Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 21 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2024 6
pino Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 L'Alfa Romeo avrebbe dovuto proporre alle aziende la Giulia Business. Un modello a Benzina o Gasolio, per funzionari e dirigenti con budget poco sotto i 37k in strada. 37 k era il limite che molte aziende ( come contratto dirigenti ) ponevano intorno al 2016 / 2017. All'epoca Mercedes aveva in catalogo la classe C,BMW la serie 3,Audi la A4,modelli base ,depotenziati sotto tale cifra,ma Alfa Romeo no. Questo inizialmente causò un funzionamento discontinuo della produzione in Alfa Romeo. Un gran peccato,un'occasione persa.
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, pino ha scritto: L'Alfa Romeo avrebbe dovuto proporre alle aziende la Giulia Business. Un modello a Benzina o Gasolio, per funzionari e dirigenti con budget poco sotto i 37k in strada. 37 k era il limite che molte aziende ( come contratto dirigenti ) ponevano intorno al 2016 / 2017. All'epoca Mercedes aveva in catalogo la classe C,BMW la serie 3,Audi la A4,modelli base ,depotenziati sotto tale cifra,ma Alfa Romeo no. Questo inizialmente causò un funzionamento discontinuo della produzione in Alfa Romeo. Un gran peccato,un'occasione persa. In realtà la versione business all'inizio era in catalogo, riservata alle aziende. Potenza 135CV (il solito motore 150-180 depotenziato da centralina) e set di accessori basilare, se non ricordo male non aveva neppure i cerchi in lega o li aveva ma piccoli, forse addirittura 16 pollici. Un po' scarsina a mio avviso, però non ho idea di come fossero le concorrenti.
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 2 ore fa, pino ha scritto: L'Alfa Romeo avrebbe dovuto proporre alle aziende la Giulia Business. In realtà oggi molti miei amici ed ex colleghi hanno in dotazione, obbligatoria di fatto, la Stelvio, ho però l'impressione che venga svenduta alle società NLT.
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 57 minuti fa, lufranz ha scritto: non aveva neppure i cerchi in lega Che ricordo mi hai risvegliato... nel 2000/2001 un mio ex direttore passato a dirigere il settore IT di un importante gruppo bancario italiano, aveva avuto in dotazione una 164 diesel base... con i cerchi in lamiera ed i copricerchi in plastica assicurati con le fascette da elettricista. A me era stata assegnata una A4 con i cerchi in lega, pertanto non mancavo di prenderlo in giro tutte le volte che lo incrociavo nel posteggio Va però detto che lui guadagnava otto o nove volte quello che guadagnavo io al tempo, a mio avviso meritatamente e non perchè io fossi scarso.
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: molti miei amici ed ex colleghi hanno in dotazione, obbligatoria di fatto, la Stelvio Non sempre essere obbligati a qualcosa è un male
pino Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @lufranz Erano scarse anche le concorrenti,avevano i cerchi di serie,ma bruttini e potenza di 110 / 120 cv. Ti ricordi indicativamente il prezzo ?
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 4 ore fa, lufranz ha scritto: Non sempre essere obbligati a qualcosa è un male Oggettivamente è una bella auto, incollata a terra, i 160CV e 450Nm del motore JTDm sulla versione TP in abbinamento allo ZF8 spingono bene e con sufficiente scioltezza nella vita reale quotidiana. Peccato per l'elettronica non proprio esente da malfunzionamenti sporadici, comunque non tali da impedire l'utilizzo del mezzo. Uno dei pochissimi SUV che acquisterei
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 4 ore fa, pino ha scritto: Ti ricordi indicativamente il prezzo ? La base da 150CV con cambio manuale uscì a poco meno di 38K di listino, la business sicuramente costava meno. Quanto non so, non era prezzata per gli acquirenti "normali".
Membro_0022 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Uno dei pochissimi SUV che acquisterei Anch'io.
pino Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @lufranz Il tetto massimo comprensivo di eventuali optional o il solo metallizzato,doveva rimanere all'interno dei 37k di listino,al lordo di eventuali sconti. Nel periodo vidi entrare in azienda alcune Audi A4,BMW active tourer ( la detestavo ),Ford S-Max,a sostituire Lancia Lybra,e Alfa 159 berline e sw.
Jack Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 A me la Stelvio non è mai piaciuta granché dietro e di lato. Dietro trovo i fari troppo piccoli, li avrei allungati verso il centro e la fiancata piuttosto povera. Dentro non il mio ideale ma comunque un 7 glielo do. Bella davanti, come ogni Alfa. In strada non giudico perché mai provata ma è un coro unanime di lodi per cui non c’è da discutere. Il mio ideale nel segmento è stata sempre la Macan, sarà che l’ho usata a lungo ma auto davvero entusiasmante. De gustibus non sputazzandum etc etc 😁 1
Membro_0022 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: A me la Stelvio non è mai piaciuta granché dietro e di lato. Non la ritengo l'ottava meraviglia, i suv non mi piacciono in generale, ma fra tanti brutti cosi è uno dei pochi che potrei prendere in considerazione se proprio mi servisse una macchina di quel tipo.
ivanouk Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Il 13/4/2024 at 10:07, Jack ha scritto: cioè, voglio dire, ma dietro è una roba da prendere una mazza da baseball e farsi giustizia sa sé… i gusti saranno anche gusti ma cristo santo… e lo scudo anteriore? da arresto per Vilipendio alla Storia dell’Automobile! Il frontale e' ok, ma che ha di diverso dalla Tonale?
pino Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 La Stelvio è una grande auto. Sia stilisticamente che meccanicamente. Purtroppo assieme alla Giulia le ultime Alfa Romeo prodotte da FCA sul suolo Italiano. L'analogia nei modelli futuri FCA/PSA/Opel sarà identica ai modelli attuali di VW/Seat/Skoda. Produzioni presso la casa madre,o in paesi a basso reddito,vendita nei paesi di origine del marchio. 1
Paolo 62 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Io non riesco a capire perchè complicare inutilmente il muso della Junior con quei faretti. Quelli della Stelvio e della Tonale ricordano di più le Alfa del passato. Il posteriore sembra quello di una coupé ma la Junior non lo è. Perchè non mettere in commercio una vera coupé compatta con un look da vera Alfa Romeo non lo so.
Jack Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Perchè non mettere in commercio una vera coupé compatta con un look da vera Alfa Romeo non lo so. perchè nella fascia 25-35ooo € non la compera nessuno un'auto coupè in volumi tali da giustificare un'auto a se stante. Per la grande maggioranza gli italiani questa è una fascia abbondantemente da prima auto. Chi prende una coupé come prima auto e compatta pure? un matto che vuol litigare con la moglie. Alfa non doveva scendere di categoria nella fascia popolare, sennò per forza deve essere un'auto utilitaristica qualsiasi camuffata con qualche stilema. Questo il delitto. Alfa avrebbe dovuto coprire il segmento che concorre contro le premium tedesche - tra i 40 ed gli 80k € - sotto Maserati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora