sandrelli Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Confermo, sono arrivato anche a 7V stabilizzati su ECC88 e non si sono ancora rotte, anzi suonano meglio che a 6,3V😄
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, walge ha scritto: Il tuo finale ha 160 watt di potenza. il mio finale consuma 700W fissi essendo in classe A.
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 24 minuti fa, gian62xx ha scritto: in nessuna casa si e' mai visto un 220 spaccato al millivolt ora semmai 230V, ma il mio essendo a 220V non ci arriva ai 253V che sarebbe il massimo attuale = 230V + 10%
walge Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @davenrk quello è il consumo a riposo che non c’entra niente con la potenza erogabile al carico essendo in classe A ovviamente ha quei consumi
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @walge 700w è stato preso in considerazione per il calcolo che leggi nel mio primo post, non l'ho fatto io ma un elettrotecnico non ho capito cosa volevi dire con il tuo precedente post, secondo te non avrebbe problemi ad andare a oltre 242V in continuo?
walge Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Essendo il tuo apparecchio di ottimo livello magari ha la possibilità di configurare il primario del trasformatore di alimentazione per differenti valori di tensioni. Immagina per l'uso in UK dove c'è la 240 volt. A mio parere funzionerebbe anche con il 10% di tensione in più. Però a questo punto cercherei un condizionatore di rete tipo Nightingale che commuta la tensione in uscita in funzione di quella di ingresso e funziona molto bene. Anche perchè avrai altri apparecchi che vengono alimentati a quella tensione. Così stai più sereno Walter
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 2 ore fa, walge ha scritto: Anche perchè avrai altri apparecchi che vengono alimentati a quella tensione. Per gli altri non ho problemi perché il pre (sempre Swiss Physics) al contrario del finale, è tarato per la 230V, quindi posso superare i 242V, il lettore è più recente quindi idem. E' solo il finale porca miseria. 2 ore fa, walge ha scritto: magari ha la possibilità di configurare il primario del trasformatore di alimentazione per differenti valori di tensioni. Non credo, me lo avrebbe detto il tecnico che li conosce, ma provo a richiederlo...magari si potesse 2 ore fa, walge ha scritto: Immagina per l'uso in UK dove c'è la 240 volt. Proprio in UK un amico che aveva lo stesso ampli, si era fatto fare un trasformatore bello grosso che abbassava di 20V la tensione. 2 ore fa, walge ha scritto: Però a questo punto cercherei un condizionatore di rete tipo Nightingale Ho problemi di spazio, questo autotrasformatore che ho fatto fare è molto piccolo e mi risolve il problema
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 16:21, davenrk ha scritto: secondo te non avrebbe problemi ad andare a oltre 242V in continuo? monta mosfet che reggono 180 Vdc Probabilmente a 220 volts la tensione sui finali e poco piu della meta anche le correnti hanno ampi margini (se l'autotrasformatore ti rende piu tranquillo usalo...piuttosto che dormire male alla notte...)
davenrk Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @stefanino 180 Vdc che significa scusa l'ignoranza? dove hai reperito queste informazioni? perché allora il costruttore ha indicato sull'apparecchio , scatola , manuale che la tensione di utilizzo è 220V, mentre per il pre 5A ha indicato 230V? grazie
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 12 minuti fa, davenrk ha scritto: 180 Vdc che significa scusa l'ignoranza? che i finali sopportano fino a 180 Vdc di alimentazione (i finali non sono alimentati in corrente alternata ma in continua) Il dato lo si ricava dai data sheet dei finali utilizzati nell'ampli. (J55 / K175)
davenrk Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @stefanino Vdc significa volt....? i finali sono esattamente quelli che hai citato ma allora scusa, perché ad un altro che conosco gli è andato in blocco quando aveva oltre 250V in casa?
davenrk Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 @corrado è una foto che ho trovato in rete, comunque è così
walge Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 dalla foto dei fusibili si suppone che il primario del trasformatore di alimentazione potrebbe avere la possibilità di configurarlo sia per i 100-117 che il 220. Sarebbe interessante vedere l'interno nelle vicinanze del trastomatore Walter
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, davenrk ha scritto: Vdc significa volt....? i finali sono esattamente quelli che hai citato ma allora scusa, perché ad un altro che conosco gli è andato in blocco quando aveva oltre 250V in casa? Vdc = Volt Direct Current (tensione continua) Se un ampli va in blocco bisogna capire cosa si intende per "blocco" E andrebbe anche capito se c'e' una relazione tra tensione di alimentazione e "blocco", come e' stata fatta la misura , quando e cosi via. Cosi a buon senso quello che puo' capitare a quell'ampli se o alimenti con una tensione decisamente elevata (decisamente non il 10-15% in piu') e' che intervengano i fusibili sulle alimentazioni
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 54 minuti fa, walge ha scritto: dalla foto dei fusibili si suppone che il primario del trasformatore di alimentazione potrebbe avere la possibilità di configurarlo sia per i 100-117 che il 220 ampli di quel tipo non si fanno in grande serie quindi che abbia un doppio primario da mettere in serie o parallelo a seconda che si lavori a 110 o 220 volts e' la cosa piu probabile
davenrk Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 29 minuti fa, stefanino ha scritto: Se un ampli va in blocco bisogna capire cosa si intende per "blocco" è andato in protezione, posso chiedere cosa sia successo di preciso
davenrk Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, walge ha scritto: Sarebbe interessante vedere l'interno nelle vicinanze del trastomatore dove di preciso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora