Vai al contenuto
Melius Club

La carne coltivata


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, claravox ha scritto:

Prodotti alimentari e cucina italiana eccellenze in tutto il mondo, che ci invidiano in tutto il mondo!!!

Eh ma le vacche coi loro peti inquinano l’aria! 

Eh si l'idiozia umana non ha limiti...

Inviato

Credo di aver mangiato  parecchie proteine d'insetto integrali e freschissime nel periodo di leva ospite del Naviglio dello Stato, e sono passati 40 anni.   La Marina Militare anticipava i tempi ! 

 

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, claravox ha scritto:

Prodotti alimentari e cucina italiana eccellenze in tutto il mondo, che ci invidiano in tutto il mondo!!!

Eh ma le vacche coi loro peti inquinano l’aria! 

non poteva mancare il genio dei vaccini che ha capito tutto... il 50% della popolazione si può permettere questo tipo di considerazione, alcuni per censo altri per conoscenza.

Il resto l'unico problema che ha è mette il piatto in tavola pieno almeno una volta al giorno.

Gente che se aumenta il grano per via di un criminale schifoso deve dimezzare la razione.

La carne di manzo è un privilegio per pochi degli 8 miliardi di individui, parla di carne di capra somarata che i concetti li ha inside :classic_laugh::classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
41 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

I dati ufficiali/ufficiosi dicono che tra il 35 ed il 50 per cento di quello che si produce finisce in spazzatura.

a parte che è intorno al 15% sempre troppissimo... ma la colpa è DI OGNUNO DI NOI. Siamo noi che buttiamo per incapacità di fare una spesa perfetta, per incapacità di cucinare con criterio e con riutilizzo. E non è nemmneno facile.

Ai "tecnici" si insegna però... mia figlia quando ha fatto i campionati italiani di cucina una bella quota del punteggio se l'è dovuta guadagnare dimostrando cosa faceva e come con "lo scarto" del piatto che ha presentato.

Non c'è cultura per questa cosa, né per acquistare né per cucinare: metà delle donne under 35 ormai non sa fare un uovo fritto, figurati se sa come riutilizzare con gusto e senza spreco

Va rivisto come si mangia nelle case italiane: microonde e precotti o troppo grandi o troppo piccoli.

Cosa cacchio ci fa un precotto in un paese che HA/AVEVA la cultura gastronomica del popolo italiano

Inviato
1 ora fa, claravox ha scritto:

 

Eh ma le vacche coi loro peti inquinano l’aria! 

 lo dice la scienza:classic_laugh:

Inviato
50 minuti fa, jimbo ha scritto:

lo dice la scienza:classic_laugh:

Se lo dicesse byoblu sarebbe più credibile, giusto? Un altro che dovrebbe parlare di carne di capra.

Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

Se lo dicesse byoblu sarebbe più credibile, giusto? Un altro che dovrebbe parlare di carne di capra.

CVD a proposito di idiozia umana:classic_biggrin:

  • Haha 2
ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

ma tu ce lo vedi l'italiano medio di milano, bologna, venezia etc andare per fattorie a comprare quella che una volta qui si diceva la "la mezza bestia" da mettere in congelatore per tutto l'anno?

E' questione di cultura e abitudine al buono,anzichè passare i sabato e/o domeniche nei centri commerciali a comprar inutilità alla moda e a gettar soldi con pranzi di famiglia nei fast food,potrebbero spostarsi di pochi km (da qualunque città) e raggiungere fattorie e caseifici dove acquistare prodotti sani e migliori e forse a conti fatti e valutando il rapporto spesa/benefici, ci si potrebbe anche guadagnare,ma se mancan le basi allora van bene le code in entrata dei centri commerciali,pranzare a base di skifezze e chiusi in un ambiente che è ancora peggio.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

precotti 

Vade retro, e poi costano un occhio e sono pieni di schifezze. 

Inviato
54 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' questione di cultura e abitudine al buono,anzichè passare i sabato e/o domeniche nei centri commerciali a comprar inutilità alla moda e a gettar soldi con pranzi di famiglia nei fast food,potrebbero spostarsi di pochi km (da qualunque città) e raggiungere fattorie e caseifici dove acquistare prodotti sani e migliori e forse a conti fatti e valutando il rapporto spesa/benefici, ci si potrebbe anche guadagnare,ma se mancan le basi allora van bene le code in entrata dei centri commerciali,pranzare a base di skifezze e chiusi in un ambiente che è ancora peggio.

e bravo… così poi arrivi tu bello bello verso le 9 e mezza, in bicicletta magari, e non trovi manco più la fattoria che si son magnati pure quella 😆

ma che siamo 60 milioni si individui in Italia è stato già detto?

Inviato

Se servisse ad evitare sofferenze agli animali, sarebbe una buona cosa.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

così poi arrivi tu bello bello verso le 9 e mezza, in bicicletta magari, e non trovi manco più la fattoria che si son magnati pure quella 😆

kakkio a questo non avevo pensato,ritiro tutto.

 

1 ora fa, Jack ha scritto:

ma che siamo 60 milioni si individui in Italia è stato già detto?

Certo,ma se ci fosse l'abitudine al buono e al sano aumenterebbero le persone alla ricerca di questi prodotti e sorgerebbero realtà produttive per soddisfare tale richiesta,e anzichè acquistare a costi alti delle porcherie precotte si acquisterebbero alimenti di più alta qualità e a prezzo inferiore,avremmo tutti solo da guadagnarci.

Inviato

L'allevamento è nato quando l'umano è riuscito ad ottenere un surplus di cibo vegetale che è stato possibile investire in alimentazione per le bestie per ottenere proteine più pregiate. Questo surplus di cibo vegetale potrebbe essere messo in pericolo dal cambiamento climatico: grano, riso, mais, erbaggi potrebbero in breve tempo non essere così tanto abbondanti ed a basso costo da poterne dare alle bestie. Al contrario, presumibilmente tra non molto avremo una sovrabbondanza di energia.

Quindi, dobbiamo cessare di trasformare proteine vegetali in proteine animali e cominciare trasformare energia in proteine.

Praticamente il replicatore di Star Trek. Questa è la carne coltivata, un adattamento umano al cambiamento climatico.

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

il replicatore di Star Trek

Cibo e fantascienza, bell'argomento

 

 

  • Haha 1
Inviato
Il 26/1/2024 at 11:40, audio2 ha scritto:

tanto i formaggi adesso li possono produrre anche con il latte in polvere;

resta il problema di dove reperire la polvere. ops.

come state inguaiati ...:classic_ninja:

fate come noi, prendete qualche bella ex palude, bonificatela, o chiedete alla successora di Lui di farlo, metteteci delle belle bufale, spostate quegli antiestetici capannoni indistriali arrugginiti, et voila

Inviato
25 minuti fa, Panurge ha scritto:

Cibo e fantascienza, bell'argomento

oh no! il tenente Garibaldi che mangia la bagna cauda noooo :classic_laugh:

×
×
  • Crea Nuovo...