andr3a Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Buongiorno, sono in procinto di acquistare un 380 e, da vinilista dilettante, chiedo se sia meglio investire nella scheda phono della casa o in quale pre esterno (ovviamente nello stesso budget). Il mio piatto è un Technics 1200 mk2, utilizzo preferibilmente puntine mc. Grazie per l'aiuto.
codex Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Ciao, da utilizzatore della scheda phono, prima su un integrato e poi su un preamplificatore, ti suggerisco di provare, magari iniziando da una scheda usata. Informati sui prezzi e poi fai il paragone con il pre esterno adatto alle tue testine, sotto il profilo della qualità la scheda non fa rimpiangere nulla. 1
Bentley Boy Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Ciao. Da utilizzatore abituale di amplificazioni Accuphase, consiglio caldamente la scheda Phono. A parte che suona benissimo, ci si semplifica la vita con meno scatolette e cavi in giro, e sopratutto meno possibilità di ronzii e disturbi vari. A suo tempo ho avuto un pre Phono the turntable’s choice. Come suono nulla da dire, ma come captatore di disturbi… 😣. Presi la scheda Phono Accuphase per l’E-408 che avevo allora, e problemi finiti. un saluto, BB 1
Sonicrage Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 20 ore fa, andr3a ha scritto: chiedo se sia meglio investire nella scheda phono della casa o in quale pre esterno Con il mio ex pre C-265 ho avuto la AD-50, presa usata a 600€ e poi venduta a 550€ per passare alla AD-60, ancora non disponibile in Europa quando la presi, e ora venduta solo da un negozio spagnolo a 1.200€. Praticamente suonano uguali poiche', fatta eccezione per un carico (200 ohms) aggiuntivo per le mc e un ridotto consumo energetico che gli fa "succhiare" meno corrente dal trasformatore dell'integrato/pre in cui l'inserisci, hanno le medesime specifiche. Phono stages molto silenziosi, sembrano rotti tanto sono silenti, e con il vantaggio di eleminare un cavo e una scatoletta aggiuntiva. Nuova la AD-50 viene 1.100€ (street price) e a quel prezzo pero', secondo me, inizia a diventare meno conveniente perche' si scontra con stadi fono esterni molto piu' versatili. Ora ho un "nuovo" pre Accuphase DC-300, per cui ho venduto anche la AD-60 che non era compatibile con il mio attuale preamplificatore e, piuttosto che acquistare la scheda opzionale specifica Accuphase AI-AD1 troppo basica per le mc, ho deciso di ordinare il prephono esterno IFI Phono 3 Black Label, che permette molte configurazioni. Per concludere, se trovi la AD-50 usata tra i 550€-650€, prendila senza pensarci due volte, cosi' come a circa 750€ la piu' fresca AD-60, ma se riesci a trovarla, visto che ora sembra esaurita dappertutto e non ce l'ha piu' nessun negozio giapponese. A 1.100€/1.200€ sia la AD-50, che la AD-60, non le considererei come 1° scelta, visto la moltitudine di concorrenti molto piu' completi con cui vanno a scontrarsi. Saluti. Pietro 1
Sonicrage Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @andr3a Aggiungo una postilla. Abbiamo confrontato la AD-50, montata sull'E-650 di un amico, con il Gold Note PH-5, con giradischi Technics SL1200, credo mkI, e testina ATVM95SH. All'inizio la AD-50 vinceva a mani basse, il Gold Note sembrava davvero povero di armoniche, poi il proprietario del PH-5 ha smanettato un po' sul display del suo apparecchio e il Gold Note si e' trasformato, suonando forse anche meglio, piu' dinamica, della AD-50...... 1
andr3a Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 @Sonicrage eh ma infatti il Gold Note è in cima alla mia lista insieme a ifi e Project. Mi incuriosisce il Level Angel ma non ho la possibilità di provarlo perciò lo escludo.
andr3a Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 @Sonicrage @Bentley Boy @codex La sua soluzione “interna” la preferisco principalmente per evitare ulteriori collegamenti
Sonicrage Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 ora fa, andr3a ha scritto: La sua soluzione “interna” la preferisco principalmente per evitare ulteriori collegamenti Le schede Accuphase AD sono validissime e ti confesso che era un vero piacere inserirle nello slot del pre, non so.... sentivo che era più completo, oltre al fatto di risparmiarsi un cavo e un altro scatolotto. Pero' sul nuovo, sopra i 1.000€, se la devono vedere con stadi fono, nuovi o usati, piu' versatili. Ti ripeto, la AD-50 se la trovi usata intorno ai 600/650€, prendila al volo.....
Bentley Boy Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Attualmente ho un pre 2810, quindi ho dovuto prendere la scheda specifica (credo sia la 2850), con doppio ingresso Phono. La scheda costa una cifra oscena 😲, e già che c’ero ho preso un secondo giradischi 😎. Conclusione, ho speso un botto, ma il prezzo si dimentica, mentre. qualità (e comodità), restano… 🤗. un saluto, BB
Lumina Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Se usi testine MM la scheda Accuphase e’ un’ottima scelta, anche se decisamente cara. Se usi Mc la possibilità di cambiare il carico e’ prevista solo in pochi apparecchi, altrimenti devi fare la modifica a mano. Se hai il magico tastino diventa quasi conveniente. Altrimenti no, se hai più testine, a mio parere. Questo è quello che ho capito, interessava anche a me per un eventuale 280/380, che purtroppo consentono di selezionare, sul frontale, solo MM e Mc, senza variare il carico.
codex Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Mi sembra che, in premessa, l'opener si sia definito un vinilista "dilettante". In questo caso, la scheda opzionale è davvero comoda, fermo restando che ovviamente la possibilità di variare il carico per le MC è fattibile sempre, anche se con uno sforzo maggiore. Mi sembra evidente che un phono esterno offrirebbe più possibilità, ma è sempre un apparecchio in più da sistemare con relativi cablaggi, circostanza che con un integrato sarebbe quasi un controsenso. L'importante è sapere che, dal punto di vista qualitativo, le schede opzionali non sono da meno a tanti phono esterni... 1
codex Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 C'è da aggiungere che il recentissimo preamplificatore C-2300 riporta sul frontale i famosi tastini per la variazione del carico delle MC in relazione alla scheda opzionale AD-60. Mi sembra ovvio pensare che, come da tradizione, questa soluzione sarà adottata anche per i nuovi integrati, onde evitare all'utilizzatore gli altrimenti necessari smanettamenti con lo switch interno della scheda.
andr3a Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 Piccolo aggiornamento: oggi, grazie ad una occasione irrinunciabile, è arrivato a casa un 4000 con la AD-50 che adesso aspetta solo di essere installato, grazie a tutti per i consigli e le info. 1
Sonicrage Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 8 ore fa, andr3a ha scritto: un 4000 con la AD-50 Ottimo!! La AD-50 e' un eccellente stadio phono e, avendola avuta contemporaneamente alla nuovissima AD-60 che suonava identica, posso dirti che puoi tranquillamente non pensare ad un up-grade..... almeno fino all'uscita della AD-70😁. Aspettiamo, poi, le tue impressioni sul nuovo e fiammante E-4000. Saluti. Pietro
codex Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @andr3a Complimenti, ottima scelta. Quando avrai le tue prime impressioni da condividere con gli altri appassionati del brand, ti suggerisco di aprire una discussione dedicata all' E-4000, oltre che ovviamente alle sue opzioni ...
andr3a Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 @Sonicrage @codex sicuramente riporterò le mie impressioni dopo un periodo di prova, dal momento che ho fatto solo test in negozio e non in ambiente. 1
danielet80 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @andr3a Complimenti per l'acquisto, sono convinto che dopo un buon rodaggio rimarrai più che soddisfatto! Non so se lo hai già scritto, che diffusori gli abbini?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora