Vai al contenuto
Melius Club

Protesta trattori in UE


Messaggi raccomandati

Inviato

@dariob

Le macchine più costose tipo mietitrebbie( 500 mila in media) o quelle automatiche per raccogliere pomodori 7-800 mila euro) nella realtà italiana fatta da una media di superficie di circa 10 ettari per azienda ag. vengono utilizzate tramite contoterzisti.

Tutte le altre macchine di uso quotidiano (vedi esempio sopra di @audio2 bisogna acquistarle e sono botte di centinaia di migliaia di euro.

La meccanizzazione moderna permette per es. ad una az. agricola composta da due fratelli, di gestire fino a 100 ettari di seminativo.

Ma questo a costi dei macchinari, esorbitanti.

La tanto bistrattata agricoltura “ moderna” ha permesso al 90 % della popolazione di dedicarsi ad altri lavori molto meno gravosi pur continuando ad avere la panza piena a costi “popolari “.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

bisogna piantare la Glera mica il senatore cappelli 🤣

 

Inviato

Una lobby come le altre insomma che vuole pesticidi come le multinazionali odiate e sconti sul gasolio

Inviato

Intanto in Francia  gli agricoltori respingono le proposte del primo ministro Attal, bloccano strade e concimano comuni.

I video sono abbastanza esplicativi.


https://scenarieconomici.it/francia-gli-agricoltori-respingono-le-proposte-del-primo-ministro-attal-bloccano-strade-e-concimano-comuni/


 

 

 

( ah per i soliti benpensanti alla @Guru il sito scenari economici risulta essere nella prestigiosa classifica de la Repubblica collocato al quinto posto per aver diffuso più disinformazione nel 2022. Sarà per questo che la Repubblica ha avuto un crollo di vendite? :classic_biggrin:

Inviato

 

Mentre gli agricoltori francesi arano le strade in Italia, il tizio della Coldiretti si esprime così.

Non fate manifestazioni, non create disagi, muti è zitti!!!

Ovviamente sono i no vax che promuovono la protesta! :classic_biggrin:

Ogni tanto, pochi per la verità, qualcuno applaude al solito discorso stantio di milioni di € caduti a pioggia sull’agricoltura …… 

 


 

 

in Emilia hanno dovuto aprire gli ombrelli per la pioggia di milioni di € caduti dopo l’alluvione.

 


https://www.iene.mediaset.it/video/alluvione-in-romagna-dove-sono-i-soldi_1307414.shtml

 

 

Inviato
48 minuti fa, claravox ha scritto:

la Repubblica ha avuto un crollo di vendite

è perchè è diventato un giornale osceno ed impossibile da leggere da quanta fuffa pubblica

Inviato
2 ore fa, claravox ha scritto:

Se si vuole boicottare la “lobby degli agricoltori” (faccio fatica a sbellicarmi dalle risate) avete la soluzione a portata di mano : insetti, farine derivate dagli insetti, carne sintetica addirittura il latte…….basta co ste lobby!  :classic_laugh:

Fatelo per un mondo migliore. 



https://www.galaxus.ch/it/page/il-latte-del-futuro-il-latte-degli-insetti-13105

oramai si sono superati anche i limiti dell'idiozia umana,mangeranno vermi e saranno contenti,ah già lo dice la scienza,è per il nostro bene,proteine a volontà:classic_laugh:

Inviato

ma insomma si  sa perchè protestano?

  • Melius 1
Inviato

Quindi hanno paura della concorrenza della farina di grilli e sono sempre su di giri per il vaccino?  No dai.

I movimenti degli agrari che in italia hanno accompagnato la nascita del fascismo un secolo fa sono sempre interessanti, ma ancora non capisco a questo giro dove si vuole andare a parare. 

Un governo di destra già c'è.

Mi puzza di reazionariato europeo oltreché di concime, per questo vorrei capire meglio.

Al momento c'è chi vuole i pesticidi a gogo e chi combatte contro le lobby dei pesticidi...dovrebbero fare una battaglia fra trattori se fosse così.

Cosa sfugge?

Inviato
8 minuti fa, newton ha scritto:

Al momento c'è chi vuole i pesticidi a gogo e chi combatte contro le lobby dei pesticidi...dovrebbero fare una battaglia fra trattori se fosse così.

Cosa sfugge?

ecco appunto, cosa sfugge?

  • Amministratori
Inviato

l'ruropa ha speso un sacco di soldi per l'agricoltura, ma in modo sbagliato, sostenendo produzioni eccedentarie  per esempio. si è sempre cercato di mettere una pezza ai problemi man mano che emergevano, senza un minimo di strategia di medio periodo.Gli agricoltori chiedevano ed ottenevano sostegno momentaneo, ma è cme finnziare la tv in bianco e nero quanbdo la gente vuole comprare i elevisoti a colori. E' un po la logica dei sussidi alkl'automotive, ispendono solfi per satenee il mercato di mcchine inutile e che il oubblico compra obtorto collo per mancanza di sceta e fcendosi abbagliare dagli incentivi.

l'eccesso di pesticid nin fa ben al prodotto e non fa bene alla salute dei consumatori,.e nel lungo periodo non va bene neabche alla priduzione perchè gli agenti patogeni diventano senreo pi+ resistenti

capisco gli agricoltori ma ho ncora negli ocvhi le immagini dei prodotti agricolo distrutti con le rusoe e pagati dalla man pubblica per evitare il crollo dei prezzi al consumo

quello che è il vero nodo, su cui nessuno vuole mettere mano, è il ricatto della grnde distribuzione che impone agli agricoltori prezzi stracciati or poi rivendere al dettaglio a prezi elevati, in pratica ci rimettono consumatori e produttori, mentre ci cama bene la intermediazione. 

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo no Enrico, non è così semplice.....

43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quello che è il vero nodo, su cui nessuno vuole mettere mano, è il ricatto della grnde distribuzione che impone agli agricoltori prezzi stracciati or poi rivendere al dettaglio a prezi elevati, in pratica ci rimettono consumatori e produttori, mentre ci cama bene la intermediazione. 

è il libero mercato questo.....purtroppo.

Ma il primario, chiedo, produce solo cibo? Csoì per capire, anche per comprendere quello che la UE dovrebbe fare.

Inviato
16 ore fa, mchiorri ha scritto:

ma insomma si  sa perchè protestano?

Questo mese in campagna c'è quasi niente da fare.

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

si è sempre cercato di mettere una pezza ai problemi man mano che emergevano

La stessa strategia ad inseguimento la UE l'ha messa in opera nella politica monetaria, industriale, energetica, sociale, migratoria, amministrativa ecc.

 

Non mi pare un'esclusiva dell'agricoltura.

Inviato

Nel 2001 ero fidanzato con la figlia di un agricoltore (sardo).

Non so come vadano adesso le cose, ma all'epoca non dico che i contadini lavorassero dall'alba a notte per nulla, ma non molto di più.

 

Inviato

adesso quelli che all' epoca lavoravano per quasi niente hanno chiuso da un pezzo

quelli che prima andavano benino adesso sono alla sussistenza

poi quando per risparmiare i pomodori arriveranno solo dalla cina beh il resto immaginatevelo

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...