Vai al contenuto
Melius Club

La carne coltivata


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato

Ne avrete sicuramente discusso, ma io nel caso il dibattito me lo sono perso, stamattina alla mia solita fonte di approvvigionamento notizie, la radio, ho ascoltato una telefonata di un mio conterraneo di Parma che perorava la causa di questa carne, dando varie colpe per il suo scarso o nullo utilizzo a partire dal governo, all'Europa, per poi finire agli allevatori che la boicottano, mentre lui invece raccontava ad esempio che uno dei vantaggi era quello che essendoci molto meno capi di bestiame allevati tradizionalmente la terra la si potrebbe destinare a più utili coltivazioni. Io di carne coltivata non ne so nulla e allora sono a chiedervi spiegazioni, come viene ottenuta questa carne, è deleteria per l'alimentazione umana, è tipo quella con gli estrogeni? Insomma sono veramente solo difetti o c'è anche qualche pregio? 

Inviato

@ferrocsm Non so nulla, ma considerando che la lascio sullo scaffale tutto ciò che contiene ingredienti che non comprendo, direi che la carne sintetica segue a ruota. E spero che questo Governo, anzi, che qualsiasi Governo italiano si batta con forza in Europa contro ogni depravazione alimentare. E che TUTTO venga riportato chiaramente in etichetta: sarà il consumatore a decidere.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Governo italiano si batta con forza in Europa contro ogni depravazione alimentare

 

la depravazione alimentare è fantastica :classic_biggrin:


comunque la carne sintetica ha grandi vantaggi ecologici e sulla salute perché non necessità di antibiotici e altri medicinali, ma il discorso è: sarà buona?

  • Melius 1
Inviato

Deve essere buona (ma é secondario, molti non hanno neppure idea di cosa è buono) e non far male in primis. 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la carne sintetica ha grandi vantaggi ecologici e sulla salute perché non necessità di antibiotici e altri medicinali

il che non è assolutamente vero

Inviato

In italia più che la carne coltivata servirebbe la carne colta. Vivente. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

il che non è assolutamente vero

 

spiegati, perchè la questione degli antibiotici è una dei punti importanti.

la carne coltivata non ne ha bisogno.

Inviato
30 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

colpe per il suo scarso o nullo utilizzo a partire dal governo, all'Europa

Al momento i numeri di produzione sono microscopici, l'utilizzo di conseguenza. Se i macchinari evolveranno allora sarà una rivoluzione come quella neolitica, quando addomesticammo i primi animali per allevamento. Potrebbe essere la più grande invenzione di tutti i tempi dopo l'agricoltura. 

Inviato

ma come credi che si inneschino i processi

all' inizio viene si antibioticata per prevenire problemi

poi si aggiungono ormoni e fattori di crescita

i trattamenti sono simili a quelli della carne "vivente" solo

che nel secondo caso c'è appunto un essere che in prima battuta

fa da filtro espellendo quello che non va bene.

Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

i trattamenti sono simili a quelli della carne "vivente" solo

che nel secondo caso c'è appunto un essere che in prima battuta

fa da filtro espellendo quello che non va bene

Vero, ma mi par di leggere che essendo la carne sintetica prodotta in ambiente sterile, l'uso degli antibiotici è limitato a casi di contaminazione. Non ho trovato siti, neanche tra quelli più scettici, che parlino di un utilizzo preventivo e sistematico.

Inviato

intanto ho trovato il nome di uno dei conservanti antimicotici che vengono usati, ovvero

il benzoato di sodio, noto anche come E211, la cui quantità deve essere limitata perchè

può degradare formando benzene, che è un cancerogeno conosciuto.

 

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Deve essere buona

Benissimo, partiamo allora da questo presupposto e dal successivo che non faccia male, a questo punto non ci sarebbe nulla di male a che venisse commercializzata dando ragione al parmigiano che ne perorava la causa in radio stamane? Ma poi scrivendo "parmigiano" sono sobbalzato, il parmigiano-reggiano come lo facciamo se coltiviamo le mucche?:classic_biggrin: 

Inviato
7 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Parmesan. 

 

Già circola troppo il fontal.

 

Che però sciolto un po' nella bagna cauda non è male, sapendo di poco di suo.

Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

nella bagna cauda

Ma nella bagna cauda ci puoi sciogliere pure "l'arsenico e vecchi merletti" che viene reso innocuo. 

  • Haha 1
×
×
  • Crea Nuovo...