Vai al contenuto
Melius Club

La carne coltivata


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

si base su cose che fanno apparire il verso dei fusibili nell'hifi qualcosa di scientifico... 

Vallo a dire alla mia signora... mi ha bocciato il cornoletame sopra ai finali che dava una naturalezza impagabile al suono, specie a caldo. Ascoltavi "heavy horses" dei Jethro Tull e ti pareva di esserci dentro... 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

una cosa che non ha alcuna evidenza di alcun tipo

non è così , è che i soggetti dediti a queste pratiche sono quantomeno originali, e non si presentano bene,

ma adesso che finalmente stanno facendo degli studi approfonditi e con meno pregiudizi, stanno emergendo

aspetti che prima non venivano considerati, anche se quelli del mestiere ben sapevano di che si trattava.

per esempio

il cornoletame seppellito = c'è comunque un inoculo di carica batterica positiva

la dinamizzazione dell'acqua = apporta comunque una maggiore ossigenazione della stessa, che come prima 

è una cosa positiva, e via così con i chiodi di ferro ruggine piantati in giro ecc ecc

solo che descrivendo il tutto non so bene per quale motivo con espressioni simil stregonesche, venivano derisi

briandinazareth
Inviato

@audio2

 

ma mi faccia il favore... 

l'omeopatia e la stregoneria applicata ad un campo dove contano o dovrebbero contare le evidenze... 

la carica batterica positiva... e vabbè.

ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

intolleranza, per il resto il glutine non comporta problemi alla salute delle persone. 

Con l'intolleranza al glutine si manifestano diversi disturbi,non solo gastrointestinali,ma nache a livello cutaneo,stanchezza,a volte anche lievi ma che solamente alla loro scomparsa si gode del non averceli,come ho detto,moglie e conoscenti  stanno godendo pienamente di tali benefici.

 

14 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questa è una delle cose più assurde del mondo moderno.

Mi affido maggiormente a questa tipologia di quanto mi fidi  delle commissioni che devono stabilire le quantità di glifosati da utilizzare non dannosi (ah ah) per l'uomo,commissioni che hanno al loro interno l'80% di "scienziati" direttamente in rapporti con i maggiori produttori di glifosati.....e noi che ci lamentavamo del Berlusca perchè aveva le TV,o della santanchè perchè ha qualche ombrellone e sdraio,mah.

20 minuti fa, Martin ha scritto:

quindi il pane lievitato coi grani antichi nun se fa. 

Certo con bassissimo peso di glutine è difficoltoso fare il pane,ma col grano Jervicella,per esempio,e con lievito madre si ottiene un pane ottimo.

ascoltoebasta
Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:

però siamo tanti e bisogna sfamare tutti e perdipiù a basso costo

era inevitabile che finisse così

Certo,bisognerebbe capire quanto si è "spinto" per arrivare a questi livelli e se fosse stato possibile incoraggiare coltivazioni,allevamenti etc,più sani,per conto mio spero di continuare a poter acquistare prodotti buoni e sani.

Inviato
19 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

l'omeopatia e la stregoneria

che non c'entrano un tubo

19 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la carica batterica positiva

sai cosa sono le micorrize ? immagino di no

bene, studiatele poi se ti interessa la biodinamica guarda cos'è il preparato 500

se invece non ti interessa la biodinamica le vendono in comodi sacchetti da 1 kilo, anche su amazon

briandinazareth
Inviato

@audio2

 

i principi steineriani sono una minchiata totale, in particolare quando si esce dalla filosofia, pura doxa, e si entra in questioni che hanno a che fare con la realtà...


ma come ho rinunciato a parlare del verso dei cavi, dell'omeopatia, dei novax e di tutto quello che si basa sul nulla cosmico, mi arrendo pure su questo. 

 

Inviato
10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

le quantità di glifosati da utilizzare non dannosi

tu pensa che gli ultimi studi che avevo letto io, fatti da gente che ci lavorava dentro i produttori del glifo,

dicevano che : " forse non è cancerogeno " ( nello specifico erano in riferimento all' uso del prodotto,

quindi non essendo sicuri la raccomandazione era che per la manipolazione bisognava vestirsi come

un palombaro ). c'è da piangere.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma come ho rinunciato a parlare del verso dei cavi,

Eh ma quali cavi? Alimentazione segnale o potenza? Io sull'alimentazione tendo di solito a starci attento a fase e neutro, sui disturbi elettromagnetici (lavorandoci dentro) poi te ne potrei raccontare mille e passa, l'ultima è quella di un wattmetro che mi riporta i valori dei parametri misurati anche sul  banco prova e mi dava un disturbo facendomi sfarfallare non poco il monitor su cui visualizzo i valori delle varie prove mentre dal suo monitor era tutto regolare, ci ho girato intorno quasi un mese insieme anche al tecnico della yokogawa, poi sai come abbiamo risolto? Abbiamo collegato il wattmetro (questo qua sotto) non più dalla presa a muro dove recepiva i disturbi dei 3 inverter che uso per pilotare i due banchi più un terzo che è rigenerativo e ributta tensione in rete, ma bensì da una prolunga di quelle che trovi in commercio da qualsiasi rivenditore di materiale elettrico, quindi vacci piano con i cavi recettori di disturbi elettromagnetici:classic_biggrin: Fine ot altrimenti ne vien fuori una gamba e magari mi danno pure del boccalone, quindi meglio tornare alla carne coltivata. 

image.png.cf03d98a31c6be011f0e674e8c7b8f3a.png

    

  • Haha 1
Inviato
23 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

dove recepiva i disturbi dei 3 inverter che uso per pilotare i due banchi più un terzo che è rigenerativo e ributta tensione in rete,

Avete un problema di armoniche. Servono supercondensatori.  (Super in €, non in Farad...) :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

steineriani

È quello del corno di vacca seppellito nel plenilunio sacrificando una vergine circassa?

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, Panurge ha scritto:

È quello del corno di vacca seppellito nel plenilunio sacrificando una vergine circassa?

 

si, però hanno tolto la parte della vergine per mancanza di materia prima

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

tu pensa che gli ultimi studi che avevo letto io, fatti da gente che ci lavorava dentro i produttori del glifo,

dicevano che : " forse non è cancerogeno " ( nello specifico erano in riferimento all' uso del prodotto,

quindi non essendo sicuri la raccomandazione era che per la manipolazione bisognava vestirsi come

un palombaro ). c'è da piangere.

Errore più grande non esiste del credere ciecamente che tutto ciò che ci propinano sia nel nostro interesse.Dalle coltivazioni biologiche (vere) che rispettano i più semplici principi della biodinamica si otterrà certamente un prodotto migliore rispetto a piogge costanti di veleni,il pane di segale biologica o di grano Solina che compro così come farro,e ortaggi fino ai latticini prodotti da mucche al pascolo,come ad esempio quelli dell'azienda agricola "La Taiada" in Valtellina,son a dir poco squisiti,e abbandonando o riducendo al minimo le porcherie commerciali figlie di questo (progresso?),corpo e di conseguenza la mente,ne beneficiano.

Inviato

Non si può avere il frigo pieno e la moglie magra.

ascoltoebasta
Inviato
31 minuti fa, Revenant ha scritto:

Non si può avere il frigo pieno e la moglie magra.

Purtroppo in molti hanno il frigo quasi vuoto e molti disturbi dovuti alle porcherie che ci fanno ingerire....

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Revenant ha scritto:

L'unico modo per essere certi di ciò che si mangia è produrselo da se. 

Ti prendi un terreno tutto tuo, te lo coltivi secondo i tuoi principi, fai lo stesso con qualche animale e produci il tuo cibo ideale.

Dopo di che vai a fare la spesa al supermercato perché nel frattempo non hai prodotto una mazza che ti possa sfamare.

Io son felice di andare il meno possibile al supermercato e di acquistare da piccoli produttori,finchè ce ne saranno,prodotti ancora lontani dalle porcherie a cui ci stanno abituando.

briandinazareth
Inviato

che poi il mito dei piccoli produttori che sarebbero più attenti alla salute è perlomeno problematico. 

ad esempio sull'effettivo controllo delle quantità di sostanze utilizzate, spesso molto meno accurato di quello dei grandi produttori. 


così come sulle effettive competenze zootecniche o agricole. 

un po' come quando si fa il confronto sul reale rispetto delle norme igieniche tra un macdonald e la trattoria gestita dalla simpatica vecchietta...

×
×
  • Crea Nuovo...