Vai al contenuto
Melius Club

Domanda secca: esistono pre a valvole bilanciati?


Messaggi raccomandati

Inviato

Se sì, un po’ di nomi e valutazioni da considerare. 
Grazie

Inviato

Audio Research, Quanti ne vuoi!

gianni

Inviato

Certo che esistono , il mio Nordlys di Estro Armonico è bilanciato a trasformatori in entrata e in uscita . Prima era sbilanciato, la modifica la ho fatta fare successivamente ed è un gran bel sentire, costa, ma ne vale assolutamente la pena. Ci sono ovviamente anche altri pre che sono bilanciati 

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, Jack ha scritto:

valutazioni da considerare.


1) non ho mai ascoltato un preampli bilanciato suonare in modo più “musicale” e quindi meglio del corrispettivo pre bilanciato . 
2) il segnale bilanciato con le lunghezze dei cavi utilizzati in un’abitazione non servono a nulla. 
3) con le sorgenti digitali moderne che escono almeno a 2 volt , non solo non è necessario il raddoppio del segnale d’uscita , ma non lo è neppure il preamplificatore , come circuitazione , basta un pre passivo o un banale potenziometro .

4) con le sorgenti analogiche il segnale se basso lo puoi innalzare con gli step up a tuo piacimento . 
5) costano di più di quelli sbilanciati 

6)I cavi sono più grossi e rigidi e spesso fanno fatica a fare le “curve” 

7)Anche i cavi di segnale bilanciati costano di più dei corrispettivi sbilanciati .  

 

…Poi fai tu! 

Inviato

mi sembra però che si debba distinguere però tra bilanciati "finti" e bilanciati "veri"; i primi hanno al circutazione sbilanciata e poi hanno semplicemente dei bilanciatori (ad operazionali o a trasformatori) in uscita per avere, oltre alle. normali RCA anche delle uscite XLR mentre i secondi, più rari ed indubbiamente piu complessi e costosi, dovrebbero avere tutto il circuito bilanciato. Questo vale sia per ampli e/o pre a valvole o a stato solido oppure anche per pre passivi (ad esempio quei rarissimi pre passivi full balanced che esistono hanno 4 trasformatori anzichè i canonici 2).

Detto ciò, non saprei di ampli a valvole bilanciati veri (forse anni '50 / '60 per uso pro ce n'erano oggi non saprei, forse qualche audio research).

Di apparecchi con circuitazione sbilanciata e che poi hanno anche uscite bilanciate (ed anche ingressi) direi che ce ne sono invece vari (basta vedere su di un annuario hi-fi).

per quelli a valvole direi tendenzialemnte quelli di produzione americana.

  • Thanks 1
Inviato

Audio Research, McIntosh i pre a 2 telai i top di gamma attuali, ma anche del passato, tra quelli che conosco.

Inviato

@ferroattivo  permettimi, da possessore di un Nordlys dal 2010 (attualmente inutilizzabile per un paio di ragioni, spero prima o poi di aver tempo di risolvere l'inconveniente) con trasformatori sia in uscita che in entrata: la circuitazione del Nordlys non è intrinsecamente bilanciata, e questo lo stesso Lorenzo te lo potrà spiegare. Fu lui a spiegarmi (ai tempi avevo un Ref2mk2 di ARC) la difficoltà e la non opportunità di realizzare un pre di quel tipo, con circuitazione bilanciata vera. Pertanto mi feci realizzare da lui un esemplare custom di Nordlys con ben tre coppie di uscite, di cui due bilanciate a trasformatori, ma semplicemente perchè dovevo mandare cavi relativamente lunghi a finali bilanciati e con bassa impedenza di ingresso  (finali Pass Alep 0 e Aleph 5). Questo per precisione, così come, sempre per precisione, devo ammettere che il Nordlys, fino al 2022, è stato il benchmark per ogni altro pre entrato a casa mia.

Ciò premesso, esistono ottimi esempi, alcuni passati da casa mia, di pre a valvole bilanciati veri, come il Ref2mk2, l'Ls-22 e l'Ls-5mk2 di Audio Research. Qs ultimo addirittura non montava né ingressi né uscite single ended. Ed è considerato, giustamente, una icona, oltre che suonare in maniera deliziosa.

ps: la realizzazione, in piena era digitale, di preampli con circuitazione bilanciata, è opportuna dal momento in cui lo si inserisca in catene in cui sia le sorgenti digitali che i finali abbiano circuitazione simmetrica. E, considerazione aggiuntiva, non sono un tecnico, ma è probabilmente più facile ed economico implementare qs tipo di circuitazione in un pre a stato solido che non in un pre a valvole. Il che non vuol dire che non ci si riesca, e con ottimi risultati.

Inviato

Uno dei più bei pre che abbia mai sentito: il Graaf 13.5B, purtroppo si trova solo usato

  • Melius 2
Inviato

Ciao scroodge, bello ritrovarti! Certo, una citazione a parte meritano i prodotti di Mariani, probabilmente tra le elettroniche più innovative progettate e prodotte in Italia nei decenni passati.

Inviato

Gli unici che meritano sono Jadis e Einstein

Il resto fa quel che può 

Inviato

Perché scegliere questa tipologia circuitale?  Suona peggio, ma più silenziosa 

Inviato

A costi umani c'è lo Schiit Freya+, un pre realmente bilanciato e molto flessibile: puo' essere usato come passivo, attivo a tubi e attivo a stato solido. Bella macchina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...