo ha scritto: abbiamo avuto esperienze differenti Tu ed il costruttore ?
andalb Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 30 minuti fa, davenrk ha scritto: come pavimento hai gres mi sembra giusto? O è parquet? Tipica casa canadese. La stanza è nel basement, quindi fondo in cemento armato, poi uno strato isolante flottante tipo quello in foto e poi finitura in laminato. saluti andrea
emiliopablo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @eduardo Eduardo, ma tu possiedi questi diffusori o ci hai convissuto? Ci hai provato degli ampli di diverse tipologie e potenza ? Non c’è nulla di strano nel raccomandare almeno 75watt (così dice il costruttore nelle FAQ) per diffusori da 85db rivolgendosi a una platea di potenziali utilizzatori con ambienti, punto d’ascolto, abitudini, programmi musicali vari e differenti. Significa stare dalla parte dei bottoni. Ed è la stessa raccomandazione da fare per qualunque diffusore di quella sensibilità. La realtà in ambiente domestico può riservare piacevoli sorprese con minori potenze. Diversi in questo 3d a cominciare dall’autore, lo confermano. Tutto qui. La teoria la conosciamo tutti.
eduardo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 27 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Eduardo, ma tu possiedi questi diffusori o ci hai convissuto? Ci hai provato degli ampli di diverse tipologie e potenza ? No, assolutamente, altrimenti lo avrei scritto. Pero' un po' di esperienza ce l'ho, e noto che spesso si tende a sottovalutare l'importanza della "possanza" della amplificazione nell'abbinamento ai diffusori, "tanto basta 1 watt" ....... Poi certamente ci si puo' accontentare anche di soluzioni di ripiego, ma io - personalmente - non lo farei, dopo aver speso diverse migliaia di Euro per una coppia di diffusori.
eduardo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 38 minuti fa, emiliopablo ha scritto: La teoria la conosciamo tutti. Il consiglio del costruttore non e' teoria, e' sostanza.
antonew Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 15 ore fa, emiliopablo ha scritto: non riesco a farmele piacere le attive, oltre a non amare i sistemi chiusi. Non è il mio suono, esalta il carattere monitor della cassa; li dentro ci sono moduli a stato solido di derivazione pro, dopo 10 minuti avrei già l’orchite (ma è un mio limite, lo riconosco). Ho abbandonato quel mondo proprio per quella impostazione. Non è neanche il mio di suono. Ma se proprio dovessi riconsiderarlo andrei solo sull'attiva, l'unica davvero in grado di farsi ascoltare non per una breve sessione. Diversamente diventano alla lunga una lobotomia musicale. Anche e soprattutto con i mediocri finali della casa sulle entry passive. Ricordo solo un goldmund aver riabilitato le 20 e dato loro onore. Alla stregua dei suoi finali anche marchi piuttosto blasonati li ho visti fallire proprio per fatica d'ascolto. Hanno comunque un basso della madonna, viscerale , autentico ed unico E' mia ipotesi che nonostante i limiti esso venga spesso fuori in maniera più meno preponderante da oscurare il resto e farsi contagiare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora