Vai al contenuto
Melius Club

Autotrasformatore per ridurre il voltaggio di casa


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

che il primario del trasformatore di alimentazione potrebbe avere la possibilità di configurarlo sia per i 100-117 che il 220.

nel part list di questo ampli  c'e' un unico trasformatore  quindi  e'  un doppio primario 

con i primari in parallelo e' idoneo a lavorare con tensioni di alimentazione tra 100 e 117 volts

il 117 era lo standard USA ed ha una tolleranza del 10%

Quindi l'ampli se alimentato a 117 + 10% = 128 volts non ha problemi

Mettendo i due primari in serie (utilizzo "220") i 128 volts massimi raddoppiano

quindi fino a 256 volts non vedo problemi.

 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

pensre che siccome il fornitore mi può dare una variazione del 10% in più o in meno risetto alla tensione nominale, questa sia sempre 253 mi pare un azzardo,. Credo che la tensione andrebbe monitorata per avere la ragionevole certezza che resti entro un certo range, dato che è sempre possibile che le vaiazioni possano essere maggiori deil 10% anche a scendere. Ma se la tensione normalmente non supera i 250 io starei più che tranquillo.

Inviato

 

48 minuti fa, davenrk ha scritto:

dove di preciso?

ti allego l'immagine di dove e' localizzato il trasformatore

mi sembra tu non abbia grande dimestichezza con elettricita elettronica e dintorni

quindi eviterei   di aprire e mettere   la mani dentro un robo pieno di condensatori (che restano carichi anche ad alimentazioni scollegate) 

 

 

 

Senza nome.jpg

Inviato

la qualità costruttiva di quel marchio è elevatissima.

Riparai anni fa un modello 6A.

Tra l'altro i fet Hitachi ( per cui ho lavorato per molti anni, ramo informatico della Limited) di quella serie sono tra i migliori fet di potenza mai realizzati ed ormai quasi introvabili.

I trafo sono inglobati nella scatola di metaalo quindi è necessario l'intervento di un tecnico preparato.+ almeno per le verifche

 

Walter

Inviato
4 ore fa, stefanino ha scritto:

ti allego l'immagine di dove e' localizzato il trasformatore

ho anche un trasformatore nuovo mai usato da parte di scorta, oltre ai due pezzi con i moduli resinati 8801, ma preferirei non aprirlo onestamente, tra il resto dietro è completamente resinato.

 

4 ore fa, stefanino ha scritto:

mi sembra tu non abbia grande dimestichezza con elettricita elettronica e dintorni

per niente, mi occupo di tutt'altro nella vita, ho solo chiesto ad un tecnico e ad altri che hanno avuto gli stessi apparecchi e che hanno usato un trasformatore per abbassare la tensione

 

4 ore fa, stefanino ha scritto:

nel part list di questo ampli  c'e' un unico trasformatore  quindi  e'  un doppio primario 

sono due i trasformatori, no? i blocchi neri grossi

 

41 minuti fa, walge ha scritto:

Tra l'altro i fet Hitachi

intendi questi? ce ne sono 6 per tipo (12 in totale)

secondo te sono soggetti a possibili guasti?

 

immagine.png.6f7b1882e370b85fc8a8db889a74997d.png

 

4 ore fa, stefanino ha scritto:

Mettendo i due primari in serie (utilizzo "220") i 128 volts massimi raddoppiano

quindi fino a 256 volts non vedo problemi.

perdonami ma non ho capito molto, perché secondo te quindi sul finale il costruttore ha scritto 220V, mentre sul pre 230V?

 

 

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

pensre che siccome il fornitore mi può dare una variazione del 10% in più o in meno

253 equivale a 230V + 10%

il problema è che questo finale ha indicato ovunque (apparecchio,manuale) che la tensione di utilizzo è 220V, quindi 220V+10% = 242V

da quello che avevo capito, siccome in casa ho anche 247V, sono cavoli amari...per questo mi sono fatto fare l'autotrasformatorino che abbassa di 12V circa

sul pre sempre Swiss Physics stranamente invece è indicato un utilizzo a 230V, quindi non avrei problemi fino a 253V

Inviato
14 ore fa, davenrk ha scritto:

perdonami ma non ho capito molto, perché secondo te quindi sul finale il costruttore ha scritto 220V, mentre sul pre 230V?

perche probabilmente sono prodotti pensati in momenti diversi (il passaggio 220-230 e' a cavallo di quegli anni) e oggi sarebbero specificati tranquillamente per utilizzo fino a 230 Vac  +/- 10%

.

Il ragionamento da fare e' relativamente semplice (se hai un po di basi altrimenti ti tocca fare atto di fede)

I trasformatori hanno due primari

Se li metti in parallelo adatti l'ampli a lavorare  con basse tensioni di rete (100-117 volts)

se li metti in serie adatti l'ampli a lavirare con tensioni di rete elevate (220 e oltre)

.

La tensione che a noi ihteressa e' la massima che l'oggetto sicuramente regge

La massima e' 117 volkts che era lo standard USA di quel tempo

Lo standard prevedeva un 10% di tolleranza quindi 117 diventa 128, 7 volts

Ora se metto quei due primari in serie avrò che la tensione massima "certa" e' 128,7 x 2 = 257,4 volts.

 

.

 

  • Melius 2
Inviato

@stefanino atto di fede 😅😁

il fatto che ci siano due trasformatori, non cambia niente ,giusto?

grazie

Inviato
6 minuti fa, davenrk ha scritto:

il fatto che ci siano due trasformatori, non cambia niente ,giusto?

grazie

 

cambia nulla

 

 

  • 10 mesi dopo...
Inviato

@stefanino @walge

volevo riprendere l'argomento per chiedervi: se ho capito bene la presa IEC ha incorporato un filtro, che ha soglia 220V+10% se ho capito bene.

Se se sostituisse quel filtro con uno moderno con soglia più alta, cosa succederebbe? Sarebbe rischioso per i vari componenti che lavorerebbero a tensioni più elevate?

(sempre in linea teorica, non voglio toccare niente)

 

 

 

Inviato

@davenrk

 

il filtro non ha una soglia, fa il suo mestiere che e' quello di evitare  immissione di disturbi in rete 

Viene specificato a 220 +10% coerentemente come e' specificato a 220 Vac +/- 10% tutto l'apparecchio.

Non mi stupirei che il filtro sia una piccola induttanza (sostanzialmente un componente indifferente alla tensione) e  un condensatorino 

Se il condensatorino c'e' e ha tesione uguale o superiore ai 360 Volts va bene

(230 volts +10% il tutto moltiplicato per 1,41 )

 

Inviato

Ho scoperto che il finale monta quattro toroidali da 80VA, ossia 320 VA richiesti.

 

Non so se questo cambia il discorso iniziale dell'autotrasformatore che un elettrotecnico mi ha fatto fare per abbassare la tensione di 12V.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

lla tensione nominale della nostra rete è 230, il fornitore deve mantenere questo valore entro una forchetta del 10$, quindi da 207 a 252 volt

le apparecchiature nate per la 220 devono lavorare correttamente da 198 a 242 volt come minimo. 

a meno di sicuazioni particolari(sovratensioni costanti), mi pare un falso problema, una riduzione fissa della tensione di rete può avere anche effetti negativi se il ornitore la dovesse abbassare al minimo consentito-

Ovvio che soratensioni accidentali sono sempre possibili, ma sono dovute ad eventi accidentali. 

Inviato
31 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

a meno di sicuazioni particolari(sovratensioni costanti), mi pare un falso problema

ho in casa anche costanti 247V a causa del fotovoltaico che per immettere in rete deve aumentare la tensione

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@davenrk Un apparecchio tarato per la 220 deve lavorare senza probleni entro un tange del 10% minimo, quindi 242 v, con 247 sei al 12, poso sbagliarmi ma trovo la preoccupazione eccessiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

%

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Dopo che il fornitore mi ha piazzato una cabina a 100 mt da casa ho avuto 245-250v fissi in casa. So bene delle tolleranze ecc. ecc e ho pure uno stagionato diploma da perito elettrotecnico che mi fa capire giusto l'abc dell'elettrotecnica. Bene. Alcune mie elettroniche non gradivano tensioni cosí alte e in particolare un ampli accuphase e205  "frizzava" per 10-20 secondi all'accensione. Ho installato uno stabilizzatore (anch'esso vintage, niente elettronica a bordo) impostato a 220 sulla linea dedicata dell'impianto e vivo tranquillo (una volta installato l'ampli e205 smise subito di frizzare all'accensione). Non si può negare che componenti elettronici di 30-40 e magari 50 anni, costruiti per funzionare alla tensione nominale di 220v, se alimentati a 250, subiscano uno stress inutile e probabilmente dannoso per la durata dell'apparecchio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...