AudioLover Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Salve a tutti spesso discutiamo di dove arriva un diffusore in alto cercando l'estensione oltre ogni limite....ma la domanda è se rispetto alla nostra età cosa abbiamo perso? Io ho fatto un test banale e a 42 anni sento frequenze fino a 14.500 HZ, un pò sopra la media per la mia età che secondo le tabelle sarebbe intorno a 13.500 HZ....non so voi ma a questo punto mi chiedo a cosa serva tutto quello che non posso sentire hahaha, diffusori che arrivano a 16-18k sarebbero già sufficienti nel mio caso, ma mi chiedevo se il mio ragionamento banale fosse anche corretto.
mozarteum Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 E’ cosi’. Ma i problemi dell’hifi sono nelle frequenze mediobasse.
powerpeppe Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 56 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Salve a tutti spesso discutiamo di dove arriva un diffusore in alto cercando l'estensione oltre ogni limite....ma la domanda è se rispetto alla nostra età cosa abbiamo perso? Io ho fatto un test banale e a 42 anni sento frequenze fino a 14.500 HZ, un pò sopra la media per la mia età che secondo le tabelle sarebbe intorno a 13.500 HZ....non so voi ma a questo punto mi chiedo a cosa serva tutto quello che non posso sentire hahaha, diffusori che arrivano a 16-18k sarebbero già sufficienti nel mio caso, ma mi chiedevo se il mio ragionamento banale fosse anche corretto. Come hai fatto il test? Video di YouTube? Perché servirebbe uno sweep centrato e non so' se quelle di YouTube siano cosi... Feci con YouTube un anno fa' e sentivo i 16k a 47 anni ma non penso proprio sia attendibile la cosa😅
powerpeppe Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Per rispondere alla tua domanda se serva un diffusore che faccia i 16-18k ti dico che serve eccome anche se non udiamo fin lassù dopo una certa età
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 1 ora fa, Ricky81 ha scritto: non so voi ma a questo punto mi chiedo a cosa serva tutto quello che non posso sentire hahaha, diffusori che arrivano a 16-18k sarebbero già sufficienti Io,e parlo per me,ho sempre avvertito un suono "migliore" nel suo complesso, con diffusori di qualità che potevano arrivare a frequenze ben sopra la soglia udibile,non so se può esser corretto l'esempio ma è come arrivare a 160km/h con una auto che ha il suo limite a 160km/h oppure con una che potrebbe raggiungere i 220km/h,mi par di ricordare di alcuni studi che abbiano confermato un diverso stimolo del sistema uditivo,inteso come orecchio/cervello,quando si ascoltava il medesimo suono ma a banda maggiore anzichè tagliato alla frequenza udibile.
AudioLover Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @ascoltoebasta, @mozarteum si ma avete provato a sentire fin dove arrivate? 37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io,e parlo per me,ho sempre avvertito un suono "migliore" nel suo complesso, con diffusori di qualità che potevano arrivare a frequenze ben sopra la soglia udibile,non so se può esser corretto l'esempio ma è come arrivare a 160km/h con una auto che ha il suo limite a 160km/h oppure con una che potrebbe raggiungere i 220km/h,mi par di ricordare di alcuni studi che abbiano confermato un diverso stimolo del sistema uditivo,inteso come orecchio/cervello,quando si ascoltavano suoni a banda maggiore anzichè tagliati alla frequenza udibile. Questa cosa è molto probabile
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Adesso, Ricky81 ha scritto: si ma avete provato a sentire fin dove arrivate? Non ricordo quanti anni fa feci l'esame audiometrico,credo poco più di 10 anni (ora ne ho 56) ed ero a circa 15k. 1 1
niar67 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non ricordo quanti anni fa feci l'esame audiometrico.... ....è la cosa migliore per capire qual'e' la nostra "banda passante"..... Saluti Andrea 1
Keegor Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @Ricky81 ho un amico che esegue esami audiometrici, normalmente non vanno oltre gli 8k (e’ già tanto) , su mia specifica richiesta siamo andati oltre, ho sentito fino a circa 12k poi il nulla. Ho 60 anni 1
davenrk Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Di solito i test dell' udito non superano i 12.000 hz.... così mi dicevano gli ultimi otorini che mi hanno visitato. Poi sono andati oltre ma x loro bastava quella soglia
Bazza Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 50 ad Ottobre, quasi 33 anni in carrozzeria, con le cuffie, volume molto sotto la metà dello smartphone e toni puri generati dall'app Frequency Generator arrivo a circa 12500 hz... 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 Con l'età cala e diminuisce tutto, tranne la lunghezza delle sopracciglia e i peli nelle orecchie. Che tristezza... 10
Questo è un messaggio popolare. corrado Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 19 minuti fa, gianventu ha scritto: e i peli nelle orecchie. Son quelli che tagliano gli alti 😂 7
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 @gianventu 24 minuti fa, gianventu ha scritto: Con l'età cala e diminuisce tutto, tranne la lunghezza delle sopracciglia e i peli nelle orecchie. Che tristezza... Perché “tristezza”? Pensa all’unica alternativa … e goditi la musica! 3
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 59, esame audiometrico a luglio, 13.500 Non vi rattristate cari amici, le orecchie peggiorano mentre il cervello migliora e l'ultima parola spetta a lui.
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 18500hz 16 minuti fa, Bunker ha scritto: cervello migliora apposto, come no!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora