cowboy Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @JohnLee la penso come te, e la stessa cosa quando parliamo dei motori a 3cilindri....se lo fa fiat e affini si scatena un plebiscito di critica....se lo fa BMW e VW (tanto per fare un esempio) va sempre bene...... però con il marchio alfa romeo, effettivamente rimarchiare delle Peugeot lo trovo davvero troppo...non si salva più questo marchio se non gli rendono la propria identità, identità fatta da motori specifici, telaio, sospensioni ecc ecc.... tanto vale farlo morire definitivamente. questo è il mio personale pensiero.
pino Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @cowboy Dovendo o volendo optare per un modello simil 208,2008,3008 del gruppo Stellantis,ha senso acquistare quello che rispecchia i propri gusti riguardo al design,a patto che vi siano a parità di allestimento non più di 1000 euro di differenza. Altrimenti ci si ritrova ad acquistare un 'capo firmato',va bene per gli eterni ragazzini filolapoani,per i rognosi utenti di Melius no.
Velvet Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 3 minuti fa, pino ha scritto: ragazzini filolapoani, Dice che Lapo ha appena portato i libri di Italia Independent in tribunale, 86 milioni di buco. E' il mio idolo. https://quifinanza.it/economia/video/lapo-elkann-chiude-italia-independent/789582/
Membro_0022 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 7 ore fa, cowboy ha scritto: non si salva più questo marchio se non gli rendono la propria identità, identità fatta da motori specifici, telaio, sospensioni ecc ecc.... tanto vale farlo morire Concordo. L'identità sembrava davvero recuperata con Stelvio e Giulia, c'erano anche dei progetti futuri... ed ecco qui il risultato dopo quasi 10 anni dalla presentazione delle ultime due "vere" Alfa. Senza contare che il prezzo di quella macchina sarà sicuramente alto (vedere anche la Tonale: vi pare una macchina da oltre 40K euro ?) perchè ha sopra lo stemma AR, ma non ci sarà nessun motivo reale per preferirla a una qualsiasi delle altre 4-5 identiche a parte lo stemma. A quel punto uno prende direttamente la 2008, tanti saluti e risparmia pure qualcosa.
Membro_0022 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 3 ore fa, pino ha scritto: cquistare quello che rispecchia i propri gusti riguardo al design, Se è come quella mascherata (non il rendering), rompo subito lo specchio. (dei 7 anni di sfiga non mi preoccupo: quando attraverso io la strada a un gatto nero, lui si gratta le parti basse)
Paolo 62 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Sarà anche vero che bisogna dare al pubblico il tipo di auto che vuole ma il design della Milano non riesco proprio a digerirlo a cominciare dal muso. Non potevano disegnarne uno più semplice? E poi perchè non mettere in catalogo una berlina più compatta della Giulia?
ediate Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Paolo 62 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: ma il design della Milano Ma perchè, secondo voi i SUV li disegna qualcuno? Secondo me sono solo copia e incolla di un (bruttissimo) disegno; fatto uno, sono tutti uguali. 1
Membro_0022 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Adesso, ediate ha scritto: Ma perchè, secondo voi i SUV li disegna qualcuno? Ma certo.
cowboy Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @pino @pino capisco i gusti personali di ognuno di noi, ma stiamo parlando di un marchio che ha fatto la storia....... onestamente preferirei davvero che non producessero più nulla di alfa romeo se devono produrre oggetti così.... 2
ediate Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 E pensare che l'Alfa faceva auto così... e questa è una delle tante, Alfa Romeo GTA: 2
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 4 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Febbraio 2024 E fabbricava motori così (Alfa V6, 3000 aspirato, 2000 turbo 12 valvole, 3000 aspirato 24 valvole per finire con il 2500 aspirato 24 valvole) progettato dall'ing. Busso: 4
Armando Sanna Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: Ma perchè, secondo voi i SUV li disegna qualcuno? Secondo me sono solo copia e incolla di un (bruttissimo) disegno; fatto uno, sono tutti uguali. Rispetto sempre i pensieri delle persone, ma sta storia di avercela sempre con i SUV o le auto Crossover, uno rischia di diventare "il soldato giapponese" che faceva la guardia alla sua postazione anni dopo che la guerra era finita ... 😁😁😁 I mezzi Crossover sono una realtà, per molti tragica e tutti i marchi ne fanno uno altrimenti non vendono nulla, poi detto in modo simpatico non mi sembra vedere le altre classi di mezzi ( spider, berline, familiari ...) avere nella loro linea il "tocco felice" di un vecchio centro di designer italiano o inglese ... PS come si diceva sotto le armi "mutismo e rassegnazione" 😁😁😁 Ovviamente si fa per ridere .
ediate Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Armando Sanna e sì, ridiamo anche se ci sarebbe da piangere... mi chiedo cosa ci si trovi "di bello" o "di comodo" in un'auto che: - non ha bagagliaio; - non ha motorizzazioni all'altezza; - quando sei a bordo (sì, perchè si sale su una nave) oscilla come un guscio di noce in mezzo al mare; - consuma come un jet al decollo, infatti se non li faranno più diesel non ne venderanno nemmeno uno... Poi ci siamo scoperti tutti camionisti o furgonisti, se non si sale su un ciospo simile non si cammina più: perchè la strada debba essere "dominata dall'alto" e non "guidata" non lo capirò mai. Bah, il mondo è ben strano... ...o sono strano io. 1
pino Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @cowboy Nella sostanza non producono più nulla ( forse la carrozzeria ) già adesso,si limitano ad assemblare. In Italia rimarrà poca produzione ,ma meglio di niente. Però ripeto,a scanso di equivoci,a parità di modello di derivazione ed allestimento vi deve essere poco sovraprezzo. Le ultime Alfa sono Giulia e Stelvio,precedute dalla 75 già Fiat ma TP,e dalla Giulietta anni 80 ( idem ),la 33 di Alfa aveva solo il motore,l'Alfa 6, 155,164,166 idem,tutte imparentate con Argenta,Lancia Thema,Lancia K. A me piacevano la FIAT 124 Coupè anni '70,il Duetto,la GTV 2.5 anni 80,in tempi piu recenti in casa Lancia la Brera 3.2 molto apprezzata anche dalla redazione di Top Gear. Quaranta anni fa,avevamo una dozzina di Marchi e Carrozzieri,oggi è rimasta Ferrari ( FCA ) ,Abarth ( FCA ) Maserati ( FCA ) Fiat ( FCA ) Lancia ( FCA ) Alfa ( FCA ). Lamborghini venduta ai crucchi,De Tomaso,Innocenti,Autobianchi chiuse,una delle ultime due è confluita in De Risio. La mia memoria non va oltre.
Armando Sanna Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 41 minuti fa, ediate ha scritto: ci si trovi "di bello" o "di comodo" in un'auto che: - non ha bagagliaio; - non ha motorizzazioni all'altezza; - quando sei a bordo (sì, perchè si sale su una nave) oscilla come un guscio di noce in mezzo al mare; - consuma come un jet al decollo Non ho ben compreso se stai parlando SOLO della nuova AR Milano o di tutti i Suv/Crossover in genere ? Per la prima non essendo ancora uscita, può senz’altro non piacere ( e qui si entra nei gusti personali) ma averla provata e’ un’altra storia … Se parli in generale su tutte quella tipologia di auto S/C, almeno che tu non abbia una sportiva di quelle serie e allora ti comprendo , molte auto hanno una tenuta di strada che spesso e volentieri si lasciano dietro berline e stationwagon , gli avrò trovati tutti io gli impediti del volante ? Probabilmente si … Per quanto riguarda la capacità di carico uno le compra per quello e le motorizzazioni credo che stia scherzando hanno motori che uno vuole e cavalleria fin troppo eccessiva per andare nelle normali autostrade a velocità codice. Poi pensala come vuoi, tanto credo che siamo di pareri molto diversi, visto che probabilmente io Suv/Crossover/fuoristrada ne ho avuti 7/8 , 3 stationwagon, 1 coupe, 1 berlina , e 1 sportback , magari un po’ più la mano con quella tipologia di auto l’ho presa …😁😁😁
Membro_0022 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Armando Sanna La cosa più triste negli ultimi anni è la diffusione di "motorini" di piccola cilindrata, tirati per il collo dal turbocompressore per avere potenza (ma solo ad alti giri, che in basso la coppia è... una single) e montati su auto pesantissime, il tutto per far finta di consumare poco. Poi i risultati sono evidenti, come la Renegade che mi dettero come auto sostitutiva: inguidabile in basso, che la minima salita ti costringe a scalare un paio di marce, e ingorda di carburante come un 3 litri quando cominci a spingere un po' (ma poco, giusto stare al limite di 70 su statale che attraversa zone abitate); è un motore che può equipaggiare un'utilitaria, non una carcassa da 1600 Kg. Ma il motore più ridicolo l'ho trovato su una Opel Corsa nuova: ad ogni cambiata sono stato costretto a fare una mezza doppietta, ovvero un colpetto al gas mentre avevo la frizione premuta. Motivo ? Se non lo facevo, nel breve tempo necessario a innestare la marcia superiore il motore crollava di giri e al rilascio della frizione l'auto frenava con tanto di contraccolpo. Maronn' che porcheria !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora