Vai al contenuto
Melius Club

Atc Scm40 x Rega Brio... ce la farebbe?


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, antonew ha scritto:

l'unica davvero in grado di farsi ascoltare non  per una breve sessione

Grazie per aver condiviso le tue impressioni. 
Per me al momento nessuna fatica d’ascolto, anzi, non smetterei mai sia svoltarle. Penso ti facciano sentire quello che ci colleghi e magari nel mio caso l’ accuphase un po aiuta. 
Prima delle SCM40 ho provato a casa le pmc fact 8 e le Audiovector R3 Arrete. Le PMC le ho trovate affaticanti con le alte frequenze che alla lunga (un paio di ore) mi davano fastidio. Anche il basso non rendeva bene.
le Audiovector hanno al contrario suonavano benissimo in alto ma mancavano qualcosa sul medio.
Tutto ciò nella mi stanza, in altri luoghi probabilmente rendono diversamente. 
Alla fine le PMC sono quelle che hanno il suono che mi piace di più e che non mi affaticano.
Ognuno alla fine ha le proprie orecchie e gusti. 
 

E pensare che la mia prima esperienza con le ATC era stata negativa. Accuphase E-212 e SCM11 (o19 non ricordo). Secondo me l’E-212 non c’è la faceva, mentre andava benissimo con le Odeon Orfeo e le PMC twenty25 22i. 
 

saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, andalb ha scritto:

Alla fine le PMC sono quelle che hanno il suono che mi piace di più e ch

Forse intendevi le ATC, giusto?

Inviato

@eduardo

@davenrk @Cano Quando rispondete, a tratti mi pare anche un po' di saccenza (appena appena, eh!) a @emiliopablo mi domando se sapete chi sia Emilio.
E' di una gentilezza e correttezza assolutamente non comuni e le sue risposte lo confermano.
Ha esperienza di ascolto e un orecchio che la maggioranza di noi si sogna e non potrà mai avere nella propria vita.
Magari lo conoscete tutti benissimo e le mie impressioni diventano, di conseguenza, superflue e inopportune.
---
A chi ne sa di più vorrei chiedere se sono tutti coscienti della qualità delle amplificazioni presenti dentro un diffusore attivo.
Non parlo specificatamente delle sole ATC ma di tutto l'ambito diffusori attivi.
Sarò ingenuo, anzi lo sono, ma non credo si siano chissà che razza di progetti realizzati su misura e amplificazioni tarate alla perfezione proprio per quel diffusore.
Mi immagino moduli robusti, potenti, che scaldano poco, che certamente ci fanno fare a meno dei problematici cross-over passivi (unico vero e indiscutibile vantaggio che riesco a cogliere negli attivi) ma credo che non sia nemmeno troppo difficile trovare, sul piano qualitativo, di meglio sul mercato hi-fi.
Chiariamo: non è che io abbia chissà che esperienza, ad esclusione di alcune coppie di costo medio basso (Genelec, Tannoy, Dynaudio).
Sono ragionamenti che però mi assalgono ogni volta che seguo discussioni sui diffusori attivi.

---

Infine, così faccio outing su tutta la linea, che per un po' ho avuto delle ATC SCM 20 passive e non piacquero proprio per nulla.

Inviato
2 ore fa, andalb ha scritto:

Alla fine le PMC sono quelle che hanno il suono che mi piace di più e che non mi affaticano.

volevi dire ATC vero?

 

Comunque sia, personalmente non ho una grandissima esperienza con il vasto mondo delle attive di derivazione pro,  però da possessore delle 50 attive sta cosa della fatica e della monotonia d'ascolto proprio non la capisco. A casa mia suonano tutto fuorchè affaticanti, almenochè la registrazione non faccia davvero schifo (ma non dovrebbe essere sempre così con i buoni diffusori?) e riguardo alla monotonia, beh fatico a capire come possa subentrare quando un diffusore non imprime un suo suono alla registrazione, quindi non "appiattisce" quest'ultima alle sue caratteristiche, ma bensì si "limita" a riproporre, al meglio possibile, quanto registrato.  Sul confronto 50 attive e passive ho già scritto più volte, ho avuto modo di ascoltare la versione passiva con tre diverse amplificazioni e gli ho sempre preferito la versione attiva. Le caratteristiche di base restano le stesse, semplicemente nelle attive sono più accentuate, poi può essere benissimo che con determinate amplificazioni le passive possano rendere ancora meglio, chi lo sa.

  • Melius 2
Inviato
37 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Forse intendevi le ATC, giusto

Si scusa. Le ATC haha

Inviato

@Capa conosco bene le atc e le conosco quasi tutte per esperienza diretta 

Le ho amplificate in tutti i modi possibili 

per le amplificazioni ci sono pochi misteri...un conto è un fare un ampli che debba essere stabile su qualsiasi carico un altro un modulo per pilotare uno specifico altoparlante, è  tutto molto più semplice in questo caso 

Non dico che non si possa fare meglio rispetto alle attive, ma non riesci a fare meglio spendendo nell'amplificazione la differenza di prezzo tra le attive e le passive, e questo sicuramente 

Ricordo anche che non ti piacessero le 20, e su questo non c'è nulla da dire ma, altra cosa certa, pilotare le 20 con un amplificatore non  controreazionato in modo deciso non può che portare a pessimi risultati 

Inviato
2 ore fa, Capa ha scritto:

davenrk @Cano Quando rispondete, a tratti mi pare anche un po' di saccenza (appena appena

Nessuna saccenza non sono proprio il tipo.

Ho parlato solo di mie reali esperienze di ascolto, che peraltro non comprendono le ATC.

So chi è Emiliopablo, ma ho espresso solo un mio parere e non avevo alcuna intenzione di risultare sgarbato.

Io ascolto in un ambiente di circa 55 mq con due diffusori da 95 db amplificati con 130 watt per canale (misurati), e talvolta sento che più potenza non guasterebbe.

Se leggo che diffusori da 85 db potrebbero essere pilotati con un ampli da 50 watt in un ambiente equivalente al mio, è legittimo secondo te che esprima un mio dissenso, senza che nessuno debba sentirsi offeso ?

Inviato
14 ore fa, Cano ha scritto:

Non dico che non si possa fare meglio rispetto alle attive, ma non riesci a fare meglio spendendo nell'amplificazione la differenza di prezzo tra le attive e le passive, e questo sicuramente 

Non so, forse qualche dubbio potrebbe anche sorgere.

 

14 ore fa, Cano ha scritto:

altra cosa certa, pilotare le 20 con un amplificatore non  controreazionato in modo deciso non può che portare a pessimi risultati 

Scusa e perché mai?
E poi se sottilmente vuoi riferirti alle mie esperienze o non sai o non ricordi bene perché non ho usato, all'epoca, solo amplificazioni "non controreazionate" ...
P.S.: l'amplificazione "non controreazionata" è con me da anni, anche se sono passati da casa mia altri finali, lei è sempre rimasta ...

 

 

12 ore fa, eduardo ha scritto:

Nessuna saccenza non sono proprio il tipo.

Meglio così, era solo una impressione che mi si era sollevata.

 

12 ore fa, eduardo ha scritto:

senza che nessuno debba sentirsi offeso ?

Non credo che qualcuno si sia sentito offeso.
né ho rilevato tratti offensivi in nessuno degli interventi. Sia chiaro!
Il tono scritto, molto più difficile da interpretare di quello verbale vis à vis, specialmente in mezzi come forum e social dove di solito si scrive e si risponde anche con una certa rapidità,  mi avevano dato l'impresione, come detto, non certo di offese ma di certa di una certa irrispettosità nei confronti di una persona di grandissima esperienza e infinito garbo.
Poi che questo sia uno degli hobby più "personali" che ci siano, nel senso che le sensazioni di ognuno possono portare a giudizi assai diversi rispetto alla medesima ferraglia più o meno suonante, è una verità sulla quale siamo, credo, tutti d'accordo.
E che complica un po' il confronto.

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, andalb ha scritto:

Tipica casa canadese. La stanza è nel basement, quindi fondo in cemento armato, poi uno strato isolante flottante tipo quello in foto e poi finitura in laminato.

In questo caso, avendo il flottante, ti suggerirei di provare le Isoacoustics Gaia.

Altrimenti, in caso di pavimento "rigido" (gres ad esempio), ti avrei consigliato le Soundcare Superspikes che tra il resto sono anche molto più economiche.

Inviato
19 ore fa, Capa ha scritto:

Ha esperienza di ascolto e un orecchio che la maggioranza di noi si sogna e non potrà mai avere nella propria vita

Scusa ,senza offesa, ma questo è un 'parziale' luogo comune. 

Cioè, il fatto di scrivere su di un forum fa di noi degli ascoltatori superiori sul resto del mondo melomane? 

E soprattutto l'aver una certa reputazione ,esperienze significative ( senza metterle minimamente in dubbio) costituisce un riferimento? 

Affatto, io potrei fidarmi molto di più della percezione,non mi vergogno a dirlo,della mia ragazza. 

C'è del vero che non avendo una certa esperienza certe cose si fa più fatica a metterle in luce, quando non si è per nulla interessati. 

Ma si commette l'errore, qui, di confondere le abilità con le capacità, quest'ultime innate. 

Inviato

@antonew Non mi offendo, ci mancherebbe.

Anche se fatico, non poco, a cogliere il senso del tuo intervento.
L'insieme considerato è quello degli audiofili che seguono questo forum ("la maggioranza di noi" questo significa, mi pare anche chiaramente) e ciò non esclude che ci siano n-mila altri personaggi con anche maggiori capacità ma, nel caso da te proposto, con esperienze molto ridotte e, probabilmente, interesse prossimo allo zero.
Senza tirare per la giacchetta ulteriormente la persona a cui mi riferivo (che, da grande signore qual è ha evitato di profferir parola in merito, e forse è anche giunta l'ora che lo si lasci in pace) trovo sia uno di quelli, e non sono molti a mia conoscenza immersi in questo strano mondo, che ha una combinazione di esperienza, capacità, modalità di comunicazione, e allo stesso stesso tempo modestia, del tutto non comuni in una realtà, spero tu me lo possa concedere, dove troppo spesso si chiacchiera del tutto a sproposito, a volte anche sguaiatamente.
Siccome mi pareva di aver colto un atteggiamento un poco irrisorio nei suoi confronti per valutazioni di utiizzo dei prodotti oggetto della discussione, cosa poi smentita dagli interessati, mi pareva giusto mettere sull'avviso che l'interlocutore non è un personaggio sui generis.
Per me "l'uno vale uno", proposto anche continuamente dai social media, dove basta avere una tastiera per dire qualsiasi cosa, non importa il suo contenuto, non vale.

Poi se vogliamo sempre stare a spaccare il capello in quattro per qualsiasi virgola o a dichiarare "luoghi comuni" che non so dove li vedi o deve li hai presi, beh, ti auguro ogni bene.

Inviato
4 ore fa, davenrk ha scritto:

In questo caso, avendo il flottante, ti suggerirei di provare le Isoacoustics Gaia.

Altrimenti, in caso di pavimento "rigido" (gres ad esempio), ti avrei consigliato le Soundcare Superspikes che tra il resto sono anche molto più economiche

Grazie mille per il suggerimento. 
In effetti 350 dollari per 4 Gaia II non sono pochi. Vedo che prezzo mi fanno in negozio.
 

saluti e grazie ancora. 

Andrea 

Inviato

@Capa ho ben capito. 

Tra l'altro a me piace leggere i suoi interventi, l'esperienza e passione trapela. 

Anche in altri 3D.

Il mio intervento esulava dal coinvolgere chiunque e l'intervento era mirato solo a quanto riportato. 

 

Inviato

Ho avuto modo di sentire sia le 40 che le 50, ma non ho un'esperienza diretta di prove da poter aggiungere altri elementi in merito all'oggetto del thread rispetto a quanto riportato finora, ma mi permetto di commentare e sintetizzare quanto espresso finora, mi sembra che delle volte vi sia un'arroganza audiofila nel sostenere una propria tesi o verità assoluta e di riflesso criticare le esperienze di altri che gentilmente condividono e riportano visioni anche leggermente diverse dalle proprie.

Questi diffusori si prestano a un uso in vari scenari: in ambienti grandi ma anche in ambienti piccoli, visto come ne è stato concepito il progetto e l'uso che ne veniva fatto in origine di questi diffusori (non vale per tutti i diffusori, anzi forse per pochi), e da questo discende che l'abbinamento presenta varie soluzioni come potenze, ma anche come tipo di suono, dal suono preciso  analitico fino a un suono anche più corposo "viscerale" per esempio con amplificazioni  a valvole.

Si deve dire che può essere che sia ottima la versione amplificata, ma poi si deve capire che si ha finito di provare ed approfondire le potenzialità del diffusore, o semplicemente si è finito di giocare.

Ognuno di noi deve riportare le proprie esperienze, i forum devono essere un ricettacolo di esperienze e poi starà al singolo lettore filtrare e valutare se le indicazioni che legge si allineano al proprio profilo, nel senso: che se uno ha un ambiente grande serve che dia più peso ai consigli di chi ha provato in ambienti simili, chi non ha simpatia o poca esperienze con le valvole rischia a percorrere questa strada, se non si ci si può permettere grosse potenze concentrarsi su chi ha provato con soluzioni a basso wattaggio e capire se sono un ripiego o una soluzione fattibile. Invece ormai frequentemente si finisce nella critica delle opinioni di altri e nel postulare le proprie convinzioni e il forum diventa un ricettacolo delle proprie convinzioni e spesso frustrazioni.

Deve far riflettere la citazione di Nelson Pass riportata da @emiliopablo , lo scopo dell'audiofilo è godere del proprio impianto ed essere felici, non seguire teorie e verità di altri, perché tutti siamo diversi e tutti viviamo in funzione dei nostri gusti e del nostro singolo percorso di esperienze audiofile e culturali, che in genere si evolve e cambia nel tempo. Con il proprio impianto in primis ci si deve emozionare e l'emozione non è proprio una questione razionale, semplice da spiegare con parametri certi e scientifici (fermo restando che questi sono gli unici oggettivi).

Certe conclusioni e commenti o verità assolute mi sembrano invece molto banali, semplicistiche e poco utili, come  espressioni del tipo: una macchina deve avere minimo 300 CV, la pizza vera è solo quella alta napoletana, ecc .. che equivalgono alle espressioni audiofile: servono almeno X Watt, serve almeno un woofer da Y pollici, solo i sistemi a tromba suonano, e via dicendo. 

 

 

Inviato

@Gall guarda, l'esempio della macchina e calzante 

Se mi serve una macchina per strade sterrate non compro una Ferrari e poi ci monto le gomme di una range rover 

Compro una range rover 

Questi diffusori sono progettati in un certo modo per uno certo scopo, se vuoi ottenere il massimo devi assecondarli 

Poi ognuno è libero di giocare come vuole ma come si dice...è inutile cercare di cavare il sangue dalle rape 

  • Melius 1
Inviato

@Cano @Cano Negli anni (tanti)  dì frequentazione di questo forum ho capito una cosa:  quando un forumer chiede un consiglio su una soluzione che vorrebbe implementare, nel 90% dei casi ha già deciso, e vorrebbe solo approvazione incondizionata.

I pareri diversi derivanti da esperienze reali altrui sono percepiti come disturbanti e  addirittura

"arroganti".

E allora si perde completamente l' utilità - potenzialmente molto grande - del forum.

Ma è inutile rimarcarlo ogni volta;   fatica sprecata

 

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 18/04/2024 at 01:25, davenrk ha scritto:

In questo caso, avendo il flottante, ti suggerirei di provare le Isoacoustics Gaia

@davenrk grazie mille per il consiglio di inserire i Gaia sulle SCM40. Le ho comprate e il risultato è ottimo. Le ATC suonano benissimo. Un cambiamento udibile immediatamente. Grazie ancora. 

saluti 

Andrea

 

IMG_5271.thumb.jpeg.65f2dca7d017aef43983333e6af12ebe.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...