audio2 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sull'effettivo controllo delle quantità di sostanze utilizzate, questo fino ad anni e anni addietro. adesso è tutto pesato e controllato. va tenuta la contabilità dei prodotti e va registrato tutto nell' apposito fascicolo. anche lo smaltimento dei vuoti a perdere è soggetto a procedure, controlli, ricevute e tutto quello che comporta una burocrazia del genere, che deve far corrispondere il comprato con patentino obbligatorio, l' usato in campo col quaderno di campagna e lo smaltimento a pagamento dei contenitori nelle discariche autorizzate. fanno anche controlli a campione in opera per vedere se stai effettivamente seminando quello che hai detto che vorresti coltivare ( in funzione del quale poi comperi i prodotti fitosanitari ). se ragioni ancora di steiner sei fuori strada, nel biodinamico sono ancora più severi, nel biologico vengono prima a farti le analisi dei terreni ( sempre a pagamento a carico tuo ) per vedere quanti residui ci sono per autorizzarti oppure no, altrimenti se non vuoi pagare devi farti credo almeno 5 anni da richiedente ma non ancora autorizzato così le eventuali sostanze presenti si diluiscono. questo sistema, perlomeno da quello che ho visto io, sono circa 10 anni che è attivo. poi come truffa il piccolo truffa anche il grande, solo su scale diverse. @ascoltoebasta e tu secondo me fai più che bene a scegliere la via che preferisci.
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: se ragioni ancora di steiner sei fuori strada, nel biodinamico sono ancora più severi, nel biologico certo, peccato che il biodinamico si riferisca specificatamente alle vaccate di steiner senza alcuna validazione scientifica. è come l'omeopatia.
audio2 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 fidati se ti dico che sei completamente fuori strada, manco hai compreso quello che ho scritto in precedenza. ps: rieducational channel.
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 13 minuti fa, audio2 ha scritto: fidati se ti dico che sei completamente fuori strada, manco hai compreso quello che ho scritto in precedenza. ps: rieducational channel. certo, infatti non usano quei principi pseudoscientifici... oppure l'astrologia per la semina, le fasi lunari per le diverse piante e altre fesserie di tal guisa. usi anche l'omeopatia?
appecundria Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Il 7/2/2024 at 14:22, briandinazareth ha scritto: cose antiche sarebbero più sane è totalmente infondata Anche perché i cosiddetti grani antichi sono più giovani della metà dei presenti.
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Anche perché i cosiddetti grani antichi sono più giovani della metà dei presenti. per non parlare dei pomodori "tradizionali"... ;)
Martin Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 A propo di fasi lunari, sabato o domenica devo ricordarmi di seminare i peperoncini in "Letto caldo". A pasqua disseppellisco il cornoletame, e quest'anno punto ai vertici della piccantezza. ("letto caldo" e "corno-letame" evoca sceneggiature a la Alvarò Vitalì...)
jimbo Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 18 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Io son felice di andare il meno possibile al supermercato e di acquistare da piccoli produttori,finchè ce ne saranno,prodotti ancora lontani dalle porcherie a cui ci stanno abituando. Eh no caro mio,devi contribuire anche tu alla transizione ecologica,cibo green,più proteine meno grassi,lo dice la scienza 1
audio2 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @ascoltoebasta che poi qua lo sai che sò ragazzi che je piace stare sempre a scherzà. cioè tu gli dici che uno ha cambiato alimentazione e sta subito meglio, ma loro eh no non è mica vero. pare di essere nel tread del clocco, dove se non misuri che va meglio di un altro non può essere che si senta meglio. poi spiegano più volte che non puoi misurare un oggetto usando un altro oggetto che ha un margine di errore più grande di quello che deve misurare, ma niente, non entra. a parte che le vorrei vedere le prove scientifiche che questo o quello non è dimostrato che sono migliori, magari queste prove qua le ha fatte il cicap sotto spremuta di peyote, chi lo sa.
audio2 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @pino sono già oltre, nel senso che coltivano la carne informe e poi la stampano in 3d aggiungendo un osso finto stampato anche quello in 3d usando come materiale base chi lo sa cosa, sarà osso coltivato pure quello. ( sul serio ). solo che poi quella roba se la magnano loro però. 1
damiano Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 È un'altra occasione perduta per attrarre investimenti, o almeno a provarci. Con 8 miliardi di terrestri (in aumento costante), ed in larga misura, sotto il livello di nutrizione adeguata l'allevamento intensivo non è sostenibile. Lasciando da parte gli aspetti dedicati al benessere degli animali, sono le risorse ad essere limitate. L'agricoltura consuma, adesso, il 70% dell'acqua disponibile in larga misura dedicata all'irrigazione di foraggio (anche se la specie che consuma più acqua è il cacao). È chiaro che si deve trovare il modo di produrre cibo a costo (totale) più basso e sostenibile. Quindi, tornando all'incipit, gli investimenti nella food-chain saranno massicci, circa 100 milioni in startup italiane nel 2023 e l'Italia è il fanalino di coda. È uno dei settori dove, con la nostra cultura del cibo, dovremmo cercare di diventare leader, creare professioni ed aziende non fare gli oscurantisti e provare a fare concorrenza ai cinesi nella produzione dei tondini di ferro. Ciao D. 1
ascoltoebasta Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 7 ore fa, audio2 ha scritto: @ascoltoebasta e tu secondo me fai più che bene a scegliere la via che preferisci. Finchè sarà possibile lo farò,e poi c'è davvero gente che opera certe scelte per grande passione,con alcuni è nata amicizia e inviti da loro a pranzo nei pochissimi momenti che hanno liberi, parlano dei loro prodotti come fossero figli,alcuni raccolgono verdure,ortaggi che poi settimanalmente consegnano di persona a qualche anziano/a del paese con qualche difficoltà economica o con parenti lontani,insomma un mondo e atteggiamenti che è bello scoprire essere ancora esistenti,io mi ritengo fortunato.
ascoltoebasta Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: che poi qua lo sai che sò ragazzi che je piace stare sempre a scherzà. cioè tu gli dici che uno ha cambiato alimentazione e sta subito meglio, ma loro eh no non è mica vero. Esatto,ma a me sinceramente di cosa fanno gli altri me ne frega davvero niente,che vadano al fast food e continuino a mangiar schifezze confezionate,io continuerò a mangiare formaggi d'alpeggio con latte da mucche che han scelto loro quali erbe e fiori mangiare perchè libere al pascolo,altri scelgano pure di mangiar sottilette,philadelphia e porcherie simili...
Messaggi raccomandati